Cronaca
Eurospin, ricorso Coop: il Comune di Tricase si costituisce in giudizio
Conferito incarico all’avv. Pietro Nicolardi del Foro di Lecce, «amministrativista ed esperto nel settore», per «salvaguardare le ragioni e gli interessi di questo Ente avverso il ricorso proposto innanzi al TAR – Sez. di Lecce – contro il Comune di Tricase, nonché la società Eurospin Puglia S.p.A. e la società Percon S.r.l.». Il consigliere di opposizione Giovanni Carità: «Perché la giunta decide di costituirsi in giudizio in alcuni casi, mentre in altri no? Sarebbe interessante indagarne il criterio di valutazione…»

Ricorso della Coop contro Eurospin, il Comune di Tricase si costituisce in giudizio.
È quanto definito e deliberato dalla giunta comunale.
Nell’atto di delibera dopo aver: «Premesso che è pervenuta copia del ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia – Sez. di Lecce – promosso dalla Società Distribuzione e Gestione Alimentari S.r.l. con sede in Barletta, per l’annullamento della determinazione n.1 del 17.01.2022, R.G. n.23 pubblicata il 26.01.2022, con cui il Comune di Tricase – Settore Attività Produttive – ha autorizzato ad Eurospin Puglia SpA l’esercizio di una Media Struttura di vendita tipologia dimensionale M2, nonché per l’annullamento di ogni atto presupposto e connesso ed in particolare del Permesso di costruire n. 167 del 02.09.2021 del Comune di Tricase rilasciato alla società Percon srl (…)», si ritiene di «costituirsi in giudizio al fine di salvaguardare le ragioni e gli interessi di questo Ente avverso il ricorso proposto innanzi al TAR – Sez. di Lecce – contro il Comune di Tricase, nonché la società Eurospin Puglia S.p.A. e la società Percon S.r.l.»;
Per seguire l’Ente in questa vicenda legale il Comune ha conferito incarico all’avv. Pietro Nicolardi del Foro di Lecce, «amministrativista ed esperto nel settore».
Sulla vicenda abbiamo registrato anche l’intervento del consigliere di opposizione Giovanni Carità (Tricase, che fare?): «Il ruolo che ricopro mi impone, a garanzia e tutela dei cittadini e del bene della città di Tricase, di far notare come sindaco e giunta si stiano contraddistinguendo per una politica dal doppio volto: forti con i deboli e deboli con i forti, dove per forti è da intendersi “interessi di pochi a danno di molti”».
Il consigliere di opposizione chiarisce di non voler «entrare nel merito della vicenda, questo lo farò nel prossimo consiglio comunale, bensì evidenziare l’ambiguità con cui la giunta comunale decide di costituirsi in giudizio in alcuni casi, mentre in altri no. Sarebbe interessante indagarne il criterio di valutazione».
Cronaca
Arrestato il favoreggiatore del latitante Carmine Mazzota
Il 55enne ha avuto un ruolo attivo e continuativo durante la latitanza di Mazzotta, perché avrebbe individuato il B&B di Torre Lapillo dove il latitante…

Si è conclusa l’indagine dei Carabinieri di Lecce che, lo scorso aprile, aveva portato alla cattura del latitante Carmine Mazzotta, 51 anni, condannato in via definitiva a trent’anni di carcere per omicidio.
Al termine dell’attività investigativa, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, è stato eseguito un provvedimento restrittivo nei confronti di un 55enne residente in località Boncore del comune di Nardò, già noto alle Forze dell’Ordine per varie vicende giudiziarie, fra cui il furto di armi avvenuto nel 2014, presso il posto fisso del Corpo Forestale dello Stato di San Cataldo.
L’uomo, è accusato di “procurata inosservanza di pena”, reato che si configura quando volontariamente si aiuta qualcuno già condannato a eludere l’esecuzione della pena.
Secondo quanto ricostruito dagli uomini del Nucleo Investigativo al comando del Tenente Colonnello Cristiano Marella, il 55enne ha avuto un ruolo attivo e continuativo durante la latitanza di Mazzotta, perché avrebbe individuato il B&B di Torre Lapillo dove il latitante si era nascosto, dopo aver contattato il titolare e visionato la camera destinata al 51enne.
Successivamente, con cadenza giornaliera, gli forniva supporto incontrandolo, colloquiando con lui e lasciandogli buste contenenti generi alimentari, contribuendo anche alla gestione dei suoi interessi e delle necessità quotidiane.
In occasione della cattura del latitante erano emersi chiari elementi secondo cui quest’ultimo era in attesa di ricevere i documenti per fuggire all’estero, confermando l’organizzazione accurata della sua latitanza.
Nel provvedimento del Giudice a carico del 55enne, si legge che “ha dimostrato contiguità a pericolosi ambienti criminali e un stretto legame con esponenti della criminalità organizzata locale, verso i quali ha mostrato una disponibilità incondizionata”.
Sulla base di tali elementi, unitamente ai gravi indizi di colpevolezza emersi a suo carico, si fondano le esigenze cautelari che hanno determinato la necessità di un provvedimento restrittivo. L’uomo è stato quindi posto ai domiciliari con il braccialetto elettronico.
Cronaca
Provocò la morte di una sedicenne: sette anni per omicidio stradale
Luna Benedetto, questo era il suo nome, morì dopo un coma di 10 giorni per un incidente stradale mentre, con un amico, viaggiava su uno scooter…

Una tragedia avvenuta il 14 giugno 2020.
Luna Benedetto, questo era il suo nome, morì dopo un coma di 10 giorni per un incidente stradale mentre, con un amico, viaggiava su una moto.
La ragazza, di sedici anni, sulla moto insieme all’amico conducente ferito gravemente, morì dopo 10 giorni a causa dell’incidente procurato da un auto, e dal suo conducente, che viaggiava a 120 all’ora invece di 50.
Ora arriva dal Tribunale di Lecce: sette anni di reclusione, per il 40enne di Racale che, alla guida della sua autovettura, si scontrò con lo scooter sul quale viaggiavano i due ragazzi.
Attualità
Muore a 54 anni, Sonia Petrachi, assessora a Melendugno.
il Sindaco. “L’amministrazione perde un’assessora estremamente valida, collaborativa e leale dotata di una grande disponibilità all’approfondimento e al pensiero critico ma sempre al fine di costruire e mai di distruggere…”

Muore a 54 anni, Sonia Petrachi, l’assessore comunale alla Cultura di Melendugno.
Queste le parole del sindaco, Maurizio Cisternino: «La comunità perde una persona straordinariamente altruista e una politica sensibile, infaticabile, attenta, con un altissimo senso delle Istituzioni, e sempre al servizio del bene comune.
L’amministrazione perde un’assessora estremamente valida, collaborativa e leale dotata di una grande disponibilità all’approfondimento e al pensiero critico ma sempre al fine di costruire e mai di distruggere»
L’assessora lottava con un male incurabile che l’ha debilitata fino a portarla alla morte.
Eletta nel giugno 2022 con la giunta, guidata dal sindaco Cisternino, Sonia Petrachi ricopriva la delega alla cultura, molto attiva in quell’ambito è stat anche l’ideatrice del BluFestival, che ha portato in città un evento di spessore con grandi scrittori di livello nazionale che hanno richiamato un pubblico colto e raffinato.
Orgogliosa di aver ottenuto un finanziamento per avviare una campagna di scavi sull’Abbazia di San Niceta, luogo al quale era molto legata.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza