Connect with us

Attualità

Uno Sportello di Comunità per gli anziani

Presentato il progetto di Anteas Lecce ed Fnp Lecce presso il Centro Sociale di Lecce di Via Roma

Pubblicato

il

Realizzare un vero e proprio sportello di comunità in grado non solo di dare informazioni ai cittadini più anziani ma di diventare luogo di aggregazione e socializzazione per costruire una rete solidale di prossimità.


È questo l’obiettivo del progetto che porteranno a termine l’Anteas di Lecce (l’Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) e la Fnp, la Federazione dei pensionati della Cisl salentina, vincitrici del Bando ‘Puglia Capitale Sociale 3.0.


Il progetto è stato presentato presso il Centro Sociale di Lecce di Via Roma in occasione della festa Nazionale dei Nonni, alla presenza del sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, l’Assessora ai Servizi Sociali, all’Accoglienza e all’Accessibilità Silvia Miglietta, il presidente di Anteas Lecce, Romeo Delle Donne, la progettista Raffaella Arnesano.


All’incontro ha presenziato anche l’onorevole Claudio Stefanazzi, di recente elezione al Parlamento italiano.


Lo sportello di comunità ha l’obiettivo ambizioso di diventare un hub di socialità per tutti gli anziani che, sebbene definiti autentici pilastri dell’architettura familiare italiana, sono costretti spesso a vivere in una condizione di fragilità, vulnerabilità, solitudine e isolamento.


Gli anziani sono una delle categorie di popolazione più colpite dalla povertà, più esposte ai fenomeni di abbandono, più soggette a malattie invalidanti e degenerative. Nei contesti urbani, poi, al peggioramento dello stato di salute si accompagna l’emarginazione del tessuto sociale, la difficoltà a spostarsi e la percezione di insicurezza.


Obiettivi del progetto


Promuovere la costituzione di un cantiere di prossimità in cui si possa definire un network attivo e propositivo tra enti locali, servizi socio-sanitari e organizzazione del terzo settore a sostegno della Terza e Quarta Età;


valorizzare l’anziano come una risorsa sociale per la comunità;


rendere accessibili i servizi di prossimità in grado di accogliere i bisogni degli anziani;


promuovere azioni di attività ricreative ed aggregative.

Le attività dello Sportello di Comunità


Lo Sportello di Comunità sarà animato da una serie di attività partecipate che lo renderanno fulcro di iniziative di formazione/informazione:


front office informativo (si daranno informazioni sui servizi del territorio diretti alla terza Età: dove curarsi, come


chiedere le agevolazioni fiscali, come accedere ai servizi, ecc.);


sportello di prevenzione e invecchiamento attivo attraverso l’organizzazione di incontri con professionisti della salute e


del benessere psicofisico;


orto sociale e mercatini di prossimità;


laboratori d’arte;


passeggiate di comunità.


Attualità

Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno

Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Pubblicato

il

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.

La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.

«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività.  Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».

La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».

L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.

«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»

«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».

Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.

Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino

Continua a Leggere

Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti