Caprarica di Lecce
Amministrative a Caprarica: parola ai candidati
Priorità del programma ed appello agli elettori di Maria Fedela Vantaggiato e Paolo Greco
Maria Fedela Vantaggiato (Facciamo Centro)
“La nostra progettazione oculata”
Lo slogan della lista Facciamo Centro è “Credere nella continuità”, a seguito di 5 anni di amministrazione trascorsi all’insegna della correttezza, della disponibilità e della trasparenza.
Soddisfatti del percorso fatto, proseguiremo nella progettazione oculata che ha portato alla nostra comunità la realizzazione di un parco sulla serra, di un centro turistico attrezzato, di un asilo nido efficiente, dell’ammodernamento delle strade rurali, di una scuola dell’infanzia idonea per sicurezza ed agibilità, di un isola ecologica adeguata alle nuove normative ed altro. Tra i primi interventi ci sarà la sistemazione della scuola primaria e di un centro diurno per disabili progetti già finanziati.
Eventi, manifestazioni, convegni a tema, incontri con gli autori, corsi , mercatini hanno reso il nostro paese vivace e dinamico; la lista Facciamo Centro continuerà a promuovere il territorio al fine di incentivare lo sviluppo economico di Caprarica.
Paolo Greco
“Decoro e lavoro parole chiave”
Il programma elettorale e’ molto semplice. Prima di tutto ci impegniamo ad essere presenti ed essere al fianco dei cittadini. Per risolvere i loro problemi e per aiutarli a dare concretezza alle loro idee. La priorità è ridare decoro al nostro Paese che è stato molto trascurato. L’obiettivo è fare di Caprarica un punto di riferimento per l’olio, l’olivo ed il turismo legato alle bellezze del paesaggio, al gusto (prodotti biologici ed a km0) ed al benessere, soprattutto valorizzando l’area della “Serra”.Vogliamo ridurre e rimodulare la tassazione. Chi vive Caprarica deve pagare meno.
Vogliamo creare il Museo Diffuso dell’Olio e dell’Olivo in tutto il territorio di Caprarica. Recuperare le bellezze storiche ed artistiche (frantoi ipogei, case a corte e Chiesa del Crocifisso). Faremo di tutto per portare a Caprarica la ‘metropolitana di superficie’ che coprirà la provincia di Lecce. Il nostro cambiamento avrà due parole chiave: decoro e lavoro! Siamo convinti e sicuri che la sfida di un Paese decoroso, che recupera le sue bellezze, che rende accessibili le bellezze sottratte e nascoste alla sua comunità, che rende piacevole e gradevole la vita delle persone, dei cittadini, possa generare importanti opportunità di lavoro.
Possa accogliere una comunità che vuole crescere! Senza lasciare indietro gli ultimi, i diversamente abili, le famiglie, gli anziani. E soprattutto scommettendo sul nostro futuro: i bambini! Noi abbiamo idee, abbiamo passione, abbiamo voglia di fare, abbiamo forza per fare, abbiamo coraggio! Mettiamo il nostro impegno, la nostra passione ed il nostro coraggio a disposizione per una Caprarica Viva!
Appuntamenti
La Gabbia, prima al cinema. Segue dibattito
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino. Proiezione stasera (ore 21) al Cinema D’Essai di Lecce. A seguire il dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”
Tutto pronto per la prima assoluta del film “La gabbia”, scritto e diretto dalla regista Annaelena Rispoli, da un’idea della stessa regista e dell’attrice Agnese Perrone, che sarà proiettato stasera, martedì 18 novembre, alle ore 21, al Cinema D’Essai di Lecce.
Il film è prodotto dalla stessa regista insieme all’attrice Agnese Perrone, in collaborazione con Frida APS.
“La gabbia” affronta con intensità e delicatezza tematiche sociali di grande attualità, come la differenza di genere e la violenza domestica, restituendo uno spaccato profondo e realistico della società contemporanea.
La trama ruota intorno ad Aida una giovane misteriosamente scomparsa anni prima che viene ritrovata da due suoi amici intenti a documentare il degrado delle periferie.
Si intrecciano in questo incontro una serie di ricordi che coinvolgono non solo i tre ma anche e soprattutto Valentina, amica del cuore di Aida.
Riaffiorano così memorie di violenze familiari, di sogni, amori traditi e di desideri di libertà perduti.
Giocando tra realtà e dimensione surreale, la regista esplora le ferite e le speranze dell’animo umano, offrendo un racconto toccante e di grande impatto emotivo.
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino, composto da: Marianna Compagnone, Denise Cimino, Stefano Mazzotta, Simone Miglietta, Agnese Perrone, e numerosi altri talenti, tra cui Debora Sanapo, Nik Manzi, Vanessa Pareo, Vincenza Savonarola, Beppe Fusillo, Francesca Castanò, Mirella Capoccia, Samuele Pascali.
L’evento rappresenta un momento di grande cinema e anche un’occasione di riflessione su temi profondi e urgenti.
Infatti, dopo la proiezione del film si terrà un dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”.
Dopo i saluti istituzionali di Elisa Amatista, consigliera di Frida APS, e del consigliere comunale Massimo Fragola, interverranno: Maria Rosaria Lapenna, psicologa e psicoterapeuta; Vincenza Savonarola, referente CSV Brindisi – Lecce – Volontariato nel Salento – ETS; Annaelena Rispoli, regista e sceneggiatrice; Agnese Perrone, attrice e formatrice teatrale per il sociale, presidente di FRIDA APS che modererà anche il dibattito.
Il progetto ha ricevuto un contributo dal Consiglio regionale della Puglia attraverso il Programma “Futura – La Puglia per la parità, 3a edizione”, misura volta a promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere.
Il biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente alla biglietteria del cinema la sera della proiezione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Caprarica di Lecce e Gallipoli, arrivano i Commissari
Sindaci out perché candidati alle regionali. Il Prefetto ha firmato i decreti con cui nomina Valter Spadafina (Subcommissari Serena Allegrini e Silvana Madaro) a Caprarica di Lecce e Eufemia Tarsia (sub Paola Mauro e Maria Simone) a Gallipoli
Con decreto firmato dal Prefetto Natalino Manno, disposta la sospensione del Consiglio comunale di Caprarica di Lecce, a seguito delle dimissioni ultra dimidium dei consiglieri, in seguito al forfeit del sindaco Paolo Greco, candidato alle regionali.
Nominato il viceprefetto Valter Spadafina (foto in evidenza in alto) quale Commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, per il periodo necessario all’indizione delle nuove elezioni.
Insediatosi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Spadafina sarà coadiuvato da due Subcomissarie, Serena Allegrini, funzionaria economico finanziaria in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Silvana Madaro, funzionaria economico finanziaria in quiescenza.
Poltrona vacante anche a Gallipoli dove il sindaco (e presidente della Provincia) Stefano Minerva ha lasciato per concorrere ad un posto di consigliere regionale.
A seguito delle dimissioni del sindaco Minerva, divenute efficaci ed irrevocabili per decorrenza del termine di 20 giorni dalla presentazione al consiglio comunale in data 1° ottobre 2025, si è verificata l’ipotesi dissolutoria dell’organo consiliare.
Anche in questo caso il Prefetto Natalino Manno ha sospeso il consiglio comunale, nominando, quale Commissaria per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, Eufemia Tarsia, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Taranto.
Insediatasi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Tarsia sarà coadiuvata da due Subcommissarie, Paola Mauro, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Maria Simone, dirigente di II fascia in quiescenza.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Caprarica di Lecce
Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca1 settimana faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca3 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano2 settimane faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


