Appuntamenti
Carta di Leuca, 5 giorni in cammino
Di giorno si camminerà lungo le antiche direttrici storiche del Salento, alternando momenti di studio, di volontariato, di sport e attraverso momenti di spettacolo e di festa
Dal 5 al 10 agosto, nel cuore dell’estate, si svolgerà la terza edizione “Carta di Leuca”, un meeting internazionale che, attraverso il coinvolgimento in esperienze di volontariato e di cammino lungo le antiche vie di storia, di cultura e di pellegrinaggio, vuole sollecitare un maggiore impegno verso la Pace. Il senso della “Carta di Leuca” è nella “convivialità delle differenze”: la profezia di Don Tonino Bello, che indica uno sviluppo umano basato sull’etica del volto e dello sguardo, fatta propria dal Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, promosso dalla Diocesi di Ugento, per assumere concretamente una dimensione internazionale, con il supporto di un ampio partenariato. L’evento si svolgerà in cinque giornate molto intense che consentono di dialogare a centinaia di giovani di diversa provenienza, con culture, sensibilità e fedi differenti.
Di giorno si camminerà lungo le antiche direttrici storiche del Salento, alternando momenti di studio, di volontariato, di sport e attraverso momenti di spettacolo e di festa, si trascorreranno le serate insieme alle comunità locali. L’ultima sera, tra giovedì 9 e venerdì 10 agosto, una silenziosa marcia notturna, si snoderà dalla tomba di Don Tonino Bello ad Alessano sino al Santuario di Leuca, in lento movimento fino alle prime luci del giorno, quando si giungerà sul grande sagrato, affacciato sul Mediterraneo, qui, dopo un momento di preghiera interreligiosa, sarà proclamato l’Appello per la Pace, rivolto ai governi e alle ONG dei Paesi partecipanti, alla presenza delle massime autorità civili e religiose.
l documento, che riporterà orientamenti e proposte concrete, sarà redatto dai giovani nelle varie tappe all’interno delle “Tende della Convivialità”: dei veri momenti di dialogo strutturato. Lo scorso anno, nello stesso momento, parteciparono oltre 1.200 persone, di cui 350 giovani da trentadue Paesi e a loro giunsero delle significative parole di saluto da Papa Francesco.
Nel 2018, “Carta di Leuca” incontrerà l’iniziativa delle cinque diocesi della Metropolia di Lecce: “Step by Step, Face to Face”, che consentirà ai giovani pugliesi di camminare con i loro coetanei provenienti da Paesi lontani, e dopo l’arrivo a Leuca, rispondere all’invito del Santo Padre, per raggiungere Roma per il Sinodo dei Giovani dell’11 e 12 agosto. Informazioni su: www.cartadileuca.camminidileuca.it.
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca5 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità4 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità1 giorno faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità5 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
