Connect with us

Attualità

Tricase, il SIFF dal 4 al 13 settembre

Al via la sesta edizione del Salento International Film Festival, che si terrà presso Palazzo Gallone in Piazza Pisanelli a Tricase

Pubblicato

il

Anche quest’anno, il noto appuntamento salentino con il cinema indipendente internazionale vede la pertecipazione di 98 film selezionati tra i 1148 film iscritti, provenienti da 22 paesi del mondo. Saranno presentate 5 Anteprime Mondiali, 18 Anteprime Europee, 40 Anteprime Nazionali e 3 Anteprime Regionali.


Il Festival prende il via il 4 Settembre con una giornata interamente dedicata all’India, la sua cultura, i colori e i suoi sapori, con il Patrocino dell’Ambasciata dell’India a Roma. Alle ore 19:00 nella Sala del Trono di Palazzo Gallone verrà presentato il documetario di Romina Power “UPAYA”  e alle 20:30 il film Bollywoodiano, un musical di grande successo “BACHNA AE HASEENO” Attente Ragazze, girato in parte in Italia e nel Salento. Grazie ai divi Indiani di successo nell’immaginario di centinaia di milioni di Indiani sono finite, Capri, Venezia, e in particolare il Salento, rilanciando il fascino dell’esotica Italia.


Nella giornata del 4 saranno anche inaugurate 2 mostre fotografiche: MAHATMA GHANDHI IN 60 SCATTI FOTOGRAFICI, prima mostra fotografica su Ghandhi in Puglia. Icona del pacifismo e della non violenza. Sessanta foto originali provenienti dal museo di Nuova Dhelhi. Per la prima volta in Puglia e nel Sud Italia dal 4 al 13 Settembre a Palazzo Gallone. Le foto ritraggono Ghandi giovanissimo in Sud Africa, e nel giorno del suo matrimonio, poi con Indira che gli siede accanto durante un lungo ed estenuante sciopero della fame, e poi ancora in carcere e infine al suo funerale seguito da tutto il mondo. “INCREDIBLE INDIA”  43 pannelli  fotografici  del fotografo torinese Paolo Donalisio in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Turismo Indiano di Milano.


Sabato 5 Settembre, l’apertura ufficiale del SIFF 2009 con il  film “Lahore” – in anteprima europea – diretto da Sanjay Puran Singh Chauhan. Incentrato sul rapporto conflittuale tra l’India e il Pakistan, il film in concorso racconta la storia di due fratelli che rappresentano il loro Paese in due diversi sport che possono divenire un ponte per la pace tra i due Paesi.


L’altro film indiano “Just Married” per la regia di Meghna Gulzar, in anteprima italiana, narra del matrimonio combinato tra due giovani indiani che non si sono mai visti e che durante la luna di miele avranno modo di conoscersi, attraverso una serie di situazioni imbarazzanti ed esilaranti.


A chiudere la kermesse domenica 13 settembre sarà “Polvere”, proiezione speciale fuori concorso, diretta da Massimiliano D’Epiro e Danilo Proietti. È la storia di amicizia tra Domini e Giona, completamente diversi tra loro: l’uno timido e introverso, alla costante ricerca di emozioni forti attraverso l’occhio della sua videocamera digitale, l’altro invece un esaltato pieno di vizi, amicizie ambigue e tanti segreti, tra i quali la storia clandestina con Giulia, sorella minore di Domini. In comune hanno un progetto ambizioso che li metterà nei guai: realizzare un documentario, con telecamere nascoste, sulla cocaina e sul mondo che le gira intorno. I frequentatori di questo mondo diventeranno i protagonisti di un “cult” movie.


La sezione Nuovi Registi presenta “The Contenders”, proiezione fuori concorso in anteprima mondiale diretta da Marta Mondelli. Durante una festa di compleanno a casa di Nora e Ken, muore improvvisamente l’ospite d’onore. Gli invitati trascorreranno la notte abbandonandosi a sesso, fette di torta e conversazioni sull’amore e sulla felicità, in attesa dell’alba.


Domenica 6 settembre, tra i film in concorso verrà proiettato “Looking for Palladin”, lungometraggio in anteprima europea diretto da Andrzey Krakowski. Il giovane e arrogante agente di talenti di Hollywood Josh Ross viene mandato in Guatemala alla  ricerca di Jack Palladin, attore da Oscar in pensione. Josh è disinteressato all’anziano attore e alla comunità di cui ha bisogno per ritrovarlo, ma ciò che credeva sarebbe stata una faccenda veloce si trasformerà in un’esperienza di vita.

“3 Stagioni – 3 Saisons” è il film canadese in anteprima italiana diretto da Jim Donovan, proiettato martedì 8 settembre. Cinque vite che si incontrano, non solo nella sofferenza ma anche nella speranza. Due coppie accomunate da una gravidanza non programmata e un padre che, dopo aver perso la moglie e l’unica figlia, è ora alla ricerca di vendetta.


Giovedì 10 settembre è la volta di “Love me still – Amami ancora”, film in anteprima italiana di Danny Hiller. Gangster metropolitano mescolato con il melodramma, che racconta di un amore non ricambiato.


Altro film in concorso “Nothing Really Matters – Non importa più nulla”. Il film, proiettato venerdì 11 settembre, è diretto da Jean-Marc Pichè ed è in anteprima europea. Leo ha 35 anni e si è suicidato, il suo corpo è in una vasca da bagno da 12 ore, con in mano un rasoio. Il film è un flashback degli ultimi due anni della sua vita, passati recluso in casa, riuscendo comunque ad innamorarsi di Carly, che va a vivere con lui anche se non sopporta il modo di vivere del ragazzo.


Gli ultimi due film in concorso, che saranno proiettati sabato 12 settembre, saranno “Felino”, diretto da Flavio Kampah, in anteprima europea, e “Rigged – Truccato”, per la regia di Jonathan Dillon, anch’esso in anteprima europea.


Felino” è basato sulla storia di un duplice omicidio realmente accaduto nel 2006 in un piccolo paese in provincia di Parma.


I protagonisti sono Frenk e Dario, due amici che amano trascorrere le giornate tra sballo, playstation e discoteca. Dario però vive distaccato dalla realtà, confuso da sogni allucinatori e da domande senza risposta che rivolge a Laura, la protagonista femminile. La vita di paese li angoscia e li demotiva e aspettano il sabato sera per potersi divertire. Dario è annoiato da questa vita e medita di compiere un gesto clamoroso, che lo farà passare alla storia.


Rigged” ritrae il mondo della box illegale. Michael Dublin è in fuga dal suo passato. Gestisce il racket della box illegale ma la sua vita cambia quando incontra Katherine Parker, con la quale inizia un viaggio molto lucroso imbastito sullo schema del “scommesse al contrario”. Cresce l’amicizia tra i due, ma il passato di Dublin porterà i protagonisti a lottare per la propria vita.


Attualità

751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

Pubblicato

il

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.

È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.

Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing 

Continua a Leggere

Attualità

Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio

Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone…

Pubblicato

il

Secondo 3bmeteo: “Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C”.

“Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone subtropicale, ripristinando condizioni in prevalenza assolate su gran parte dello Stivale”.

“Non solo ampio soleggiamento ma anche netto aumento delle temperature per il Ponte del 1 maggio” – prosegue Ferrara di 3bmeteo – “sperimenteremo un vero e proprio anticipo d’estate con temperature più tipiche del mese di giugno e ben sopra le medie del periodo. Già giovedì 1 maggio si potranno sfiorare picchi di 27-28°C”.

Continua a Leggere

Attualità

Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano

“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

Pubblicato

il

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.

Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.

Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.

Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.

«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».

I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).

«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.

«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.

L’IMPIANTO

Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.

Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.

Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.

L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.

I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.

MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE

I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti