Connect with us

Attualità

300mila panettoni speciali

Buoni non solo nel sapore: sono prodotti nel Laboratorio nell’ex carcere minorile da alcuni detenuti a fine pena

Pubblicato

il

Non sono solo buoni e profumano di mandorle, fichi, arance e cioccolato, i panettoni del 300mila caffetteria -pasticceria- ristorante- sushi-cocktail bar ed emporio nel Salento, sono frutto di un importante progetto di inclusione.


Sono prodotti nel laboratorio che ha sede nell’ex carcere minorile di Lecce, dove lavorano alcuni detenuti della Casa Circondariale di Borgo San Nicola.


Un’iniziativa nata nel 2019 dal sogno di Davide De Matteis, patron del 300mila, di creare un grande laboratorio dove mettere le “mani in pasta”, proprio come quando da bambino dopo la scuola andava dai genitori nella Cotognata Leccese (insegna storica della città), che si è potuto realizzare nell’ambito di una proposta di cooperazione con il Ministero della Giustizia per il reinserimento lavorativo dei detenuti vicini al termine della pena.


I panettoni sono artigianali, preparati con materie prime di alta qualità, lievito madre di 20 anni e 30 ore di lievitazione: sono squisiti nel sapore, ma soprattutto danno l’opportunità, a chi ha scontato la pena in carcere, di riacquistare valore e dignità, guidati dallo Chef Director Marco Silvestro.


Quattro i gusti tra cui scegliere: il Classico con uvetta e cubetti di arancia candita, il Panettone Particolare con fichi, noci, arance, ricoperto di cioccolato, al Pistacchio o al Cioccolato, ciascuno con una confezione colorata, che racconta l’amore per il territorio, negli ingredienti e nel packaging, dove appaiono stilizzati i monumenti di Lecce.


Dalla Basilica di Santa Croce, trionfo del Barocco, alla colonna di S. Oronzo patrono di Lecce; dalla cinquecentesca Porta Napoli all’Obelisco ottocentesco in pietra leccese, fino alla fontana di piazza Mazzini.


In circa mille metri quadrati il Laboratorio ha diverse linee produttive e apparecchiature di ultima generazione, punta su filiera corta, rispetto del territorio, tutela dell’ambiente e della salute, ingredienti per lo più di origine biologica e del territorio pugliese, ricette tradizionali ed elaborate ad hoc.


Non solo panettoni però, qui si produce dal latte di mandorle alle confetture, dalle fette biscottate alle conserve, dai lievitati ai frollini. Tutto l’anno ci sono un’infinità di dolci deliziosi: il pan 300 (pan reale all’arancia, pasta di mandorle e pistacchio), il torrone salentino, i biscotti cegliesi a base di mandorle tostate con ripieno di marmellata, le ricciarelle con confettura di arance amare, i biscotti al miele integrali, allo yogurt, ai cereali, al doppio cioccolato, al latte, vegani, allo zenzero, i cantucci con uvetta e nocciole e poi le tavolette di cioccolato nelle tante versioni dal fondente al bianco, con o senza frutta secca.


Tutti i prodotti si possono acquistare presso il 300mila in via 47° Rgt Fanteria 3/5 nel cuore di Lecce, oppure ordinandoli al numero di tel. 0832.307448, 300mila.it


Davide De Matteis è stato in giro per l’Italia e all’estero, tra cui Monaco di Baviera dove è diventato bar manager di successo, ha diretto lo Schumann’s Tagesbar e aperto l’Armani Caffè prime di rientrare in Puglia, dove nel 2006 ha aperto un bar innovativo premiato nel 2013, 2015 e 2018 come il miglior bar d’Italia e nel 2022 come ristorante con la miglior carta dei distillati, grazie a migliaia di etichette provenienti da tutto il mondo, frutto di passione e anni di ricerca.


Ha avuto la capacità di tradurre le sue “visioni” in realtà, andando sempre avanti, con progetti credibili, facendo rete con produttori che parlano il suo stesso linguaggio e da poco ha aperto Casa 300mila per completare l’offerta con l’ospitalità e servizi di eccellenza a pochi metri dal 300mila: 4 suite, un ristorante esclusivo e sostenibile con cucina a legna e una pizzeria che punta su materie prime eccellenti.






Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti