Attualità
Tricase e Poggiardo: che bello volare con i Baroni Rotti
Gli studenti dell’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” di Tricase e del “Nino Della Notte” di Poggiardo hanno incontrato Marco Cherubini primo pilota disabile italiano a conseguire la licenza PPL in Italia. La dirigente scolastica Anna Lena Manca: «Ci ha insegnato che per volare le ali si possono costruire anche se siamo nati senza»

L’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” e di Tricase ed il “Nino Della Notte” di Poggiardo hanno ospitato Marco Cherubini, 50enne, bresciano di Seniga, gregario sinistro del WeFly! Team.
Paraplegico dall’età di 22 anni a causa di un incidente stradale, non ha mai perso la voglia di vivere e fare sport anche se costretto su una sedia a rotelle.
Appassionato sciatore, ha conosciuto Alessandro Paleri sulle piste innevate, da lì è cominciata una profonda amicizia che ha, letteralmente, aperto a Marco anche le porte del cielo.
Dopo aver volato assieme ad Alessandro sul suo ultraleggero, infatti, Marco ha capito che quella sarebbe stata la sua vita e da quel velivolo non è mai più sceso.
Dopo aver conseguito l’attestato Vds alla scuola di volo “Università del Vds” del club Papere Vagabonde a Caposile (Ve) con Erich Kustatscher ha dato vita, con i suoi compagni d’ala, alla pattuglia WeFly! Team e ha iniziato ad addestrarsi duramente per volare in formazione e acquisire tutte le abilitazioni necessarie.
Nel 2016, è stato il primo pilota disabile italiano a conseguire la licenza PPL in Italia, a Cremona (altri, come lo stesso Alessandro, hanno dovuto frequentare le scuole di volo all’estero) e, dopo una lunga battaglia contro la burocrazia, ha completato l’addestramento nel 2021 a Verona, con il Comandante Paolo Pocobelli, unico pilota professionista disabile italiano.
Per oltre 10 anni, Marco ha alternato la sua attività di pilota alla professione di liutaio fino a quando, nel 2018, in previsione della sostituzione della flotta aerea della pattuglia, con il supporto del CAP-Club Aviazione Popolare, ha iniziato a costruirsi da solo il suo nuovo aereo: un Van’s RV-7 acrobatico Experimental.
L’aereo vola dall’estate del 2021 e dall’autunno dello stesso anno ha ottenuto il permesso di volo (Pdv) definitivo.
Ai ragazzi del “Don Tonio Bello” (tra gli indirizzi anche il Nautico) ha parlato lungo di barche a testimonianza delle tante passioni che lo animano: «A dire il vero ho da poco iniziato la costruzione di una barca. Per me una nuova scommessa. E venire qui nella vostra nella vostra terra dove il mare fa parte praticamente della vita di tutti… Ho avuto la fortuna di fare una bella gita a Santa Maria di Leuca. È è stata veramente una bella esperienza che porterò al nord con me».
Ma volare resta la sua più grande passione: «Volare è una sensazione di libertà, di potermi muovere. Quando si va in alto ti trovi a muoverti in tre dimensioni, vedi delle cose bellissime. Riesci ad apprezzare tantissimo dove viviamo, l’ambiente che ci circonda. Spesso e volentieri ci sono dei colori fantastici. Il volo ti dà una sensazione di libertà assoluta, senza nessun limite».
Felice «per l’esperienza vissuta dai ragazzi e della possibilità di conoscere una persona così straordinaria», la dirigente scolastica Anna Lena Manca: «Marco ha insegnato a tutti noi che per volare le ali si possono costruire anche se siamo nati senza».
BARONI ROTTI
Da un desiderio e dal primo impegno, spiccò in volo un pilota la cui disabilità sembrava dovesse precludergli questa esperienza. La volontà di condivisione fece nascere l’Associazione Baroni Rotti.
Il percorso fino ad oggi è stato un successo tra traguardi, primati e abbattimenti di barriere; percorso supportato da amici competenti, appassionati e generosi.
Ancora adesso l’Associazione Baroni Rotti non ritiene esaurita la propria missione e vive la sua giovinezza con una forte esperienza orientata alla sicurezza e al divertimento.
È la prima Scuola di volo per piloti disabili in Italia; ha al suo attivo numerosi attestati per il volo da diporto e sportivo, conseguiti da altrettanti disabili. Supportata da una serie di specialisti di vario genere si propone di promuovere il volo non solo come attività ludica ma anche come percorso di crescita personale o come strumento per riconquistare la propria autostima: «Siamo un gruppo di persone che hanno in comune la passione e l’esperienza del volo e la volontà di aiutare tutti quelli che in questo momento non riescono a “spiccare il volo” per i motivi più diversi. Siamo convinti insomma che se oggi noi aiutiamo qualcuno a volare domani magari qualcun altro aiuterà noi a volare ancora più in alto…».
LA PATTUGLIA ACROBATICA DEI BARONI ROTTI
La pattuglia è nata tra amici», ha raccontato Marco Cherubini, «Alessandro già faceva questa attività cercando di far vedere nelle manifestazioni aeree quello che un disabile può fare. Ci siam detti di provare a volare insieme, in formazione, allora Erich ci ha spiegato che volare in formazione è una cosa molto seria. Ci ha dato dei ruoli, ci ha spiegato come funziona il volo in formazione. Abbiamo cominciato a provare con delle distanze molto grandi, in sicurezza e, piano piano, provando ogni manovra, capire cosa vuol dire l’emergenza, di essere sempre in sicurezza in ogni momento. C’è un leader che è quello che sta in testa alla pattuglia, che è l’aereo che sta davanti il quale da dei comandi per radio (gli aerei in volo sono in contatto radio fra di loro). I due gregari, gli aerei che sono dietro, fanno solo ed esclusivamente quello che gli dice il leader. Loro non parlano mai».
Attualità
Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno
Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.
La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.
«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività. Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».
La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».
L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.
«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»
«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».
Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.
Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase