Salve
Rete idrica e fognaria: 27mln per Lido Marini e Salve
Interventi per 16,6 milioni di euro nella marina di Ugento e gara già in corso per i lavori a Salve, Ruggiano e marine
Prosegue l’impegno di Acquedotto Pugliese nel Salento. Il Consiglio di Amministrazione di Acquedotto Pugliese, nel corso dell’ultima riunione, ha approvato l’avvio delle gare di appalto per il completamento delle reti idriche e fognarie a Lido Marini, primo lotto del più vasto progetto di potenziamento delle reti nel Comune di Salve e nell’abitato di Morciano di Leuca. L’importo complessivo dei lavori è di 16,6 milioni di euro. Per il secondo lotto, la gara di appalto è stata già avviata a marzo di quest’anno, per un importo lavori di circa 11 milioni di euro.
Nell’abitato di Lido Marini, l’intervento consiste nel completamento della rete idrica, mediante la realizzazione di 6,8 chilometri di condotte e di quella fognaria con 25,2 chilometri di nuovi tronchi.
Previsti, altresì, la realizzazione di due ulteriori impianti di sollevamento fognario e il potenziamento dei tre già esistenti a servizio degli abitati di Lido Marini, Salve, Pescoluse e Torre Pali. Interventi da realizzare in circa due anni, a partire dall’avvio dei cantieri, che consentiranno di estendere l’attuale copertura del servizio idrico e fognario, a beneficio dello sviluppo e della crescita del territorio.
Pianificate dalla Regione Puglia, le opere rientrano tra quelle previste nei fondi POR Puglia 2014 – 2020.
È in corso la procedura di gara per il secondo lotto dei lavori, relativi al completamento delle reti idriche e fognarie su Salve, Ruggiano e le relative marine e il potenziamento del serbatoio idrico di Salve.
“E’ una priorità – commenta il Presidente di Acquedotto Pugliese, Simeone di Cagno Abbrescia – per AQP garantire il servizio idrico integrato a tutto il territorio e nel Salento, una delle mete turistiche più ambite in Italia e all’estero, questo nostro impegno è inderogabile. Siamo consapevoli che il nostro lavoro, nel comparto idrico e fognario ma anche depurativo, rende più fruibile ed accogliente una terra nota per le sue acque cristalline, le sue splendide spiagge e i suoi borghi caratteristici”.
“Tutta la struttura è impegnata in un vasto piano di interventi in sinergia con Regione Puglia, Autorità Idrica Pugliese e Amministrazioni locali. Un piano ad ampio respiro che contempla anche il potenziamento del comparto depurativo, come testimonia la recente conclusione dei lavori di adeguamento del depuratore di Porto Cesareo per un importo di 6,5 milioni di euro” – commenta l’Amministratore Delegato di Acquedotto Pugliese, Nicola De Sanctis.
Nel corso dell’ultima seduta il CdA di Acquedotto Pugliese ha, altresì, approvato la procedura di gara per l’affidamento degli interventi di efficientamento della stazione di filtrazione a carbone attivo degli impianti di potabilizzazione del Fortore e di Conza della Campania. L’importo complessivo a base d’asta è di 1,5 milioni di euro.
Alezio
Il calendario degli autovelox di novembre in Salento
Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…
|
Appuntamenti
La forza dei “Piccoli”, a Cursi si incontrano 28 paesi
Domani l’incontro nella sala comunale con sindaci e amministratori dei paesi coinvolti, per rafforzare le capacità amministrative e gestionali tramite il PON Governance e Capacità Istituzionale
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cursi, insieme altri 27 piccoli Comuni salentini della propria aggregazione, saranno protagonisti del percorso di affiancamento del Progetto Piccoli, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e del Programma Complementare di Azione e Coesione (PAC).
L’appuntamento è fissato per domani, mercoledì 8 ottobre, dalle 10,30 alle 13, nel Municipio di Cursi in Piazza Maria Immacolata.
I paesi interessati sono: Andrano, Arnesano, Bagnolo del Salento, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano De’ Greci, Castro, Cursi (ente capofila dell’aggregazione), Diso, Giuggianello, Giurdignano, Martignano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Palmariggi, Salve, San Pietro in Lama, Sanarica, Seclì, Sogliano Cavour, Sternatia, Supersano, Uggiano La Chiesa e Zollino.
Saranno presenti sindaci, amministratori e funzionari degli enti interessati.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 10,30 – Saluti istituzionali con William Marco Santoro, sindaco di Cursi
Ore 10,45 – Il Progetto PICCOLI in Puglia con Michele Sperti, sindaco di Miggiano e Vicepresidente Vicario ANCI Puglia
Ore 11,15 – Affiancamento su Acquisti, Appalti e Gestione dei tributi con Francesco Minchillo, Task Manager PICCOLI – ANCI
Ore 12 – Question time e definizione del percorso di affiancamento.
Modererà i lavori Domenico Sgobba, Vice Segretario ANCI Puglia
Attualità
Lavoro, tutte le opportunità in provincia
Dal Report settimanale di Arpal Puglia: 637 posizioni aperte nel leccese. Intanto, il Camper del Lavoro continua il suo viaggio e, dal 6 ottobre al 9 ottobre, sarà a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO
Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei centri del sud e nord della provincia, facendo nuovamente tappa dal 6 ottobre al 9 ottobre a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano.
L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.
I DATI DEL 35° REPORT
Il 35° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 236 offerte lavorative e 637 posizioni aperte.
Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 132 posizioni aperte, segue quello sanitario e dei servizi alla persona che ricerca 117 lavoratori. Subito dopo, si posizionano il settore della riparazione veicoli e trasporti con 88 posizioni e il comparto del turismo che offre 56 posti di lavoro.
Troviamo poi il comparto amministrativo-informatico con 39 posizioni, il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 37 posti, il settore pedagogico e dell’istruzione ne propone 31 e le telecomunicazioni con 30 opportunità.
Seguono l’agroalimentare con 20 lavoratori ricercati, il commercio con 18 opportunità e il settore metalmeccanico con 11 posizioni.
Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni il settore pulizie e multiservizi con dodici opportunità e, infine, la bellezza e benessere con undici posizioni aperte.
Completano il panorama occupazionale ci sono venti posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e cinque posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99.
Il report segnala, inoltre, dodici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia“, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 35° REPORT ARPAL
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Alessano2 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca6 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca1 settimana faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 settimana faLa banda della “marmotta” colpisce ancora

