Connect with us

Castrignano del Capo

Castrignano del Capo: fuori altri due

Il sindaco Petracca ha revocato gli incarichi all’assessora a Cultura, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Giulia Chiffi ed al consigliere con delega a Patrimonio e Ambiente Roberto Calabrese

Pubblicato

il


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Tra terremoto e rimpasto, continua a tremare la Giunta di Castrignano del Capo.





Dopo le dimissioni da assessora di Katya Pizzolante, giunte improvvisamente qualche giorno fa, il primo cittadino Petracca ha revocato ieri gli incarichi all’assessora a Cultura, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Giulia Chiffi ed il consigliere con delega a Patrimonio e Ambiente Roberto Calabrese.




Chiffi ha commentato così l’accaduto:





“Ieri il sindaco ha deciso di revocare la mia delega assessorile. Non è questo il momento per entrare nei dettagli, ma ci sarà il tempo per spiegare tutto, per fare chiarezza, raccontare i traguardi raggiunti e mettere a nudo le criticità dell’amministrazione. Per ora, desidero solo condividere con voi una riflessione a caldo, sulla fine di un incarico che in questi anni mi sono portata addosso come una seconda pelle. Almeno in attesa di comprendere le argomentazioni ufficiali del sindaco a sostegno della sua legittima, ma discrezionale, scelta. Non posso non pensare ai progetti che ho realizzato e a quelli che ancora stavo realizzando o immaginando. Alcuni innovativi e forse impensabili per il nostro territorio. Penso agli spazi restituiti alla comunità, al LUG, a La Cornula, alla Biblioteca. Penso al milione di euro di servizi per il sociale, all’assistenza domiciliare gratuita per anziani e disabili, alle consulenze psicologica e logopedica gratuite per tutti, al trasporto sociale per il mare, ai pasti caldi per i bisognosi, agli aiuti alimentari, ai laboratori pensati per l’inclusione sociale. Penso alla valorizzazione di Purgianella, alle mille iniziative di promozione della lettura. Al primo Festival di Filosofia a Leuca che si terrà il prossimo weekend. A proposito, non mancate! La mia uscita di scena, insieme agli amici e colleghi Katya Pizzolante e Roberto Calabrese, segna, dice il sindaco, l’eliminazione delle conflittualità che minano l’efficienza amministrativa. Purtroppo, queste conflittualità le ho subite fin dall’inizio. Quando le mie proposte si bloccavano in giunta, quando non c’erano le risorse per i bagni accessibili in biblioteca, quando un laboratorio teatrale per ragazzi era considerato inutile, quando la posta indirizzata a me era assegnata ad altri, quando gli uffici ignoravano le mie richieste. Eppure, nonostante tutto, ho resistito. Ho resistito per senso di responsabilità, per il dovere verso i cittadini, che mi hanno dato mandato di servirli. Ho affrontato ogni difficoltà con la convinzione che stavamo costruendo qualcosa di significativo. Comunque, non finisce qui il mio impegno politico-amministrativo. Continuerò a essere al servizio della comunità come consigliere comunale, insieme a Katya e Roberto, con la stessa passione e dedizione di sempre. Da una prospettiva diversa, ma guardando sempre nella stessa direzione. Il sostegno del mio partito, Fratelli d’Italia, che mi ha manifestato vicinanza e supporto, rafforza ulteriormente la mia determinazione. Il giudizio finale, scevro da interessi e pregiudizi, non resta che ai cittadini”.


Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti