Connect with us

Tricase

Dolcemente vincenti

Salvador Dalì: i salentini Antonella Biasco e Andrea Ferraro: dolcezze ispirate al grande pittore surrealista

Pubblicato

il

Si è svolto questi giorni a Lecce il primo concorso nazionale a quattro mani che vedeva protagonista per la prima volta in Italia la coppia pasticcere – cake designer insieme… Il concorso si chiamava “Bello è Buono” e l’intento era proprio quello, dimostrare che una torta monumentale in pasta di zucchero può non essere solo bella, ma soprattutto buona… È partito così questo contest che vedeva sfidarsi tre coppie, ciascuna con la propria opera da realizzare in 7 ore ispirata al maestro del surrealismo Salvador Dalì.  La giuria composta da pasticceri e cake designer di fama nazionale ha vigilato l’intera giornata sull’operato dei partecipanti, sotto l’occhio acuto e vigile del grandissimo campione mondiale di pasticceria Leonardo Di Carlo. Il concorso ha visto trionfare la coppia formata dai due giovanissimi Andrea Ferraro (pasticcere) e Antonella Biasco (decoratrice), che hanno sbaragliato tutti aggiudicandosi il premio assoluto della giuria, il premio giuria per il gusto e anche quello per l’estetica. Per loro anche l’importantissima qualificazione alla Coppa Italia del Cake Design che si terrà al Sigep di Rimini nel prossimo gennaio. In quell’occasione dovranno portare un’altra opera ispirata questa volta al “Rinascimento Italiano”. I due ragazzi, titolari della pasticceria “Dolcemente” (in corso Roma a Tricase), hanno voluto portare in gara uno dei loro cult, una torta molto fresca composta da pan di spagna tradizionale senza lievito, crema chantilly, fragoline di bosco e croccante al cioccolato bianco e cocco. E pare proprio che la giuria abbia voluto premiare questa loro ricerca dei sapori rispetto alle altre due torte che richiamavano di più i gusti anglosassoni maggiormente in voga nel cake design.

Andrea ed Antonella (26 e 28 anni), coppia nel lavoro ma soprattutto coppia nella vita mettono sempre grande passione in tutto quello che fanno. Hanno frequentato molti corsi importanti di pasticceria, hanno studiato tantissimo e hanno voluto aprire, giovanissimi, una pasticceria in un periodo in cui tutti gli dicevano di non fare nulla “perché non è il momento”. Loro caparbi e fermi nelle loro idee ci hanno provato ugualmente e pare proprio che i fatti gli stiano dando ragione. Il loro locale infatti sembra essersi ben affermato a Tricase.

“Dolcemente” non è solo cake design: offre una pasticceria di qualità a 360°. Crede molto nell’utilizzo di materie prime di qualità quali panna fresca e non vegetale, burro e non margarina, cioccolato e non surrogato, etc… Tutto ciò si tramuta nell’alta digeribilità dei loro prodotti, dai meravigliosi croissant al burro, al pasticciotto, alle delicatissime parigine…  Qualità e freschezza, insomma: e per Natale arrivano i panettoni artigianali, con gusti personalizzati e soprattutto con la possibilità di averli all’olio extra-vergine di oliva per chi ha problemi di colesterolo. E subito dopo, a gennaio, c’è la Coppa Italia a Rimini: neanche a dirlo faremo il tifo per questi due giovanissimi salentini che porteranno i nostri sapori sul tavolo del più prestigioso concorso nazionale di pasticceria.


Appuntamenti

INPS, presentato il rendiconto sociale

L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana…

Pubblicato

il

È stato presentato ieri il Rendiconto sociale provinciale INPS di Lecce. Sono intervenuti per i saluti istituzionali il presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, la consigliera delegata per la Provincia di Lecce Loredana Tundo, l’assessore comunale Gabriella Margiotta.

Ha introdotto i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi che ha lasciato la parola poi al direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi per la presentazione del rapporto.

A seguire l’intervento di Davide Stasi, data analyst e responsabile dell’Osservatorio Economico “Aforisma School of Management” che ha condotto una puntuale e dettagliata indagine socio-economica sulla provincia di Lecce.

Poi i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.

Dopo gli interventi delle parti sociali, hanno concluso i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi. Ha coordinato i lavori Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.

Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.

Sono raccolti i dati socio-demografici ed economici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive e il contenzioso.

L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana, con la rilevanza che questo dato assume per politiche di welfare.

L’andamento occupazionale registra un saldo positivo (più 2.703 nel 2024), ma osservando le tipologie contrattuali, si rileva un calo delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato (meno 1.743) a fronte di un aumento di quasi tutte le altre tipologie (tempo determinato, contratto intermittente). Un elemento particolarmente significativo è rappresentato dal tasso di disoccupazione: il dato della provincia di Lecce (10,1 per cento) è superiore alla media regionale (9,3 per cento). Rimane superiore rispetto a quello nazionale (6,5 per cento) e il divario pertanto aumenta rispetto all’anno precedente.

L’aumento dei contratti di lavoro «precari» determina, in tema di ammortizzatori sociali, un aumento generalizzato di Naspi per la provincia di Lecce pari a circa il 6%, comunque meno della media regionale del 7,2 per cento. Aumentano significativamente le ore di cassa integrazione, passando da 858.817 ore del 2023 a 2.074.944 ore nel 2024.

Il ricorso allo strumento «Opzione Donna» risulta essere ancora marginale in provincia di Lecce, registrando un dato pari al 10% del totale regionale.

Nel 2024 si registra il maggior numero di pensioni liquidate in provincia di Lecce: 218.219 pensioni, di cui 95.425 a uomini e 122.794 a donne.

Gli importi medi delle pensioni mostrano un incremento rispetto all’anno prima: da 1.223,8 a 1.283,2 euro per le donne (+5 per cento) e da 1.754,4 a 1.820,4 euro per gli uomini (+3,7 per cento). Le differenze con la media nazionale si riducono: dal -13,46 per cento al -9 per cento per le donne e dal -18,51 per cento al -13 per cento per gli uomini. In materia di invalidità civile, sempre nel 2024, sono state liquidate circa il 22,8 per cento del totale delle pratiche regionali (14.959 sul totale regionale di 65.543).

Continua a Leggere

Casarano

Emergenza idrica, dal 20 ottobre si riduce la pressione dell’acqua

Da quella data ci sarà un’ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione»

Pubblicato

il

A partire da lunedì 20 ottobre AQP chiuderà ancora i rubinetti.

Da quella data ci sarà una ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione».

Si legge in una nota che ha diramato AQP, soffermandosi sul fatto che «l’acqua a disposizione del potabile è sempre meno» e che è necessario «contenere il più possibile i consumi, tutelandosi con l’autoclave».

E prosegue: «L’acqua a disposizione per il potabile è sufficiente a coprire l’intero fabbisogno garantito, oltre 4,3 milioni di persone, fino a gennaio. Le nuove riduzioni di pressione, insieme al risparmio di ognuno, possono allontanare questa scadenza, nell’auspicio di un miglioramento della tendenza climatica».

«L’Osservatorio dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha portato il livello di severità idrica al massimo. Oggi la disponibilità delle sorgenti è inferiore del 28% rispetto alla media dell’ultimo decennio e da queste dipende quasi un terzo dell’acqua potabile distribuita da AQP. Ancora più critica è la situazione degli invasi, che garantiscono i restanti due terzi del fabbisogno idrico: le loro riserve sono crollate del 61%. E meno della metà di quest’acqua è effettivamente destinata all’uso potabile, il resto viene assorbito da usi irrigui e industriali».

Continua a Leggere

Attualità

Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento

Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

Pubblicato

il

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.

Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;

Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti