Connect with us

Cronaca

“C’è un errore, mi dia la bolletta”: anziana vedova raggirata

La donna attiva una fornitura a sua insaputa: grazie al supporto di Adiconsum Lecce riesce a sfuggire agli effetti della truffa

Pubblicato

il


Ancora una truffa per contratti di energia non richiesti ai danni di una persona anziana.





La vicenda, stavolta a lieto fine, è riportata da Adiconsum Lecce, intervenuta in supporto della vittima per far annullare il contratto di luce e gas non richiesto e a far rendere inesigibile la fattura nel frattempo pervenuta.




“L’anziana, divenuta associata ad Adiconsum Lecce, con un abile raggiro ad opera di ignoti prontamente denunciata ai carabinieri, è stata invitata a fornire una bolletta di energia elettrica con la scusa di dover effettuare un controllo perché pagava troppo. La bolletta di luce non veniva esibita subito facendo presente che era sola in casa e invitata i fantomatici incaricati di Enel a ritornare quando ci fosse stato il figlio. Ma gli abili truffatori a fronte della richiesta dove fosse il marito e ricevendo come risposta che era venuto a mancare qualche anno prima, insistevano con l’anziana facendole presente che era obbligata a fare la voltura dell’intestazione perché altrimenti avrebbe subito il distacco dell’energia elettrica”, spiegano da Adiconsum Lecce. “Così l’anziana preoccupata, faceva visionare la fattura di energia elettrica e sottoscriveva un documento sottopostole per la firma. Poiché non era stata consegnata alcuna copia di quanto l’anziana aveva sottoscritto, non era possibile intervenire immediatamente presso alcuno, non essendo noto “cosa e per cosa” avesse firmato. I familiari si rivolgevano così alla sede di Adiconsum di Vitigliano ricevendo assistenza e supporto su quanto accaduto. Non appena pervenuta la prima fattura di energia, Adiconsum per il tramite del presidente Lucio Paolo Guida, invitava l’utente a non pagarla provvedendo a contestarla unitamente al contratto non richiesto e chiedendone il suo annullamento con argomentazioni varie. La compagnia di energia, accoglieva le richieste di Adiconsum provvedendo a rendere inesigibile la fattura di energia elettrica pervenuta e contestualmente ad attivare le procedure di salvaguardia per far ritornare l’utente al precedente gestore di luce e gas. Sì perché il contratto fatto astutamente firmare all’anziana era relativo al passaggio a un nuovo gestore sia per l’energia elettrica che per il gas pur lasciando inalterata l’intestazione al marito deceduto. Adiconsum Lecce raccomanda di prestare molta attenzione nel fornire dati e informazioni a sconosciuti, rivolgendosi in caso di dubbi alle sedi Adiconsum. L’Associazione dei Consumatori informa che i casi segnalati e in trattazione come quello appena risolto, sono purtroppo in aumento esponenziale”.


Cronaca

Trasportava organi pronti per il trapianto: multato dall’autovelox

Multato sulla statale dall’autovelox e l’ASL chiede di pagare la multa per non aver comunicato i dati del conducente…

Pubblicato

il

Corsa contro il tempo con l’auto dell’ASL per trasportare organi appena espiantati dal Vito Fazzi di Lecce al Policlinico di Bari?

Viene multato sulla statale dall’autovelox di Trepuzzi e l’Asl chiede di pagare la multa per non aver comunicato i dati del conducente. Lo “Sportello dei Diritti”: “salvare vite umane non è più un’esimente? Sì cancellino le multe”

Se è la legge a stabilire che lo “stato di necessità” è un’esimente che scrimina il trasgressore da eventuali violazioni del codice della strada forse non lo è più per l’Asl Lecce?

C’è da chiederselo perché se non rientra nel concetto di “stato di necessità” il salvare vite umane destinatarie di organi per la speranza di un trapianto, allora siamo veramente al paradosso così da interpretare le norme solo in senso afflittivo e non in quello per cui sono state create.

È ciò che è accaduto all’autista di un’autovettura dell’Asl di Lecce che a causa di una corsa contro il tempo con l’auto aziendale, con a bordo personale medico per trasportare organi appena espiantati dal Vito Fazzi di Lecce sino al Policlinico di Bari, dove ad attendere c’era un paziente pronto per il trapianto, ha appreso negli scorsi giorni non solo di essere stato multato sulla statale Lecce – Brindisi dal famigerato autovelox di Trepuzzi, ma anche che l’Asl chiede di pagare la multa per non aver comunicato i dati del conducente.

Un fatto a dir poco singolare che merita una più attenta valutazione da parte dell’Asl affinché chieda un intervento da parte del Comando di Polizia di Trepuzzi per annullare i verbali in questione.

Dovrebbe essere noto anche ai profani che l’articolo 4 della L. 689/81 ha stabilito testualmente la non punibilità per colui che ha commesso il fatto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa.

Il concetto di stato di necessità è contenuto nell’articolo 54 del codice penale che testualmente stabilisce che:  “Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.”

Ora, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, se il trasporto di organi destinati a salvare vite umane non costituisce “stato di necessità” ce lo dovranno dire l’Asl e il comando di Polizia Locale di Trepuzzi cui ci rivolgiamo per un’opera di sensibilizzazione affinché non ricada più su nessuno dei dipendenti impegnati nel proprio lavoro, per l’appunto di “salva vita”, anche i costi del proprio personale sacrificio per un’attività che è indispensabile per la collettività quale quella del trasporto di organi.

Continua a Leggere

Cronaca

Aereo decollato da Corfù con 273 passeggeri, costretto ad atterrare a Brindisi

Pochi minuti dopo il decollo dall’aeroporto dell’isola, uno dei motori del Boeing 757-300 ha preso fuoco…

Pubblicato

il

I 273 passeggeri del volo Condor DE3665 da Corfù a Düsseldorf hanno vissuto momenti di terrore nelle prime ore di sabato scorso.

Pochi minuti dopo il decollo dall’aeroporto dell’isola, uno dei motori del Boeing 757-300 ha preso fuoco.

L’incidente è stato testimoniato da decine di residenti e turisti dell’isola che hanno ripreso le fiamme sull’aereo con i loro telefoni cellulari, mentre sono state numerose le segnalazioni di un suono forte e assordante, simile a un’esplosione, udito dall’aereo.

Secondo quanto riportato, durante il decollo e a un’altitudine di circa 1.500 piedi, il motore destro dell’aereo iniziò a prendere fuoco e i piloti lo spensero. In quel momento l’aereo stava sorvolando il porto di Corfù e cittadini e visitatori hanno sentito un rumore assordante, come riportato.

Poi, secondo le prime informazioni, l’aereo ha effettuato una virata e si è mosso parallelamente alla pista.

L’aeroporto di Corfù è stato immediatamente messo in stato di allerta e sono state adottate tutte le misure previste dai protocolli di sicurezza in caso di atterraggio di emergenza.

Tuttavia, i piloti hanno deciso di proseguire con l’altro motore. L’aereo si è diretto a nord-ovest di Corfù, a quote comprese tra 6.000 e 8.000 piedi, verso l’aeroporto di Brindisi, in Italia dove è atterrato sano e salvo circa un’ora dopo, alle 21:15 ora locale.

A bordo dell’aereo c’erano 273 passeggeri e 8 membri dell’equipaggio. I passeggeri, hanno trascorso la notte la notte in un albergo della zona.

Continua a Leggere

Casarano

Due auto a fuoco nella notte: una Porsche Macan ed una Hyundai

Un incendio è divampato ne centro abitato di Racale, due vetture interessate. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri

Pubblicato

il

Altro incendio di auto nel Salento, due vetture distrutte dal fuoco, Racale.

E’ accaduto in via C. A. Dalla Chiesa, verso le 6 di stamane e la matrice si sospetta sia dolosa.

A fuoco una Porsche intestata a una 49enne del luogo, titolare di una gioielleria.

Il rogo ha danneggiato anche una macchina vicina di proprietà di una 52enne.

I vigili del fuoco di Gallipoli, dopo le operazioni di messa in sicurezza, hanno avviato i rilievi insieme ai carabinieri di Casarano.

Ora sono al vaglio la visione dei filmati di video sorveglianza di alcune abitazioni della zona, nella speranza che possano essere di aiuto per accertare l’accaduto e trovare i responsabili.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti