Connect with us

Attualità

Da domani Salentoinbus 2020 

Nuove fermate a Casarano, Giuggianello, Nardò e Martano. Il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva: «Sfida vinta, Nonostante le difficoltà dell’emergenza covid»

Pubblicato

il

Da domani 1° luglio e fino al 31 agosto, torna “SalentoinBus”, il servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce per assicurare la mobilità dei residenti e dei turisti su tutto il territorio salentino durante l’estate.


«È una sfida vinta, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria», ha dichiarato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.  E il servizio verrà effettuato con modalità conformi alle ordinanze regionali relative al contrasto al Covid 19.


Saranno 12 le linee principali di collegamento tra il capoluogo e l’entroterra e le località costiere, integrate da altre 15 linee secondarie che permettono di raggiungere praticamente tutto il territorio salentino.


Gli altri collegamenti sono i seguenti: Stazione ferroviaria di Lecce, tutte le linee in transito su Lecce fermano nei pressi della stazione ferroviaria, per l’opportuna integrazione con i mezzi a lunga percorrenza; Aereoporti di Brindisi e Bari raggiungibili con servizi regionali effettuati da SITA/SEAT inpartenza dal City Terminal di Lecce; San Pancrazio Salentino e Valle d’Itria, raggiungibili con servizi regionali ed extraprovinciali effettuati da FSE/STB Brindisi in partenza da Lecce e da Torre Lapillo; Marine di Lecce, raggiungibili con servizi comunali effettuati da SGM in partenza da Lecce.


Il consigliere provinciale delegato ai trasporti Antonio Tondo ha ringraziato le professionalità dell’Ente, coordinate dal direttore generale Giovanni Refolo: «Sento il dovere di ringraziare gli uffici che hanno realizzato il progetto per la stagione estiva 2020, prevedendo, in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, anche le relative misure di contrasto in materia di trasporto pubblico. Un ringraziamento anche ai colleghi consiglieri, soprattutto a Fabio Tarantino e a Attilio De Marco, da subito pronti a far sintesi sulle varie istanze provenienti dal territorio».


«La maggior parte degli italiani che questa estate si concederanno una vacanza rimarrà entro i confini nazionali, e la nostra terra si confermerà la destinazione più gettonata», ha aggiunto il presidente Stefano Minerva, «era necessario mettere in campo tutto ciò che è nelle nostre possibilità e capacità per garantire servizi di trasporto utili a raggiungere i nostri borghi, le nostre spiagge, i nostri litorali».


Quanto alle linee, il direttore generale Giovanni Refolo ha sottolineato che «il servizio di “SalentoinBus” prevederà nuove fermate a Casarano, Giuggianello, Nardò e Martano, in considerazione del lavoro di armonizzazione del progetto rispetto alle interlocuzioni e alle istanze del territorio».


«Uffici, consiglieri provinciali, presidenza, Comuni: una squadra diffusa che raggiunge risultati importanti. Oggi la Provincia di Lecce è pronta ad accogliere chi vorrà gustare le bellezze della nostra terra», ha concluso il presidente Minerva.

Anche per questa edizione sarà disponibile il sistema di biglietteria elettronica con l’app Mycicero, collaudata e funzionale, che consentirà la vendita di biglietti integrati con altri vettori presenti sulla piattaforma on‐line.


Per quanto riguarda i servizi di assistenza agli utenti, saranno disponibili sul sito istituzionale della Provincia di Lecce tutte le informazioni sul servizio (itinerari, fermate, orari, tariffe, ecc). Saranno inoltre disponibili per informazioni telefoniche l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce e i numeri telefonici pubblicati sullo stesso sito.


Nella proroga contrattuale dei servizi minimi sottoscritta dalla Provincia con il soggetto gestore (Cotrap), le percorrenze per i servizi estivi di SalentoinBus ammontano a circa 500mila km, ma nel nuovo Piano di Bacino è stata prevista una estensione dei servizi estivi a circa 900mila km, rientranti nel complesso di oltre 10milioni di km di nuovi servizi minimi (oltre a circa 2.500.000 km di servizi in ambito urbano), riconosciuti da parte della Regione Puglia all’Ato della provincia di Lecce.


Nella stagione 2020, pur rientrando nelle percorrenze chilometriche contrattuali prorogate, si è realizzata una sperimentazione della riorganizzazione del servizio proposta nel nuovo Piano di Bacino, confermando l’inserimento di Galatina sperimentato la scorsa stagione ed integrando Casarano, Nardò, Giuggianello e Martano nella rete attuale.


Per l’annualità 2020, pur risentendo dell’effetto dell’epidemia Covid, si stima di poter confermare gli utenti delle ultime stagioni, nel periodo di effettuazione del servizio.


Tutte le informazioni sulle linee e sugli orari di “SalentoinBus 2020” saranno disponibili sul sito istituzionale della Provincia (www.salentoinbus.provincia.le.it).


LINEE E FERMATE SALENTO IN BUS


Attualità

Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento

Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

Pubblicato

il

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.

Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;

Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.

Continua a Leggere

Appuntamenti

INPS – Lecce, Rendiconto sociale

Presentazione domani nella sala convegni della Camera di commercio

Pubblicato

il

Sarà presentato domani (giovedì 16 ottobre, alle ore 9,30, nella sala convegni della Camera di Commercio) il Rendiconto sociale INPS – Lecce.

In programma i saluti istituzionali da parte del presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, del presidente della Provincia Stefano Minerva, del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone.

Introdurrà i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi. A seguire la presentazione del Rendiconto da parte del direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi.

Interverrà Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico Aforisma School of Management” che ha condotto un’indagine socioeconomica sulla provincia di Lecce.

Sono previsti i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.

Dopo gli interventi delle parti sociali, concluderanno i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi.

Coordinerà gli interventi Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.

Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.

Sono raccolti i dati sociodemografici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive, la qualità del rapporto con l’utenza e il contenzioso.

Il Rendiconto sociale rappresenta anche un importante strumento attraverso cui il Civ esercita la funzione di vigilanza sull’attività dell’Istituto, nell’ottica che gli compete in quanto organo di rappresentanza delle parti sociali, dei lavoratori e delle imprese.

Anche le sedi regionali si dotano di un proprio rendiconto regionale, che rappresenta il valore creato dall’Istituto nelle regioni, attraverso dati e informazioni sul sistema di protezione sociale, in una logica di servizio al territorio e di colloquio con le comunità.

Dal 2022, inoltre, su iniziativa del consiglio di indirizzo e vigilanza, anche le sedi provinciali presentano i propri rendiconti provinciali, redatti dai comitati provinciali Inps, in collaborazione con le rispettive direzioni, ove si espongono i dati locali sui servizi dell’Istituto, destinati direttamente ai cittadini del territorio di riferimento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

«Lì non è come qui…»

Il racconto di Diana D’Agata, veterinaria salentina, costretta a vivere lontano da casa per veder riconosciuta la propria dignità di lavoratrice e uno stipendio consono. «Il Salento? Mi mancano il clima, il sole e il mare. Ma ci tornerò solo una volta in pensione»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

«A Lecce, un giorno di lavoro poteva anche valere la miseria di cinque euro, il costo di una prestazione sanitaria» ha raccontato al Corriere, la giovane veterinaria salentina Diana D’Agata (foto in alto, durante una sua vacanza in Salento).

Si è trasferita in Inghilterra nel 2015, per il momento si accontenta di circa 3mila sterline (poco meno di 3.500 euro) ma solo perché ha «deciso di calibrare l’orario di lavoro alle esigenze famigliari. Una casa da portare avanti, due figlioletti e un marito, per quanto fonte di gioia, restano un impegno non indifferente per una donna, madre e moglie».

«Quando sarà il momento», spiega la salentina, «potrò puntare ad uno stipendio anche molto più alto, fino a 60mila-80mila sterline, perché qui  al merito, all’impegno, soprattutto ai titoli di studio, di specializzazione, ai master, si dà molta importanza. Con rammarico devo dire che è un altro mondo, non solo rispetto a Lecce, ma credo pure in confronto al sistema italiano che non offre le stesse possibilità di crescita e affermazione professionale».

«In Salento», prosegue nel suo racconto al Corriere Diana D’Agata, «non avevo nemmeno un conto corrente, non avrei saputo che farmene, visti gli scarsi guadagni».

Invece, appena giunta in Inghilterra trovò subito un impiego nel settore del controllo della qualità delle carni.

Fu cooptata da un’agenzia interinale e spedita sul luogo di lavoro con un’ottima paga, affiancamento e telefonino di servizio. Cose… dell’altro mondo. Almeno per l’Italia!

«Quando era ancora a Lecce», ricorda la professionista, «lavoravo in un centro veterinario per pochi euro al giorno e, ovviamente, ero insoddisfatta con in mano una laurea. Ma non era colpa del mio datore di lavoro, quanto del sistema. Certo, in Italia il sistema è un freno per le carriere, per i giovani anzitutto. Manca spesso il riconoscimento del merito. Un veterinario può mai lavorare per cinque euro al giorno?».

Altra musica oltremanica: «Sono stata assunta in una clinica veterinaria. Mi pagano bene. Ho potuto scegliere l’orario di servizio e persino il giorno libero. Ovviamente la paga è commisurata alle ore lavorative che io ho facoltà di ampliare o diminuire quando voglio, in base alle mie necessità».

Ovviamente dell’Italia e del Salento, in particolare, le mancano «il clima, il sole, il mare. Ma qui lavoro e sono felice sono felice. Chi lo sa, una volta in pensione, forse, tornerò in Salento»

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti