Attualità
Architettura sostenibile, il futuro è l’autosufficienza
In giro per il mondo esistono tantissimi esempi virtuosi di abitazioni sostenibili…

Le città sono responsabili del 60-80% del consumo di energia nel mondo, nonostante occupino solo il 3% della sua superficie.
L’Italia stessa, nonostante tutte le iniziative governative in tema di sostenibilità, può ancora migliorare: infatti, si posiziona sotto la media europea nella classifica delle città green, a causa del numero di abitazioni e l’esposizione alle polveri sottili.
Come fare quindi a ridurre l’inquinamento delle città? Tra le tante soluzioni possibili c’è l’architettura sostenibile, ovvero l’utilizzo di materiali e metodologie green per costruire o ristrutturare edifici.
L’infografica realizzata da Acea Energia dal nome “Architettura sostenibile, il futuro è l’autosufficienza” elenca le possibilità concrete che questa branchia della bioedilizia offre alle città.
Come ricorda l’infografica, il punto di partenza per creare edifici sostenibili è l’impiego di materiali ecosostenibili nelle costruzioni e l’utilizzo di alcune tecniche per renderli più efficienti, come l’adozione di un corretto isolamento termico e del riciclo idrico.
Eppure, per rendere la propria casa green si può partire anche da piccole azioni quotidiane. L’infografica propone una lista di cinque consigli per migliorare le prestazioni della propria abitazione e ridurre gli sprechi, per una casa più sostenibile:
- Elettrodomestici di classe energetica A+
- Utilizzare prodotti sostenibili o realizzati con processi responsabili
- Piante in casa per assorbire l’anidride carbonica
- Usare vernici ecologiche
- Scegliere fonti di alimentazione energetica green.
In giro per il mondo esistono tantissimi esempi virtuosi di abitazioni sostenibili da cui prendere spunto per migliorare. Si pensi alla Home for Life in Danimarca o alla Bamboo House in Francia, ad esempio: sono quelli i punti di partenza per prendere parte al cambiamento e auspicare ad un futuro migliore.
C’è inoltre chi già pensa al futuro, immaginando costruzioni basate su un’architettura totalmente green: parliamo degli edifici rigenerativi, delle costruzioni che funzionano come sistemi chiusi e autosufficienti, realizzate con procedure e materiali ecosostenibili. In alcune parti del mondo sono già realtà, come il Biosphera Genesis e il Museo della Scienza a San Francisco ideato dall’architetto Renzo Piano.
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano