Attualità
Buona pensione Ispettore
Dopo 41 anni l’Ispettore Superiore della Polizia di Stato Donato Causio si colloca in quiescenza per raggiunti limiti di età. Il sindaco di Miggiano Michele Sperti: « Ci ha sempre inorgoglito l’attività professionale del nostro concittadino»
Dal Commissariato di Taurisano, l’Ispettore Donato Causio lascia la Polizia dopo 41 anni di servizio.
Quando alla fine del corso, iniziato il 15 ottobre 1980 presso la Scuola Allievi Agenti di Polizia di Trieste, l’Ispettore Superiore della Polizia di Stato, Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza, giurava fedeltà alla Repubblica Italiana, probabilmente non immaginava nemmeno l’eredità che avrebbe lasciato ai suoi colleghi in termini di diligenza ed elevata dignità nello svolgimento delle proprie funzioni.
Il 1° agosto 1981, dopo il corso presso la Scuola Allievi Agenti di Trieste, è stato assegnato al V Reparto Celere di Torino ove ha acquisito competenze professionali nella gestione dell’ordine pubblico; a far data dal 04 aprile 1982 è stato poi trasferito presso la 1a Zona Polizia di Frontiera Piemonte – Valle d’Aosta e Liguria con sede a Torino aquisendo nuove capacità operative in termini di controllo dei viaggiatori italiani e stranieri oltre che di merci in arrivo o in partenza.
Il 24 giugno 1988, lasciava definitivamente il Piemonte e veniva trasferito, nell’ambito dello stesso settore, presso l’Ufficio Polizia di Frontiera – Scalo Marittimo ed Aereo di Taranto ove permaneva sino al 03 marzo 1992, data in cui decideva di dare una svolta alla propria carriera professionale, allocandosi alla Squadra Volante della Questura di Taranto ove, difatti, conseguiva diversi risultati negli anni di “piombo” della malavita locale.
In questo periodo gli vengono assegnati numerosi riconoscimenti tra cui due premi conferiti direttamente dall’allora Capo della Polizia Prefetto Fernando Masone: il primo, del 16 ottobre 1992, per aver arrestato, dopo uno spericolato inseguimento con l’autovettura, due pericolosi malviventi responsabili di porto abusivo di pistola con relativo munizionamento; il secondo, del 10 marzo 1994, per aver condotto una attività investigativa conclusasi con l’arresto di quattro pregiudicati responsabili di detenzione di armi da fuoco e sparo in luogo pubblico.
Nel 1995, risultato vincitore al concorso per Ispettore della Polizia di Stato, ha poi frequentato, l’anno successivo, il relativo corso di istruzione presso la scuola di Caserta, al termine del quale è stato nuovamente assegnato all’Ufficio della Squadra Volante della Questura di Taranto ma sino al 1999, data in cui veniva trasferito al Commissariato Distaccato di Pubblica Sicurezza di Manduria ed assegnato presso la Squadra di Polizia Giudiziaria con ruolo di Ispettore Capo conseguendo, anche qui, numerosi e brillanti risultati operativi.
Il 17 agosto 2001 è stato trasferito presso l’Ufficio di Polizia di Frontiera di Otranto per combattere il fenomeno dello sbarco illegale degli albanesi conseguendo numerosi risultati con l’arresto di numerosi scafisti.
L’ 8 ottobre 2005 veniva definitivamente trasferito presso il Commissariato di Polizia di Taurisano ed assegnato presso la squadra di Polizia Giudiziaria nel ruolo di Ispettore Capo, responsabile delle misure di prevenzione, conseguendo, anche qui, numerosi risultati operativi che hanno fregiato di lustro l’Amministrazione di appartenenza, attraverso l’arresto di vari personaggi di spicco della malavita organizzata ricevendo, anche in questo caso, numerosi riconoscimenti dai diversi Capi della Polizia che si sono susseguiti.
Dopo 41 anni di onorato servizio l’Ispettore Superiore della Polizia di Stato, Donato Causio lascia da “Poliziotto” l’amministrazione di appartenenza collocandosi in quiescenza, dal 1° settembre 2021, per raggiunti limiti di età; rimane tuttavia nell’ambiente ma da “sindacalista” per continuare a supportare i colleghi. Causio infatti, ha rivestito, fin dal 1988, numerose cariche da dirigente sindacale.
Parole di profonda stima sono state espresse anche da Michele Sperti, sindaco di Miggiano, paese in cui è nato e vive l’Ispettore Causio: «Ci ha sempre inorgoglito l’attività professionale del nostro concittadino Donato Causio. La sua grande passione, il raro intuito, la sagacia, hanno fatto di lui un brillante poliziotto. Esprimo pertanto il plauso per la preziosa opera svolta dall’Ispettore in tutti questi anni. Giungano a lui i più fervidi auguri, perché prosegua con la stessa dedizione il suo impegno nel sindacato con l’auspicio si possa godere, con i suoi cari, un po’ di riposo».
Anche il Sindaco di Taurisano, Raffaele Stasi ringrazia l’Ispettore Causio per «la professionalità, il senso del dovere e l’opera assidua e costruttiva che ha sempre profuso per la comunità di Taurisano e dei paesi della zona».
Attualità
“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
La denuncia da Castrignano del Capo: “Appena aggiudicati i lavori, ancora prima dell’avvio del cantiere, è comparso un annuncio inequivocabilmente riconducibile a beni comunali, collocati sul piazzale antistante il municipio”
L’avvicinamento ai lavori di rifacimento della piazza antistante il municipio, a Castrignano del Capo, è accompagnato da un episodio singolare, che si porta dietro diversi punti interrogativi levati dalla minoranza.
Tra le righe redatte dai consiglieri Calabrese Roberto, Chiffi Giulia, De Nuccio Francesco, Pizzolante Katya e Rosafio Annamaria si legge che: “È comparso sui social un annuncio di vendita che ha destato forte preoccupazione: una foto inconfondibile della piazza antistante il Municipio di Castrignano del Capo, accompagnata da un annuncio di vendita dei suoi cordoli in pietra leccese, ancora perfettamente al loro posto.
Si tratta della stessa piazza per la quale il Comune ha appena aggiudicato i lavori di rifacimento.
Ebbene, i lavori non sono ancora iniziati ma la ditta aggiudicataria sembra già proporre in vendita i materiali storici e di valore appartenenti al patrimonio comunale.
Chiediamo pubblicamente: il Sindaco e l’Assessore ai Lavori Pubblici ne sono al corrente?
Com’è possibile che, ancora prima dell’avvio del cantiere — e addirittura prima della pubblicazione della determina di aggiudicazione — compaiano online immagini della nostra piazza con i suoi elementi storici e architettonici messi in vendita?
Dal computo metrico del progetto emerge che tra gli interventi previsti a carico della ditta, e dunque compresi nei costi sostenuti dal Comune , figurano anche il trasporto e lo smaltimento di tutto il materiale di risulta.
Dobbiamo quindi chiederci: stiamo pagando per lo smaltimento di materiali che poi verranno rivenduti dai privati?
Se così fosse, saremmo di fronte a un fatto grave, sotto ogni profilo.
E come mai — se questi cordoli possiedono un valore economico oltre che storico — l’Amministrazione non ne ha previsto il recupero, per riutilizzarli in questo o in altri interventi di valorizzazione urbana?
Ancora una volta emerge la mancanza di una visione capace di tutelare e valorizzare l’identità di Castrignano. Così, pezzo dopo pezzo, si rischia di consegnare ad altri ciò che appartiene ai cittadini e alla loro storia.
Castrignano non si svende”, chiudono i consiglieri, “Non permetteremo che la piazza del nostro paese diventi un affare per pochi. Chiediamo all’amministrazione chiarezza immediata”.
Attualità
Salento e Brasile non sono poi così lontani
Un ponte di cultura, memoria e futuro economico. Pubblicati sulle piattaforme digitali del Jornal Italia, canale informativo bilingue rivolto agli italiani all’estero, due documentari dedicati al Salento, che raccontano Lecce, Cursi, Poggiardo e Capo di Leuca in un viaggio tra pietra chiara e barocco, sapori antichi e visioni contemporanee. L’obiettivo è quello di aprire nuove prospettive di export verso un mercato da oltre 215 milioni di consumatori, in un Paese che ospita la più grande comunità italiana al mondo fuori dall’Italia con oltre 30 milioni di discendenti di emigrati
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Il Salento arriva in Brasile con un racconto che intreccia memoria, cultura e sviluppo economico, esaltando le eccellenze enogastronomiche, turistiche e artigianali del territorio.
L’obiettivo è far conoscere in Brasile la ricchezza autentica di Lecce, del Salento e dei suoi caratteristici borghi, attraverso video che diventano strumenti di promozione e ponti di opportunità, dove il paesaggio dialoga con le persone, le imprese e le tradizioni locali.
Sono stati pubblicati sulle piattaforme digitali del Jornal Italia, canale informativo bilingue rivolto agli italiani all’estero, due documentari dedicati al Salento, che raccontano Lecce, Cursi, Poggiardo e Capo di Leuca in un viaggio tra pietra chiara e barocco, sapori antichi e visioni contemporanee.
Un racconto che unisce architettura, gastronomia, artigianato, memoria e impresa, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze salentine e aprire nuove prospettive di export verso un mercato da oltre 215 milioni di consumatori, in un Paese che ospita la più grande comunità italiana al mondo fuori dall’Italia: oltre 30 milioni di discendenti di emigrati, oggi protagonisti della società brasiliana, con un alto potere d’acquisto e un crescente interesse per l’autenticità del vero Made in Italy.
I documentari sono stati realizzati con il contributo di Roberto De Donno, Local Business Developer di We Communication, impresa responsabile del progetto Jornal Italia.
La conferenza stampa di presentazione si terrà giovedì 13 novembre, alle 11, presso la Sala Stampa del Comune di Lecce.
Interverranno: Adriana Poli Bortone, sindaca di Lecce; l’arch. Alfredo Foresta; Emanuela Longo, direttrice CIA Salento; la chef Gianna Greco, Tipico Restaurant; Elisa Mele, vicesindaca di Cursi; Antonio Ciriolo, sindaco di Poggiardo e presidente del Gal Capo di Leuca; Giosuè Olla Atzeni, direttore del GAL Capo di Leuca; Pasquale De Santis, presidente della Pro Loco di Poggiardo; il professore Daniele Mann.
Durante la conferenza sarà attivato un collegamento diretto dal Brasile con Alessandro Lupò, CEO di We Communication e responsabile del Jornal Italia, per la presentazione dei dati, delle motivazioni e della visione strategica che hanno portato alla realizzazione dei video dedicati alla Puglia e al suo legame profondo con gli italo -discendenti in Brasile.
Un progetto nato per rafforzare il ponte culturale ed emotivo tra il Salento e le nuove generazioni italiane in Brasile, che continuano a mantenere viva la memoria, l’identità e le origini del territorio pugliese.
Il Jornal Italia si conferma così media ufficiale e vettore culturale dal Sud Italia verso l’altra parte dell’oceano.
Attualità
Fefè De Giorgi ambasciatore del Salento e della Puglia nel Mondo
La Camera di Commercio di Lecce premia il pluricampione del Mondo di Volley. Mario Vadrucci: «Fefè è un importante punto di riferimento per tutta la comunità salentina che lui rappresenta in tutto il mondo e identifica nel modo più genuino». L’incontro con gli steudenti dei licei sportivi della provincia
Una grande lezione, di sport e di vita, fuori dalla scuola, per gli alunni di alcune delle classi di licei di Lecce e provincia. Nell’aula, allestita nella Sala “Giacinto Urso” della Camera di Commercio di Lecce, il professor Ferdinando De Giorgi, Fefè per tutti, cinque volte campione del mondo di volley, tre da giocatore e due da allenatore, ha entusiasmato gli studenti dei licei sportivi di Tricase, Maglie, Copertino e Lecce in occasione della consegna, da parte della Camera di Commercio, di una targa a quello che è ormai l’ambasciatore del Salento e della Puglia nel mondo.
«Con Ferdinando De Giorgi, l’eccellenza nel mondo ha i colori del Salento», si legge sulla targa che il presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci ed il Segretario Generale Francesco De Giorgio hanno consegnato al tecnico salentino, insieme al Consiglio camerale ed ai rappresentanti del sistema economico salentino, presenti alla cerimonia.
«Un appuntamento in Camera di Commercio che, dopo quello dello scorso anno, si rinnova e che, a conti fatti, porta bene»… ha detto, sorridendo, Ferdinando De Giorgi, CT della Nazionale di volley Campione del Mondo, in apertura dell’incontro, mentre scorreva il video-documento realizzato da Lello Isceri, amico e compagno di pallavolo di Fefè De Giorgi sin dal suo inizio, tanti anni fa, con la Vis Squinzano.
Il video ha ripercorso le tappe dei principali successi di De Giorgi, entusiasmando l’auditorio composto soprattutto da tanti studenti-sportivi.
Proprio agli studenti, che lo hanno intervistato a lungo, l’allenatore salentino della Nazionale azzurra di volley ha regalato una serie di consigli pratici sulle motivazioni dell’attività sportiva e anche sui valori e sulle regole che sono alla base di ogni attività umana, dalla necessità di non esaltarsi per le vittorie o abbattersi per le sconfitte, al bisogno di “fare squadra”, di mettere le proprie capacità personali al servizio del gruppo, per interagire e moltiplicare le energie di un team e farne le ragioni di un successo, in giro per il mondo, ma anche solo nel lavoro di gruppo in classe.
Ferdinando De Giorgi ha ribadito che, pur girando il mondo, il suo momento più importante è il ritorno a casa, alla sua Squinzano, ai colori del mare e della campagna salentina di cui orgogliosamente parla in ogni occasione.
E a questa affermazione si è legato il presidente della Camera di Commercio Mario Vadrucci, sottolineando come Fefè De Giorgi interpreti pienamente «il carattere migliore dei salentini, che riescono ad attraversare e superare confini e avventure, senza mai dimenticare da dove provengono, con la caparbietà e l’intelligenza di capire che nessun traguardo è irraggiungibile se si lavora e si utilizzano le opportunità che la vita offre, senza scoraggiarsi mai. Un po’ quello che fanno tutti quanti operano in questa terra nei vari settori e, tra mille difficoltà, riescono a emergere, superando ostacoli e limiti che le circostanze e il decentramento geografico frappongono».
«Fefè, con la sua calma, la sua costanza, le sue idee», ha aggiunto il presidente dell’ente camerale, «ci insegna che nessun traguardo può esserci precluso se riusciamo ad interagire e fare squadra, per raggiungere gli obiettivi verso cui puntiamo. È l’insegnamento che ci viene dai suoi successi sportivi, ma non solo, in una vita che il nostro conterraneo ha speso finora con grande successo, in Italia e all’estero, diventando un esempio concreto da seguire in ogni campo e che speriamo possa ancora primeggiare, nel prossimo futuro. Per questo», conclude Mario Vadrucci, «la Camera di Commercio di Lecce lo indica come importante punto di riferimento per tutta la comunità salentina che lui rappresenta e identifica nel modo più genuino».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca7 giorni faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca5 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca2 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità2 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Attualità7 ore fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”




