Connect with us

Alessano

Arriva il Papa: “Stesso stampo. Quando la profezia prende suono”

Un confronto tra Papa Francesco e Don Tonino Bello di Don Gionatan De Marco

Pubblicato

il

Stesso stampo – Quando la profezia prende suono” è il libro scritto da Don Gionatan De Marco, pubblicato dalla Casa Editrice Palumbi, con la  prefazione di Stefano Bello, nipote del Servo di Dio, Don Tonino Bello, e postfazione di Francesca Torsello, Sindaco di Alessano. Il libro sarà presentato mercoledì 11 aprile alle ore 20 nella Chiesa dei Cappuccini di Alessano, in via Cappuccini 65.


All’iniziativa interverranno: Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca, e Mons. Francesco Antonio Soddu, Direttore della Caritas Italiana.


Il libro traccia un confronto tra Papa Francesco e Don Tonino Bello: due grandi uomini che non si sono conosciuti e non hanno vissuto lo stesso tempo, ma che hanno messo la propria vita a disposizione dei poveri credendo in una Chiesa ultima tra gli ultimi e al servizio della gente. Tonino profeta d’altri tempi. La Chiesa del Grembiule. Francesco quasi spogliandosi dell’abito papale si cinge il grembiule in vita e fruga tra gli angoli più bui di Roma e del mondo per ascoltare il grido d’aiuto. Un libro bellissimo tutto a colori con numerose foto pubblicato in occasione dei 25 anni dalla morte di Don Tonino Bello e in occasione della visita del Santo Padre ad Alessano, il prossimo 20 aprile.


Don Gionatan De Marco


Don Gionatan De Marco, di Tricase, 36 anni, attualmente ricopre l’incarico di Direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI (nelle cui vesti ha accompagnato la spedizione azzurRa ai giochi olimpici invernali in Corea del Sud – clicca qui) e di Direttore dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, già parroco di Miggiano, vice direttore della Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae dal 1 marzo 2016. Dal 1 ottobre 2010 ricopre il ruolo di incaricato diocesano per la pastorale del tempo libero, sport e turismo Dal 1 ottobre 2009 al 30 agosto 2015 è stato Assistente della Diocesi di Ugento – S.Maria di Leuca dell’Azione Cattolica Ragazzi e il ruolo di Vicario Parrocchiale della Parrocchia “San Nicola Magno” in Salve dal 1 settembre 2007 al 30 settembre 2012.

Nel luglio scorso a Miggiano, nell’ambito del MuMig Sottosopra, ha curato la mostra “Il tesoro della Principessa sconosciuta”. Dal 1 settembre 2005 al 1 settembre 2007 è stato Segretario personale di S.E. Mons. Vito De Grisantis, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca con le mansioni e le responsabilità della segreteria personale, curando le relazioni del Vescovo e partecipando all’ideazione e alla realizzazione delle lettere ai bambini per il Natale 2005, 2006 e 2007.


Responsabile del Progetto per i due appuntamenti dell’evento internazionale #cartadileuca.0 e #cartadileuca.1 realizzato dalla Fondazione di Partecipazione “Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” nel mese di agosto 2016 e 2017, che ha visto i giovani dei Paesi del Mediterraneo dialogare e sperimentare la fraternità e la convivialità.


Ha ricoperto l’incarico di Responsabile della pastorale giovanile delle Parrocchie di Salve, Morciano, Ruggiano e Barbarano, per cui organizza nel 2007, 2008 e 2009 l’Agorà dei giovani, con numerose manifestazioni culturali e di spettacolo, che vedono la partecipazione di personaggi di fama nazionale.


Nell’ottobre 2007 ha fondato la “Filarmonica parrocchiale Francesco Marasco” con lo scopo di aggregare e far incontrare generazioni diverse con l’interesse della musica. Si è occupato anche delle attività oratoriali, con particolare attenzione all’aspetto culturale, sportivo e teatrale. Ha organizzato l’evento “Agorà dei giovani” negli anni 2007, 2008, 2009 con eventi culturali e dello spettacolo, che hanno visto la partecipazione di personaggi e artisti di fama nazionale. Ha organizzato e condotto visite guidate sul territorio del “Capo di Leuca”, seguendo itinerari culturali e religiosi. Ha pubblicato diversi libri e articoli e curato molte pubblicazioni.


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti