Connect with us

Alessano

Rally dei 5 Comuni: i risultati

Cronaca e classifiche della due giorni di rally tra Alessano, Corsano, Gagliano, Specchia, Tiggiano e Tricase

Pubblicato

il

Un pubblico numeroso e caloroso, in piazza dei Cappuccini a Tricase, ma anche lungo i percorsi delle prove speciali, ha accolto gli equipaggi protagonisti della settima edizione del “Rally dei 5 Comuni”, gara a validità nazionale, penultima prova del Campionato Regionale ACI Sport 2016 di 5a zona (Puglia, Molise, Basilicata e Campania), appena conclusa.


Al termine di 9 Prove Speciali, di cui 3 in notturna, con 36 equipaggi partiti e 19 arrivati, la vittoria è stata conquistata da Mauro Adamuccio, di Ruffano in coppia con Riccardo Melillo, di Alessano, a bordo di una Peugeot 207 Super 2000. Il 42enne pilota portacolori della Scuderia Salento Motorsport ha completato i 79,50 chilometri dei tratti cronometrati in programma  in 54’02”7, primo in 7 prove su 9 e sempre al comando della classifica. E festeggia il suo primo successo in carriera! Alle spalle del dominatore indiscusso della due giorni salentina, il duello per guadagnare gli altri due gradini del podio è stato serratissimo e si è risolto solo nel finale, con clamorosi exploit e uscite di scena. Con un distacco di 1’34”.8, per il secondo posto, l’ha spuntata la Skoda Fabia R5 condotta da Gabriele Passaseo e Pasquale Fiorito (scuderia Salento Motori). Sono stati autori di una gara avventurosa i terzi classificati, Patrizio Forte e Maurizio Iacobelli su Renault Clio Super 1600, che hanno concluso a 1’40”.3 grazie ad una rimonta straordinaria. Sono stati sfortunati, invece, Massimo De Rosa e il nipote Marco, i quali a bordo di una Renault Clio Wiliams A7, mentre erano secondi assoluti, nella penultima ps sono stati costretti al ritiro per un incidente. E’ stata un’ottima gara anche per il leccese Ivan Pisacane, con al fianco il biellese Stefano Ottino, su Renault Clio Williams A7, già tra i protagonisti delle prove in notturna e infine quarti assoluti, con un gap di3’43”.5.


La due giorni salentina è iniziata ieri sera (sabato 17 settembre) da piazza dei Cappuccini con i fari supplementari delle auto accesi ed una festosa partenza. I concorrenti sono stati subito chiamati alla tripla prova speciale in notturna “Corsano” di 5,14 km, fino a mezzanotte. Mauro Adamuccio si è imposto già dal primo passaggio, determinato e convinto della sua macchina. Il pilota di Corsano Patrizio Forte, che giocava in casa e conosceva il percorso palmo a palmo, ha portato la sua Renault Clio al secondo posto. Gabriele Passaseo, alla sua prima gara con la Skoda Fabia, nel primo passaggio non ha forzato, poi ha preso confidenza con la prova, accelerando al secondo e al terzo, e chiudendo la serata in terza posizione. La classifica di ieri dal quarto al nono posto si è raccolta in 2-3 decimi, all’insegna del massimo equilibrio tra i piloti. In quinta posizione si è fatto avanti Massimo De Rosa, rientrato in una gara rally dopo 5 anni di stop: si è presentato su Renault Clio Williams portando alle note il nipote 20enne Marco De Rosa. La loro prestazione è stata un crescendo. E’ partito bene Pisacane,  su Renault New Clio, in ritardo di appena 3 decimi su De Rosa, così come Davide Stefanelli, più accorto nel primo passaggio, più sicuro nei successivi.


Il programma di corse di oggi (domenica 18 settembre) è stato molto intenso: gli equipaggi hanno dovuto percorrere tre volte le P.S. “Tiggiano”, di 11,76 km, e “Specchia”, di 9,63 Km, quest’ultima con un tracciato molto selettivo.

Adamuccio è partito, riuscendoci, con l’obiettivo ci consolidare il vantaggio acquisito alla prima tornata.  Alle sue spalle, Forte è stato all’altezza di mantenere la seconda posizione. Nella PS 4, la Skoda Fabia di Passaseo si è spenta sul tornante in salita e nella ripartenza ha perso tempo. La PS5 “Specchia”, si è dimostrata ostica per diversi concorrenti: lo stesso Adamuccio non è stato particolarmente a suo agio perché non aveva molto grip e anche Forte ha faticato non poco. Stefanelli, terzo in classifica dopo la PS4, ha compiuto un dritto negli ultimi metri, costretto al ritiro.  Pisacane ha riscontrato invece alcuni problemi alla pompa di benzina.

Con appena poco più di un minuto in cui sì è venuto a spalmare in classifica generale il gap tra Adamuccio, Forte e Passaseo, ma anche De Rosa, la lotta al comando si è ulteriormente accesa. Ci ha pensato Adamuccio a riprendere l’allungo, con la complicità della sfortuna occorsa a Patrizio Forte, che a metà percorso della PS7 “Tiggiano” ha forato un pneumatico, ha scelto di proseguire senza sostituirlo perdendo oltre 1 minuto e scendendo al 4° posto nella classifica del dopo prova. Questo episodio ha modificato la situazione in zona podio: con Adamuccio sempre in testa, Passaseo non è riuscito a salire in seconda posizione perché nel frattempo i  De Rosa sono balzati al secondo posto, per appena un secondo di vantaggio, grazie al miglior piazzamento relativo nella PS6.

Ed è arrivato il momento in cui si sono mischiate le carte, quello dei colpi di scena che hanno comunque contribuito a rendere avvincente il finale di questa gara: Forte aveva deciso di tentare il tutto per tutto per recuperare e così ha fatto, aggiudicandosi le ultime due prove speciali. Nel frattempo, i De Rosa al 3° km della penultima ps (Tiggiano) hanno sbattuto lungo una discesa, riuscendo a malapena ad arrivare con la vettura malconcia al termine della prova.


Alla cerimonia di premiazione della manifestazione, organizzata dalla Scuderia Automobilistica Salento Motor Sport di Ruffano con i patrocini di Automobile Club e CONI di Lecce, dei Comuni di Tricase, Tiggiano, Specchia e Corsano, e con il supporto di “InEvent Offire”, presenti tra le autorità anche il sindaco di Tricase Antonio Coppola, il presidente dell’Automobile Club Lecce, Aurelio Filippi Filippi, insieme al Direttore Teresa Sambati.


CLASSIFICA ASSOLUTA:  1. ADAMUCCIO-MILELLO (PEUGEOT 207) in 54’02.7; 2. PASSASEO-FIORITO (SKODA FABIA) a 1’34.8; 3. FORTE-IACOBELLI (RENAULT CLIO) a 1’40.3; 4. PISACANE-OTTINO (RENAULT NEW CLIO) a 3’43.5; 5. DE NUZZO-LONGO (RENAULT CLIO RS) a 4’18.0; 6. PEPE-PANICO (MITSUBISHI EVO IX) a 4’21.1; 7. SANTANTONIO-SCORRANO (CITROEN DS3 MAX) a 5’31.6; 8. MARTINA-CAPOCCIA (PEUGEOT 106) a 6’51.3; 9. STANCA-BARONE (RENAULT CLIO) a 7’37.3; 10. LIGUORI-CENTONZE (CITROEN SAXO VTS) a 10’43.1; 11. FERILLI-PICCININO (PEUGEOT 106) a 11’09.7; 12. BRANCA-TUNDO (PEUGEOT 106) a 12’29.4; 13. MURCIANO-RUSSO (CITROEN SAXO VTS) a 13’23.4; 14. SARCINELLA-COLETTA (PEUGEOT 106) a 14’41.4; 15. DELLA MONACA-DI TOTERO (PEUGEOT 106) a 14’42.4; 16. FALCONIERI-BORGIA (RENAULT CLIO) a 17’29.6; 17. GIANGRECO-GALLO (PEUGEOT 207) a 17’57.6; 18. LEGITTIMO-FOSSANOVA (PEUGEOT 106) a 18’22.5; 19. MELCARNE-MARZO (PEUGEOT 106) a 20’49.5;


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti