Cronaca
Tricase, tamponamento in navetta
Mentre monta il malumore per le fermate e per l’assenza del servizio gratuito ed in tutto il paese (come era stato promesso), il pullman incappa in un piccolo incidente a Tricase Porto

Non naviga in buone acque la navetta di Tricase.
Sul servizio che avrebbe dovuto da mesi attivarsi in paese per trasportare i cittadini (gratuitamente) tra le numerose fermate che il sindaco aveva annunciato, si è dibattuto a lungo e si dibatte ancora.
E nel frattempo, mentre è stato dato il là al trasporto solo per il periodo estivo, con una sola settimana di fruibilità gratuita e con due fermate già controverse (numerose le lamentele pervenute alla Redazione per lo stop di Marina Serra al Santuario, che costringe ad una poco agevole “passeggiata” in discesa prima ed in salita poi per arrivare al mare), due sere fa il pullman navetta è incappato in un’altra grana: un leggero tamponamento ad uno dei tornanti sulla litoranea per Tricase Porto.
Per carità, nulla di grave e soprattutto di imputabile tanto a chi ha messo in piedi il servizio, quanto a chi lo garantisce ogni sera, a partire dagli autisti. Singolare però il fatto di cronaca che rappresenta l’ennesima seccatura a coronamento di qualcosa di per sè mal partita.
“Uno scandalo sociale”
Al coro degli insoddisfatti si aggiunge Nunzio Dell’Abate: “È uno scandalo sociale, oltreché un irresponsabile danno erariale“, tuona il capogruppo d’opposizione. “Il contratto di appalto dei parcheggi pubblici a pagamento prevede, a carico del gestore, il servizio gratuito di navetta diffuso per tutto il territorio, frazioni e marine comprese, estate ed inverno.
Il contratto è stato stipulato a luglio dello scorso anno, il parcheggio nelle aree pubbliche si è pagato da subito, con l’abnorme aumento del 60% delle tariffe e del 150% degli abbonamenti, ma delle navette manco l’ombra!”
La responsabilità però pare ricadere sull’amministrazione e non sulla ditta appaltatrice: “L’azienda aggiudicataria ha da tempo acquistato le navette, ma l’amministrazione non dia il nullaosta all’avvio del servizio ma va ad inventarsi un servizio con ticket a carico dell’utente e 10mila euro al mese a carico del Comune, oltre ai costi di segnaletica e manifesti. In pratica il cittadino paga due volte, con il biglietto e con le casse comunali, un servizio che dovrebbe essere gratuito.”
“È la stessa musica del bike sharing“, il servizio di biciclette pubbliche che avrebbe dovuto esser avviato con l’arrivo dell’estate ma che il sindaco ha affermato di non poter far partire se anche il Comune di Castrignano (con cui è stato ottenuto il finanziamento) non è pronto. “Manco il pedale si intravede“, commenta Dell’abate: “Solo le rastrelliere arrugginite che ingombrano le piazzette con un “gusto” architettonico da far invidia…”
Cronaca
Il ricordo di Sonia Petrachi
La Portavoce Provinciale Conferenza Donne Democratiche di Lecce Anna Toma ricorda l’amministratrice di Melendugno scomparsa prematuramente

di Anna Toma*
“L’amore per i suoi cari, la passione politica, l’impegno amministrativo per la sua Melendugno, l’energia e la grinta con le quali affrontava tutte le battaglie.
Sonia Petrachi era un’amica, una validissima compagna di partito nel quale ha ricoperto vari ruoli non da ultimo quello di componente della commissione regionale di garanzia per la Conferenza Donne democratiche di Puglia.
Ricordo con affetto e ammirazione il piglio e il suo coraggio nell’affrontare da segretaria PD del Circolo di Melendugno le problematiche complesse di TAP e tante altre ancora.
Oggi è un giorno triste per me, per la politica e per la Conferenza Donne democratiche della provincia di Lecce perché ci ha lasciati una donna di raro spessore umano, culturale e politico. Con profondo dolore esprimo ai suoi cari il cordoglio di tutta la Conferenza e mio personale”.
*Portavoce Provinciale Conferenza Donne Democratiche di Lecce
Cronaca
Arrestato il favoreggiatore del latitante Carmine Mazzota
Il 55enne ha avuto un ruolo attivo e continuativo durante la latitanza di Mazzotta, perché avrebbe individuato il B&B di Torre Lapillo dove il latitante…

Si è conclusa l’indagine dei Carabinieri di Lecce che, lo scorso aprile, aveva portato alla cattura del latitante Carmine Mazzotta, 51 anni, condannato in via definitiva a trent’anni di carcere per omicidio.
Al termine dell’attività investigativa, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, è stato eseguito un provvedimento restrittivo nei confronti di un 55enne residente in località Boncore del comune di Nardò, già noto alle Forze dell’Ordine per varie vicende giudiziarie, fra cui il furto di armi avvenuto nel 2014, presso il posto fisso del Corpo Forestale dello Stato di San Cataldo.
L’uomo, è accusato di “procurata inosservanza di pena”, reato che si configura quando volontariamente si aiuta qualcuno già condannato a eludere l’esecuzione della pena.
Secondo quanto ricostruito dagli uomini del Nucleo Investigativo al comando del Tenente Colonnello Cristiano Marella, il 55enne ha avuto un ruolo attivo e continuativo durante la latitanza di Mazzotta, perché avrebbe individuato il B&B di Torre Lapillo dove il latitante si era nascosto, dopo aver contattato il titolare e visionato la camera destinata al 51enne.
Successivamente, con cadenza giornaliera, gli forniva supporto incontrandolo, colloquiando con lui e lasciandogli buste contenenti generi alimentari, contribuendo anche alla gestione dei suoi interessi e delle necessità quotidiane.
In occasione della cattura del latitante erano emersi chiari elementi secondo cui quest’ultimo era in attesa di ricevere i documenti per fuggire all’estero, confermando l’organizzazione accurata della sua latitanza.
Nel provvedimento del Giudice a carico del 55enne, si legge che “ha dimostrato contiguità a pericolosi ambienti criminali e un stretto legame con esponenti della criminalità organizzata locale, verso i quali ha mostrato una disponibilità incondizionata”.
Sulla base di tali elementi, unitamente ai gravi indizi di colpevolezza emersi a suo carico, si fondano le esigenze cautelari che hanno determinato la necessità di un provvedimento restrittivo. L’uomo è stato quindi posto ai domiciliari con il braccialetto elettronico.
Cronaca
Provocò la morte di una sedicenne: sette anni per omicidio stradale
Luna Benedetto, questo era il suo nome, morì dopo un coma di 10 giorni per un incidente stradale mentre, con un amico, viaggiava su uno scooter…

Una tragedia avvenuta il 14 giugno 2020.
Luna Benedetto, questo era il suo nome, morì dopo un coma di 10 giorni per un incidente stradale mentre, con un amico, viaggiava su una moto.
La ragazza, di sedici anni, sulla moto insieme all’amico conducente ferito gravemente, morì dopo 10 giorni a causa dell’incidente procurato da un auto, e dal suo conducente, che viaggiava a 120 all’ora invece di 50.
Ora arriva dal Tribunale di Lecce: sette anni di reclusione, per il 40enne di Racale che, alla guida della sua autovettura, si scontrò con lo scooter sul quale viaggiavano i due ragazzi.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza