Connect with us

Cronaca

Suicidio a Tricase, si indaga: la salma del veterinario è a Lecce

Elementi da chiarire sul ritrovamento del medico 55enne: in particolare, si cercano risposte alle condizioni in cui è stata ritrovata la sua casa, in località “Sette Pajare”

Pubblicato

il

Lo scenario nel quale, nel primo pomeriggio di oggi a Tricase, è stato ritrovato esanime il medico veterinario Massimo Probo va chiarito e ricostruito. Lo ha deciso in serata il pm di turno che ha disposto il trasferimento della salma del 55enne a Lecce.


Una decisione giunta a margine di lunghe e concitate ore, iniziate con il tragico ritrovamento nel giardino dell’abitazione dello stesso medico, in località Sette Pajare. A trovare il corpo senza vita un ragazzo straniero, vicino alla famiglia. E’ stato lui a richiamare l’attenzione dei parenti del 55enne, che lo cercavano e dai quali è poi partita la chiamata ai numeri di soccorso.


A sirene spiegate sono accorsi i carabinieri della locale Compagnia ed il personale del 118, intervenuto da Tricase e da Gagliano del Capo.


Per il 55enne le sorti erano già segnate: nulla è stato possibile per tenerlo in vita.


Elementi da chiarire


Tuttavia, nonostante le evidenze relative al ritrovamento del corpo lasciassero propendere da subito per il suicidio, vi sono degli elementi  che andranno chiariti. In particolare, le condizioni in cui l’abitazione è stata trovata, completamente a soqquadro. Oggetti e mobili riversi in terra, senza una spiegazione che, al momento, possa essere chiara.


Da qui, l’interrogativo che avrebbe spinto gli inquirenti ad approfondire la vicenda: è stata la stessa vittima, in preda ad un raptus, a scagliarsi contro le suppellettili prima di compiere un gesto estremo, o è successo dell’altro, alla presenza di qualcuno, prima che il 55enne perdesse la vita?


Utili, in questo senso, potranno tornare le testimonianze raccolte in serata dai carabinieri presso la caserma di Tricase, dove si è tenuto l’ascolto dei familiari del 55enne.

Non facile nemmeno la ricostruzione delle ultime ore di vita del medico veterinario, che secondo alcune testimonianze sarebbe stato visto recarsi in ospedale nella mattinata odierna per poi trascorrere le seguenti ore in solitudine.


Per le prossime ore, al Vito Fazzi di Lecce, è previsto un esame autoptico. Fornirà risposte circa eventuali tracce di violenza sul corpo o altre possibili evidenze. Viceversa, il fascicolo potrebbe essere definitivamente archiviato.


Il ricordo comune



Nel frattempo, a Tricase ed in tutto il Capo di Leuca la notizia ha seminato sgomento. Il dottor Massimo Probo era molto conosciuto e ben voluto in paese. In tantissimi, da anni, hanno contato sulle sue conoscenze per le cure dei loro animali. Animali per i quali il dottor Probo non conosceva orari: per la comunità di Tricase (e non solo) era il medico da contattare ad ogni ora per un’emergenza, sempre pronto a fornire assistenza ed a farsene anche carico, in molti casi, quando ad averne bisogno erano animali senza proprietario.



Casarano

Occhio alle multe: Telelaser, Autovelox e postazioni fisse, il calendario di Settembre

Queste le postazioni dei controlli sule strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale..

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Alliste

Giovane 22enne, incensurato, arrestato dai carabinieri di Casarano

Ed un secondo giovane 32enne segnalato perché in possesso di sostanze stupefacenti…

Pubblicato

il

Ad Alliste, i Carabinieri di Casarano hanno arrestato nella flagranza di reato un giovane incensurato di 22 anni, residente in un comune del basso Salento, perché ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel corso di un mirato controllo il giovane, a bordo della propria utilitaria, ha assunto un atteggiamento che ha destato particolarmente l’attenzione dei militari.

Che dopo i controlli ed una perquisizione personale e veicolare hanno rinvenuto circa 5,5 grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina e circa 6 grammi di marijuana. 

La sostanza era già suddivisa in dosi e pronta per essere destinata allo spaccio. 

Il giovane è stato trovato anche in possesso di denaro contante per un importo di oltre 1.500 euro in banconote di vario taglio, somma ritenuta il provento di una presunta attività illecita. 

Tutto è stato sottoposto a sequestro.

Al termine delle operazioni il giovane è stato arrestato e, come disposto dal P.M., agli arresti domiciliari.

Nello stesso contesto operativo, in località Marina di Capilungo, i militari hanno anche segnalato alla competente Autorità Giudiziaria un 32enne di Racale, già noto, anch’egli ritenuto responsabile di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. 

L’uomo era da tempo sotto osservazione dei militari proprio a causa di continui andirivieni di giovani dalla propria abitazione. 

Un’attenta ed approfondita attività di indagine è culminata poi in una perquisizione personale e domiciliare che ha permesso di rinvenire circa 5,3 grammi di presunta cocaina, anche in questo caso già suddivisa in dosi, e mezzo grammo di marijuana.

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Caretta caretta in difficoltà: tratta in salvo dalla Lega Navale di Leuca

Esemplare di 60 chili soccorso da due soci: “L’episodio testimonia ancora una volta l’impegno di questa realtà a tutela dell’ambiente marino”

Pubblicato

il

Santa Maria di Leuca, 27 agosto 2025 – Nel pomeriggio di oggi due soci della Lega Navale Italiana – sezione di Marina di Leuca, Salvatore De Cillis e Valerio Nuccio, durante una battuta di pesca in apnea, hanno avvistato una tartaruga Caretta caretta in evidente difficoltà.

L’esemplare, stimato in circa 60 kg di peso, 80 cm di lunghezza e 25 anni di età, mostrava gravi difficoltà natatorie, probabilmente dovute all’ingestione di plastiche o a conseguenze legate ad attività ittica illegale.

I due soci hanno immediatamente allertato la BSO.135 della Sezione Operativa Navale di Gallipoli della Guardia di Finanza, guidata dal Comandante M.llo Capo Andrea Luceri, che è prontamente intervenuta per mettere in sicurezza la tartaruga e trasferirla al Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera, dove riceverà le cure necessarie.

“L’episodio”, commentano dalla Lega Navale, “testimonia ancora una volta l’impegno della Lega Navale Italiana – sezione di Santa Maria di Leuca, presieduta da Gianluigi Forte, non solo nella diffusione della cultura del mare ma anche nella tutela e salvaguardia dell’ambiente marino”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti