Attualità
Perché volare? Le origini, dai Fratelli Wright alla Grande Guerra
“Cento anni di impegno dell’Aeronautica Militare al servizio dell’Italia”: si è tenuto a Lecce il primo di una serie di incontri finalizzati a far conoscere la storia e il ruolo della Forza Armata. L’iniziativa rientra tra le attività propedeutiche ai festeggiamenti per il Centenario dell’Arma Azzurra

L’aula congressi del campus universitario “Ecotekne” di Lecce ha ospitato, nella mattinata del 25 novembre, il convegno “Perché volare? Le origini, dai Fratelli Wright alla Grande Guerra“, organizzato dall’Associazione Arma Aeronautica — Aviatori d’Italia. Quello di Lecce è stato il primo di una serie di 15 incontri, che si terranno in altrettante città italiane per ripercorrere i 100 anni dell’Aeronautica Militare e preparare il terreno alla celebrazione del centenario dell’Arma Azzurra che ricorrerà il 28 marzo 2023.
«Con questo progetto l’Associazione Arma Aeronautica intende contribuire alla diffusione, nella società civile e soprattutto tra i giovani, della conoscenza dell’apporto che l’Aeronautica Militare ha fornito e fornisce, con grande professionalità, senso del dovere e spirito di sacrificio, a difesa degli interessi nazionali e, soprattutto, della serena convivenza e operosità di tutti i cittadini italiani e di quelli dei Paesi aderenti alla NATO», ha spiegato il Generale Ispettore Capo Nazzareno Cardinali, presidente della sezione Roma 2 “Luigi Broglio”, ideatrice del progetto, realizzato in cooperazione con il Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA).
La conferenza, che ha avuto come moderatore il Dott. Antonio Liguori, si è svolta nel rigoroso rispetto delle misure precauzionali imposte dall’emergenza sanitaria in atto.
Il Generale di Squadra Aerea Giulio Mainini, Presidente dell’Associazione, ha invitato i ragazzi a perseguire i propri sogni aeronautici con determinazione per poter superare le inevitabili difficoltà e prove. «La selezione è dura ma la soddisfazione di riuscire è enorme», ha sottolineato «Non cambierei un minuto dei miei quarantaquattro anni in Aeronautica».
Il Colonnello Paciaroni ha trattato il tema “Dalla Belle Epoque a Vittorio Veneto; cinquant’ anni che hanno rivoluzionato la Storia, la Società, la Scienza, la Tecnologia e l’Arte“.
A seguire il Prof. Giulio Avanzini, dell’Università del Salento, ha parlato de “La nascita dell’aviazione: dal sogno del volo ai fratelli Wright e ai pionieri del volo italiani“. L’ing. Antonio Zilli, del Distretto Tecnologico Aerospaziale, ha affrontato il tema “Aeroporto di Grottaglie e sfide per l’industria aerospaziale: UAS e volo suborbitale. L’innovazione coordinata dal Distretto Tecnologico Aerospaziale“. L’ultimo intervento è stato del Colonnello Filippo Nannelli, Comandante del 61° Stormo di Galatina, che ha illustrato l’argomento “La Puglia terra di addestramento di piloti: da ieri ad oggi“.
«Il convegno è un’occasione da non perdere per conoscere meglio il passato e il presente dell’Aeronautica Militare, protagonista di eventi importanti e cruciali della storia italiana», ha sottolineato il Generale Cardinali a chiusura dell’attività, «ma anche per approfondire temi estremamente concreti ed attuali dei settori militare e industriale dell’aerospazio e della difesa italiani legati alla realtà pugliese e salentina».
La platea, composta principalmente da ragazzi degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore di Lecce, si è dimostrata estremamente attenta alle tematiche trattate e, al termine degli interventi, gli studenti hanno rivolto numerose domande al Gen. Mainini e al Col. Nannelli. Quest’ultimo, nel ricordare il motto dell’Aeronautica Militare “Con Valore verso le Stelle”, ha incoraggiato i giovani «ad affrontare con valore ogni sfida che vi si porrà davanti. Non fermatevi mai dinnanzi al primo ostacolo: solo così potrete raggiungere gli obiettivi prefissati e realizzare i vostri sogni».
Attualità
Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno
Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.
La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.
«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività. Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».
La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».
L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.
«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»
«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».
Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.
Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase