Connect with us

Attualità

Cutrofiano: grande successo per la raccolta firme del Forum Amici del Territorio

E’ stata depositata al Comune di Cutrofiano la petizione promossa dal Forum Amici del Territorio che ha avuto un grande successo in termini di sottoscrizioni

Pubblicato

il

E’ stata depositata al Comune di Cutrofiano la petizione promossa dal Forum Amici del Territorio che ha avuto un grande successo in termini di sottoscrizioni: infatti la quasi totalità dei gruppi politici e delle Associazioni operanti in paese, eterogenee tra di loro, ha sostenuto con forza l’azione propositiva del Forum suggerendo una opportuna e puntuale pianificazione per la salvaguardia del territorio. “Cutrofiano dice un “no” chiaro”, spiega Gianfranco Pellegrino, presidente del Forum, “ai mega impianti fotovoltaici industriali e sperimentali sul territorio agricolo: Legambiente e le altre società prendano atto di questo. Inoltre, per risvegliare l’Amministrazione Comunale dal suo lungo letargo su queste importanti tematiche, il Forum sta divulgando una lettera aperta rivolta a tutti i cittadini di Cutrofiano”.


Questo il testo della lettera: CON TALE INIZIATIVA IL FORUM, INTENDE PROPORRE AZIONI A TUTELA DEL TERRITORIO A FRONTE DI UN IMMOBILISMO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, SU UN TEMA IMPORTANTE COME LO SCEMPIO DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI FOTOVOLTAICI SU TERRENI AGRICOLI, CHE DETURPANO IL TERRITORIO COMUNALE SENZA DARE NESSUN VANTAGGIO IN TERMINI DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE PER CUTROFIANO. LA SMISURATA INCENTIVAZIONE DEL “CONTO ENERGIA” ITALIANO, LA PIÙ ALTA AL MONDO, SU SISTEMI INDUSTRIALI DI ENERGIE RINNOVABILI, CONSENTONO ALLE GRANDI HOLDING STRANIERE DEL NORD E CENTRO ITALIA, DI INTRAPRENDERE UN’AZIONE DI “COLONIZZAZIONE ENERGETICA“ AI NOSTRI DANNI, UTILIZZANDO MEDIATORI LOCALI, ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE COMPIACENTI E APPOGGI POLITICI TRASVERSALI. IL NO, ESPRESSO DAL CONSIGLIO COMUNALE A NOSTRO PARERE NON È SUFFICIENTE A CONTRASTARE EFFICACEMENTE LE INSTALLAZIONI DELLE MEGA CENTRALI FOTOVOLTAICHE, OCCORRE UNA VOLONTÀ POLITICA CONCRETA, UNA PIANIFICAZIONE ATTENTA ED IL RISPETTO DELLE NORME E DEGLI STRUMENTI  URBANISTICI VIGENTI, CHE DIANO UNA RISPOSTA CHIARA ALLE IMPRESE CHE INTENDONO SPECULARE SUL NOSTRO TERRITORIO. UN ATTO DOVUTO, CONTRO QUELLO CHE NOI DEFINIAMO LA BOLLA SPECULATIVA DELLA “GREEN ECONOMY”, CHE FA LIEVITARE LE NOSTRE BOLLETTE ELETTRICHE, SVALUTA GLI IMMOBILI LIMITROFI AGLI IMPIANTI FV E SCORAGGIA GLI INVESTIMENTI PER  ATTIVITÀ  AGRO-TURISTICHE NUOVE ED ESISTENTI, IL VERO MOTORE ECONOMICO NEL FUTURO DELLA COMUNITÀ CUTROFIANESE. LE STESSE IMPRESE CERCANO COM’È GIÀ ACCADUTO A CUTROFIANO, ACCORDI FUORI DAL PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO UFFICIALE, PROPONENDO AL COMUNE LA REALIZZAZIONE DI OPERE A TEMATICA AMBIENTALE, UN PICCOLO “PEGNO” PER AGEVOLARE UN SICURO INVESTIMENTO FINANZIARIO CON UTILI MILIONARI. PER TUTTO QUANTO ESPOSTO IL FORUM, RITIENE INDISPENSABILE: LA CONVOCAZIONE URGENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DOVE SI DISCUTA, SI INTEGRI E SI DELIBERI L’INVIO, ALLE RISPETTIVE CONFERENZE DEI SERVIZI, DI NUOVI DOCUMENTI PRODOTTI NELLA COMMISSIONE URBANISTICA DEL 13.12.2010, UTILI A POTER BLOCCARE L’AUTORIZZAZIONE DEI MEGA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN ESSERE, ALTRIMENTI DESTINATI A DEVASTARE 83 ETTARI DI FERTILE SUOLO AGRICOLO; LA STESURA DI UN REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALVAGUARDIA DELLE ZONE AGRICOLE; L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, NEI CONFRONTI DELLA REGIONE PUGLIA, AL FINE DI FAR COMPRENDERE NELLA PERIMETRAZIONE DELL’IMPORTANTE “PARCO DEI PADULI”, PER LA CRESCITA VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO, TUTTE QUELLE AREE DEL FEUDO DI CUTROFIANO, (FACENTE PARTE DEGLI ATTUALI 11 COMUNI DEL PARCO), AVENTI CARATTERISTICHE OMOGENEE AI CRITERI STORICI, IDROGEOLOGICO AMBIENTALI E PAESAGGISTICI (PADULA, RIVI, ULIVETI, VORAGINI,CARSISMO, ANTICA FORESTA DI CUTROFIANO-BELVEDERE, ECC.), CHE HANNO ISPIRATO LE DEFINIZIONE DELLO STESSO PARCO DEI PADULI. IL “FORUM AMICI DEL TERRITORIO”, CHIEDE AGLI ORGANI COMUNALI PREPOSTI L’ATTUAZIONE DELLE PROCEDURE ELENCATE E CONSIDERA IL MANCATO ADEMPIMENTO DELLE STESSE  COME UN ATTO DI SUPERFICIALITÀ AL PARI DI UN SILENZIO ASSENSO, AVVALLANDO  L’INSTALLAZIONE SELVAGGIA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI FOTOVOLTAICI SUI TERRENI AGRICOLI. IL FUTURO DI CUTROFIANO È NELLE MANI DEI SUOI CITTADINI E CHIUNQUE È DELEGATO AD AMMINISTRARE HA IL DOVERE DI ASCOLTARLI”. Del Forum, lo ricordiamo, fanno parte: Circolo ITALIA DEI VALORI Cutrofiano; Movimento IO SUD, Cutrofiano; Partito Democratico, Cutrofiano; Popolo Della Libertà, Cutrofiano; Unione di Centro, Cutrofiano; MS Fiamma Tricolore, Cutrofiano; Movim. Politico “MUOVI CUTROFIANO”; PRO LOCO; Parrocchia “San Giuseppe”; Azione Cattolica, Cutrofiano; CARITAS, P. Maria SS della Neve; Confrater. SS Sacramento, Cutrofiano; Associazione C.P.A. Sport, Cutrofiano; Associazione “Libertà”, Cutrofiano; Associaz. Nazionale Carabinieri, Cutrofiano; Comitato Festa Patronale, Cutrofiano; Associaz. Circolo Tennis, Cutrofiano; Federazione Italiana della Caccia, Cutrofiano; Associaz. EKOCLUB  INTERNATIONAL; Associazione CARPE DIEM, Cutrofiano; Ass. Percorso del Gusto l’Antica Dispensa.

Attualità

Questo non è amore

Progetto strategico della Polizia di Stato per sostenere le vittime e sensibilizzare la società, promuovendo una cultura basata sul genere. Michelle Hunziker testimonial della campagna di sensiziolizzazione

Pubblicato

il

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “questo non è amore”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine.

Le azioni realizzate dalla Polizia di Stato in tale ambito rappresentano un importante impegno istituzionale per il contrasto alla violenza di genere, nell’ottica di contribuire alla realizzazione di un cambiamento culturale più ampio che riguardi l’intera società.

Sul tema della violenza di genere c’è la consapevolezza che molte donne, anche in situazioni di pericolo, non denunciano per paura, per vergogna o per mancanza di fiducia nelle istituzioni.

L’iniziativa “…questo non è amore” intende smontare gli stereotipi e le false credenze legate alla violenza nei confronti delle donne, portando le forze dell’ordine direttamente tra la gente, nei luoghi pubblici con una presenza visibile e rassicurante, fatta di ascolto, accoglienza e informazione.

Ogni anno, le Questure organizzano numerosi eventi di sensibilizzazione sul territorio nazionale dove si registra una consistente partecipazione della cittadinanza.

Proprio grazie a questi incontri informali, è possibile rompere il silenzio e aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo.

Nel corso degli incontri viene divulgato un opuscolo informativo (a livello cartaceo e digitale) che tratta in modo specifico i temi della violenza domestica e di genere garantendo una prevenzione concreta. Nell’opuscolo ricorda che uscire dalla spirale della violenza è possibile: per questo sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, strumenti normativi previsti dal legislatore, storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare e molto altro ancora.

Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nella prefazione della brochure di quest’anno ha ricordato che «la violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società. Non possiamo limitarci a contarne i casi: ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini, e che richiede una risposta corale e responsabile».

Testimonial della nuova edizione è Michelle Hunziker che introducendo l’opuscolo ha affermato: «La tutela delle donne che si ottiene con l’applicazione delle leggi deve essere supportata da un profondo cambiamento culturale, che deve avvenire nella mente e nel cuore di tutti noi. Per questo è importante sensibilizzare, specialmente i più giovani, e accompagnare le vittime di violenza verso il raggiungimento dell’indipendenza economica. Denunciare non è un obbligo né una condanna, semmai un’opportunità. È il primo passo per essere, o tornare a essere, sicure, autonome, libere».

Per questo motivo, “…questo non è amore” rappresenta un progetto strategico che mira a sostenere le vittime e alla sensibilizzazione della società, promuovendo una cultura basata sul genere.

L’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato si rivolge anche agli autori delle violenze grazie all’impegno delle Questure, dei centri antiviolenza e degli ospedali che hanno reso operativo il Protocollo Zeus.

Al momento dell’esecuzione del provvedimento di Ammonimento del Questore, l’autore delle condotte viene informato della presenza sul territorio di centri specializzati che si occupano di offrire un percorso integrato sulla consapevolezza del disvalore sociale e penale delle condotte tenute.

In molti casi l’autore delle condotte che riesce a seguire il percorso psicologico riesce a interrompere la spirale della violenza e gestire gli eventuali eventi successivi, evitando la recidiva.

Nell’ottica di favorire uno scambio costante di informazioni e competenze per un intervento integrato e multidisciplinare a tutela delle vittime, sono stati sottoscritti numerosi i protocolli di collaborazione tra la Polizia di Stato e la società civile per lo sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione.

Le intese siglate prevedono l’attivazione di reti territoriali per un supporto immediato e coordinato posto a tutela non solo delle donne, ma anche dei figli esposti alla violenza subita dalle madri.

Michelle Hunziker, testimianial della campagna “… questo non è amore”

Continua a Leggere

Attualità

Ruote nella Storia a Tricase, l’eleganza della memoria

Tra storia, mare e motori, al volante di oltre cinquanta auto d’epoca, la tappa nel Salento del viaggio di ACI e ACI Storico alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia. Il Presidente di Automobile Club  Lecce Francesco Saverio Sticchi Damiani: «Questa edizione sarà ricordata a lungo». Il sindaco di Tricase Antonio De Donno: «Evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie anche allo spot girato da Helen Mirren e Taylor Hackford»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Le protagoniste assolute della tappa salentina di Ruote nella Storia sono state le oltre cinquanta eleganti vetture d’epoca che, nel fine settimana scorso, hanno trasformato Tricase in un museo a cielo aperto.

Il pubblico ha potuto ammirare quasi sessant’anni di storia dell’automobile.

Esemplari rari come la Fiat Topolino del 1952 e la Ford F1 del 1950, la raffinata Lancia Aurelia B24 del 1957 insieme alle intramontabili icone degli anni Sessanta e Settanta, dalla Fiat 500 F alla Lancia Fulvia, dalla Fiat X1/9 alle Alfa Romeo Giulia Super e GT 2000.

Gli anni successivi hanno portato in strada modelli come la Citroen Charleston, la Lancia Beta Montecarlo, la Spider Alfa Romeo degli anni Novanta e la Porsche Carrera 4 911 del 2001.

L’edizione organizzata dall’Automobile Club Lecce ha proposto anche un omaggio speciale alla storica casa Lancia, alla quale è stato dedicato un riconoscimento assegnato durante la cerimonia finale dal Lancia Club Italia.

«Questa edizione di Ruote la Storia è partita con il botto, con due premi Oscar, Helen Mirren e Taylor Hackford testimonial ufficiali», ha evidenziato Francesco Saverio Sticchi Damiani, Presidente AC Lecce, «un ringraziamento particolare va alla disponibilità del Comune di Tricase, e in particolare del sindaco Antonio De Donno, che ci ha aiutato a organizzare una tappa di “Ruote nella Storia” veramente unica. Quest’anno, per quanto riguarda la prova di avviamento alla regolarità abbiamo organizzato le due specialità di regolarità a media e con i pressostati. Abbiamo avuto 53 bellissime macchine e mi sento di dire che questa edizione sarà ricordata a lungo»

L’iniziativa, che rientra nel progetto nazionale di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Tricase ed è cofinanziata da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione.

Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito anche SARA Assicurazioni, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Salento, GAL Capo di Santa Maria di Leuca.

Il primo momento della manifestazione si è svolto di sabato pomeriggio nel centro di Tricase, con l’accoglienza all’interno di Palazzo Gallone, dove i presenti hanno potuto osservare un’antica carrozza ottocentesca della famiglia Antonaci dell’Abate, affiancata da una selezione di auto d’epoca esposte anche in piazza Pisanelli.

Nelle sale del GAL Capo di Leuca è stata allestita una mostra documentaria del Museo di Storia Patria di Tricase, dedicata al rapporto tra la comunità e la cultura dei motori.

La serata si è poi conclusa con un incontro divulgativo dedicato al tema della mobilità responsabile e del turismo legato al motorismo storico.

«“Ruote nella Storia è un evento che non si limita a celebrare il motorismo storico, ma diventa una narrazione collettiva del territorio, della Puglia più autentica», ha evidenziato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, «qui a Tricase, nel più bel salotto del Salento, ha sancito un legame indissolubile fra la città e chi ha cura di gioielli del passato che tramandano valori di passioni, lavoro e maestria italiani. Grazie alla famiglia Sticchi Damiani, a Francesco e al presidente Angelo, che rappresentano un pezzo di storia dell’automotive nazionale ed internazionale. Un evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie allo spot girato per la promozione nazionale da Helen Mirren e Taylor Hackford, che non finiremo mai di ringraziare».

La domenica si è aperta presto in piazza Pisanelli, dove le vetture hanno fatto il loro ingresso per il raduno ufficiale.

I partecipanti hanno condiviso una colazione con degustazione del tradizionale pasticciotto, offerta dal Comune, prima di iniziare una passeggiata guidata nel centro storico

Successivamente la carovana ha attraversato il territorio in un percorso panoramico che ha toccato Andrano, Marina Serra e Tricase Porto, un paesaggio incantevole fatto di ulivi secolari, muretti a secco e masserie, fino a raggiungere la Quercia Vallonea, uno dei simboli naturalistici più imponenti del Salento.

L’itinerario ha ospitato due prove di avviamento alla regolarità: la prova a media denominata Vallonea, e la prova cronometrata Marina Serra.

Vincitore assoluto il leccese Flavio Greco, insieme a Maria Carla Fornari dominatore anche della prova a media a bordo della Fiat X 1/9 del 1973 di proprietà; sul podio anche Giuseppe Peschiulli, di Casarano, con Rossella Borgia su un’Alfa Romeo Giulia Spider del 1973 leader anche nella prova a tubi, e il barese Raffaele Tiberino con Luciana Pagliara su Alfa Romeo GT 2000 del 1973.

Il pranzo conviviale al ristorante Bellavista ha chiuso la manifestazione, con la consegna dei premi alle vetture più meritevoli e del Premio Speciale Lancia, assegnato alla Fulvia berlina del 1971 di Giovanni Tasco.

La targa del Lancia Club Italia ufficiale è stata consegnata da Pietro Iaquinta alla Beta Coupé del 1980 di Giuseppe Piscopo.

Una giuria di esperti ha conferito il premio Eleganza alla Aston Martin DB7 Volante, anno 1997, di proprietà di Livio Cesare Ziani, mentre la coppa per la storicità è stata assegnata alla Alfa Romeo Giulia Spider del 1964, guidata da Emilio Ampolo e Silvana Fuso.

Il premio simpatia, votato direttamente dai partecipanti, è stato conferito alla mitica Autobianchi “Bianchina” del 1963 di Emanuele Sergi.

Continua a Leggere

Attualità

Medicina Generale, un nuovo ambulatorio diurno per Matino

Pubblicato

il

Il Comune di Matino ha attivato un ulteriore ambulatorio diurno di Medicina Generale presso la sede della Continuità Assistenziale, sita in via Crispi.

L’attivazione dell’ambulatorio si si è resa necessaria nelle more della consegna della Casa di Comunità di Matino (foto in basso), attualmente in fase di completamento, e garantisce un servizio di prossimità essenziale per l’intera popolazione dell’AFT 1 (CasaranoMatinoParabitaCollepasso).

GIORNI E ORARI

Mese di novembre l’ambulatorio è accessibile il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 18.

Dal dicembre sarà aperto il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10,30 alle 14,30 (4 ore giornaliere).

In aggiunta: un turno prefestivo, festivo o notturno, secondo programmazione aziendale, nell’ambito degli obblighi previsti per i medici del Ruolo Unico.

ATTIVITÀ

Le attività garantite presso l’Ambulatorio diurno sono le seguenti:

assistenza a tutti gli assistiti dell’AFT 1 (CasaranoMatinoParabitaCollepasso);

visite occasionali e consulti clinici;

assistenza a turisti, studenti fuori sede, cittadini non residenti;

gestione dei bisogni assistenziali riferibili ai codici bianchi che altrimenti si rivolgerebbero al Pronto Soccorso;

supporto alle richieste provenienti dal numero armonizzato 116117 per cure non urgenti;

attività di counselling, promozione della salute e adesione ai programmi di prevenzione;

attività di vaccinoprofilassi;

presa in carico e monitoraggio dei pazienti fragili e dei malati cronici, con l’obiettivo di ridurre accessi impropri al Pronto Soccorso e rischio di ospedalizzazione.

L’ambulatorio sarà, inoltre, collegato alla piattaforma informatica dell’AFT per garantire il coordinamento operativo con tutti i medici della rete territoriale.

«ORA LA CASA DI COMUNITÀ»

Il sindaco Giorgio Salvatore Toma

«L’attivazione di un altro ambulatorio di medicina generale», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «rappresenta un passo fondamentale nel potenziamento dei servizi sanitari di prossimità a Matino».

«In attesa della consegna della Casa di Comunità, i cui lavori procedono alacremente», prosegue il primo cittadino, «questo servizio garantirà ai cittadini un punto di riferimento stabile e professionale, capace di rispondere ai bisogni quotidiani di salute, con particolare attenzione ai più fragili».

«Ringrazio la ASL, il Distretto sociosanitario e tutti i professionisti coinvolti per la collaborazione e per l’impegno dimostrato nel rafforzare l’assistenza territoriale», conclude il sindaco Toma, «si tratta di un risultato importante che testimonia la volontà comune di costruire una sanità più vicina, efficace e umana»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti