Maglie
Volley maglie: Ylenia Vanni va a completare un tris di lusso
I dirigenti magliesi in passato erano già stati sulle tracce della forte atleta abruzzese, ma l’accordo era sfumato. Stavolta invece tutto è filato per il verso giusto e il matrimonio finalmente si è concretizzato
Nel progetto tecnico Volley Maglie architettato da Giandomenico e dal presidente Bavia e realizzato dal diesse Mattei, capomastro del team, il muro portante ha un ruolo fondamentale, come nelle migliori costruzioni edilizie, che deve essere stabile, robusto e resistente nel tempo. Occorre perciò impiegare materiale di qualità e il team magliese lo ha cercato, trovando cemento armato per il proprio muro, grazie ad un’atleta capace di fornire un mix di energia, qualità, ma soprattutto tanta roba in fatto di esperienza.
Sintesi metaforica dell’arrivo in rossoblu di Ylenia Vanni, 33 anni il prossimo 3 settembre, 184 cm. di altezza, curriculum infarcito di grande volley, che va a completare una batteria di centrali di gran lusso per la categoria, dopo gli ingaggi di Valeria Diomede e Jessica La Rocca. I dirigenti magliesi in passato erano già stati sulle tracce della forte atleta abruzzese, ma l’accordo era sfumato. Stavolta invece tutto è filato per il verso giusto e il matrimonio finalmente si è concretizzato, per la piena soddisfazione di entrambe le parti. Il suo inizio di carriera, dopo la trafila nelle giovanili del S. Stefano fino alla serie C, ancora quattordicenne, si sviluppa tutto sull’asse Pescara-Montesilvano tra B2 e B1, inframezzato da un’esperienza a Trevi (2003-2004).
In B1 la sua presenza, ma soprattutto le sue qualità tecniche brillano e richiamano su di sé un forte interesse dagli addetti ai lavori, per un momento magico che le schiuderà le porte prima per l’A2 con Europea 92 Isernia (2005-2006) e subito dopo per il gran salto in A1 con Minetti Infoplus Vicenza (2006-2007). Sono occasioni d’oro che la centrale pescarese non si lascerà sfuggire, dimostrando tutto il suo valore e il suo talento cristallino, grazie ai quali arriveranno altre esperienze importanti nella seconda serie nazionale con Reggio Emilia (2006-2007) e Stampast San Vito dei Normanni (2007-2008), prima delle tre splendide stagioni calabresi, dalla B1 in A2 (2008-2011), nelle quali viene ancora ricordata come la “leonessa di Soverato”.
Il suo palmares si arricchirà poi anche della presenza in A2 con Lavoro.Doc Pontecagnano (2011-2012) e Corpora Gricignano (2013-2014), prima della grande chiamata in Russia nel San Pietroburgo con la Super Liga (2014-2015), parentesi un po’ sfortunata per via di un infortunio. Si rientra perciò in Italia nella stagione successiva 2015-2016 ad Isernia (B1), in una piazza nella quale aveva lasciato ottimi ricordi, fino all’anno scorso, nel quale per una scelta di vita legata ad aspetti lavorativi sceglie di tornare nella sua regione per accasarsi con la Virtus Orsogna (Chieti) in B2, per un’esperienza che le servirà prima d’ogni cosa a far chiarezza sul proprio futuro. Ora riparte proprio da qui, con ritrovato entusiasmo e nuove energie. “La pallavolo torna prepotentemente in primo piano nella mia vita e l’occasione di Maglie è la migliore che potesse capitarmi per rimettermi in gioco ad alti livelli – dichiara Ylenia Vanni – Una decisione scaturita dalla mia grande voglia di rioccupare degli spazi che sento miei, di riassaporare quel clima agonistico che sa darmi grandi motivazioni, di rimettermi a lavorare sodo per dimostrare quello che ancora posso dare a questo sport.
A questo aggiungo un fattore determinante con la presenza di un allenatore di prima fascia come Giandomenico, che stimo tantissimo dal punto di vista tecnico e umano, che ha fortemente incoraggiato la mia scelta – aggiunge la centrale pescarese – Con lui abbiamo molte cose in comune. La sua filosofia di lavoro negli allenamenti in palestra, incentrata sull’applicazione rigorosa, condita di serietà, abnegazione, competenza e spirito di sacrificio, è sinonimo di qualità per ambire ai migliori traguardi nella stagione che ci aspetta. Amo la Puglia, soprattutto per il calore, la passione e l’ospitalità della propria gente, che ho conosciuto ed apprezzato nella mia parentesi di San Vito dei Normanni. Mi è rimasto un ricordo bellissimo, che non vedo l’ora di rinfrescare e di arricchire con l’arrivo a Maglie, dove so bene esistono condizioni ideali per raggiungere le soddisfazioni che cerco e che spero di regalare al mio nuovo pubblico”.
Approfondimenti
Aumenta la produzione dell’olio nostrano, ma la qualità come è?
I numeri, però, non sempre bastano ad un’analisi esaustiva. Ecco perché abbiamo coinvolto alcune aziende del territorio per comprendere i contorni della campagna olivicola di quest’anno…
Alliste
Diamo i voti ai cimiteri del Salento: criticità, sufficienze ed eccellenze
Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti. Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche….
Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti.
Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche.
Per questo a ridosso del 2 novembre abbiamo fatto un giro (random) in alcuni camposanti della provincia.
Sarà per l’avvicinarsi della ricorrenza, ma la situazione è (quasi) dappertutto decisamente confortante.
Nessun problema ad Alliste, Felline, Matino e Racale.
Negli ultimi due centri abbiamo assistito personalmente ai lavori in corso per la tosatura delle siepi e la sistemazione degli arredi a verde.
A Matino abbiamo anche incontrato il consigliere comunale Aldo De Donatis che ci ha spiegato come da tre anni sia cambiata la gestione dei servizi e la situazione oggi sia decisamente buona.
Stesso discorso per Castrignano del Capo, Leuca, Giuliano di Lecce, Salignano.
In queste località il servizio è (ben) curato dalla stessa cooperativa che fa capo al 31nne Thomas Chiffi.
Decoro salvo anche a Maglie, dove, in vista delle celebrazioni dei defunti, tutto appare pulito e ordinato. Sembra tutto in ordine anche a Ruffano, sia nella parte “vecchia” che nella nuova ala, sorta all’alba del millennio in corso per accogliere i nuovi defunti.
L’area va via via popolandosi e ha subìto aggiornamenti di anno in anno a seconda delle necessità.
A Tricase resta critica e indecorosa la situazione del vecchio cimitero.
Sebbene non preveda più tumulazioni sin dal 1984, il Monumentale resta comunque meta di tante persone.
La situazione strutturale e di manutenzione degli arredi non è conciliabile con la sacralità del luogo e con il rispetto che si deve a chi va a far visita ai propri cari trapassati.
Non ci sono particolari problemi, invece, al cimitero nuovo anche se, almeno dal punto di vista del decoro si può e si deve fare meglio. Tanti viali non sono protetti dall’asfalto o dal cemento come quello principale e pochi altri e, spesso, si è costretti a mettere i piedi nel fango.
La vegetazione, poco o per nulla curata, invade gli stessi viali, costringendo i visitatori a farsi spazio tra le fronde.
Per evitare che ci siano defunti di serie A e B sarebbe opportuno intervenire presto.
Questa la situazione in provincia, almeno fino a qualche giorno prima del 2 novembre…
Alessano
SS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
La Giunta regionale ha rilasciato l’autorizzazione paesaggistica necessaria per il secondo lotto dell’opera, ponendo così le basi per la conclusione dell’intero procedimento tecnico-amministrativo…
di Lorenzo Zito
Dopo anni di stop, ricorsi e revisioni progettuali, la Maglie–Leuca comincia ad assumere contorni reali: con l’autorizzazione paesaggistica del 22 ottobre e la chiusura della Conferenza dei servizi il 4 novembre, il progetto del secondo lotto è pronto per la gara d’appalto.
L’iter per il completamento della Statale 275 Maglie–Leuca compie, dunque, un passo decisivo.
Lo scorso 22 ottobre la Giunta regionale ha rilasciato l’autorizzazione paesaggistica necessaria per il secondo lotto dell’opera, ponendo così le basi per la conclusione dell’intero procedimento tecnico-amministrativo.
L’atto, corredato da alcune prescrizioni, consente di procedere verso l’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica (Pfte), che sarà formalmente ratificata a chiusura della Conferenza dei servizi il 4 novembre, sotto la guida del commissario straordinario Vincenzo Marzi.
Il via libera paesaggistico rappresenta il tassello che mancava per chiudere un percorso lungo e complesso. Dopo anni di sospensioni, ricorsi e revisioni progettuali, il secondo lotto della Statale 275, quello compreso tra la zona industriale di Tricase e Santa Maria di Leuca, può dunque imboccare la strada dell’approvazione definitiva.
La firma del commissario, attesa al termine della Conferenza, segnerà il passaggio conclusivo della fase preliminare e consentirà ad Anas di predisporre il bando di gara per l’affidamento dei lavori.
Il progetto del secondo lotto è stato corredato da tutte le valutazioni ambientali e paesaggistiche previste dalla normativa.
La Valutazione d’impatto ambientale è stata rilasciata il 17 agosto, e il successivo via libera paesaggistico del 22 ottobre ha completato il quadro delle autorizzazioni, sbloccando un procedimento rimasto fermo per oltre un decennio.
Dopo l’annullamento in autotutela da parte di Anas (nel 2016) della precedente gara (indetta nel 2009), furono prese in considerazione tre possibili alternative.
Scartate le prime due (dette Alternativa Est e Alternativa Ovest, con riferimento al lato da cui circumnavigare Tricase), fu scelta la cosiddetta Alternativa 3, descritta dagli studi come quella con performance migliori dal punto di vista ambientale e funzionale, nonché per la sostenibilità dell’opera.
Va ricordato, inoltre, come il progetto inizialmente proposto da Anas prevedesse una statale a due corsie per senso di marcia (quindi quattro corsie) da Maglie sino a Leuca. Soluzione che è stata conservata per il solo lotto nord e scartata per quello a sud, non solo per ridurne l’impatto ambientale ma anche per rispondere adeguatamente alla vera priorità dell’opera in questo tratto: portare il traffico verso il Capo di Leuca fuori dai centri abitati di Montesano Salentino, Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano del Capo, tutt’oggi tagliati in due dalla SS275.
Ultimo (ma non ultimo) l’elemento rifiuti: il nuovo progetto toglie Anas dall’imbarazzo delle discariche abusive emerse lungo il vecchio percorso tra Alessano e Tricase.
La scelta di allontanarsi da quelle aree ha un duplice effetto: da un lato scongiura il rischio di un sequestro dell’opera da parte della magistratura, dall’altro ha del tutto distolto i riflettori dal tema bonifica.
Il valore complessivo dell’intervento ammonta a 257 milioni di euro, risorse già stanziate nell’ambito dell’Accordo di Coesione.
Il nuovo tracciato interesserà i comuni di Montesano Salentino, Miggiano, Specchia, Tricase, Tiggiano, Alessano, Gagliano del Capo e Castrignano del Capo, con opere di adeguamento della sede stradale e interventi di messa in sicurezza.
Il progetto punta a migliorare la fluidità della circolazione e la connessione tra l’entroterra e la fascia costiera, sostenendo al tempo stesso i flussi turistici e lo sviluppo economico del basso Salento.
Il nuovo tragitto lungo circa 19 chilometri che, secondo le previsioni, dal giorno in cui verrà cantierizzato (non prima di un anno e mezzo/due), richiederà circa 1.350 giorni per essere portato a termine (poco più di 3 anni e mezzo).
Per una spesa, riferita ai soli lavori, di 140 milioni di euro.
Una lingua d’asfalto con una carreggiata a due corsie, una per senso di marcia, costituita per il 71% circa da tratti in rilevato, per il 24,5% da tratti in trincea e, per restante parte, da opere in sottopasso (3,5%) e in sovrappasso con viadotti e ponti (0,4%).
22 curve, 28 rettifili, 9 intersezioni e 6 immissioni/diversioni per un percorso tecnicamente suddiviso in cinque tratti (che, come sta accadendo col primo lotto, non saranno realizzati all’unisono, ma con cantierizzazioni indipendenti, uno dopo l’altro).
LA SVOLTA
L’iter ha conosciuto una svolta nell’estate 2025, quando due sentenze gemelle del Consiglio di Stato hanno chiarito definitivamente le questioni contenziose che bloccavano la procedura.
Da quel momento, Anas e il commissario straordinario hanno potuto riprendere l’istruttoria e aggiornare gli elaborati progettuali alle più recenti disposizioni del Codice degli appalti, in vigore dal 2016 e successivamente modificato.
In parallelo sono stati rivisti i parametri economici, adeguati ai costi aggiornati tra il 2019 e il 2023.
Il cronoprogramma aggiornato prevede che, una volta approvato il progetto di fattibilità, Anas bandisca la gara entro il 2026.
L’avvio dei cantieri del secondo lotto potrebbe quindi avvenire tra la fine del 2026 e i primi mesi del 2027, nella migliore delle ipotesi.
L’obiettivo è affiancare l’intervento già in corso sul primo lotto, quello tra Maglie e l’area industriale di Tricase, inaugurato un anno e mezzo fa e attualmente in fase di realizzazione.
Con l’autorizzazione paesaggistica dello scorso 22 ottobre e la chiusura imminente della Conferenza dei servizi il 4 novembre, la Statale 275 torna dunque al centro dell’agenda infrastrutturale del Salento.
Dopo anni di attese, ricorsi e stop burocratici, il completamento dell’arteria che unisce l’entroterra leccese a Santa Maria di Leuca si avvicina a un punto di svolta: la prospettiva, finalmente concreta, di un’opera strategica per la sicurezza, la mobilità e lo sviluppo del territorio.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Alessano2 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca6 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca1 settimana faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 settimana faLa banda della “marmotta” colpisce ancora


