Alessano
Un patto per l’ambiente: i sindaci del Capo a Bruxelles
Tra i primi firmatari del progetto con l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e il miglioramento delle condizioni ambientali dei Comuni d’Europa
Condividere una volontà politica forte per la resilienza e lo sviluppo sostenibile dei territori: è con questo spirito che i Comuni di Andrano, Melissano e i Comuni dell’Unione “Terra di Leuca” (Alessano, Corsano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Tiggiano) hanno partecipato alla Cerimonia Annuale del Patto dei Sindaci e di Mayors Adapt, che si è tenuta a Bruxelles giovedì 15 ottobre 2015, nell’Emiciclo del Parlamento Europeo.
Alla presenza delle Istituzioni europee, tra cui il Vicepresidente del Parlamento Europeo Ramón Luis Valcárcel Siso e il Commissario Europeo per il Clima e l’Energia Miguel Arias Cañete, hanno preso parte al meeting europeo Antonia Rizzello (vicesindaco di Andrano), Roberto Falconieri (sindaco di Melissano), Biagio Martella (sindaco di Corsano e presidente pro tempore dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”) e Ippazio Martella (vicesindaco di Tiggiano), accompagnati dai consulenti Cristina Belloni, Matteo Morelli e Dajana Ostojic della società di progettazione europea POLISÈMIA di Lecce, che supporta i Comuni nello sviluppo dei progetti correlati alle iniziative del meeting.
I Comuni salentini sono i primi in Puglia (e tra i primi in Italia) ad aver aderito al nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l’energia, sottoscrivendo l’iniziativa Mayors Adapt lanciata dalla Commissione Europea nel 2014 con l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e il miglioramento delle condizioni ambientali dei Comuni d’Europa. Come primi firmatari di Mayors Adapt, i rappresentanti istituzionali dei Comuni di Andrano, Melissano e dei Comuni dell’Unione “Terra di Leuca” sono stati invitati a prendere parte ai lavori del summit di Bruxelles, con rimborso spese da parte dell’UE a copertura dei costi di trasferta.
I Comuni sono già attivi nel networking con altre città italiane ed europee e fortemente impegnati nella ricerca di finanziamenti previsti dalla nuova iniziativa UE, con primi risultati importanti a livello nazionale e transnazionale. Grazie ad un valido dossier di candidatura, infatti, i sette Comuni dell’Unione “Terra di Leuca” sono stati appena selezionati per un programma di gemellaggio con le città di Bologna e Lleida (Spagna), per lavorare congiuntamente sugli aspetti della scarsità d’acqua (e della gestione delle acque) e dell’agricoltura urbana.
“Abbiamo bisogno di lavorare insieme”, dichiarano i rappresentanti dei Comuni presenti a Bruxelles, “per vincere la sfida dello sviluppo sostenibile dei nostri territori. Dobbiamo intercettare opportunità di finanziamento e condividere buone pratiche: solo in questo modo possiamo garantire ai nostri Comuni le migliori soluzioni per quanto riguarda, ad esempio, la gestione degli allagamenti dovuti a forti piogge, l’erosione delle coste, la messa in sicurezza delle aree urbane e agricole, ma anche la realizzazione di iniziative importanti sul piano dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile, delle aree verdi. Mayors Adapt è lo strumento programmatico e finanziario su cui punteremo“.
“Il nuovo Patto dei Sindaci e Mayors Adapt per l’energia e il clima”, aggiungono i consulenti della società POLISÈMIA, “saranno le iniziative “faro” della Commissione Europea per i Comuni d’Europa. Anche i Comuni pugliesi saranno chiamati ad un obiettivo importante: ridurre del 50% le emissioni inquinanti entro il 2030, puntando su energia, clima e ambiente. Gli strumenti finanziari già messi in campo a livello UE dovranno integrarsi con le risorse nazionali e i fondi strutturali, seguendo un approccio multilivello e multi-stakeholders. Sarà una bella sfida: per i Comuni, per le Istituzioni regionali e nazionali, chiamate a stanziare quote di risorse pubbliche previste nella nuova programmazione 2014-2020, e per la comunità professionale”.
Lorenzo Zito
Alessano
L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo
Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano
Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.
L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.
Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Alessano
In Cammino da Tricase ad Alessano
Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo
In Cammino prima della Marcia.
In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.
Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.
Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.
Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.
All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.
Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.
Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.
Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.
In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello
In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio
Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.
L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.
Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.
Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.
Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.
Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase –Alessano – Poggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).
Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.
Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.
L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca4 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca4 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano6 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”









