Vernole
Le Macchine di Leonardo da Vinci ad Acaya
“Il grande ritorno”, fino al 15 aprile prossimo, nelle Sale di San Giacomo d’Acaya nel Castello di Acaya, la collezione di macchine di Leonardo da Vinci realizzate
“Il grande ritorno”, fino al 15 aprile prossimo, nelle Sale di San Giacomo d’Acaya nel Castello di Acaya, la collezione di macchine di Leonardo da Vinci realizzate da Giuseppe Manisco. L’artista galateo è autore di più di cinquanta splendide riproduzioni in scala reale tratte dai disegni del genio fiorentino; con estrema cura, derivante dallo studio meticoloso ed approfondito dei progetti leonardiani, il Manisco se ne è fatto interprete umile ed appassionato, riproponendo in prima persona alle migliaia di visitatori un percorso unico, tra principi fisici, applicazioni belliche,
curiosità ed aneddoti di una vita eccezionale, spesa ad indagare i segreti dell’universo. Ed oltre ai momenti propriamente espositivi, anche altre sono state le iniziative che hanno arricchito l’esperienza dell’Associazione CREATTIVAmens di Galatone, ente organizzatore e gestore della mostra di che trattasi: la manifestazione Il curioso caso di Leonardo presso le Officine Cantelmo (Lecce); la sperimentazione dell’emozionante percorso Leonardo tattile dedicato ai visitatori non vedenti; il seminario Leonardo da Vinci – tra arte, scienza e medicina presso un Ambulatorio medico di Lecce; la mostra – evento Dalle Macchine di Leonardo da Vinci alle Nuove Tecnologie presso l’I.I.S.S. E. Medi di Galatone. A grande richiesta ancora una volta, dunque, CREATTIVAmens torna a proporre nella splendida cornice del Castello di Acaya una nuova occasione culturale, la quale ha l’onore di essere patrocinata da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, Agenzia Puglia Promozione, FRECCIA – Associazione Universitaria & Culturale, Dario Morrone Fotografia. Il percorso espositivo prevede un arricchimento della collezione delle Macchine: sono più di cinquanta le splendide ricostruzioni a cura di Giuseppe Manisco, tra quelle dedicate alla “Guerra”, alla “Tecnologia”, alla “Scienza”, all’”Architettura”, che hanno già meritato l’attenzione delle telecamere RAI in un recente servizio curato dal giornalista Marcello Favale. Oltre ad ammirare gli ambienti del Castello di Acaya, antico borgo di epoca medievale, unica città – fortezza intatta del Meridione d’Italia, il visitatore può usufruire dei seguenti servizi della mostra: didascalie illustrative in italiano, inglese, francese e spagnolo; 10 suggestivi scatti a cura del fotografo Dario Morrone aventi ad oggetto la collezione leonardesca; riproduzioni in sanguigna dei più affascinanti disegni di Leonardo ad opera degli artisti di CREATTIVAmens (Caterina Manisco, Stefano Lucà, Sara Manisco, Christian Imbriani); visite guidate gratuite ad opera di Giuseppe Manisco (su richiesta); percorsi didattici per scuole di ogni ordine e grado (su prenotazione); percorso ”Leonardo tattile”, con didascalie in braille e possibilità di toccare il frutto del genio fiorentino, per visitatori non vedenti (su prenotazione); gadgets e cataloghi della mostra.
Giorni ed orari di apertura: martedì e giovedì 9,30 – 12,30; sabato, domenica e festivi 9,30 – 12,30 e 16,00 – 18,00. Aperture straordinarie per gruppi e scolaresche (previa prenotazione a: Associazione CREATTIVAmens (Dott.ssa Jenny Manisco), 389/5819972, creattivamens@gmail.com; Provincia di Lecce (Dott.ssa Oronzina Malecore), 347/2535235, icm@provincia.le.it).
Attualità
Quando un gesto d’amore trasforma il dolore in speranza
Dall’Associazione “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” una donazione al Santa Caterina Novella di Galatina
Quando il dolore della perdita diventa motore di solidarietà e amore per il prossimo, nascono gesti che cambiano la vita di molti.
È quanto accaduto ieri all’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina, dove la Onlus “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” ha donato nuove poltrone per la sala d’attesa del Blocco Operatorio e realizzato la decorazione artistica e umanizzante delle quattro porte all’interno dello stesso reparto.
Non si tratta di semplici arredi, è un abbraccio silenzioso a chi vive l’angoscia dell’attesa, a chi cerca conforto nei corridoi di un ospedale.
Le opere pittoriche rendono più umano un ambiente spesso vissuto con paura e apprensione, trasformandolo in uno spazio che accoglie e rassicura.
Il dottor Diego Friolo, Direttore dell’U.O. di Anestesia e Blocco Operatorio, ha accolto con commozione la donazione: «Tale atto esprime l’attenzione che tale associazione volge alla rete ospedaliera dell’ASL di Lecce e rappresenta un contributo volto al miglioramento dell’accoglienza verso l’utenza che afferisce giornalmente presso il nostro ospedale. Ringraziamo, pertanto, l’associazione tutta, la presidente Virginia Campanile, il marito Nini e i loro collaboratori che hanno voluto con questo gesto ricordare il figlio Daniele».
Virginia Campanile, presidente dell’Associazione, ha espresso con parole toccanti il senso profondo di questo dono: «Ogni volta che doniamo qualcosa, sentiamo che nostro figlio Daniele continua a vivere attraverso questi gesti d’amore. Vogliamo che chi entra in ospedale, soprattutto nei momenti più difficili, possa trovare un ambiente che accoglie, che consola, che parla al cuore oltre che al corpo. Le decorazioni artistiche che abbiamo realizzato non sono solo colori sulle porte: sono finestre di speranza, sono abbracci silenziosi per chi soffre. Insieme a mio marito Nini e a tutti i volontari della nostra associazione, continueremo a trasformare il dolore in solidarietà, perché crediamo che l’amore sia più forte della morte. Ringraziamo di cuore la direzione sanitaria e tutto il personale dell’Ospedale Santa Caterina Novella per averci permesso di essere parte di questa grande famiglia che ogni giorno si prende cura di chi ha più bisogno»
IL SEME DELLA SPERANZA
“Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” è nata dalla volontà di genitori che hanno trasformato il proprio lutto in una missione d’amore.
Da anni opera instancabilmente in Italia e nel mondo, realizzando progetti di solidarietà che toccano i bisogni più profondi delle comunità: dalla salute all’istruzione, dall’accoglienza al sostegno spirituale.
Le iniziative solidali dell’associazione attraversano confini e bisogni, toccando le vite di migliaia di persone.
In Etiopia, grazie al gruppo di Andrano, sono stati costruiti tre pozzi che hanno portato acqua e vita a intere comunità.
In Albania, tre borse di studio universitarie e contributi per materiale didattico hanno permesso a giovani studenti di coltivare i propri sogni.
Il gruppo di Palmi ha donato mobili per una casa-famiglia, mentre a Chiaravalle e Soveria Minelli sono stati realizzati due giardini alberati, spazi verdi dedicati alla memoria e alla riflessione.
La bellezza dei luoghi sacri è stata custodita attraverso il restauro e la realizzazione di altari nelle chiese di Uggiano, Gallipoli e Niscemi.
Nei cimiteri di Nardò, Corsano, Melendugno, Casarano e Melissano sono state collocate cinque statue di angeli, simboli di consolazione per chi visita i propri cari.
E ancora, l’installazione di defibrillatori salvavita a Corsano, Martano e Nardò mentre in Kosovo e a Corsano sono state donate attrezzature per parchi gioco, restituendo ai bambini il diritto di giocare e sorridere.
Una croce esterna è stata donata alla Chiesa dell’Immacolata di Martano, mentre il sostegno continuativo a famiglie bisognose e alla Caritas prosegue attraverso i gruppi di Martano, Messina, Gallipoli e Catania.
L’associazione ha inoltre contribuito al progetto “Bambini Invisibili” per l’assistenza all’orfanotrofio di Kapisa in Afghanistan e ha donato pedane per ragazzi con disabilità motorie nel convento di Bitetto, oltre a sostenere il centro disabili di Casarano.
Grazie ai fondi del 5×1000, l’associazione ha potuto donare al reparto di Pediatria dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce bilance per bambini diabetici, sedie a rotelle, un carrello corsia, un ecografo e un’incubatrice trasportabile per il centro UTIN, in collaborazione con i Lions Messapia.
Nel 2023 sono stati consegnati un tunnel per fototerapia neonatale e un ecografo dedicato all’ematologia pediatrica dello stesso ospedale.
Ma l’impegno dell’associazione non si ferma alla solidarietà materiale.
CAMMINO SPIRITUALE E CULTURALE
Parallelamente prosegue un cammino spirituale e culturale che sostiene i genitori nell’elaborazione del lutto e alimenta la speranza nelle comunità.
Ogni mese si tengono celebrazioni eucaristiche e momenti di catechesi e condivisione, spazi preziosi in cui il dolore trova ascolto e la fede diventa sostegno.
A Corsano, per sei edizioni consecutive, l’evento “Accendi una luce” ha illuminato le notti di tante famiglie, offrendo un percorso dedicato all’elaborazione del dolore attraverso testimonianze, riflessioni e momenti di preghiera collettiva.
La musica, linguaggio universale dell’anima, trova spazio nei concerti musicali e corali organizzati nelle chiese dal gruppo di Vernole, mentre la cultura si fa strumento di memoria e crescita attraverso i concorsi letterari e le borse di studio per studenti delle scuole di primo e secondo grado, promossi dalla presidente Virginia Campanile in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce.
L’associazione, infine, ha dato vita a pubblicazioni e testimonianze dedicate ai genitori che affrontano la perdita di un figlio, con la partecipazione di Padre Arnaldo Pangrazzi e dei gruppi A.M.A., che offrono parole di conforto e accompagnamento in un viaggio che nessuno dovrebbe mai dover intraprendere, ma che tanti percorrono insieme.
INVITO ALLA SOLIDARIETÀ
L’associazione invita chiunque voglia sostenere le sue iniziative a devolvere il proprio 5×1000 o a partecipare alle attività dei gruppi locali presenti in tutta Italia.
Perché ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un’ala che solleva chi è caduto.
Per informazioni e donazioni: Associazione Onlus “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” https://figliinparadiso.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Aggredisce madre e sorella, arrestato
All’arrivo sul posto, i Carabinieri hanno trovato un 32enne in evidente stato di agitazione. Solo la prontezza dell’intervento ha evitato che la vicenda degenerasse da minacce e insulti a qualcosa di peggio
I carabinieri della Stazione Carabinieri di Vernole sono intervenuti con tempestività presso un’abitazione del centro cittadino, dove era stata segnalata una violenta lite familiare nel centro di Vernole e il pronto intervento dei carabinieri della locale Stazione, dopo le segnalazioni di chi assisteva impotente a quanto stava avvenendo.
All’arrivo sul posto, i Carabinieri hanno trovato un 32nne del posto, in evidente stato di agitazione che, per futili motivi, stava minacciando e insultando la madre, 70nne e la sorella 37nne, conviventi.
L’intervento dei militari dell’Arma ha fatto si che la situazione non degenerasse, evitando che le aggressioni verbali potessero trasformarsi in episodi di più grave violenza.
L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti analoghi, è stato arrestato in flagranza di reato.
Al termine delle formalità di rito, il 35enne è stato condotto presso la Casa Circondariale di Lecce “Borgo San Nicola”, come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.
L’operazione conferma l’attenzione costante dei carabinieri del Comando Provinciale di Lecce nel contrasto alla violenza domestica e nella protezione delle vittime vulnerabili, attraverso un’azione rapida ed efficace che ha permesso di scongiurare conseguenze più gravi.
L’Arma ricorda che chiunque subisca o assista a episodi di violenza può chiedere immediato supporto contattando il numero di emergenza 112, sempre attivo, o il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522, gratuito e operativo 24 ore su 24, oltre che rivolgendosi ai centri antiviolenza presenti sul territorio provinciale, pronti a garantire accoglienza, ascolto e protezione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Hashish, cocaina e marijuana, nei guai 24enne e 42enne
Poche ore dopo, nella notte tra giovedì e venerdì, un secondo intervento si è svolto a…
Ieri mattina a Pisignano, frazione di Vernole i carabinieri di Lecce, con il supporto dell’unità cinofila del Nucleo di Modugno, hanno trovato in casa di un 41enne del post, già noto, circa 90 grammi di cocaina suddivisi in dosi, oltre 430 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e 11.000 euro in contanti.
L’uomo è stato arrestato e condotto nel carcere di Borgo San Nicola, come disposto dal PM di turno della Procura di Lecce.
Hashish, cocaina e marijuana;
Otranto.
Intorno alle 4 del mattino, i Carabinieri di Maglie hanno fermato un giovane di 24 anni a bordo di un monopattino elettrico. Addosso aveva una dose di cocaina e 480 euro in contanti.
La successiva perquisizione della stanza di un B&B, dallo stesso utilizzata, ha permesso di rinvenire circa 35 grammi di hashish, 10 grammi di marijuana e due bilancini elettronici.
Dopo le formalità di rito, il giovane, poiché incensurato, è stato rimesso in libertà.
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Alessano2 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca5 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca1 settimana faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 settimana faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
