Dai Comuni
L’Inner Wheel Tricase-S.M. di Leuca porta il Salento nel mondo

International Inner Wheel, associazione di livello internazionale che fonda la propria azione su principi fondamentali della vera amicizia, degli ideali di servizio e della comprensione internazionale, promuove in India, e non solo, il Salento e la sua cultura.
“La partecipazione del nostro club Inner Wheel di Tricase S. Maria di Leuca”, scrivono dal club, “alla 18° IIW Convention virtuale in India, che si tiene il 17 ed il 18 aprile 2021, è stata occasione per far conoscere il Salento, nonché Tricase, a 68 paesi del mondo, con il collegamento virtuale di 6mila socie, di cui 500 italiane”.
La partecipazione alla Convention Internazionale, nell’ambito dei lavori di modifica degli atti costituivi dell’Istituzione Internazionale, prevedeva la presentazione di danze tipiche dei vari paesi partecipanti.
“Le socie del club”, raccontano dall’Inner Wheel di Tricase S. Maria di Leuca, “hanno scelto di cimentarsi nella pizzica salentina (troverete il video, in due parti, a fine articolo), una antica danza popolare che ha radici millenarie, espressione tipica del rito del tarantismo che, al ritmo del tamburello, aveva lo scopo di esorcizzare le giovani tarantate e guarirle attraverso il ballo.
Così, lo splendido cortile del Castello dei Trane, che alcuni recenti interventi di restauro hanno restituito al suo antico splendore, gentilmente concesso dalla Saietta Art srl di Edoardo Winspeare, Gustavo Caputo, Mauro Pantaleo e Luigi De Vecchi, ha fatto da cornice alla musica, al ballo ed ai colori della “pizzica”. Il regista Edoardo Winspeare, in una recente intervista, aveva auspicato che il Castello dei Trane, uno dei pochi che ancora conserva il suo fossato originario, diventasse un faro di cultura e socialità; l’Inner Wheel club di Tricase S. Maria di Leuca auspica vivamente che questa vetrina mondiale possa contribuire nell’intento, oggi più che mai se ne sente il bisogno. Inner Wheel club di Tricase S. Maria di Leuca”, chiosano dal club, “è lieta che un appuntamento istituzionale si sia trasformato in una importante occasione di conoscenza del nostro Salento nel mondo”.
Il video
Cronaca
Sfondano la finestra e armati di pistola rapinano una coppia di anziani
Alla fine, per impedire di dare l’allarme hanno portato via anche i cellulari delle vittime e sono fuggiti…

Sorpresi nella notte, nel sonno da tre banditi entrati a volto coperto all’interno della loro abitazione, in una zona di campagna alla periferia di Ruffano.
Sono attimi di terrore quelli che hanno vissuto i due anziani quando hanno sentito il rumore della finestra rotta, quella da cui sono entrati i ladri che, armi in pugno, hanno svegliato i due anziani, lei 78 anni e lui 79, intimando loro di consegnare soldi e gioielli.
Poco quello che sono riusciti a portare via: un centinaio di euro e vari orologi, monili in oro e in argento poi.
Alla fine, come non bastasse, per impedire di dare l’allarme hanno portato via anche i cellulari delle vittime e sono fuggiti.
Indagano i carabinieri di Ruffano.
Appuntamenti
Tutta Ruffano fa festa per San Francesco e Santa Chiara
La celebrazione si conferma un appuntamento capace di unire fede, cultura e tradizione…

Ruffano si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti dell’anno, la festa in onore di San Francesco d’Assisi e di Santa Chiara, figure amatissime dalla comunità e radicate nella storia religiosa e popolare del paese. L’appuntamento, che ogni anno richiama fedeli e visitatori, rappresenta non solo un’occasione di preghiera e raccoglimento, ma anche un momento di ritrovo e condivisione per l’intero tessuto cittadino.
Secondo la tradizione, la devozione per i due santi si deve alla presenza storica delle Clarisse e dei Frati Minori a Ruffano. La chiesa di San Francesco, cuore della festa, custodisce testimonianze di un culto che affonda le radici nei secoli.
La celebrazione si colloca idealmente nel solco lasciato dal messaggio francescano, fatto di semplicità, fraternità e vicinanza alla gente, valori che ancora oggi trovano eco nella vita della comunità.
PROGRAMMA RELIGIOSO
Il programma religioso si è aperto con il solenne novenario, dal 25 settembre al 3 ottobre, caratterizzato ogni sera dalla recita del Rosario alle 18 e dalla successiva celebrazione eucaristica nella chiesa di San Francesco.
Uno dei momenti più attesi arriva già alla vigilia di venerdì 3 ottobre: alle 18,30 nella chiesa di Santa Chiara si terrà la solenne concelebrazione eucaristica, seguita dalla processione con le statue dei santi Francesco e Chiara per le vie del paese.
L’evento sarà accompagnato dalle note del Concerto Bandistico “Città di Taviano”, a testimonianza di un intreccio tra spiritualità e tradizione musicale che da sempre caratterizza le feste patronali salentine.
Il giorno successivo, sabato 4 ottobre, si celebra la solennità di San Francesco, patrono della comunità parrocchiale. Le messe si terranno alle 8 e alle 10,30 nella chiesa di San Francesco, mentre alle 18,30 è prevista la solenne celebrazione eucaristica con la preghiera di affidamento dell’Italia e della comunità al patrocinio del Santo.
A chiudere i riti religiosi sarà, domenica 12 ottobre, la traslazione delle statue nella chiesa di Santa Chiara, seguita dalla messa delle 18,15.
Il cartellone degli eventi
Accanto al calendario liturgico, non mancano gli appuntamenti civili, che danno colore e vivacità alle giornate di festa.
La sera di venerdì 3 ottobre, al rientro della processione, Piazza Libertà sarà illuminata da uno spettacolo pirotecnico e dalla suggestiva cascata di luci, seguita alle 21 dal musical “Il Sarto d’Anime”, dedicato alla vita della parrocchia.
Sabato 4 ottobre sarà invece la volta della musica dal vivo: in mattinata le vie del paese saranno animate dalla sfilata del Concerto Bandistico Città di Taviano, mentre la sera, sempre in Piazza Libertà, alle 21 è in programma lo spettacolo “Festival Bar Italia”, un viaggio musicale che promette di coinvolgere un pubblico di tutte le età.
La festa di San Francesco e Santa Chiara si conferma un appuntamento capace di unire fede, cultura e tradizione.
Un’occasione che custodisce la memoria storica del paese, rinnova la devozione verso i santi e, al contempo, offre momenti di socialità e spettacolo, segno di una comunità viva che trova nelle proprie radici la forza di guardare al futuro.
Lorenzo Zito
Appuntamenti
Parte Salento Truck: la festa che unisce imprese, professionisti, appassionati e famiglie
«Il Salento diventa per due giorni il cuore pulsante dell’autotrasporto», sottolinea Sonia Primiceri, «è fondamentale che le componenti del nostro comparto si incontrino, si confrontino”…

Sarà un fine settimana speciale per l’autotrasporto e la logistica in Salento.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, il comparto si ferma per confrontarsi e per celebrare la propria centralità nell’economia e nella vita dei territori.
Il programma parte sabato 4 a Lecce, con “FIAP Incontra le Imprese”, il format promosso da FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali – che inaugura ufficialmente il weekend pugliese.
L’appuntamento, in programma dalle ore 10, presso l’Hilton Garden Inn, sarà l’occasione per un confronto aperto con numerosi rappresentanti politici e istituzionali, tra cui il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea, On. Raffaele Fitto.
Al centro del dibattito: competitività, innovazione e sviluppo del territorio, insieme alle sfide che il settore dei trasporti e della logistica deve affrontare per garantire crescita e sostenibilità.
Nel pomeriggio, i riflettori si sposteranno a Casarano, dove prenderà vita il Salento Truck 2025, organizzato da i-Future e patrocinato da FIAP, la grande manifestazione che unisce imprese, professionisti, appassionati e famiglie.
Un’area expo, truck raduno, talk tecnici, street food, competizioni ed eventi per tutte le età animeranno la zona industriale Tronco B/D, a Casarano, trasformandola in un villaggio del trasporto e della passione per i motori.
La serata sarà scandita dal Truck Fest, mentre domenica 5 ottobre, l’evento proseguirà con diverse competizioni ed iniziative pensate anche per le famiglie e i più piccoli.
Questo doppio appuntamento rappresenta un’occasione di grande valore: da un lato il confronto istituzionale e imprenditoriale per dare voce alle imprese del settore, dall’altro la festa popolare che porta la logistica e i trasporti al centro della comunità.
«Il Salento diventa per due giorni il cuore pulsante dell’autotrasporto», sottolinea la vicepresidente FIAP, Sonia Primiceri, «è fondamentale che le componenti del nostro comparto si incontrino, si confrontino e facciano sentire la loro voce: la logistica non è solo un settore economico, è un motore di sviluppo per tutto il territorio».
Serena Primiceri, rappresentante di I-Future, aggiunge: «Salento Truck è anche un momento di apertura verso le nuove generazioni. Con il coinvolgimento dei giovani vogliamo trasmettere la passione per il settore e allo stesso tempo stimolare una cultura dell’innovazione e della sostenibilità».
-
Corsano4 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca2 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca3 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca1 settimana fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca3 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità4 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Cronaca3 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome