Cronaca
Due quintali di fumo sull’acquascooter
Dopo un movimentato inseguimento, la Guardia di Finanza ferma due potenti moto d’acqua che trasportavano oltre due quintali di marijuana. Arrestato scafista albanese
Movimentata notte nelle acque antistanti San Cataldo di Lecce. Poco prima dell’alba, due potenti acquascooter sono incappati nelle maglie del dispositivo di vigilanza quotidianamente dispiegato dal Reparto Operativo Aeronavale di Bari, coordinato con il Gruppo Aeronavale di Taranto. Le due veloci moto d’acqua sono state intercettate a poche miglia dalla costa da un elicottero delle fiamme gialle che perlustrava il tratto di mare. i due mezzi, favoriti dall’oscurità e dalle buone condizioni del mare, contavano di toccare terra per consegnare il corposo carico di stupefacenti. Ad insospettire i finanzieri è stata proprio la l’insolita circostanza di trovare, a quell’ora e a quella distanza dalla costa, gli acquascooter che viaggiavano a grande velocità.
Sui mezzi avvistati sono state quindi convogliate le veloci motovedette della Guardia di Finanza alla vista delle quali gli scafisti hanno iniziato a lanciare parte del carico in mare, nel tentativo di sottrarsi alla cattura ed aumentato la velocità cercando di raggiungere terra. Uno dei due acquascooter, dopo un movimentatissimo inseguimento, reso ancor più difficoltoso oltre che dall’oscurità anche dalle pericolose manovre poste in essere dallo scafista, veniva catturato in mare.
L’altro mezzo, vista la vicinanza della costa e il vantaggio acquisito, toccava terra in località Frigole e lo scafista riusciva a fuggire verso l’interno, col favore dell’oscurità. Sul posto varie pattuglie sopraggiunte avviavano le ricerche che sono tuttora in corso.
I finanzieri conducevano presso gli ormeggi della Sezione Operativa Navale di Otranto e sottoponevano a sequestro i due mezzi e lo stupefacente recuperato a bordo e in mare, per complessivi 214 kg di marijuana che, se giunti sulle piazze di spaccio avrebbero fruttato all’organizzazione criminale oltre due milioni di euro. Lo scafista fermato, il trentasettenne T.L. albanese di Valona, con precedenti penali specifici in Italia in materia di stupefacenti, veniva arrestato in flagranza di reato per detenzione e traffico di stupefacenti nonché per violazioni al codice della navigazione e alla sicurezza in mare.
Sono in corso approfondimenti per individuare i destinatari della droga in Italia e i canali di approvvigionamento in Albania ed in tal senso preziosa sarà la collaborazione della Polizia del Paese delle Aquile.
Oggetto di particolare approfondimento investigativo sarà anche la modalità di trasporto della droga, a mezzo moto d’acqua che pare abbiano attraversato di notte il tratto di mare adriatico che separa la costa pugliese dalla vicina sponda balcanica.
Quello di stanotte è il quarto grosso sequestro di droga in mare compiuto dalle Fiamme Gialle pugliesi che in meno di un mese hanno sequestrato circa due tonnellate di stupefacenti, sottratti al fiorente illegale mercato estivo dello spaccio ed assicurato alla giustizia quattro trafficanti.
Cronaca
Cutrofiano: fermati truffatori a caccia di anziani
Identificati dalla Polizia Locale due giovani di origini campane con numerosi precedenti di polizia a loro carico
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Erano a caccia di anziani da truffare i due individui fermati e identificati dalla Polizia Locale di Cutrofiano.
Si aggiravano con fare sospetto per le vie del centro storico a bordo di una Wolkswagen T-Cross di colore nero presa a noleggio sotto falso nome.
Il loro comportamento ha insospettito gli agenti che hanno deciso di fermali per un controllo.
I due giovani a bordo, entrambi di origini campane, di 18 e 26 anni, dapprima hanno tentato di giustificare la loro presenza riferendo di doversi recare in visita a una anziana zia, ma alla richiesta di riferire il nome e cognome e la via di residenza della fantomatica zia, non son stati in grado di rispondere.
Il sospetto di trovarsi davanti a due truffatori, a questo punto, diventava certezza.
I due stati invitati a seguire gli agenti in Caserma per ulteriori approfondimenti dal momento che uno di loro era anche privo di documenti di riconoscimento.
Dal controllo dei precedenti penali entrambi sono risultati “pregiudicati” per numerosi reati di truffa agli anziani con la tecnica del “finto carabiniere”.
Dopo il fotosegnalamento di rito, svolto in collaborazione con la locale Stazione Carabinieri, per entrambi è stata formalizzata la proposta di emissione del foglio di via obbligatorio da parte della Questura, con divieto di fare ritorno a Cutrofiano per almeno tre anni.
Questa volta è andata bene. Ma questa vicenda ci insegna che occorre non abbassare mai la guardia, poiché i personaggi senza scrupoli, pronti ad approfittare della buona fede delle persone anziane, possono comparire in qualsiasi momento.
Anche per questo ricordiamo a tutti che nessun appartenente alle Forze dell’Ordine può contattarvi telefonicamente e chiedervi denaro per risolvere le pratiche di un ipotetico incidente di un familiare, o per chiedervi dati personali come conti correnti o codici IBAN.
Perciò fate attenzione e segnalate sempre i casi sospetti al 112.
Cronaca
Ora i sindaci di Maglie, Ruffano e Sanarica rischiano il processo
La richiesta di rinvio a giudizio è arrivata del pm Maria Vallefuoco, tutti dovranno rispondere, a vario titolo, di associazione a delinquere, corruzione, frode, falso…
Si è chiusa l’inchiesta su un presunto giro di appalti pilotati in cambio di favori, regali e scambi elettorali che, nel marzo scorso, fecero scattare misure cautelari per 10 persone (3 in carcere e 7 ai domiciliari), e a una serie di misure interdittive.
Ernesto Toma e Marco Sticchi, sindaco e vicesindaco di Maglie, ora rischiano il processo.
Questo vale anche Salvatore Sales sindaco di Sanarica e Antonio Rocco Cavallo, ex primo cittadino di Ruffano, e per 25 altre persone imprenditori e funzionari comunali.
Tra gli imputati, anche la Castrignanò Appalti s.r.l. e la Cesa s.r.l, entrambe di Maglie.
La richiesta di rinvio a giudizio è arrivata del pm Maria Vallefuoco, tutti dovranno rispondere, a vario titolo, di associazione a delinquere, corruzione, frode, falso.
L’udienza preliminare è fissata per il 16 gennaio del 2026, davanti al gup Marcello Rizzo.
Castrignano del Capo
38enne di Castrignano minaccia i genitori per avere i soldi per la droga. Arrestato
Parallelamente, ai familiari — persone anziane e già provate da una lunga situazione di sofferenza — sono stati forniti i contatti dei numeri di pubblica utilità e dei centri antiviolenza presenti sul territorio, affinché nessuno debba sentirsi solo…
Un intervento complesso, frutto di ascolto, indagini e determinazione, ha portato i Carabinieri di Castrignano del Capo all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Lecce – Sezione G.I.P..
Il provvedimento ha riguardato un uomo del luogo, che nel tempo aveva trasformato la propria fragilità in comportamenti violenti, arrivando a pretendere somme di denaro dai propri familiari anziani per l’acquisto di sostanze stupefacenti.
Le richieste, sempre più pressanti, erano accompagnate da minacce e atteggiamenti aggressivi che avevano minato profondamente la serenità domestica.
Grazie alla segnalazione ricevuta, i Carabinieri hanno attivato immediatamente la procedura prevista dal “Codice Rosso”, garantendo ascolto tempestivo alle vittime e protezione nell’immediato.
Dopo un’attenta ricostruzione degli episodi da parte dei Carabinieri della locale Stazione, coordinati dalla Procura della Repubblica di Lecce, il G.I.P. ha disposto la misura cautelare.
Nel pomeriggio di ieri, i militari dell’Arma sono intervenuti presso l’abitazione dell’indagato, arrestandolo. Dopo le formalità di rito, il 38enne è stato condotto presso la Casa Circondariale di Lecce.
Parallelamente, ai familiari — persone anziane e già provate da una lunga situazione di sofferenza — sono stati forniti i contatti dei numeri di pubblica utilità e dei centri antiviolenza presenti sul territorio, affinché nessuno debba sentirsi solo.
È stata inoltre predisposta una vigilanza generica radiocollegata, già attiva.
Questa vicenda ricorda a tutti che denunciare è un atto di forza, non di debolezza. E che l’Arma dei Carabinieri, attraverso i suoi presidi più vicini — come la Stazione dei Carabinieri di Castrignano del Capo — è presente, pronta ad ascoltare, intervenire e proteggere.
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca7 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità3 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Attualità5 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità7 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
