Attualità
La tradizione orale in un porta a porta degli studenti a Ruffano
“A call for the citizens”: il progetto del Comprensivo per la valorizzazione dell’identità culturale attraverso un’attività di apprendimento attivo
Valorizzare l’identità culturale di Ruffano attraverso un’esperienza di apprendimento attivo fuori dalle mura dell’aula. Questo l’obiettivo di “Ti regalo una cartolina – A call for the citizens”, il progetto dell’Istituto Comprensivo di Ruffano che questa settimana ha visto protagonisti, nell’ambito delle attività scolastiche di Educazione Civica, studentesse e studenti della scuola secondaria.
Da martedì 21 a venerdì 24 gennaio, sotto la supervisione di docenti e adulti volontari, gli allievi hanno dato vita ad una campagna porta a porta in cui, col supporto di ben mille e 600 cartoline da loro stessi realizzate, hanno costruito un ponte tra scuola e cittadinanza, all’insegna della valorizzazione dei beni comuni.
Alla base dell’incontro con i cittadini, uno scambio: una cartolina in dono, dedicata ad un bene comune da salvare, in cambio di un ricordo, un racconto, una testimonianza per ricostruire la trama della tradizione orale legata al mondo del passato.
Tante le porte apertesi dinanzi a studentesse e studenti tra Ruffano e Torrepaduli, e tante e tanti i testimoni orali che hanno prestato con grande piacere (e dovizia di particolari) la loro memoria storica ai più giovani, trasmettendo dei preziosi tasselli d’identità culturale della nostra terra.
“A call for the citizens” è stata realizzata grazie ad una rete di volontari, composta dalle locali Polizia Municipale, Protezione Civile e Guardie Ambientali e dalle associazioni Kairòs e Pari. L’iniziativa è stata sposata dall’assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Ruffano Angela Rita Bruno, che ha commentato: “Ancora una volta il dialogo con il Comprensivo del nostro Comune si dimostra proficuo ed in grado di produrre valore. Questa lodevole iniziativa unisce la volontà di promuovere il recupero di diversi tratti distintivi della nostra comunità: la forma dialettale della lingua italiana, il ricordo di Michela Margiotta (dalla lettura del suo epistolario con la studiosa Annabella Rossi) sino all’adozione ideale dei beni materiali custoditi nel Museo della Civiltà Contadina di Torrepaduli, di cui gli alunni diverranno custodi. Un vero e proprio percorso di studio e ricerca che diventa un compito di realtà on the road”.
La dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “A. De Bernart” di Ruffano, Donata De Masi, ha aggiunto: “Quest’anno abbiamo deciso di interpretare le nuove linee guida emanate dal Ministero attraverso un percorso didattico trasversale a tutte le discipline, che conducesse gli alunni in un’esperienza di apprendimento attivo, facendo in modo che la Scuola esca dall’aula per costruire con i cittadini un sapere che è patrimonio comune, valorizzando l’identità culturale di Ruffano. Una realtà del resto ricchissima di spunti per un approfondimento didattico. Ringrazio l’Amministrazione Comunale che ha saputo cogliere da subito la rilevanza della proposta formativa e che, attraverso l’assessora Angela Rita Bruno, sempre sensibile e attenta nei confronti dei bisogni del nostro Istituto, ha consentito di tradurre in realtà tutto questo, realizzando insieme a noi una rete attiva di volontari, coinvolgendo peraltro Parrocchie, Centri Anziani e tantissimi cittadini desiderosi di sostenere i nostri ragazzi e la nostra Scuola. Ringrazio le docenti referenti di Educazione Civica della Scuola Secondaria Arianna Genovese e Alessandra Toma, e tutti i docenti che tanto hanno lavorato per realizzare le attività messe in campo”.
Dopo il porta a porta di questi giorni, il percorso proseguirà nei prossimi mesi sul piano didattico, con una seconda esperienza di cittadinanza attiva coinvolgente che vedrà protagonisti gli alunni.
Attualità
Uno contro uno e uno contro zero
Rifiuti elettrici ed elettronici. Quando ne acquistiamo un nuovo elettrodomestico, ogni negozio (anche online) è obbligato a ritirare quello vecchio; i negozi con una superficie di vendita superiore ai 400 mq devono ritirare senza obbligo di acquisto i piccoli rifiuti elettrici ed elettronici come telefoni, tablet, frullatori, asciugacapelli…
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Non tutti lo sanno ma quando acquistiamo un nuovo apparecchio elettronico, ogni negozio (anche online) è obbligato a ritirare quello vecchio.
E, se il negozio è grande e gli apparecchi sono piccoli, questo obbligo vige anche fuori dal momento di acquisto: i rivenditori diventano raccoglitori, e sono tenuti ad avviare il corretto smaltimento dei dispositivi.
La gestione del fine vita dei prodotti tecnologici è semplice, ma, a quanto pare, in pochi lo sanno.
E anche questo rende difficile al nostro Paese raggiungere il target europeo di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici: rispetto all’obiettivo del 65%, infatti, siamo circa al 30% e l’Italia, per chi non lo sapesse è sotto procedura di infrazione.
Come ha riportato il Corriere della Sera, il 91% dei consumatori italiani ha comprato almeno un elettrodomestico nell’ultimo anno, con una media di 5 prodotti ciascuno, e di questi più della metà sono piccoli apparecchi, elettronica da consumo come cavi o adattatori per prese elettriche e prodotti da computer.
Vale quindi la pena ricordare che i negozi di elettronica sono obbligati a ritirare gratuitamente gli elettrodomestici usati secondo la normativa “uno contro uno”, cioè al momento dell’acquisto di un apparecchio nuovo equivalente.
Inoltre, i negozi con una superficie di vendita superiore ai 400 mq devono offrire anche il ritiro “uno contro zero” per i piccoli rifiuti elettrici ed elettronici (con dimensioni inferiori a 25 cm come (come telefoni, tablet, frullatori, asciugacapelli), senza obbligo di acquisto.
Attualità
Tricase si fa arancione contro la violenza di genere
Manifestazione organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca con la partecipazione delle scuole del territorio per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è svolta per le vie del centro di Tricase una partecipata marcia di sensibilizzazione volta a promuovere la cultura del rispetto e del contrasto alla violenza di genere.
L’iniziativa, che rientra nella campagna internazionale “Orange The World” di UN Woman, è stata organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca, realtà impegnate nella diffusione di valori di solidarietà, tutela dei diritti e sostegno alla comunità.
Evento particolarmente significativo anche per la presenza attiva delle scuole del territorio, che hanno aderito con entusiasmo e spirito di partecipazione: gli istituti comprensivi “Tricase – Via Apulia” e “Pascoli”, il Liceo “Comi”, e il Liceo “Stampacchia”.
Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, hanno contribuito con cartelloni, slogan, riflessioni attestanti profonda sensibilità e momenti di condivisione, dimostrando consapevolezza e attenzione verso un tema che riguarda profondamente il presente e il futuro della società.
Il loro coinvolgimento ha rappresentato un messaggio forte: educare al rispetto fin da giovani è il primo passo per costruire comunità più giuste e sicure.
Alla marcia hanno preso parte anche diverse associazioni locali, che hanno voluto testimoniare la propria vicinanza alle donne vittime di violenza e ribadire l’importanza di fare rete tra istituzioni, scuola e terzo settore.
La presenza congiunta di enti, studenti e cittadini ha trasformato l’iniziativa in un momento di forte impatto emotivo e civile.
In chiusura, Pasquale Santoro in rappresentanza de “Le lanterne di Diogene”, ha reso partecipi tutti i presenti di riflessioni tratte dal libro “Cara Giulia” di G. Cecchettin, rivolte espressamente al mondo maschile.
Un appello condiviso con tutti i presenti: continuare a lavorare insieme per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza, affinché giornate come questa non restino episodi isolati ma diventino parte di un percorso quotidiano di consapevolezza e impegno comune.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Matino: marito violento con la moglie disabile
Convivente con gravi disabilità vittima di maltrattamenti. Carabinieri arrestano 48nne agricoltore del posto
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Non c’è pace! Siamo freschi reduci da una giornata intensa di sensibilizzazione contro la violenza di genere ma, evidentemente, chi vive di sopraffazione e abusi, da quell’orecchio proprio non ci sente.
L’ultimo episodio in ordine di tempo è accaduto a Matino, proprio all’indomani del 25 novembre, data in cui ricorre la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
I Carabinieri hanno adottato l’ennesimo provvedimento nei confronti di un uomo ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia.
I militari della Stazione di Taviano, supportati dai colleghi della Sezione Radiomobile del NOR della Compagnia di Casarano, hanno arrestato in flagranza di reato un 48nne agricoltore del posto.
Secondo una prima ricostruzione della dinamica dei fatti, l’uomo si sarebbe reso autore di maltrattamenti nei confronti della propria convivente poco più giovane e con gravi disabilità riportata dopo un incidente stradale.
Ad allertare gli uomini dell’Arma, prontamente intervenuti presso l’abitazione dei coniugi, è stata la stessa vittima a seguito dell’ennesimo episodio di violenza che si è vista costretta a subire al culmine di una banale lite domestica.
La donna, in evidente stato di agitazione, ha riferito ai militari di essere da tempo vittima di minacce verbali e aggressioni fisiche, spesso scaturite da futili motivi e aggravati dallo stato di ebbrezza alcolica cui l’uomo era solito trovarsi.
Episodi che gli uomini dell’Arma hanno potuto effettivamente constatare anche nel corso del loro intervento ovvero dopo aver assodato la condotta aggressiva dell’indagato; comportamento che li ha spinti a porre immediatamente in sicurezza la vittima e procedere all’arresto dell’uomo.
Al termine delle operazioni, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, il 48nne è stato arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Lecce e dovrà rispondere delle gravi accuse a suo carico.
Questo intervento si inserisce nel più ampio quadro delle attività quotidiane dell’Arma dei Carabinieri, che continua a promuovere una cultura della prevenzione, dell’ascolto e della protezione delle vittime, con l’obiettivo di contrastare con fermezza ogni forma di violenza e garantire un concreto sostegno a chi trova il coraggio di denunciare.
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca1 settimana faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano1 settimana faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”







