Connect with us

Cronaca

Taurisano: calci e  pugni al barista

“Qui comando io”. 25enne evaso dai domiciliari arrestato dalla Polizia dopo aver terrorizzato il gestore del bar e i clienti

Pubblicato

il

Botte al barista perché “qui comando io” fino all’arrivo della Polizia che gli ha stretto le manette intorno ai polsi. La serata di ordinaria follia ha avuto luogo in un bar di Taurisano dove J. M., 25 anni, infischiandosene di rispettare il regime degli arresti domiciliari ai quali era sottoposto, è entrato assumendo un atteggiamento da boss di periferia, servendosi da sè della birra e offrendone anche agli altri clienti con la pretesa di non pagare.


“Qui comando io” avrebbe riferito a muso duro al gestore del bar. Che ovviamente non è rimasto a guardare ma ha fatto in modo di avvertire o far avvertire la polizia. Quando il 25enne ha compreso che era in arrivo la “cavalleria” ha cominciato a dare in escandescenze gettando per aria bottiglie di birra (per fortuna senza colpire gli astanti) e scalciando su suppellettili e arredamento. Passando poi alle vie di fatto proprio col barista, finito oggetto di calci e pugni. Fino al tentativo di fuga accompagnato dalla fin troppo chiara minaccia: “Te la farò pagare. Mi hai denunciato ed io ti uccido”.


Gli agenti intervenuti sul posto, una volta raccolte informazioni ed allontanitisi per cercarlo, lo hanno ritrovato poco dopo proprio nel bar: come se nulla fosse accaduto si era presa un’altra birra e, in replica alle rimostranze del titolare, ha ricominciato ad inveire contro di lui, lanciandogli una bottiglia di vetro addosso, prendendolo per il collo, scaraventandolo per terra e colpendolo ancora con pugni e calci. Fino a tirargli addosso un tavolino e colpire per errore la figlia del barista che era lì vicino. Rientrati i poliziotti lo hanno fermato e visto che non riuscivano a riportare alla ragione l’aggressore, probabilmente in preda ai fumi dell’alcol,  hanno chiesto l’intervento del 118, con i sanitari che hanno somministrato al 25enne dei tranquillanti.


Subito dopo per lui, già recidivo per evasione dai domiciliari, si sono aperte le porte del carcere.

 


 


Cronaca

Arrestato il favoreggiatore del latitante Carmine Mazzota

Il 55enne ha avuto un ruolo attivo e continuativo durante la latitanza di Mazzotta, perché avrebbe individuato il B&B di Torre Lapillo dove il latitante…

Pubblicato

il

Si è conclusa l’indagine dei Carabinieri di Lecce che, lo scorso aprile, aveva portato alla cattura del latitante Carmine Mazzotta, 51 anni, condannato in via definitiva a trent’anni di carcere per omicidio.

Al termine dell’attività investigativa, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, è stato eseguito un provvedimento restrittivo nei confronti di un 55enne residente in località Boncore del comune di Nardò, già noto alle Forze dell’Ordine per varie vicende giudiziarie, fra cui il furto di armi avvenuto nel 2014, presso il posto fisso del Corpo Forestale dello Stato di San Cataldo.

L’uomo, è accusato di procurata inosservanza di pena, reato che si configura quando volontariamente si aiuta qualcuno già condannato a eludere l’esecuzione della pena.

Secondo quanto ricostruito dagli uomini del Nucleo Investigativo al comando del Tenente Colonnello Cristiano Marella, il 55enne ha avuto un ruolo attivo e continuativo durante la latitanza di Mazzotta, perché avrebbe individuato il B&B di Torre Lapillo dove il latitante si era nascosto, dopo aver contattato il titolare e visionato la camera destinata al 51enne.

Successivamente, con cadenza giornaliera, gli forniva supporto incontrandolo, colloquiando con lui e lasciandogli buste contenenti generi alimentari, contribuendo anche alla gestione dei suoi interessi e delle necessità quotidiane.

In occasione della cattura del latitante erano emersi chiari elementi secondo cui quest’ultimo era in attesa di ricevere i documenti per fuggire all’estero, confermando l’organizzazione accurata della sua latitanza.

Nel provvedimento del Giudice a carico del 55enne, si legge che “ha dimostrato contiguità a pericolosi ambienti criminali e un stretto legame con esponenti della criminalità organizzata locale, verso i quali ha mostrato una disponibilità incondizionata”.

Sulla base di tali elementi, unitamente ai gravi indizi di colpevolezza emersi a suo carico, si fondano le esigenze cautelari che hanno determinato la necessità di un provvedimento restrittivo. L’uomo è stato quindi posto ai domiciliari con il braccialetto elettronico.

Continua a Leggere

Cronaca

Provocò la morte di una sedicenne: sette anni per omicidio stradale

Luna Benedetto, questo era il suo nome, morì dopo un coma di 10 giorni per un incidente stradale mentre, con un amico, viaggiava  su uno scooter…

Pubblicato

il

Una tragedia avvenuta il 14 giugno 2020. 

Luna Benedetto, questo era il suo nome, morì dopo un coma di 10 giorni per un incidente stradale mentre, con un amico, viaggiava su una moto.

La ragazza, di sedici anni, sulla moto insieme all’amico conducente ferito gravemente, morì dopo 10 giorni a causa dell’incidente procurato da un auto, e dal suo conducente, che viaggiava a 120 all’ora invece di 50.

Ora arriva dal Tribunale di Leccesette anni di reclusione, per il 40enne di Racale che, alla guida della sua autovettura, si scontrò con lo scooter sul quale viaggiavano i due ragazzi.

Continua a Leggere

Attualità

Muore a 54 anni, Sonia Petrachi, assessora a Melendugno.

il Sindaco. “L’amministrazione perde un’assessora estremamente valida, collaborativa e leale dotata di una grande disponibilità all’approfondimento e al pensiero critico ma sempre al fine di costruire e mai di distruggere…”

Pubblicato

il

Muore a 54 anni, Sonia Petrachi, l’assessore comunale alla Cultura di Melendugno.

Queste le parole del sindaco, Maurizio Cisternino: «La comunità perde una persona straordinariamente altruista e una politica sensibile, infaticabile, attenta, con un altissimo senso delle Istituzioni, e sempre al servizio del bene comune.

L’amministrazione perde un’assessora estremamente valida, collaborativa e leale dotata di una grande disponibilità all’approfondimento e al pensiero critico ma sempre al fine di costruire e mai di distruggere»

L’assessora lottava con un male incurabile che l’ha debilitata fino a portarla alla morte. 

Eletta nel giugno 2022 con la giunta, guidata dal sindaco Cisternino, Sonia Petrachi ricopriva la delega alla cultura, molto attiva in quell’ambito è stat anche l’ideatrice del BluFestival, che ha portato in città un evento di spessore con grandi scrittori di livello nazionale che hanno richiamato un pubblico colto e raffinato. 

Orgogliosa di aver ottenuto un finanziamento per avviare una campagna di scavi sull’Abbazia di San Niceta, luogo al quale era molto legata.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti