Cronaca
Giornata di riconoscimenti per l’Ass. Nazionale Carabinieri di Tricase

Riceviamo e pubblichiamo: a cura di Associazione Nazionale Carabinieri MAVM Brigadiere Antonio Cezza
Dopo un anno di fermo forzato, causato dall’emergenza sanitaria ancora in atto, l’Associazione Nazionale Carabinieri M.A.V.M. Brig. Antonio Cezza – Sezione di Tricase, nella giornata di ieri, ha voluto riprendere le proprie attività, iniziando proprio con una cerimonia di premiazione sobria.
Si è tenuta la premiazione di alcuni soci effettivi, soci familiari e soci simpatizzanti che, in vari modi, si sono distinti con il loro impegno nella promozione di attività, collaborazione e presenza attiva per la crescita dell’intero sodalizio.
I premiati sono:
– Consigliere di Sezione Brig. Capo (r) Rocco Vincenti – Miggiano
– Consigliere di Sezione Brig. (r) Donato Peluso Tricase Socio Effettivo App. “S” (r) Raffaele Leggiero – Tricase
-Socio Familiare dott. Luca Leone – Tricase
-Socio Simpatizzante dott. Dario Martina – Tricase, al quale va aggiunta una nota di riscontro e di ringraziamento speciale, a seguito della sua fattiva vicinanza avuta nei confronti dell’Associazione, e la sua disponibilita in occasione degli incontri avuti con gli studenti delle scuole medie di Tricase nella produzione del convegno con tema “Le missioni di Pace all’estero delle nostre Forze Armate” nel particolare sui “Caduti di Nassiriya”.
La premiazione si è svolta all’interno della sede situata in via Vittorio Emanuele in Tricase, alla presenza di soci e familiari, nonché dalla illustre presenza delle seguenti personalità locali: quella del Sindaco di Tricase Antonio De Donno, del Giudice dott. Vittorio Raeli, Procuratore della Corte dei Conti della Regione Basilicata, e del Prof. Herve’ Antonio Cavallera, i quali, con la loro presenza, hanno dato lustro e vicinanza al sodalizio procedendo, nel contesto della cerimonia, a premiare i soci interessati.
A conclusione, le personalità intervenute prendendo la parola per un breve intervento, hanno profuso parole di elogio all’intero sodalizio, per la continua e fattiva presenza sul territorio posta in essere da oltre un ventennio, intervenendo sul territorio attraverso la realizzazione di vari convegni, per ultimo per nell’impegno dato in modo volontario e in collaborazione con l’amministrazione Comunale, per il servizio svolto di concerto con le altre associazioni di volontariato dall’inizio dell’anno ad oggi principalmente presso il centro vaccinale ex Acait di Tricase, inoltre nell’impegno prestato nei vari servizi svolti presso le scuole, per la vigilanza sul rispetto delle disposizioni riguardanti l’uso delle mascherine, distanziamento e assembramenti da parte degli studenti alle fermate degli autobus e all’ingresso e uscita delle scuole di primo grado.
Casarano
Emergenza idrica, dal 20 ottobre si riduce la pressione dell’acqua
Da quella data ci sarà un’ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione»

A partire da lunedì 20 ottobre AQP chiuderà ancora i rubinetti.
Da quella data ci sarà una ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione».
Si legge in una nota che ha diramato AQP, soffermandosi sul fatto che «l’acqua a disposizione del potabile è sempre meno» e che è necessario «contenere il più possibile i consumi, tutelandosi con l’autoclave».
E prosegue: «L’acqua a disposizione per il potabile è sufficiente a coprire l’intero fabbisogno garantito, oltre 4,3 milioni di persone, fino a gennaio. Le nuove riduzioni di pressione, insieme al risparmio di ognuno, possono allontanare questa scadenza, nell’auspicio di un miglioramento della tendenza climatica».
«L’Osservatorio dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha portato il livello di severità idrica al massimo. Oggi la disponibilità delle sorgenti è inferiore del 28% rispetto alla media dell’ultimo decennio e da queste dipende quasi un terzo dell’acqua potabile distribuita da AQP. Ancora più critica è la situazione degli invasi, che garantiscono i restanti due terzi del fabbisogno idrico: le loro riserve sono crollate del 61%. E meno della metà di quest’acqua è effettivamente destinata all’uso potabile, il resto viene assorbito da usi irrigui e industriali».
Attualità
Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento
Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.
Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;
Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.
Cronaca
Galatina, il Liceo Vallone al Summit Internazionale “Next Generation AI”
Studenti e docenti al centro del dialogo sull’intelligenza artificiale nella scuola…

Dal 9 al 13 ottobre, una delegazione del Liceo Vallone, di Galatina, ha partecipato al Summit Internazionale “Next Generation AI” svoltosi a Napoli. L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di oltre 6.000 studenti, docenti, esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da più di 40 Paesi.
A rappresentare l’istituto sono stati gli studenti Giacomo Colazzo (5AS), Davide Papadia (4AQTrED), Dalila Carrisi (5AL), Daniela Giannelli (5CSA), accompagnati dalla professoressa Chiara Leo.
Le attività si sono svolte tra location prestigiose come il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, il Maschio Angioino e la Stazione Marittima, trasformate per l’occasione in un campus internazionale dedicato al futuro dell’IA nella scuola e nella società.
Durante i seminari mattutini, i partecipanti hanno potuto ascoltare interventi di esperti di fama mondiale come Luciano Floridi (Università di Yale), Andreas Schleicher (OCSE), Darya Majidi (UN Women Italia) e Fengchun Miao (UNESCO), che hanno affrontato temi come l’etica dell’IA, l’innovazione didattica, l’inclusione e la cittadinanza digitale.
Nei laboratori pomeridiani, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale: realtà aumentata e virtuale, sistemi di personalizzazione dell’apprendimento, strumenti per l’inclusione e tutor digitali.
Un momento particolarmente significativo ha visto protagonista la studentessa Dalila Carrisi (5AL), scelta per salire sul palco del Teatro San Carlo e leggere, a nome degli studenti italiani, la lettera indirizzata al Ministro Valditara per il G20. Un gesto simbolico e potente, seguito in diretta dal Ministro stesso collegato all’evento.
“È stata un’esperienza entusiasmante e arricchente – raccontano gli studenti – che ci ha permesso di confrontarci con nuove idee e di comprendere come la scuola possa guidare, con responsabilità e visione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana.”
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza