Cronaca
Non vede arrivare l’ambulanza: incidente all’incrocio sulla 275
Il sinistro nel territorio di Surano: sul mezzo del 118 una bambina in trasferimento dall’ospedale di Tricase a quello di Lecce

di Lorenzo Zito
Tornerà ad alimentare le polemiche l’incidente registrato questa mattina all’incrocio semaforico di Surano sulla strada statale Maglie-Leuca.
Qui, proprio all’altezza delle già nota intersezione della 275 con le vie per Torrepaduli e Spongano, un’auto ed un’ambulanza, attorno a mezzogiorno, sono rimaste coinvolte in un sinistro che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi di quelle fortunatamente ed effettivamente riscontrate (foto a fine articolo).
La dinamica dell’incidente verrà dettagliatamente ricostruita dai Carabinieri, all’opera sul posto, ma gli elementi di contorno emergono già dalle prime testimonianze raccolte. Secondo quanto sin qui ricostruito, una macchina avrebbe impegnato l’incrocio con semaforo verde, non accorgendosi però di come da sud stesse arrivando un’ambulanza a sirene spiegate.
L’ambulanza, che stava operando un trasferimento in continuità secondaria, è finita contro la piazzola che direziona il traffico, colpendo in pieno il palo del semaforo ed abbattendolo, per poi arrestare la sua corsa.
A bordo del mezzo del 118 una bambina: lei la destinataria del trasferimento in corso, dall’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase al “Vito Fazzi” di Lecce.
Pochi minuti dopo il sinistro sono accorse sul posto tre altre ambulanze che si sono fatte carico dei coinvolti, oltre che della bambina trasportata. Nessun ferito grave. Una componente dell’equipe sanitaria ha riportato le conseguenze peggiori, con una contusione.
Il traffico, intenso in questa fascia oraria, è stato fatto defluire dai Carabinieri, che si sono anche occupati dei rilievi del caso.
Le polemiche relative all’incrocio, di cui in apertura si diceva, sono quelle relative alla mancata realizzazione di una rotatoria che sostituisca l’intersezione semaforica. A più riprese negli anni è stata richiesta, da cittadini ed istituzioni, una modifica di questo tipo, per limitare il rischio di incidenti, anche gravi, che in passato si sono già periodicamente registrati. La rotatoria non ha mai preso il posto del semaforo nell’attesa che fosse realizzato il nuovo tracciato della Maglie-Leuca, per il quale negli scorsi mesi sono stati finalmente fatti step importanti.
Le foto
Cronaca
Sicurezza alimentare: sequestrati 100 chili di pesce
Erano privi dei requisiti di tracciabilità ed etichettatura, in violazione delle normative comunitarie e nazionali. Secondo quanto verificato dai sanitari, i prodotti ittici erano comunque idonei al consumo umano e sono stati donati ad associazioni caritatevoli del territorio

Durante i controlli, all’interno di un’attività commerciale specializzata nella conservazione e vendita di prodotti ittici, i militari della Sezione Operativa Navale di Gallipoli – con il supporto del personale ASL del Dipartimento di Prevenzione e Igiene di Lecce – hanno sequestrato circa 100 kg di pesce privo dei requisiti di tracciabilità ed etichettatura, in violazione delle normative comunitarie e nazionali sulla sicurezza alimentare.
Il controllo compiuto a Gallipoli ha portato alla contestazione di una sanzione amministrativa per circa 12mila euro.
Secondo quanto verificato dai sanitari, i prodotti ittici erano comunque idonei al consumo umano: per questo, su disposizione delle autorità, sono stati donati a diverse associazioni caritatevoli del territorio, tra cui la Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.
Il controllo rientra nell’ambito di una più ampia strategia di vigilanza messa in atto dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari, che intensifica il presidio del territorio salentino per garantire legalità, tutela dell’ambiente e sicurezza alimentare.
*foto in alto di repertorio
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Carpignano
Lavoro nero: sospensioni, multe e denunce
Maxi controlli dei carabinieri contro il lavoro irregolare e per la sicurezza stradale: 8 lavoratori in nero, sanzioni per oltre 30mila euro e 5 patenti ritirate

Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce, i militari della Compagnia di Gallipoli hanno effettuato una serie di accertamenti mirati.
Nel corso dei controlli sono state esaminate attività commerciali, tra cui bar, ristoranti e locali di intrattenimento situati nella zona di Santa Caterina di Nardò.
Il titolare di un locale, un 55enne leccese, è stato segnalato per aver impiegato sette lavoratori irregolari, per la mancata sorveglianza sanitaria, per aver utilizzato locali non idonei allo stoccaggio di alimenti e per aver installato impianti audiovisivi di controllo senza autorizzazione.
A suo carico sono state previste sanzioni per un totale di oltre 26mila euro.
Al termine di un’analoga attività ispettiva presso una pizzeria, per il gestore dell’attività, un 55enne di Nardò, oltre alla segnalazione anche l’adozione di un provvedimento di sospensione dell’attività e ammende per oltre 2mila euro e sanzioni amministrative per 2.500 euro.
Questi, infatti, oltre ad aver impiegato un lavoratore irregolare, ha commesso gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e non aveva elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.).
Nel corso della stessa nottata, l’attenzione dei carabinieri è stata rivolta anche alla sicurezza stradale.
Le attività hanno permesso l’identificazione di 150 persone ed il controllo di quasi 100 veicoli.
Elevate oltre 20 sanzioni al Codice della Strada tra cui 5 ritiri di patente ad altrettanti conducenti trovati tutti alla guida in stato di ebbrezza alcolica con valori superiori ai limiti consentiti.
Si tratta di un 41enne di gallipolino, un turista 30enne romano, un 23enne di Specchia, un uomo di 37 anni di Carpignano Salentino ed una donna 46enne di Taurisano.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Decine di auto rigate nella notte: caccia ai responsabili a Tricase
L’episodio si è verificato nel cuore della città, a due passi da piazza Cappuccini. Le vetture erano parcheggiate su via Olimpia Moneta e su via Bellini

Lor. Zito
Danni e rabbia. È tutto ciò che resta della notte passata a Tricase dove, in pieno centro, ignoti hanno rigato delle auto in sosta, senza un motivo chiaro e (ovviamente) valido.

Sono almeno dieci i proprietari di macchine che questa mattina si sono ritrovati dinanzi all’amara sorpresa: una intera fiancata segnata da un lungo graffio.

L’episodio si è verificato nel cuore della città, a due passi da piazza Cappuccini. Le vetture erano parcheggiate su via Olimpia Moneta e su via Bellini. Tante ed anche appartenenti a persone e famiglie differenti, il che fa pensare ad una bravata deplorevole più che ad un gesto dettato da una specifica ragione (o indirizzato a qualcuno in particolare).

Questa mattina, le denunce a pioggia presentate ai carabinieri della locale stazione hanno fatto scattare le indagini. L’Arma si è messa sulle tracce dei responsabili, con l’ausilio delle videocamere presenti in zona.

Non è la prima volta purtroppo che si verificano episodi di questa natura: situazione simile si sono verificate fia in passato, scatenando anche sui social l’ira dei residenti.

-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese