Connect with us

Castrignano del Capo

Una panchina gialla per Giulio Regeni e Patrick Zaki

L’iniziativa della Cooperativa Sociale Arci Lecce in vari centri della provincia in occasione della giornata mondiale del rifugiato

Pubblicato

il

Una “Giornata del Rifugiato” dedicata alla difesa dei diritti umani, per chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni e libertà per Patrick Zaki. È l’idea di Arci Lecce Soc. Coop. Sociale che coinvolgerà, in una serie di iniziative sul territorio, i Comuni della rete SAI e le rifugiate e i rifugiati ospiti dei progetti di accoglienza che la cooperativa gestisce.


In queste settimane, durante le attività di educazione civica e di studio della lingua italiana, gli ospiti dei progetti SAI hanno parlato delle vicende di Giulio e Patrick, maturando la volontà di promuovere messaggi di solidarietà e impegno concreto delle istituzioni affinché si possa fare piena luce sull’uccisione di Giulio Regeni e ottenere la liberazione immediata di Patrick Zaki, rinchiuso nelle carceri egiziane dal 7 febbraio 2020.


Attraverso le storie di Giulio e Patrick, nell’ambito delle celebrazioni della “Giornata del Rifugiato 2021”, si parlerà della lotta di chi, ogni giorno, mette a repentaglio la propria vita per la democrazia, per il diritto alla libertà di espressione, di opinione e impegno civile, coinvolgendo i cittadini dei tanti Comuni interessati in un momento di riflessione collettiva attraverso diverse forme espressive.


Uomini e donne rifugiati, grazie alla convinta collaborazione delle amministrazioni comunali, realizzeranno, dove non già presenti, delle panchine gialle dedicate a Giulio e Patrick, facendo comunque in modo che determinati luoghi, particolarmente simbolici o centrali nel paesaggio urbano, possano caricarsi di nuovo significato, dando vita a dialoghi e pratiche di democrazia.


Da Patù a San Pietro Vernotico, passando per Galatina, Caprarica di Lecce, Tricase, Castrignano del Capo, Novoli, Trepuzzi, Campi Salentina, Squinzano, Lequile e tante altre comunità nel nostro territorio, la cooperativa sociale Arci Lecce porterà nelle piazze, nei parchi, per le strade la cultura dei diritti attraverso le voci, l’impegno e le storie dei rifugiati, cittadini di un mondo possibile e libero dalla violenza dei regimi e dei gruppi eversivi o criminali.


Spicca, in particolare, l’evento che si svolgerà a Lecce, con il patrocinio del Comune, nei pressi della panchina gialla posta in viale dell’Università,  lunedì 21 giugno, dalle 11 alle 13: canzoni e testi di libertà, testimonianze di chi ha dovuto lasciare il proprio Paese per via dell’oppressione e della mancanza di sicurezza personale, flash mob e letture a cura degli operatori della cooperativa e degli ospiti dei progetti SAI del comprensorio di Lecce, coinvolgeranno studenti e cittadini in una riflessione collettiva ricca di emozione e significati profondi.


Sulla pagina Facebook di Arci Lecce Società Cooperativa Sociale saranno resi disponibili tutti i contributi video degli eventi realizzati e sarà data notizia di quelli già in cantiere per le prossime settimane.

I bimbi ospiti dei progetti SAI gestiti da Arci Lecce Coop. Sociale


La panchina gialla a Tricase


L’assessore Cistina Dettù e le rifugiate a Galatina


L’assessore Cosima De Maria ed i rifugiati a Castrignano del Capo


L’assessore Serena Ruberto ed i rifugiati a Tricase


La panchina gialla di Castrignano del Capo


Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti