Connect with us

Attualità

Ruffano chiama Conte, Spadafora, Emiliano e Malagò…

Sono Giovanna insegnante di Danza e vi chiedo: “Con un buco di 6 mesi senza lavoro, dovremo chiudere? C’è qualcuno che si preoccupa per noi?”

Pubblicato

il

Una accorata lettera, è partita da Ruffano, da Giovanna Accogli, insegnante di danza di una delle tante associazioni di danza, musica e spettacolo del sud e d’Italia, un appello rivolto al Presidente del Consiglio Conte, al Ministro dello sport Spadafora, al governatore Emiliano ed al Presidente del Coni Malagò. Giovanna, con disarmante realtà, chiede lumi sulla “fine che faranno, e risposte subito prima che falliscano”. Ed attacca dicendo: “Vi racconto la nostra realtà, mi chiamo Giovanna Accogli e sono l’insegnante di Danza di un’Associazione “ASD La Fabbrica dello Spettacolo” che organizza Corsi di Danza e Musica a Ruffano, un piccolo paese del Salento.


Vi ho voluto scrivere nella speranza che tanti miei colleghi, come me, abbiano delle risposte concrete, visto che da marzo viviamo quotidianamente nell’angoscia di non sapere quale futuro spetti alle nostre scuole;  contemporaneamente speriamo che qualcuno si preoccupi della crisi che ha colpito il settore della danza, dello sport di base e di tutte le associazioni del terzo settore che si occupano di musica, arte, cultura, etc. che, ricordiamo, insegnano prima di tutto ai ragazzi i veri valori di vita, della convivenza sociale e della solidarietà”.


Ed insiste: “Premetto che in questo periodo tutti stiamo vivendo una situazione surreale e difficile, e ovviamente la priorità ed il rispetto va a coloro che stanno affrontando questa battaglia in prima linea per tutelare la salute pubblica, però voglio parlarvi anche della nostra realtà che purtroppo sta passando un momento di crisi non indifferente che rischia di far chiudere migliaia di strutture e di tenerci lontani ancora a lungo dai nostri ragazzi.


Molti di noi hanno realizzato le proprie realtà con sacrifici”, e, affonda la lama, “investendo denaro, dedicando anni allo studio, agli allenamenti, allontanandosi dai propri cari e trascurando gli amici, lo abbiamo fatto con convinzione, la stessa convinzione che ha fatto di noi dei veri Maestri di danza, di ballo e di vita, e che oggi vedono tutto questo sgretolarsi davanti agli occhi!


Noi non vogliamo che questi sacrifici siano stati inutili e quindi chiediamo a chi di dovere delle risposte, degli aiuti concreti e delle sicurezze in merito alle modalità con cui poter ritornare nelle nostre sale, tra i nostri allievi!


Ci sono, come me, molti insegnanti che vivono di questo”, e passa a descrivere la tragica realtà, “devono mantenere le proprie famiglie e sappiamo benissimo che il nostro periodo lavorativo non copre i 12 mesi, bensì 9 mesi all’anno. Considerando che siamo già chiusi da 2 mesi, e molto probabilmente ci faranno riaprire a settembre, ci ritroveremo con un buco di ben 6 mesi, senza lavoro, senza entrate mensili e con gli affitti e le varie spese a cui far fronte. Questo ci metterà di fronte ad un bivio: pagare, se si ha la possibilità, o fallire!”


E chiude con un auspicio:Come detto precedentemente la priorità è la tutela della salute pubblica, ma determinate decisioni ed aiuti vanno dati adesso, prima di far calare definitivamente il sipario sulle associazioni. CI SIAMO ANCHE NOI e non possiamo essere dimenticati!”.


Giovanna Accogli


Attualità

Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno

Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Pubblicato

il

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.

La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.

«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività.  Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».

La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».

L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.

«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»

«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».

Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.

Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino

Continua a Leggere

Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti