Connect with us

Tricase

“Natale tricasino”: Zocco replica al Sindaco

Pubblicato

il

La presenza a Tricase del Ministro Raffaele Fitto, lo scorso 12 dicembre, per l’inaugurazione degli eventi natalizi in città, ha animato il dibattito fra maggioranza ed opposizione. Dopo l’intervento del sindaco Antonio Musarò, ecco la replica del consigliere comunale del PD, Carmine Zocco.


“Egr. Direttore, le allego i testi integrali della corrispondenza intercorsa tra me e il Sindaco, a cui vorrei aggiungere alcune considerazioni. 1. Dal testo dell’invito non si evince la presenza del Ministro Fitto, ma è citata solo la sua consorte. Da ciò prendono spunto le mie dichiarazioni, che non erano ispirate dall’idea di respingere alcuno degli “illustri ospiti”, bensì a rimarcare il dato politico della “diminutio” e dell’incongruenza che la presenza della sola Sig.ra Fitto avrebbe rappresentato per la manifestazione.


2. “Il sapiente mix tra gli elementi di fede del Natale e il commercio e l’artigianato che dovrebbero rendere più accogliente la nostra città” a cui si fa riferimento, temo che non riuscirà a raggiungere lo scopo per l’approssimazione organizzativa e la scelta esteticamente infelice di collocare quegli enormi gazebo nel cuore del Centro Storico.  le allegoplica delaco Antonio Musarò, città, ha animato il dibattito fra maggioranza ed oppsozione. Un trionfo della plastica nel salotto cittadino! Inoltre, sui costi richiesti agli espositori degli stand abbiamo ascoltato non poche lamentele.


3. Per dimostrare la propria attenzione nei confronti della vertenza Adelchi non basta certo esibire l’incontro con il Ministro Fitto, che è giunto dopo tre mesi di presidio costante degli operai e si è risolto in una generica dichiarazione di solidarietà. La mia partecipazione alla stessa, peraltro, non è certo derivata da  un “espresso invito” della maggioranza. E’ dovuta al mio modo di interpretare il ruolo di consigliere comunale e alla mia vicinanza politica e umana agli operai e alle loro sofferenze.  Si dica piuttosto che alcuni esponenti della maggioranza hanno chiesto con insistenza agli operai di spostare il loro presidio dalla piazza per non “turbare l’expo e i visitatori” e che non è stato fatto solo per il fermo rifiuto degli stessi.


Non si dica che “neanche il Natale riesce ad addolcire l’opposizione” : è nostro dovere essere critici con la maggioranza finchè loro non saranno “dolci” con la città e “buoni” per i cittadini. Si rassegnino!”.


 


CITTA’  DI  TRICASE


Provincia di Lecce


      Piazza Pisanelli – 73039 – Fax: 0833/777241


         Centralino 0833/777111 – Sito web: www.comune.tricase.le.it


Settore  1°- Servizio Amministrativo


Ufficio  di Segreteria –AA.GG./MRP- ob                                                             


                                                                                                                                    Tricase, 11.12.2009

                                                                                                                Ai Sigg.ri Consiglieri Comunali 


                                                                                                                                                                                                                                                                                                     SEDE


 Egregi Sigg.ri Consiglieri,


 questa Amministrazione, allo scopo di implementare le attività produttive del capoluogo, dando loro impulso e visibilità oltre i confini strettamente territoriali, ha realizzato, in collaborazione con Confederazione Imprese un calendario di eventi che caratterizzeranno il periodo delle festività natalizie nel nostro paese. La cerimonia di apertura è prevista per sabato, 12 dicembre 2009, alle ore 19.00 con “Strade Allegre” – Parata di Artisti e Musicisti e prenderà avvio da via D. Caputo ang. Via Catalano.


Madrina della manifestazione sarà la Signora Adriana Fitto, consorte del Ministro Raffaele Fitto.


Le SS.LL. sono invitate a partecipare.


IL SINDACO


– Dott. Antonio Musarò –


 


Sindaco, ho ricevuto l’invito alla manifestazione odierna e di questo ti ringrazio. Rilevo con rammarico, tuttavia, che la vocazione alla sudditanza manifestata recentemente nei confronti del Ministro Fitto sta travalicando dall’ambito politico e istituzionale a quello familiare e privato. Mi chiedo se non siamo sulla scia di una sorta di “velinismo istituzionale”. O, forse, mi sfuggono i meriti che la rispettabile Sig.ra Fitto ha acquisito nel campo della “promozione delle attività e produzioni locali” a cui si vuol finalizzare la manifestazione. Lo dico prima come Tricasino e poi come consigliere comunale: provo disagio per atteggiamenti di “vassallaggio” che l’Amministrazione sta dimostrando. Un po’ di sobrietà, inoltre, sarebbe stata opportuna anche per le vicende della produzione locale in crisi che gli operai Adelchi testimoniano con il presidio continuo e instancabile.


Carmine Zocco


Appuntamenti

Giovanni Gentile, convegno in Umbria con il prof. Cavallera

L’iniziativa, in occasione del 150° dalla nascita del Ministro dell’Istruzione dei primi del 900, è sotto la direzione scientifica di Hervé A. Cavallera (Università del Salento) con la partecipazione del Centro per la filosofia italiana

Pubblicato

il

Perugia celebra il centocinquantesimo anniversario della nascita di Giovanni Gentile, figura di rilievo della cultura italiana del primo Novecento, noto per il suo contributo filosofico e per il ruolo istituzionale ricoperto durante il periodo fascista.

Nato a Castelvetrano (Trapani) nel 1875, Gentile fu ministro dell’Istruzione e animatore di importanti istituzioni culturali, tra cui l’Enciclopedia italiana e la Scuola Normale Superiore. La sua vicinanza al regime fascista e la partecipazione al governo della Repubblica di Salò portarono alla sua morte nel 1944, ma è soprattutto la sua opera teorica a essere al centro delle riflessioni.

Il convegno Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita si svolgerà da giovedì 16 a sabato 18 ottobre, articolandosi su due sedi principali.

La prima giornata si terrà a Perugia, presso l’Università per stranieri, mentre le successive due giornate avranno luogo a Frascati, nella sede dell’Accademia Vivarium Novum.

L’iniziativa è promossa sotto la direzione scientifica del nostro prof. Hervé A. Cavallera, tricasino e docente dell’Università del Salento, e vede la partecipazione del Centro per la filosofia italiana, oltre alle due istituzioni ospitanti.

L’evento offrirà l’occasione di approfondire il pensiero filosofico di Gentile, mettendo in luce il suo impatto sulla formazione culturale italiana e il dibattito sul ruolo dello Stato e dell’educazione, senza concentrarsi esclusivamente sulle vicende politiche del periodo fascista.

Il convegno prevede sessioni di studio, interventi di accademici e dibattiti, con un programma pensato sia per studiosi sia per un pubblico interessato alla storia del pensiero italiano.

Un’occasione perconfrontarsi con una delle figure più controverse e influenti della cultura italiana moderna, mettendo al centro la riflessione teorica e la formazione del pensiero critico.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Casarano

Multe annullate se il tutor non è omologato

L’omologazione costituisce una necessaria procedura tecnica per garantire funzionalità e precisione del dispositivo. La sentenza pubblicata il 9 ottobre 2025 dalla seconda sezione civile del tribunale…

Pubblicato

il

Giro di vite all’utilizzo indiscriminato anche dei tutor: annullabili multe e taglio punti se il tutor è tarato ma non omologato.

Vale anche per l’apparecchiatura Sicve il principio per cui se il trasgressore contesta il funzionamento l’amministrazione deve provare che lo strumento è stato sottoposto alla necessaria procedura tecnica.

I Tribunali tornano a bacchettare l’indiscriminato utilizzo dell’autovelox e dei tutor con un nuovo orientamento giurisprudenziale. Addio alle multe e al taglio dei punti sulla patente se il tutor risulta tarato ma non anche omologato.

E ciò perché si applica anche al sistema Sicve il principio affermato dalla Cassazione secondo cui, se il soggetto sanzionato contesta il funzionamento dello strumento che misura elettronicamente la velocità dei veicoli, spetta all’amministrazione depositare i certificati che provano l’omologazione iniziale del dispositivo e la successiva taratura periodica: la sentenza costituzionale 113/15 vale per tutti gli strumenti adoperati sulle strade e dunque anche per il tutor, che misura la velocità media di un veicolo fra due punti e non quella puntuale come l’autovelox.

L’omologazione, poi, costituisce una necessaria procedura tecnica per garantire funzionalità e precisione del dispositivo.

È quanto emerge da una sentenza pubblicata il 9 ottobre 2025 dalla seconda sezione civile del tribunale di Latina.

Accolto l’appello proposto dall’automobilista: sono annullate le quattro ordinanze prefettizie per la violazione dell’articolo 142, commi settimo e ottavo, Cds (tre verbali da 124 euro e uno da 386).

Sbaglia il giudice di pace che ha ritenuto idoneo sul piano probatorio il solo certificato di taratura del tutor, peraltro risalente a undici mesi prima della violazione contestata. È grazie all’esame del fascicolo d’ufficio relativo al primo grado di giudizio che emerge come l’amministrazione non abbia fornito un’adeguata prova documentale del corretto funzionamento nel servizio di rilevazione elettronica della velocità.

Manca il certificato di omologazione, mentre non può sostenersi che sia sufficiente l’attestazione preventiva della funzionalità dell’apparecchio; i due procedimenti di approvazione e di omologazione del prototipo hanno caratteristiche, natura e finalità diverse: solo la seconda autorizza la riproduzione in serie di un apparecchio testato in laboratorio, con attribuzione della competenza al ministero per lo Sviluppo economico; la prima, invece, consiste in un procedimento che non richiede la comparazione del prototipo con caratteristiche ritenute fondamentali o con particolari prescrizioni previste dal regolamento.

Per i giudici dell’appello, di cui ha scritto il sito Cassazione.net, il motivo è fondato e, al riguardo, hanno ricordato che “L’omologazione consiste in una procedura che, pur essendo amministrativa come l’approvazione, ha anche natura necessariamente tecnica: tale specifica connotazione risulta finalizzata a garantire la perfetta funzionalità e la precisione dello strumento elettronico da utilizzare per l’attività di accertamento ex articolo 142, comma sesto, Cds”.

Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, non basta premurarsi per fare multe a gogo se poi non si pensa effettivamente alla sicurezza stradale, alla certezza delle rilevazioni ed al rispetto del diritto di difesa dei presunti trasgressori.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Una domenica particolare: la Madonna delle Grazie “torna a casa””

La devozione di questo popolo che da secoli venera la Vergine SS.ma delle Grazie è notevole e di profonde radici seppur affievolita dalle dinamiche sociali e culturali…

Pubblicato

il

E’ stata una domenica speciale quella del 5 ottobre per l’intera Comunità di Tutino che si è ritrovata su piazza Castello per accogliere la venerata immagine della Madonna delle Grazie dopo un periodo di assenza per restauro durato circa quattro mesi.
L’emozionante ritorno nella sua chiesa in un clima festante e gioioso di tutta Tutino ha riacceso nei cuori sentimenti di devozione e di preghiera, che all’apertura del grande portone del Castello, dove era stata collocata provvisoriamente, tra gli applausi e la curiosità dei fedeli, è stata rivelata ai presenti nella rinnovata rivitalizzazione dei colori che nel tempo si erano degradati.
Dopo la benedizione impartita dal parroco don Pasquale Carletta e la consegna della rosa d’oro ai piedi della statua si è avviato il corteo processionale per alcune strade del centro storico con le note della banda e dello sparo di fuochi pirotecnici.
Ad attenderla su piazza Santa Maria delle Grazie il vescovo Mons. Fernando Panico che dopo averla salutata e benedetta ha presenziato una solenne celebrazione Eucaristica in una chiesa gremita come non mai.

Lo stato di salute della statua era discreto ma bisognoso di un notevole intervento a causa di alcune crepature ed esfoliazione di piccole parti della pellicola pittorica per l’esposizione ai valori di umidità particolarmente alti in diversi periodi dell’anno.

Sono riapparsi i fregi dorati lungo il panneggio della Madonna e sul copricapo che erano stati coperti dai pennelli di Antonio De Donno artista originario di Tutino che ritenne opportuno cancellare in un restauro eseguito agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso e i colori che nel tempo avevano perso la loro lucentezza ora sono ritornati più vivi.
Il lavoro del pregiato simulacro è stato affidato alla professionalità e competenza di Messapia Antiqua Restauri del maestro Dario Taras il quale ha anche provveduto al restauro e meccatura della base processionale.
Un’opera conservativa voluta da tutti, in primis dalla Comunità di Tutino, dai parroci e dai vari Comitati Festa che si sono succeduti negli anni sempre attenti alla tutela di questo bellissimo e raro simulacro di grande valore artistico plasmato dalle mani di un prestigioso cartapestaio leccese, (Manzo, Caretta? o altri) come dimostrano la plasticità e il movimento del corpo che rivelano l’alto livello scultoreo, che secondo la tradizione, ebbe ispirazione da una donna intenta ad allattare il proprio bambino mentre passava dalla sua bottega.
La devozione di questo popolo che da secoli venera la Vergine SS.ma delle Grazie è notevole e di profonde radici seppur affievolita dalle dinamiche sociali e culturali che hanno investito le nuove generazioni, perciò il suo ritorno rappresenti per tutti simbolicamente un auspicio di rinnovato fervore comunitario con sentimenti di fratellanza e di pace. Ben tornata Maria!

Fabrizio Cazzato

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti