Connect with us

Dai Comuni

Ciak si gira: anche Tricase “chiude” per Dior?

Una ordinanza impone limitazioni al traffico a partire da sabato per permettere delle riprese nel centro storico di Tutino

Pubblicato

il

“Riprese cinematografiche” in vista a Tricase nel weekend e fino a lunedì.


Il centro storico della frazione di Tutino sarà interessato da modifiche al traffico in alcuni punti per permettere a delle troupe di girare delle scene tra le bellezze tricasine.


Come recita l’ordinanza emessa ieri in merito, saranno vietate sosta e fermata in determinate vie per consentire lo svolgimento delle riprese cinematografiche.


Si vocifera saranno immagini girate per Dior, la maison francese che sta catalizzando l’attenzione mondiale sul Salento in queste settimane e che stasera terrà il suo grande evento a Lecce in Piazza Duomo.


Per quanto riguarda Tricase dovrebbero esser previsti dei ciak anche al mare, nel porto.


Di seguito un sunto dell’ordinanza numero 94 di ieri che interessa Tutino.


L’ordinanza

Nelle giornate del 25, 26 e 27 Luglio 2020, l’interdizione della sosta e della fermata, fatta eccezione per i veicoli appositamente autorizzati e facenti capo alla produzione che esporranno apposito pass:


1. nell’ambito di ambedue le corsie di marcia del tratto della Via San Tommaso D’Aquino compreso dall’intersezione con Via Tarantino all’intersezione con Via De Ruggiero;


2. nell’ambito del tratto e della corsia di marcia di Via Dei Fiori, rispettivamente, individuato e prospiciente ai civici dal 44 al 54 della stessa Via;


3. nell’ambito della porzione di Piazza Castello dei Trane prospiciente ai civici 16 e 17.


La segnaletica stradale mobile occorrente sarà collocata sul posto e rimossa a cura degli organizzatori della manifestazione“.


Attualità

Quarant’anni a Corsano

Noi dell’85: una festa per celebrare 40 anni di amicizie, ricordi e risate

Pubblicato

il

Ci sono date che restano impresse nel cuore, e ci sono persone che, anche dopo anni, sanno riportarti indietro nel tempo con un semplice sorriso.

Quest’estate i corsanesi del 1985 si sono ritrovati per festeggiare insieme un traguardo importante: i 40 anni.

Un compleanno collettivo, certo, ma anche un’occasione speciale per rivedere vecchi amici, compagni di scuola, volti che magari non si vedevano da decenni ma che in un attimo hanno fatto riaffiorare i ricordi più belli.

Una serata fatta di abbracci, di racconti, di risate genuine e anche di un pizzico di nostalgia, perché il tempo passa, ma certi legami restano.

La festa, organizzata con grande entusiasmo da un gruppo di amici, è stata un successo.

Tra musica anni Ottanta e Novanta, foto ingiallite dagli album di classe, battute che solo chi ha vissuto quegli anni può capire, la serata si è trasformata in una vera e propria macchina del tempo.

C’era chi veniva da vicino e chi ha fatto chilometri per esserci.

Perché questi momenti non si replicano e il desiderio di ritrovarsi, di condividere un pezzo di strada ancora insieme, era più forte di qualsiasi distanza: «Abbiamo brindato ai 40, ma anche a quello che eravamo, a quello che siamo diventati, e – perché no – a quello che ancora saremo. Perché il bello delle amicizie vere è che non invecchiano mai».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Casarano

Calcio, Lega Pro: prima gioia al “Capozza”

Contro il Benevento è arrivata la prima vittoria in campionato per il Casarano. Decisivi i cinque cambi effettuati nella ripresa da Di Bari, dopo lo spavento patito per un rigore prima assegnato al Benevento e poi annullato dal VAR a chiamata

Pubblicato

il

di Giuseppe Lagna

CASARANO-BENEVENTO 1-0

Rete: 80′ Pierozzi (aut.)

L’indescrivibile esplosione del Capozza, quando mancavano appena dieci minuti al termine dell’incontro, sta a testimoniare la liberazione dalla tensione accumulata in campo e sugli spalti durante tutto l’arco di una partita oltremodo avvincente.

La “Strega” di Benevento dichiaratamente intenzionata al ritorno diretto alla cadetteria e allo scopo costruita in estate, non è andata tanto per il sottile nel gioco, che definire maschio è eufemistico: per conferma chiedere al capitano delle “Serpi” Maiello quante volte è finito steso sull’erba fresca della tarda sera.

Merito per la vittoria della truppa agli ordini di Vito Di Bari va ai cinque cambi effettuati nella ripresa, dopo lo spavento patito per un rigore prima assegnato al Benevento e poi annullato dal supporto tecnologico.

In particolare, decisivo nell’azione del vantaggio si è rivelato Leonardo Perez con un tiro destinato di poco a lato, ma che ha mandato in barca il difensore campano fino a bucare la propria porta.

Insomma, una vittoria quella del Casarano frutto di determinazione e spirito di sacrificio, senza i quali non vai avanti in un campionato e in un girone zeppo di corazzate o comunque di squadre e Società dal ricco blasone.

Ha tenuto a precisarlo in conferenza post-gara il tecnico Vito Di Bari, allorquando si è così espresso: “Ripeto il mio ragionamento, che non è una polemica, ma una semplice constatazione.

Vogliamo essere protagonisti sì, ma anche far capire che ci sono difficoltà, perché la serie C è tosta”.

E sull’effetto “Capozza” conclude: “È fondamentale, si respira entusiasmo, c’è una bella atmosfera, a maggior ragione dobbiamo difendere la serie C è dobbiamo farlo tutti assieme“.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

“Passi senza confini”: da Tricase, la danza unisce Italia e Germania

Pubblicato

il

Sono rientrate in questi giorni a Tricase le giovani ballerine della ASD Il Balletto, diretta dalla maestra Elena De Donno, dopo una settimana intensa e indimenticabile trascorsa ad Ansbach, Norimberga. Dal 4 al 10 agosto 2025 si è svolta la seconda edizione di “Passi senza confini”, progetto di scambio culturale e artistico che unisce l’Italia e la Germania attraverso la danza.

Protagoniste, insieme alla scuola salentina, le allieve della Movement Revolution di Ansbach, guidata dalle maestre Tina Rabus e Andrea Greul. Dopo la prima edizione del 2024, ospitata a Tricase, questa volta sono state le danzatrici italiane a volare in Germania per vivere un’esperienza immersiva fatta di lezioni, allenamenti e momenti di condivisione.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di docenti di altissimo livello: Andrea Greul per la danza classica, Alexey Dmitrenko per la danza jazz e Dominic Braunersreuther per la danza contemporanea. Tra sbarre, coreografie e nuove tecniche, le ragazze hanno potuto arricchire il proprio bagaglio artistico e umano, scoprendo stili diversi e imparando a dialogare con altre realtà artistiche.

Oltre allo studio, “Passi senza confini” ha regalato momenti di amicizia, scoperta e scambio culturale: una settimana intensa che ha lasciato nel cuore di tutti la voglia di continuare questo cammino.

Il progetto, nato per fondere la tradizione della danza classica con l’energia innovativa della contemporanea, si conferma un ponte tra due paesi, due scuole e due visioni artistiche, destinato a crescere e a coinvolgere sempre più giovani talenti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti