Connect with us

Tricase

“Natale tricasino”: Zocco replica al Sindaco

Pubblicato

il

La presenza a Tricase del Ministro Raffaele Fitto, lo scorso 12 dicembre, per l’inaugurazione degli eventi natalizi in città, ha animato il dibattito fra maggioranza ed opposizione. Dopo l’intervento del sindaco Antonio Musarò, ecco la replica del consigliere comunale del PD, Carmine Zocco.


“Egr. Direttore, le allego i testi integrali della corrispondenza intercorsa tra me e il Sindaco, a cui vorrei aggiungere alcune considerazioni. 1. Dal testo dell’invito non si evince la presenza del Ministro Fitto, ma è citata solo la sua consorte. Da ciò prendono spunto le mie dichiarazioni, che non erano ispirate dall’idea di respingere alcuno degli “illustri ospiti”, bensì a rimarcare il dato politico della “diminutio” e dell’incongruenza che la presenza della sola Sig.ra Fitto avrebbe rappresentato per la manifestazione.


2. “Il sapiente mix tra gli elementi di fede del Natale e il commercio e l’artigianato che dovrebbero rendere più accogliente la nostra città” a cui si fa riferimento, temo che non riuscirà a raggiungere lo scopo per l’approssimazione organizzativa e la scelta esteticamente infelice di collocare quegli enormi gazebo nel cuore del Centro Storico.  le allegoplica delaco Antonio Musarò, città, ha animato il dibattito fra maggioranza ed oppsozione. Un trionfo della plastica nel salotto cittadino! Inoltre, sui costi richiesti agli espositori degli stand abbiamo ascoltato non poche lamentele.


3. Per dimostrare la propria attenzione nei confronti della vertenza Adelchi non basta certo esibire l’incontro con il Ministro Fitto, che è giunto dopo tre mesi di presidio costante degli operai e si è risolto in una generica dichiarazione di solidarietà. La mia partecipazione alla stessa, peraltro, non è certo derivata da  un “espresso invito” della maggioranza. E’ dovuta al mio modo di interpretare il ruolo di consigliere comunale e alla mia vicinanza politica e umana agli operai e alle loro sofferenze.  Si dica piuttosto che alcuni esponenti della maggioranza hanno chiesto con insistenza agli operai di spostare il loro presidio dalla piazza per non “turbare l’expo e i visitatori” e che non è stato fatto solo per il fermo rifiuto degli stessi.


Non si dica che “neanche il Natale riesce ad addolcire l’opposizione” : è nostro dovere essere critici con la maggioranza finchè loro non saranno “dolci” con la città e “buoni” per i cittadini. Si rassegnino!”.


 


CITTA’  DI  TRICASE


Provincia di Lecce


      Piazza Pisanelli – 73039 – Fax: 0833/777241


         Centralino 0833/777111 – Sito web: www.comune.tricase.le.it


Settore  1°- Servizio Amministrativo


Ufficio  di Segreteria –AA.GG./MRP- ob                                                             


                                                                                                                                    Tricase, 11.12.2009

                                                                                                                Ai Sigg.ri Consiglieri Comunali 


                                                                                                                                                                                                                                                                                                     SEDE


 Egregi Sigg.ri Consiglieri,


 questa Amministrazione, allo scopo di implementare le attività produttive del capoluogo, dando loro impulso e visibilità oltre i confini strettamente territoriali, ha realizzato, in collaborazione con Confederazione Imprese un calendario di eventi che caratterizzeranno il periodo delle festività natalizie nel nostro paese. La cerimonia di apertura è prevista per sabato, 12 dicembre 2009, alle ore 19.00 con “Strade Allegre” – Parata di Artisti e Musicisti e prenderà avvio da via D. Caputo ang. Via Catalano.


Madrina della manifestazione sarà la Signora Adriana Fitto, consorte del Ministro Raffaele Fitto.


Le SS.LL. sono invitate a partecipare.


IL SINDACO


– Dott. Antonio Musarò –


 


Sindaco, ho ricevuto l’invito alla manifestazione odierna e di questo ti ringrazio. Rilevo con rammarico, tuttavia, che la vocazione alla sudditanza manifestata recentemente nei confronti del Ministro Fitto sta travalicando dall’ambito politico e istituzionale a quello familiare e privato. Mi chiedo se non siamo sulla scia di una sorta di “velinismo istituzionale”. O, forse, mi sfuggono i meriti che la rispettabile Sig.ra Fitto ha acquisito nel campo della “promozione delle attività e produzioni locali” a cui si vuol finalizzare la manifestazione. Lo dico prima come Tricasino e poi come consigliere comunale: provo disagio per atteggiamenti di “vassallaggio” che l’Amministrazione sta dimostrando. Un po’ di sobrietà, inoltre, sarebbe stata opportuna anche per le vicende della produzione locale in crisi che gli operai Adelchi testimoniano con il presidio continuo e instancabile.


Carmine Zocco


Casarano

Estate di San Martino al capolinea. Dal weekend al via una fase di maltempo sull’Italia

Al Centro-Sud le temperature subiranno un nuovo rialzo, con valori che si spingeranno ancora vicini ai 20/22°C e con picchi anche superiori sulle Isole Maggiori. Sui versanti adriatici e al Sud, almeno fino a venerdì…

Pubblicato

il

TORNANO LE PIOGGE NEL WEEKEND SU PARTE DELLA PENISOLA

“Come da tradizione, l’Estate di San Martino dura tre giorni e un pochino. Dopo una prima parte di settimana caratterizzata dall’anticiclone afro-mediterraneo e da temperature ancora miti per il periodo, nel corso del fine settimana il bel tempo lascerà spazio a un peggioramento a partire dal Nord Italia e da parte del Centro” dichiara Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com, “resteranno invece ancora ai margini le restanti regioni del Centro e il Sud, che godranno di tempo asciutto, seppur non sempre soleggiato.” 

RISCHIO MALTEMPO ANCHE LA PROSSIMA SETTIMANA 

“Il peggioramento del fine settimana darà il via a una fase di maltempo reiterata che, con molta probabilità, continuerà per buona parte della prossima settimana, coinvolgendo un po’ tutta l’Italia.

Dall’Europa settentrionale una nuova circolazione depressionaria si allungherà gradualmente verso la nostra Penisola, attivando così un flusso umido e instabile che porterà un peggioramento soprattutto al Centro-Sud, con fenomeni più diffusi e insistenti sui versanti tirrenici e sull’Appennino, e con il rischio di piogge anche intense entro metà della prossima settimana.

TEMPERATURE IN CALO AL NORD, IN NUOVO RIALZO ALTROVE

Al Centro-Sud le temperature subiranno un nuovo rialzo, con valori che si spingeranno ancora vicini ai 20/22°C e con picchi anche superiori sulle Isole Maggiori. Sui versanti adriatici e al Sud, almeno fino a venerdì, si potranno registrare massime ancora prossime o localmente superiori ai 20°C”, precisa il meteorologo di 3bmeteo. 

Continua a Leggere

Attualità

Siglato il patto Tricase-Tiro: la visita della delegazione libanese 

Pubblicato

il

La visita in Salento della delegazione della città di Tiro (Libano), guidata dal sindaco Hassan Dbouk e dal referente per i rapporti con l’Italia Ali Dbouk, si è conclusa con la sottoscrizione del Patto d’Amicizia tra le città di Tricase e Tiro, un documento che riconosce e consolida un rapporto di cooperazione e solidarietà costruito in quasi vent’anni di dialogo tra le due comunità mediterranee.

La firma, avvenuta venerdì 7 novembre nell’Aula Consiliare di Palazzo Gallone, ha rappresentato il momento più significativo di una settimana di incontri e attività istituzionali.
Alla cerimonia erano presenti, oltre ai rappresentanti delle due amministrazioni, anche le bambine e i bambini della scuola primaria de Comprensivo “Giovanni Pascoli”, che con le loro domande e riflessioni hanno dato voce alle nuove generazioni.


Come ha ricordato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, il Patto d’Amicizia “non è solo un atto formale, ma il segno concreto di un percorso di conoscenza e cooperazione che appartiene ormai alla storia delle nostre comunità”.

Nel corso della mattinata, la delegazione libanese e l’amministrazione comunale, accompagnate dai giovani studenti, hanno preso parte al gesto simbolico della piantumazione, nel parco dell’ex ACAIT, di un giovane Cedro del Libano, emblema nazionale libanese e segno vivo di un’amicizia destinata a crescere e radicarsi nel tempo. 

“Più che un ponte, questo Patto è un tassello della grande nazione mediterranea fatta di popoli che si affacciano sullo stesso mare e che dalla notte dei tempi dialogano e condividono valori comuni” – si è sottolineato durante la cerimonia.

La visita del sindaco di Tiro in Salento si inserisce nel progetto di cooperazione “Tricase e Tiro. Partenariato mediterraneo per lo sviluppo sostenibile”, promosso dal Comune di Tricase in collaborazione con la Municipalità di Tiro, l’Associazione Magna Grecia Mare e Armadilla scs, sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito della Legge 20/2003 sulla cooperazione internazionale.

Tra le tappe della settimana, mercoledì 5, l’incontro presso il CIHEAM Bari, che la municipalità di Tiro ha imparato a conoscere negli anni grazie all’attuazione di percorsi legati allo sviluppo sostenibile delle comunità costiere ed alla cooperazione nel Mediterraneo.

Giovedì 6 la visita a San Cesario di Lecce, da dove è germogliato un altro importante tassello di questa storia di cooperazione internazionale e scambi di buone pratiche tra Italia e Libano. Il presidente dell’ApsTempoPresente, Salvatore Capone, ne ha parlato così: “La relazione e lo scambio tra il Salento e il Libano ha alle spalle una storia significativa, grazie ai progetti di partenariato e alle sinergie create nel tempo da realtà come il CIHEAM Bari, l’Associazione Magna Grecia Mare, il CTM_Cooperazione nei Territori del Mondo; le collaborazioni di scambio, ricerca e formazione con l’Università del Salento; il recente progetto promosso dalla nostra associazione “Caseificio inclusivo in Libano. Ecco perché per tutti noi assume una valenza particolare la presenza del Sindaco di Tiro Hassan Dbouk nel Salento in questi giorni. Un momento di grande valore, che rafforza un percorso di scambi, cooperazione e buone pratiche nato nel segno della fratellanza mediterranea”.

Qui a San Cesario, alla presenza del sindaco Giuseppe Distante, della comunità scolastica e dei rappresentanti di TempoPresente aps, è stato piantato un altro Cedro del Libano nel giardino della scuola media di via Cerundolo, a testimonianza dei valori di amicizia, dialogo e pace tra i popoli. 

La giornata di venerdì, dopo la firma del Patto a Tricase, si è conclusa invece con un incontro pubblico nel Comune di Martignano, insieme al primo cittadino Luigi Sergio, presenti i sindaci di Tricase e Tiro, il presidente di CTM Alberto Piccinni ed i rappresentanti delle associazioni partner. Un dialogo corale dedicato al futuro della cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo e alle prospettive di collaborazione tra le comunità locali.

“La cooperazione – ha dichiarato il sindaco di Tiro – è una grande responsabilità che ci auguriamo di trasmettere alla nostra gente ed a chi verrà dopo di noi”.

Il valore della visita e della sottoscrizione del Patto si palesa anche nelle parole del sindaco di Tricase Antonio De Donno, che a commiato della delegazione ha aggiunto: “E’ stato un momento tanto importante quanto naturale, perché suggella un lavoro condiviso e un legame che ha saputo resistere nel tempo, fondandosi su valori di pace, solidarietà e sviluppo sostenibile. Il futuro ci dirà se questo seme che è stato piantato saprà essere da esempio per l’intero Mediterraneo”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti