Connect with us

Attualità

Borsa di studio in memoria dei piloti eroi

A 29 anni dall’incidente aereo in cui persero la vita il capitano Umberto Oriolo e il Sergente Paolo Ceccato, il 61° Stormo di Galatina e il Comune di Melpignano hanno ricordato i due piloti con una borsa di studio per giovani studenti salentini.

Pubblicato

il

Si è svolta presso il comune di Melpignano, la commemorazione dell’istruttore capitano pilota Umberto Oriolo e dell’allievo sergente Paolo Ceccato che persero la vita in seguito ad un incidente di volo avvenuto nei cieli di Melpignano.


Il 16 giugno del 1994 i due aviatori, nel corso di una missione addestrativa, rinunciarono ad abbandonare il velivolo MB339 che, a causa di un’avaria, perdeva velocemente quota, rischiando di precipitare sul centro abitato; i piloti condussero coraggiosamente l’aereo sino alla periferia del paese, ma non riuscirono purtroppo ad evitare l’impatto al suolo, che avvenne nei pressi del campo sportivo del comune salentino.


L’estremo sacrificio faceva meritare ad entrambi la Medaglia d’Oro al Valor Civile.


A distanza di 29 anni, e nell’ambito delle manifestazioni previste per l’anno del Centenario dell’Aeronautica Militare, l’Aeronautica Militare e la comunità di Melpignano hanno ricordato quel gesto eroico con una cerimonia, semplice ma densa di significato, nel corso della quale sarà deposta una corona d’alloro sulla targa collocata nel luogo dell’incidente.


L’evento ha visto la partecipazione, del Comandante del 61° Stormo, il colonnello Vito Conserva, della sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, delle Associazioni d’Arma dei paesi limitrofi, oltre a una nutrita rappresentanza di allievi piloti della Scuola di Volo salentina.


Il colonnello Vito Conserva ha consegnato una borsa di studio, intitolata ai due aviatori, allo studente classificatosi “primo” tra gli alunni delle terze classi della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo di Corigliano – Melpignano, sede di Melpignano, secondo una graduatoria stilata sulla base della media dei voti conseguiti durante l’anno scolastico che si sta concludendo. Il premio sarà offerto dalla “Calotta” dello Stormo, un sodalizio tra gli ufficiali dello stesso reparto aeronautico.


Per il colonnello Conserva «mantenere vivo il ricordo del loro grande coraggio, è un modo per promuovere i valori fondanti dell’Arma Azzurra, Istituzione che opera costantemente al servizio del Paese, e che quest’anno celebra i suoi 100 anni. Per i giovani studenti di Melpignano questa borsa di studio rappresenta un’occasione di crescita personale sotto l’esempio di quei ragazzi, poco più grandi, che hanno sacrificato il bene più prezioso per salvare altre vite umane».






Il 61° Stormo, che dipende dal Comando delle Scuole A.M./3^ Regione Aerea di Bari, è una “scuola di volo” la cui missione primaria è quella di provvedere alla formazione e all’addestramento su aviogetti degli allievi piloti. In particolare presso la base aerea salentina si tengono corsi di fase II “Primary Pilot Training” (selezione della linea di futura assegnazione), fase III “Fighter Track” (brevetto di pilota militare per chi andrà a volare sulle linee caccia) e fase IV “Lead In-to Fighter Training” (propedeutica all’addestramento avanzato su velivoli da combattimento). Attualmente il 61° Stormo ospita personale (istruttori e/o allievi) proveniente da ben otto nazioni straniere: Arabia Saudita, Argentina, Austria, Canada, Giappone, Grecia, Qatar, Kuwait e Singapore.


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti