Collepasso
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Una campagna nazionale permanente contro la violenza di genere chiamata “Questo non è Amore” il cui programma prevede che ogni questura pianifichi degli incontri in tutto il territorio della provincia…

Consuntivo delle attività svolte sul territorio dalla Polizia di Stato in occasione del 25 novembre la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
Dal 2016 la Polizia di Stato ha dato il via ad un ad una campagna nazionale permanente contro la violenza di genere chiamata “Questo non è Amore” il cui programma prevede che ogni questura pianifichi degli incontri in tutto il territorio della provincia di competenza con i diversi attori sociali, a cui è demandato il compito di sensibilizzare e rendere più consapevole la collettività. A tale scopo la Polizia di Stato interviene con figure specializzate che possano offrire supporto e aiuto dove necessario nei vari consessi.
Soprattutto durante il mese di novembre, il personale specializzato della questura di Lecce ha partecipato a convegni, interviste televisive, mostre fotografiche e installazioni di “panchine rosse”, portando esperienza e competenza sull’argomento e descrivendo in modo approfondito gli strumenti preventivi e di protezione a disposizione e i sistemi di aiuto pratico che vengono attivati in caso di denuncia per violenza o atti persecutori.
Inoltre, nella maggior parte degli eventi, calendarizzati in modo da soddisfare le richieste sopraggiunte da varie associazioni di settore, amministrazioni comunali, circoli culturali e istituti scolastici, è stato presente il camper della Polizia di Stato, con a bordo il personale dipendente che ha distribuito brochure ed opuscoli informativi alla cittadinanza.
Tra le varie tappe in tutta la provincia, i poliziotti hanno sostato davanti ad alcuni istituti scolastici, coinvolgendo sia gli studenti che il personale docente illustrando loro il funzionamento dell’applicazione “YouPol” e la sua utilità.
Di seguito l’elenco degli incontri e delle iniziative intraprese:
- Collepasso Auditorium parrocchiale “E. Medi” – Incontro con l’Ass. della P.d.S. Alessandra Accardo, vittima di violenza presso il Porto di Napoli, evento organizzato dall’ Associazione Donne Insieme ODV;
- Lecce – Mostra fotografica dal titolo “Come eri vestita?” e Incontro/dibattito presso l’Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano organizzato da UIL Puglia con il coinvolgimento del Liceo Classico G. Palmieri di Lecce;
- Maglie – Liceo Scientifico “L. Da Vinci” incontro con gli studenti organizzato in collaborazione con Cisl Lecce, FNP Cisl Maglie;
- Lizzanello – Manifestazione “L’essenza della libertà” con Ist. Scolastico Cosimo De Giorgi –presso il Centro Polifunzionale “E. De Giorgi”. Convegno organizzato da “Associazione Licyanellum” aperto al pubblico con la partecipazione del Sindaco e la Commissione comunale Pari opportunità e Imam Moschea Lecce;
- Lecce – Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce – Aula Formazione DEA – conferenza “La rete antiviolenza e il percorso rosa in ospedale” organizzata dalla Direzione medica in collaborazione con l’UOSVD di Psicologia ospedaliera;
- Veglie – Manifestazione “La violenza non è amore”. Soste in Piazza e convegno aperto al pubblico presso la biblioteca comunale con la partecipazione del Sindaco, la Commissione comunale Pari opportunità, l’On.le Veronica Giannone e la psicologa e psicoterapeuta d.ssa Annamaria Casale;
– San Donato di Lecce: presso la Biblioteca “G. Perrone” incontro formativo dal titolo “Facciamo rete. Non siamo sole” organizzato dalla Commissione Pari Opportunità dei Comuni di San Donato di Lecce e Galugnano (LE) insieme al centro Antiviolenza “Renata Fonte”;
- Comune di Ortelle – manifestazione dal titolo “Ogni voce conta, ogni gesto aiuta” organizzato in collaborazione con le associazioni del territorio;
- Comune di Cursi (LE) – convegno dal titolo “Il volto della violenza: come riconoscerlo”
- Comune di Ugento – presso Istituto Istruzione alberghiero “F. Bottazzi” convegno dal titolo “La violenza sulle donne” organizzato dal predetto Istituto;
Inaugurazioni installazione “Panchine Rosse”:
- Comunità Parrocchiale “San Massimiliano Kolbe” – Incontro con il Questore della provincia di Lecce e S. Ecc.za Mons, Michele Seccia, Arcivescovo di Lecce.
- Zona antistante il Tribunale di Lecce – Evento organizzato dal Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine degli Avvocati di Lecce
- Lecce – Area Mercatale V.le Aldo Moro Lecce – incontro dal nome “Ti amo da Morire” organizzato dal Consorzio “Il mercatino Etnico” con le varie associazioni delle donne stranieri presenti sul territorio, rimandato a causa del maltempo e non ancora effettuato.
Inoltre, il 24 novembre, a Galatina – si è tenuta la Prima edizione di “WE RUN FOR WOMEN”, una gara podistica non agonistica organizzata dal salotto di cultura “Galatina letterata” nell’ambito del Progetto #NOINO!, con il patrocinio del Comune alla quale hanno partecipato varie personalità civili e militari, i vari istituti scolastici della cittadina, personale della Polizia di Stato, anche in qualità di runners, oltre che personale in servizio di rappresentanza sia sul camper di “Questo non è amore” che con lo stand della Polizia Scientifica, l’ANPS di Galatina col gruppo dei volontari e l’associazione “Motor Club Polizia di Stato”.
Infine, il 26 novembre 2024 a Lecce presso il Teatro Apollo è stato portato in scena lo spettacolo intitolato “Due in una per tutte”, rappresentazione teatrale che ha raccontato, attraverso monologhi e momenti musicali, la storia di Raffaella Presta, giovane avvocatessa vittima di femminicidio.
L’evento è stato organizzato dalla questura di Lecce con la collaborazione dell’Università del Salento “Unisalento” e del Consorzio tra enti pubblici territoriali e la regione Puglia “Puglia Culture” e messo in scena dall’Associazione di volontariato “Raffaella c’è”, costituitasi nel 2023, a seguito del femminicidio di Raffaella Presta avvenuto nel 2015, con la finalità di diffondere la cultura della “non violenza” contro le donne.
Lo spettacolo ha rappresentato storie reali e vissuti personali, dando voce ai pensieri delle vittime e delle famiglie delle vittime di femminicidio, raccontando la violenza in tutte le sue sfumature, da quella fisica a quella psicologica.
Collepasso
Controlli a tappeto in tutta la provincia: furto sventato, arresti e sanzioni
Tra le operazioni più rilevanti, l’intervento dei militari della Stazione di Collepasso ha permesso di sventare un furto di rame ai danni di un’azienda locale, portando all’arresto di uno dei responsabili. Tra Squinzano, Trepuzzi, Copertino e nelle marine di Casalabate e Lido Conchiglie, un servizio straordinario di controllo del territorio ha portato all’esecuzione di misure cautelari, all’individuazione di lavoratori irregolari e alle sanzioni amministrative

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
COLLEPASSO, SVENTATO FURTO DI RAME NELLA NOTTE: UN ARRESTO IN FLAGRANZA
I carabinieri della Stazione di Collepasso hanno arrestato in flagranza di reato un uomo sorpreso a rubare cavi di rame da un capannone industriale nella zona industriale.
L’azienda era monitorata in quanto, qualche giorno fa, era stata già oggetto di visita da parte di ignoti che avevano asportato un discreto quantitativo di rame.
A interrompere l’azione criminale è stata una guardia giurata di un istituto di vigilanza privata, che ha colto i ladri sul fatto e li ha messi in fuga, allertando immediatamente i carabinieri.
Da quel momento, è scattata una vera e propria caccia all’uomo.
I militari dell’Arma hanno attivato le ricerche nella zona circostante.
Poco dopo, uno dei due malviventi è stato individuato in un terreno nei pressi della Strada Provinciale 69, dove si era nascosto cercando di eludere la cattura.
Aveva abbandonato la propria autovettura nel tentativo di far perdere le proprie tracce.
L’auto è stata perquisita: all’interno, strumenti da scasso pronti all’uso.
Prove evidenti che hanno inchiodato il soggetto alle proprie responsabilità.
Come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari, in attesa di comparire davanti al giudice con rito direttissimo.
Nel frattempo, proseguono le indagini per identificare il complice ancora in fuga.
BRACCIALETTI ELETTRONICI, LAVORATORI IN NERO E DROGA: ARRESTI, SANZIONI E VERIFICHE A TAPPETO
Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce e svolto tra Squinzano, Trepuzzi e la marina di Casalabate, i militari della Compagnia Carabinieri di Campi Salentina hanno condotto un’intensa attività di polizia giudiziaria e amministrativa, finalizzata al contrasto della criminalità diffusa e alla verifica del rispetto delle normative vigenti.
In particolare, è stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Lecce, nei confronti di un uomo già sottoposto a misura cautelare per maltrattamenti in ambito familiare, a seguito di reiterate violazioni delle prescrizioni imposte.
È stata inoltre notificata la misura cautelare del divieto di avvicinamento alle persone offese, con applicazione del braccialetto elettronico, nei confronti di un individuo ritenuto responsabile di estorsione, rapina e lesioni personali ai danni dei propri familiari.
Nell’ambito dello stesso contesto operativo, i carabinieri, unitamente a personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Lecce, hanno effettuato controlli presso tre esercizi commerciali.
In particolare, ad un bar di Casalabate è stata elevata una sanzione amministrativa per l’assenza di valori bollati e postali nella rivendita, con contestuale diffida a presentare la documentazione relativa ad alcuni biglietti del lotto annullati.
A GALLIPOLI E COPERTINO
In un servizio distinto, condotto dalla Compagnia Carabinieri di Gallipoli con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lecce, sono stati effettuati controlli presso attività commerciali a Gallipoli e Copertino.
Presso un ristorante di Lido Conchiglie è stato individuato un lavoratore impiegato in modo irregolare, fatto che ha comportato la sospensione dell’attività e sanzioni per circa 12mila euro.
In un altro esercizio di Copertino, la titolare è stata denunciata per la mancata sottoposizione di due dipendenti alla visita medica periodica obbligatoria e per l’installazione di un impianto di videosorveglianza privo delle necessarie autorizzazioni.
Complessivamente, nel corso dell’intero servizio sono state controllate 170 persone e 100 veicoli; elevate 17 contravvenzioni al Codice della Strada, ritirate 4 patenti di guida e sequestrate 2 autovetture. Inoltre, sono state verificate 20 persone sottoposte a misure restrittive.
Quattro conducenti sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Lecce per guida in stato di ebbrezza, mentre tre persone sono stati segnalate alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti ad uso personale.
L’attività, inserita in un più ampio piano di contrasto alla criminalità e tutela della sicurezza pubblica, proseguirà nei prossimi giorni su tutto il territorio provinciale.
Collepasso
Ritrovato a Taurisano l’anziano di Collepasso scomparso
Lieto fine nella mattinata di lunedì: è vivo

Ritrovato vivo in agro di Taurisano l’uomo scomparso due giorni fa Collepasso.
La notizia di ieri
Ore di apprensione a Collepasso per la scomparsa di un uomo di 89 anni, allontanatosi nella giornata di ieri dalla propria abitazione senza fare più ritorno.
L’anziano era solito recarsi ogni giorno nella sua campagna a bordo di un Ape Piaggio, ma questa volta non è tornato dai suoi familiari. A lanciare l’allarme sono stati proprio i parenti, preoccupati anche dal fatto che l’uomo soffre di un principio di demenza senile. Si teme, dunque, che possa essersi disorientato e non sia riuscito a ritrovare la strada di casa.

Un avvistamento risalente a sabato, attorno a mezzogiorno, lo colloca a Ruffano. Da allora, però, non si hanno più sue notizie.
Sono attualmente in corso le ricerche, che coinvolgono anche un elicottero in volo questa mattina sull’area compresa tra Collepasso e Ruffano.

Chiunque avesse informazioni utili è invitato a contattare con urgenza i carabinieri al numero d’emergenza 112.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

-
Attualità3 settimane fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca3 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Attualità3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Cronaca4 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Appuntamenti3 settimane fa
Suoni diVini con Patrizia Conte a Specchia