Connect with us

Cronaca

Rischio listeriosi, gelato e panino ritirati dal mercato

un lotto di gelato in vaschetta a marchio Saper di Sapori di Selex commercato da A&O e Famila e del panino “Montanaro” della Paninoland

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Gelato e panino contaminati e ritirati dal mercato.


Due segnalazioni dello “Sportello dei Diritti” di Lecce diretto da Giovanni D’Agata.


Richiamato dal mercato un lotto di gelato in vaschetta a marchio Saper di Sapori di Selex per rischio microbiologico.


Prodotto commerciato nei supermercati A&O e Famila. Il motivo del richiamo, come riportato sugli avvisi dell’azienda, è la possibile presenza di Listeria Monocytogenes, il batterio responsabile della listeriosi.


Nel dettaglio si tratta del richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto al gusto zabaione, variegato al cioccolato, rum e uvetta sultanina del gelato venduto in vaschette da 200 grammi, con il numero di lotto 180727 e il termine di conservazione del 18/07/2027.


Richiamato dal mercato anche un lotto di panini Montanaro a marchio Paninoland.

Lo segnala il ministero della Salute che ha diffuso il richiamo da parte del produttore.


Anche qui possibile presenza del batterio responsabile della listeriosi.


Si tratta del richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto venduto in confezioni da 160 grammi ciascuna, con il numero di lotto V242674026 e la data di scadenza 22/11/2024.


La listeriosi è una tossinfezione alimentare, che può provocare i sintomi tipici della gastroenterite, quali la diarrea e i dolori alimentari.


Nei casi più gravi e rari, essa può portare all’insorgere di meningiti, encefaliti e setticemie.


A scopo precauzionale si raccomanda di non consumare il prodotto segnalato e restituirlo al punto vendita d’acquisto dove sarà rimborsato o al Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della ASL locale.


Cronaca

Ferragosto nero: due morti in moto

Pubblicato

il

Tragico Ferragosto lungo la statale 274, nel tratto tra Racale e Felline, in territorio di Melissano, dove un ragazzo di 23 anni, Dennis Antonio Picci, di Racale, ha perso la vita.

Secondo quanto ricostruito, il giovane viaggiava a bordo di uno scooter Piaggio Beverly, avrebbe urtato lo specchietto di una Ford C‑Max con a bordo una famiglia di Putignano, per circostanze ancora da chiarire .

L’impatto ha fatto perdere al ragazzo il controllo del mezzo, facendolo finire oltre il guard‑rail; nonostante indossasse il casco, le ferite si sono rivelate fatali.

I soccorsi del 118, giunti tempestivamente sul luogo dell’incidente, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Casarano, della stazione di Taurisano e quelli di Melissano, insieme alla Polizia, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area e ad avviare i rilievi.

I veicoli coinvolti sono stati posti sotto sequestro per disposizione della Procura di Lecce, che ha aperto un fascicolo per omicidio stradale. La salma è stata trasferita alla camera mortuaria dell’ospedale “Vito Fazzi” per accertamenti medico-legali  .

Solo poche ore dopo, intorno alle 13, un secondo incidente mortale si è verificato sulla circonvallazione di Veglie, sulla strada che conduce a Porto Cesareo, nei pressi di un distributore di carburante. Questa volta la vittima è un uomo di 58 anni, residente a Veglie, alla guida di una moto Kawasaki.

Lo scontro, avvenuto con una Renault, è stato fatale; la moto si è incastrata sotto la vettura e i soccorsi non sono riusciti a salvargli la vita. In questo caso, i carabinieri di Veglie hanno eseguito i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’incidente.

Continua a Leggere

Cronaca

Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro

Gli indagati, attraverso la presentazione di falsi certificati ed asseverazioni non veritiere concernenti i bonus edilizi, sono riusciti ad ottenere un’indebita percezione di agevolazioni fiscali

Pubblicato

il

TRUFFA SUI “BONUS EDILIZI”. ESEGUITI SEQUESTRI PER CIRCA 1,5 MILIONI DI EURO.

I finanzieri di Lecce nell’ambito di una complessa indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno smascherato un’ingente truffa ai danni dello Stato nel settore dei bonus edilizi per un importo complessivo di oltre 1,5 milioni di euro, costituiti da crediti d’imposta fittizi.

Le indagini, condotte dalla Tenenza di Tricase, hanno permesso di scoprire un meccanismo di frode estremamente efficace.

In tale contesto gli indagati, attraverso la presentazione di falsi certificati ed asseverazioni non veritiere concernenti i bonus edilizi, sono riusciti ad ottenere un’indebita percezione di agevolazioni fiscali connesse a irregolari lavori di ristrutturazione e rifacimento facciate che avrebbero generato, anche in considerazione di una significativa sovrafatturazione dei relativi costi, considerevoli crediti d’imposta, in parte ceduti ad intermediari finanziari.

L’attività investigativa ha consentito di segnalare all’Autorità inquirente la posizione di sei persone, tra cui quattro professionisti abilitati ad apporre il visto di conformità sui lavori edili, per le ipotesi di reato di truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche e di falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità, nonché la condotta di una società di capitali per la responsabilità amministrativa degli enti in relazione ai reati commessi dai propri amministratori nel loro interesse o vantaggio.

Su richiesta della Procura, il Giudice per le indagini preliminari alla sede ha pertanto disposto il sequestro preventivo degli inesistenti crediti mediante blocco ‘cassetto fiscale’ sul portale dell’Agenzia delle Entrate e presso i cessionari finali, per un complessivo ammontare di 1.500.000 euro, eseguito nei giorni scorsi dalle fiamme gialle di Tricase.

Continua a Leggere

Corsano

Scontro all’incrocio tra Gagliano e Corsano: soccorsi sul posto

Pubblicato

il

Brutto sinistro nel tardi pomeriggio di oggi lungo la provinciale tra Corsano e Gagliano.

Poco dopo le 18 due vetture si sono scontrate violentemente all’altezza dell’intersezione con la via per Alessano e Novaglie.

Seriamente danneggiati i mezzi coinvolti. Fortunatamente non gravi le condizioni degli occupanti: sono stati soccorsi dal personale del 118, tutti in codice giallo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti