Connect with us

Alessano

La Grande Fabbrica delle Parole

24 bibliotechine per la promozione e diffusione della lettura. Progetto, ideato e promosso dai Comuni di Corsano (capofila), Alessano e Presicce-Acquarica, realizzato dall’Associazione Narrazioni

Pubblicato

il

Dalla “Grande fabbrica delle parole” alla creazione di una biblioteca diffusa attraverso l’installazione di 24 Bibliopoint per consultare e prendere in prestito i libri della biblioteca comunale anche in luoghi inconsueti come studi medici e pediatrici, bar e pub, esercizi commerciali.


Sono state già effettuate alcune inaugurazioni, altre avverranno in collaborazione con la Redazione della Rivista Andersen, la più importante rivista nazionale di letteratura per bambini.


Grande l’entusiasmo della sindaca di Alessano Francesca Torsello: «La nostra sfida deve essere quella di appassionare alla lettura i bambini sin dalla prima fase dello sviluppo, perché diventino cittadini sensibili ed aperti ad ogni forma di incontro con l’altro».


Il progetto, ideato e promosso dai Comuni di Corsano (capofila), Alessano e Presicce-Acquarica, realizzato a cura all’Associazione Narrazioni di Alessano, è finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo (MIBACT) nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Città che Legge” 2018 per l’importo di € 19.900 con un cofinanziamento dei Comuni partner  e dell’Associazione Narrazioni. Questo progetto si è classificato primo in Italia nella categoria dei Comuni con popolazione compresa fra 5.001 e 15mila abitanti.






LETTURE A VOCE ALTA


Sotto il profilo editoriale,  sono state coinvolte a titolo preferenziale le case editrici pugliesi, con particolare attenzione alla produzione letteraria per bambini e ragazzi. Ne “La Grande Fabbrica delle Parole” sono previsti cicli mensili di incontri di lettura a voce alta, con il coinvolgimento degli istituti comprensivi organizzati nelle biblioteche comunali.


CANALE YOUTUBE E ALBUM DI FIGURINE


Durante le attività verranno realizzati videoclip, messinscene, recensioni e dialoghi fra bambini che convoglieranno in un canale YouTube tematico, dedicato alla narrazione e al libro per ragazzi dai 3 ai 14 anni.


Gli alunni coinvolti saranno guidati alla scoperta dei meccanismi della narrazione e dei personaggi delle storie. Successivamente saranno invitati a rappresentarle con disegni, collages e altre tecniche figurative. Una selezione di questa produzione verrà riprodotta su un album di figurine, su cui i bambini potranno applicare stickers tratti dai loro stessi disegni e che li porterà a ripercorrere le storie già lette e a poter collocare esattamente lo sticker solo se si conosce approfonditamente la vicenda (romanzo, fiaba, favola, ecc.) a cui si riferisce. Le figurine saranno distribuite gratuitamente nelle biblioteche comunali, ogni volta che sarà preso in prestito un libro.


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti