Connect with us

Nociglia

Amministrative a Nociglia: parola ai candidati

Priorità del programma ed appello agli elettori di Salvatore Falco e Massimo Martella

Pubblicato

il

Salvatore Falco (Insieme)


“Scelte condivise”


Chiediamo ai Nocigliesi di avere fiducia nella nostra proposta e di sostenerci con il voto, domenica 5 giugno. Abbiamo messo a disposizione le giuste dosi di esperienza e di novità nella composizione della lista civica “Insieme per Nociglia”.


Salvatore Falco

Salvatore Falco


Ci presentiamo con un semplice programma che promette impegno, umiltà, ascolto in costante collegamento con i cittadini. Su quest’ultimo aspetto intendiamo impegnarci a fondo per garantire partecipazione, informazione puntuale e scelte condivise, spesso carenti in questi ultimi anni. Dedicheremo particolare attenzione alla cura del territorio che necessita di interventi quotidiani e presenta diverse criticità. Proseguiremo con gli interventi di riqualificazione del centro storico e cercheremo di definire, in modo condiviso, un utilizzo proficuo del patrimonio immobiliare comunale.


Un altro obiettivo sarà quello di definire l’assetto urbanistico del territorio, adeguandolo alle reali consistenza e necessità del Comune. Con determinazione affronteremo i temi dello sviluppo e del lavoro, con particolare attenzione al mondo giovanile, alle imprese che già operano sul territorio, intercettando le opportunità che si renderanno disponibili da disposizioni legislative, dedicando attenzione alla zona artigiana-industriale per la quale valuteremo l’opportunità di integrazione delle tipologie di insediamenti.


Ci muoveremo, in sintesi, su linee programmatiche che saranno, man mano, corredate da dettagliati interventi. Lo faremo, come già detto, con trasparenza, impegno e spirito di collaborazione chiedendo, con il voto, ai Nocigliesi adesione al nostro progetto.


Massimo Martella (In Movimento)

“Con cuore e polmoni”


“Con il cuore e con il polmoni” puntiamo sulla continuità del nostro programma elettorale presentato 5 anni fa.


Massimo Martella

Massimo Martella


Alcuni dei progetti prospettati sono stati finanziati e realizzati, altri sono in fase di finanziamento e nell’ottica della continuità cerchiamo di proseguire questo cammino ponendo come capisaldi di questa nuova campagna elettorale ambiente e agricoltura, servizi sociali e la cultura della legalità. In questi tre settori sono racchiusi tanti interventi che vogliamo realizzare, alcuni dei quali sono già avviati.


Vogliamo proseguire sulla strada della tutela dell’ambiente ultimando e mettendo in funzione l’ecocentro e la compostiera di comunità per aumentare così la percentuale di raccolta differenziata e ridurre la quota di rifiuti da conferire in discarica. Proseguiremo con le politiche del lavoro per incentivare nuove attività in ambito agricolo, anche attraverso un intervento di miglioramento delle strade rurali, con illuminazione e la realizzazione di pozzi artesiani per servire gli appezzamenti.


Puntiamo a realizzare luoghi di ritrovo e centri per la valorizzazione della socialità, migliorando l’esistente e ponendo particolare attenzione alla sanità e alla scuola. Nascerà un centro medico permanente di assistenza primaria con un centro prelievi e una nuova sede per la guardia medica. Inoltre incentiveremo la formazione ambientale e quella della legalità nelle scuole, anche grazie alla collaborazione di istituzioni sovracomunali e delle forze dell’ordine. Abbiamo un’idea di paese e vogliamo portarla avanti.


Attualità

Fefè De Giorgi ambasciatore del Salento e della Puglia nel Mondo

La Camera di Commercio di Lecce premia il pluricampione del Mondo di Volley. Mario Vadrucci: «Fefè è un importante punto di riferimento per tutta la comunità salentina che lui rappresenta in tutto il mondo e identifica nel modo più genuino». L’incontro con gli steudenti dei licei sportivi della provincia

Pubblicato

il

Una grande lezione, di sport e di vita, fuori dalla scuola, per gli alunni di alcune delle classi di licei di Lecce e provincia. Nell’aula, allestita nella Sala “Giacinto Urso” della Camera di Commercio di Lecce, il professor Ferdinando De Giorgi, Fefè per tutti, cinque volte campione del mondo di volley, tre da giocatore e due da allenatore, ha entusiasmato gli studenti dei licei sportivi di Tricase, Maglie, Copertino e Lecce in occasione della consegna, da parte della Camera di Commercio, di una targa a quello che è ormai l’ambasciatore del Salento e della Puglia nel mondo.

«Con Ferdinando De Giorgi, l’eccellenza nel mondo ha i colori del Salento», si legge sulla targa che il presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci ed il Segretario Generale Francesco De Giorgio hanno consegnato al tecnico salentino, insieme al Consiglio camerale ed ai rappresentanti del sistema economico salentino, presenti alla cerimonia.

«Un appuntamento in Camera di Commercio che, dopo quello dello scorso anno, si rinnova e che, a conti fatti, porta bene»… ha detto, sorridendo, Ferdinando De Giorgi, CT della Nazionale di volley Campione del Mondo, in apertura dell’incontro, mentre scorreva il video-documento realizzato da Lello Isceri, amico e compagno di pallavolo di Fefè De Giorgi sin dal suo inizio, tanti anni fa, con la Vis Squinzano.

Il video ha ripercorso le tappe dei principali successi di De Giorgi, entusiasmando l’auditorio composto soprattutto da tanti studenti-sportivi.

Proprio agli studenti, che lo hanno intervistato a lungo, l’allenatore salentino della Nazionale azzurra di volley ha regalato una serie di consigli pratici sulle motivazioni  dell’attività sportiva e anche sui valori e sulle regole che sono alla base di ogni attività umana, dalla necessità di non esaltarsi per le vittorie o abbattersi per le sconfitte, al bisogno di “fare squadra”, di mettere le proprie capacità personali al servizio del gruppo, per interagire e moltiplicare le energie di un team e farne le ragioni di un successo, in giro per il mondo, ma anche solo nel lavoro di gruppo in classe.

Ferdinando De Giorgi ha ribadito che, pur girando il mondo, il suo momento più importante è il ritorno a casa, alla sua Squinzano, ai colori del mare e della campagna salentina di cui orgogliosamente parla in ogni occasione.

E a questa affermazione si è legato il presidente della Camera di Commercio Mario Vadrucci, sottolineando come Fefè De Giorgi interpreti pienamente «il carattere migliore dei salentini, che riescono ad attraversare e superare confini e avventure, senza mai dimenticare da dove provengono, con la caparbietà e l’intelligenza di capire che nessun traguardo è irraggiungibile se si lavora e si utilizzano le opportunità che la vita offre, senza scoraggiarsi mai. Un po’ quello che fanno tutti quanti operano in questa terra nei vari settori e, tra mille difficoltà, riescono a emergere, superando ostacoli e limiti che le circostanze e il decentramento geografico frappongono».

«Fefè, con la sua calma, la sua costanza, le sue idee», ha aggiunto il presidente dell’ente camerale, «ci insegna che nessun traguardo può esserci precluso se riusciamo ad interagire e fare squadra, per raggiungere gli obiettivi verso cui puntiamo. È l’insegnamento che ci viene dai suoi successi sportivi, ma non solo, in una vita che il nostro conterraneo ha speso finora con grande successo, in Italia e all’estero, diventando un esempio concreto da seguire in ogni campo e che speriamo possa ancora primeggiare, nel prossimo futuro. Per questo», conclude Mario Vadrucci, «la Camera di Commercio di Lecce lo indica come importante punto di riferimento per tutta la comunità salentina che lui rappresenta e identifica nel modo più genuino».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Cronaca

Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275

Pubblicato

il

Il violento maltempo che si è abbattuto nel primo pomeriggio sul Basso Salento ha lasciato il segno. Non solo danni, anche una vittima registrata.

Un uomo di 42 anni, originario di Roma, Marco Zampilli il suo nome, è morto mentre era alla guida della sua moto BMW.

Stava percorrendo la strada statale 275 nel territorio di Nociglia quando è stato colpito da un fulmine.

Sul posto sono accorsi i soccorritori in ambulanza e auto medica ma non hanno potuto che constatare il decesso.

Il temporale ha provocato anche degli allagamenti in diversi Comuni. Oltre a tenere alcune zone in blackout per lungo tempo. A Ruffano la luce è mancata per quasi due ore.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti