Connect with us

Attualità

Ordine Ingegneri di Lecce: il nuovo Presidente ed il nuovo Consiglio

Presidente Francesco Micelli, segretario Lorenzo Conversano, tesoriere Serena Carrisi. Micelli: “L’ordine sia la casa trasparente di tutti gli ingegneri”

Pubblicato

il

È Francesco Micelli il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce per il quadriennio 2022 – 2026. La nomina nella prima seduta del Consiglio eletto nell’ultima tornata elettorale.


«L’Ordine degli Ingegneri», l’impegno del neo Presidente, «sia una garanzia per la società, nella salvaguardia della qualità dei servizi professionali, ma anche la casa trasparente di tutti gli ingegneri, capace di diventare moltiplicatore di opportunità e forza di coesione territoriale con gli enti e le realtà produttive».


Con il passaggio di consegne dalla precedente consigliatura e la nomina delle cariche statutarie, si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce per il quadriennio 2022-2026.


Al timone della squadra di governo degli ingegneri salentini, all’unanimità, è stato designato Francesco Micelli, 49 anni, professore associato di Tecnica delle Costruzioni e presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Civile presso l’Università del Salento.


Il neo presidente sarà affiancato dal segretario, Lorenzo Conversano, 36 anni, già componente del Consiglio uscente con il ruolo di coordinatore della Commissione Strutture – Infrastrutture – Geotecnica – Protezione Civile, e dal Tesoriere, Serena Carrisi, 39 anni, ingegnere edile specializzata nel settore della progettazione architettonica sostenibile, efficientamento energetico, progettazione strutturale, della sicurezza sui luoghi di lavoro e prevenzione incendi, alla prima esperienza in Consiglio.


Le tre cariche neo elette sono espressione della lista “Noi Ingegneri-Per l’Ordine di Tutti”, che nella tornata elettorale del 15 e 16 giugno, la prima con voto telematico e le nuove disposizioni sul rispetto della parità di genere previste dal Regolamento fresco di varo, ha guadagnato, tra conferme e new entries, 12 dei 15 seggi in Consiglio.

Si tratta dello stesso presidente Micelli, il più votato con 888 preferenze su 2116 votanti, della neo designata tesoriere Serena Carrisi, del nuovo segretario Lorenzo Conversano, di Marco Pisanello, Marina Marti, Alessandro Licci, Selenia Arigliano, Silvia Giancane, Paolo Stefanelli, Claudio Sanapo, Nicola Fiore e Junior Simone Valzano. Espressione della lista “Ingegneri per il futuro” gli altri tre consiglieri eletti, tutti uscenti, Raffaele Dell’Anna, già presidente, Giuseppe Coluccia e Marco Cataldo.


«È per me un privilegio e un onore ricevere l’incarico di più alto rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce»,  ha detto il Presidente Francesco Micelli, non senza emozione, nell’avvicendarsi subito dopo la nomina con il consigliere Giuseppe Coluccia che ha presieduto inizialmente la seduta quale consigliere più anziano, e dopo aver ringraziato la presidente uscente Anna Maria Riccio per il lavoro svolto in tempi particolarmente difficili e delicati.


«Un orgoglio che mi riempie il cuore di soddisfazione e nello stesso tempo mi fa sentire una grande responsabilità. Mi propongo di svolgere questo ruolo di “primus inter pares” con lo stesso spirito che ha ispirato la candidatura e la campagna elettorale: sobrietà, trasparenza e impegno disinteressato. Affronteremo come Consiglio questo percorso», ha proseguito, «con spirito di servizio. Le idee sono tante, così come le esigenze e le problematiche affiorate in questi anni attorno al ruolo dell’ingegnere nella società. Siamo consapevoli di non poter risolvere con un “click” tutte le questioni spinose che abbiamo davanti, tuttavia ci proponiamo di affrontare sin da subito, con grande spirito di abnegazione, le priorità che sono sul tavolo. Ho riscontrato grande entusiasmo sia nei giovani professionisti, sia nelle fasce più mature, durante e dopo le elezioni. Questo ci dà una grandissima forza, perché costituisce quel mix di entusiasmo ed esperienza che saranno il motore delle attività del Consiglio. L’impegno dinanzi a noi è chiaro: vogliamo che l’Ordine degli Ingegneri sia una garanzia per la società, nella salvaguardia della qualità dei servizi professionali, ma anche la casa trasparente di tutti gli ingegneri, capace di diventare moltiplicatore di opportunità e forza di coesione territoriale con gli enti e le realtà produttive. Mi impegnerò affinché tutto il Consiglio possa traguardare obiettivi sempre più ambiziosi per la categoria, animato da spirito costruttivo e di comunità».


Nei prossimi giorni si procederà alla nomina di vice presidente e vice presidente vicario e si disegnerà l’assetto delle Commissioni, articolazioni operative fondamentali per tradurre in azioni concrete impegno e iniziative consiliari. 


Attualità

Regionali, alle 12 l’affluenza si attesta, in calo dalle ultime lezioni, all8,53%

Quattro i candidati presidente della Regione, con da 13 liste per un totale di 580 candidati (con le candidature multiple) e si contenderanno i 50 posti nel Consiglio regionale della Puglia per la prossima  legislatura…

Pubblicato

il

Tra oggi e domani, si vota fino alle 15 di lunedì 24 novembre, potremo recarci al seggio per scegliere chi dovrà essere il futuro Presidente della regione Puglia e i relativi candidati.

Quattro i candidati presidente della Regione, con da 13 liste per un totale di 580 candidati (con le candidature multiple) e si contenderanno i 50 posti nel Consiglio regionale della Puglia per la prossima  legislatura.

Il centrosinistra candida Antonio Decaro presidente, ed ha presentato sei liste: sono Pd, Movimento 5S, Avs e le liste civiche «Per», «Decaro presidente» e «Popolari per Decaro» per un totale di 294 candidati.

Il centrodestra con Luigi Lobuono candidato presidente, sostenuto da cinque liste: Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega (con Udc e Socialisti) e Noi Moderati, più La Puglia con noi (solo nelle circoscrizioni di Taranto, Lecce e Bat) con 215 candidati in totale.

«Alleanza Civica per la Puglia» sostiene il candidato governatore Sabino Marco Mangano (sostenuto anche da  Marziani di Puglia e Netx Italia) con 36 candidati.

La lista di Puglia pacifista popolare (con Partito comunista italiano, Potere al popolo e Risorgimento socialista) sostiene la candidatura a presidente di Ada Donno, con 35 candidati.

Continua a Leggere

Attualità

“In preda alla propaganda: transizione sessuale non può essere strumentalizzata in campagna elettorale”

La riflessione degli ex consiglieri comunali, rispettivamente di Casarano e Tricase, Enrico Giuranno e Francesca Sodero

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Tra le sciagure dei tempi che corrono sembra oramai inevitabile annoverare una comunicazione politica sempre più aggressiva, sguaiata e confusa.

Soprattutto, incurante della complessità e della delicatezza di alcune specifiche problematiche individuali e sociali per le quali ci si dovrebbe aspettare che il sistema politico porti avanti analisi imparziali, proposte equilibrate ed un’informazione caratterizzata da chiarezza e sobrietà.

Questa tendenza, di per sé dannosa, assume i caratteri della pericolosità quando prende di mira bambini, adolescenti e giovanissimi in genere, in un momento storico in cui queste generazioni iniziano a manifestare un diffuso e profondo disagio esistenziale, cui fa da sfondo un sempre più radicato nichilismo.

La politica non dovrebbe sguazzare in questo mare di insicurezze e fragilità per le proprie campagne di marketing.

Invece, sembra approfittarne esattamente come farebbe una qualunque impresa per vendere i propri prodotti.

Lo fa soprattutto cavalcando il tema dei diritti civili, uno dei pochi su cui centro-destra e centro-sinistra tentano di marcare le proprie differenze sostanziali, mentre all’interno del centro-sinistra i partiti fanno a gara per proporsi come migliori portavoce di talune istanze, alzando sempre più l’asticella dell’aggressività della comunicazione politica.

Peccato però che queste degenerazioni nel modo di fare politica, oltre a non apportare alcun concreto beneficio al Paese, possono raggiungere livelli allarmanti di rischio nell’alimentare disagio e confusione nei giovani, proprio nel momento in cui si discute su come sostenerli nell’educazione al rispetto, alle emozioni e all’affettività, che sembrano smarriti.

E veniamo al recente caso che ha destato la nostra attenzione e sul quale teniamo ad esprimere il nostro disappunto, nella sincera speranza che spinga ad un’ampia e seria riflessione.

Ci riferiamo al post dai toni trionfalistici pubblicato sulla pagina social del gruppo di Lecce di un partito nazionale a commento della sentenza con cui il Tribunale civile ha autorizzato il cambiamento del sesso e del nome ad una giovane persona trans.

Il post, che rilancia il titolo di un articolo di stampa contenente un “evviva!” di troppo, sembra portare avanti, per quanto confusamente, l’idea che il percorso sanitario e giuridico previsto per l’avvio dei trattamenti per la disforia di genere e per il cambiamento di sesso vada semplificato e reso agevole.

Emerge, ci tocca notare, un totale appiattimento sulle istanze di parte della comunità queer, in cui si perde completamente di vista il perseguimento della salute fisica e psichica della persona in quanto tale.

Non traspare nessuna traccia di un’adeguata considerazione delle esperienze che, soprattutto nei Paesi che per primi hanno regolamentato e gestito i percorsi di cambiamento di genere, raccontano storie drammatiche di ripensamenti e di cause giudiziarie contro le strutture sanitarie per l’inadeguatezza del supporto psicologico erogato.

Nessuna imparziale riflessione sui rischi derivanti dalla somministrazione dei bloccanti della pubertà e sullo status di soggetto medicalizzato a vita che queste scelte comportano.

Nessuna manifesta sensibilità rispetto alle problematiche generazionali del tutto peculiari che i giovanissmi del nostro tempo stanno attraversando e che potrebbero canalizzare la confusione provocata dall’eccesso di stimoli e di messaggi persuasivi, ma anche dalle sempre più diffuse neuroatipicità, in direzioni sbagliate e di sofferenza, in presenza di un approccio ideologico o superficiale nei riguardi di queste delicate tematiche.

L’argomento meriterebbe molto più spazio e non è questa la sede adeguata, né siamo noi dotati delle competenze necessarie per sviscerarlo.

Quello che però riteniamo doveroso fare è condividere questa riflessione per tenere vivo un dibattito che non può e non deve essere lasciato nelle mani dei partiti ma fatto proprio e difeso dalla società civile per orientare le scelte che i politici dei nostri giorni non sono evidentemente in grado di affrontare con la dovuta serietà, mentre rincorrono scampoli di consenso”.

Enrico Giuranno

Francesca Sodero

Continua a Leggere

Attualità

“Vita mia”: il film di Winspeare al Torino Film Festival

Il film è stato girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria Di Leuca

Pubblicato

il

La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia saranno presenti alla 43ª edizione del Torino Film Festival con “Vita Mia” di Edoardo Winspeare.

Il nuovo film del regista di Depressa di Tricase, girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria di Leuca, sarà programmato nella sezione Zibaldone mercoledì 26 novembre alle 18,15 (Sala due Cinema Romano- Galleria Subalpina).

Protagonisti della vicenda sono: Dominique SandaCeleste CasciaroNinni BruschettaIgnazio OlivaKarolina PorcariJohanna OrsiniFrancesca ZiggiottiDora SztarenkiJosef Scholler, con la partecipazione di Stefan Liechtenstein e Christian Liechtenstein.

Il film racconta, attraverso la vita di Didi, il Novecento come una crepa luminosa.

Nobile ungherese in un’Europa attraversata dal fuoco della Storia, Didi assiste da bambina all’arrivo dei nazisti, poi al comunismo, quindi all’esilio.

In Francia cuce per sopravvivere alla Maison Dior, prima di sposare un aristocratico italiano e approdare nel silenzio dorato, ma fragile, del Salento. Il film la ritrae anziana, malata, ancora fiera.

L’arrivo di Vita, giovane pugliese chiamata ad assisterla, innesca un incontro inatteso: due mondi lontani – l’aristocrazia impoverita e la cultura popolare – che imparano a riconoscersi. Tra fatiche quotidiane, pudori e piccoli conflitti, nasce un legame capace di sospendere barriere sociali e politiche.

Il viaggio di Didi in Ungheria, intrapreso per seguire la causa di beatificazione del padre, riapre le ferite profonde della Storia: la Shoah, le colpe sopravvissute, le memorie che reclamano ascolto. Il ritorno nei luoghi dell’infanzia diventa una camera d’eco del “secolo breve”.

Grazie alla presenza forte e semplice di Vita, Didi trova infine un varco: l’accettazione del proprio passato e un fragile approdo alla serenità. In lei si riflettono i traumi e le rinascite di un intero secolo.

“Vita Mia” è prodotto da Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, il contributo di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Cinema.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti