Connect with us

Attualità

In giro per presepi: tutti gli appuntamenti in Salento

Giorno per giorno, paese per paese: riti, feste, sagre, cultura, teatro, concerti e tutti i presepi made in Salento

Pubblicato

il

Sabato 21 dicembre


ALESSANO Teatro Benedetto XVI, ore 20, Coro della Pro Loco Ala di Riserva, Scintille di Neve, fantasia di canti natalizi


BORGAGNE (Melendugno) Piazza Sant’Antonio, ore 18, Christmas Buskers, gli artisti di strada del Salento Buskers Festival


CASARANO Auditorium comunale, concerto Liceo Musicale Giannelli


LECCEPoliteama Greco, dalle 21, Christian racconta Christian De Sica (biglietti da 30 a 50 euro)


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis


MARITTIMA (Diso) Piazza Principe Umberto, dalle 15, quarta edizione del Mercatino di Natale: evento dedicato alle famiglie, con spettacoli, musica, mercatino dell’artigianato e tante leccornie da degustare negli stand gastronomici


MIGGIANOPiazza Municipio, dalle 17, Mercatini di Natale; MOM, degustazioni, Percorsi dell’olio e del vino, Canti Natalizi; ore 20, pittulata e cabaret con Piero Ciakki


OTRANTO – Alba de Popoli: Piazza Castello, dalle 16,30, Mercatino di Natale


PRESICCE – ACQUARICAPiazzale dell’oratorio di Acquarica, ore 19, Falò della Novena: Schola Cantorum, musica, stand gastronomici, mercatini


RUFFANOPiazzetta Giangreco, ore 19,30, serata interculturale


SPECCHIAPalazzo Risolo in Piazza del Popolo, ore 18,30, Emozioni sotto l’albero: Andrea Donaera presenta il libro Io sono la bestia; dialogano con l’autore lo scrittore Graziano Gala e la presidente di LibrArti Tiziana Cazzato, mentre la lettura delle pagine è affidata alla voce dell’attore Pasquale Santoro e della giovanissima Margherita Donaera; musiche a cura del maestro Marco Garofalo.


Convento dei Francescani Neri, ore 19,30, Coro Polifonico Amici della musica di Aradeo, Concerto di Natale


TAURISANOOfficina degli Artisti, ore 21, Emozioni a Natale: Compagnia Phanes / Tir Ná Nóg, Ad Antonio Stano, spettacolo teatrale in poesia e prosa


TRICASE – TricasèNatale: piazza Pisanelli, ore 18,30, esibizione Scuola di Ballo Vittoria Dance.


Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20, Mago Alex; ore 20,30, Tombolata per grandi e piccini


Domenica 22 dicembre


ARADEOChiesa di San Rocco, ore 20, Coro Polifonico Amici della musica di Aradeo, Concerto di Natale


GALATINACentro storico, piccolo Villaggio di Babbo Natale; Festival natalizio degli Artisti di Strada: dalle 18,30, festa lungo le strade del commercio, con uno spettacolo di animazione in movimento con acrobazie aree, teatro, giocolieri, trampolieri, fachiri e mangiafuoco che faranno da cornice alle festività natalizie e agli acquisti; in  Corso Armando Diaz, Nuvole bianche con spettacolo pirotecnico, Statue viventi Fiore di Pietra, Fachiro e Clown


GEMINI (Ugento) Chiesa Regina della Pace, ore 20, Coro della Pro Loco Ala di Riserva, Scintille di Neve, fantasia di canti natalizi


MAGLIECentro storico, Salento Street Band


MARITTIMA (Diso) Bottega Equo-Solidale di via Conciliazione, dalle 17 alle 21, Degustazioni (gratuite) in Bottega: panettoni e pandori artigianali


MIGGIANOPiazza Municipio, dalle 17, Mercatini di Natale; MOM, degustazioni, Percorsi dell’olio e del vino; Canti Natalizi; Babbo Natale e i suoi Elfi in risciò; ore 20, pittulata e cabaret con le Ciciri e Tria


OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.


Piazza Castello, dalle 16,30, Mercatino di Natale


Castello Aragonese, ore 16,30, Cinema al Castello

proiezione gratuita film
per bambini e ragazzi, The maleficient 2 (2019).


Castello Aragonese, ore 18, Otranto Gospel Choir ,  concerto che vede la fusione della musica gospel classica e contemporanea, musica black, musica che fa cantare l’anima.

Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


PALMARIGGIDalle 16, Natale in Piazza: Mercatino solidale e artigianale, degustazione di dolci, la casa di Babbo Natale, l’allegria della Maisto Band, giochi di equilibrismo, esposizione di oggettistica natalizia e presepi


POGGIARDOTeatro Illiria, ore 20,30, Orchestra Filarmonica di Lecce, Concerto di Natale


RUFFANOCittà della domenica, ore 17, Festa solidale


SANNICOLACooperativa olearia sulla via di Soleto, Villaggio di Babbo Natale e Mercatino del Gusto


SPONGANO Santa Vittoria, Festa delle Panare: alle 10, corteo della panare delle scuole; alle 16 sfilata delle Panare con partenza da Piazza Bacile; alle 19,30 arrivo presso il Calvario per la benedizione del fuoco e offerta dell’incenso: alle 20, in Largo Mercato Coperto verranno depositate tutte le panare accese e lasciate bruciare per tutta la notte; sempre nell’area mercatale, alle 21,30, Sciamu A Ballare Tour, concerto dei Sud Sound System


TAURISANOCaffetteria Normal, ore 20, Emozioni a Natale: Duo del Sur, composto da Giacomo Carlino e Giuseppe Caggiula, con la partecipazione dell’attrice Elisa Morciano


TRICASEUfficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 9, Visite guidate in scooter, Tutino, Caprarica, Lucugnano, Depressa, Porto, Marina Serra (per prenotazioni 328/4224666 Michele).


TricasèNatale: Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 18, Coro Voci Bianche del progetto Cuore Incanto di Maria Corciulo.


Piazza Pisanelli, ore 19, Pittulata.


Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20,30, Coro Studio di Castrignano


Lunedì 23 dicembre


CALIMERA Chiesa Madre, ore 20,30, Così vicini, suoni e voci attraverso il mare; incontro-concerto a sostegno del popolo albanese colpito dal terremoto; con Redi Hasa, Meli Hajderaj, Admir, Shkurtaj, Shadi Fathi, Massimo Donno, Luca Barritta, , Frank Bramato, Antonio Castrignanò, Cristiana Verardo, Emanuele Raganato, Gianluca Milanese, Dario Muci, Enza Pagliara, Roberto ed Emanuele Licci


GALATINA Chiesa Santissima Trinità, ore 19, Rassegna musicale, Note Battenti: Harvuà 4tet, classici jazz e della tradizione natalizia con Angela Cosi (arpa), Mauro Esposito (sassofono), Alberto Stefanizzi (batteria). Ingresso libero


MIGGIANOChiesa Madre, dalle 19, Buon Natale Città di Miggiano, concerto con il Coro Polifonico Ecumenico Hidruntum Art, scambio di auguri presso il cecchio municipio


OTRANTO Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 16,30, Benedizione del Presepe.


Piazza Castello, dalle 17, Mercatino di Natale


 Martedì 24 dicembre


RUFFANOPiazza San Francesco, ore 20,30, Fabbrica dello spettacolo, Musica e danza sotto l’albero


TRICASEUfficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 17,30, Tricase Nobilissima, visite guidate gratuite (per prenotazioni 328/4224666 Michele)


UGGIANOVilla comunale, dalle 16 alle 19, Dario Cadei è Barbo Natale, il simpatico barbone che raccoglie doni e giocattoli usati da donare a reparti di pediatria degli ospedali, case famiglia, centro di accoglienza, ecc.


Martedì 24 dicembre


OTRANTO Alba de Popoli: Porto, ore 17, Natività Subacquea, un gruppo di sub si immergerà nelle acque del porto di Otranto per riporre la statuetta del Bambinello nella Grotta della Natività


RUFFANOPiazzetta Madonna di Lourdes, dalle 15, Il trenino di Natale.


Piazza San Francesco, ore 17,30, Babbo Natale in Vespa


Giovedì 26 dicembre


GAGLIANOPiazza Municipio, dalle 17, artisti di strada, Casetta di Babbo Natale, gonfiabili, stand gastronomici e dell’artigianato tipico; in serata la musica popolare degli Uccio Aloisi Gruppu, l’accensione de Lu Focu de Natale e fuochi d’artificio


GALATINA Chiesa Santissima Trinità, ore 19, Rassegna musicale, Note Battenti: Canti Natalizi di tutto il Mondo con la Scuola di Canto Fonè. Ingresso libero


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,  Officine dello spasso: giocolieri, bolle di sapone, giochi statici, magia, laboratori di Natale


OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.


Centro storico, ore 15,30,  Otranto Si Racconta, visita guidata drammatizzata della Città che parte dal primo Natale dopo la liberazione turca, a cura dell’Associazione Salentomnibus, racconto affidato a personaggi in abiti storici.


Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


SOLETO Centro storico, Mura in Festa: degustazione e mescita vini locali; dalle 21, il concerto di Papa Chango vs Io te e Puccia e, a seguire, Swing Garage con la partecipazione del dj Lorenzo Primiceri e della Alessio Colì Band


TAURISANOArea Mercatale, Fiera di Santo Stefano


TRICASE – TricasèNatale: Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 18, esibizione Mago Rocky e ragazza colorata; ore 20,30, Canti popolari, dell’Associazione La Rondinella di Corsano


Venerdì 27 dicembre


CALIMERA Chiesa Madre, ore 20, Bambinieddhu Zuccaratu, Concerto di Natale con Antonio Catsrignanò, Ninfa Giannuzzi, Shadi Fathi, Luigi Marra, Gianni Gelao e Rocco Nigro. Ingresso libero


COLLEMETO (Galatina)– Chiesa B.V.M. di Costantinopoli, , ore 20, Capodanno in Classica, con Chiara Rucco, Andrea Rucco e Sara Metafune


CORIGLIANO Mercato coperto di piazza Vittoria, ore 20,30, Carne o Pesce? Con il dj e producer salentino Populous, al secolo Andrea Mangia. Ingresso libero


CUTROFIANOChiesa di San Giuseppe, ore 19,30, Coro Polifonico Amici della musica di Aradeo, Concerto di Natale


LECCEPoliteama Greco, dalle 20,45, PFM canta Fabrizio De Andrè (ingresso da 30 a 50 euro)


OTRANTO – Alba de Popoli: Faro di Palacia, ore 10, A scuola di placetelling, proposto dall’Università del Salento propone, un laboratorio intensivo di narrazione dei luoghi volto non solo a sviluppare professionalità che siano in grado di raccontare territori nella loro unicità, ma anche finalizzato a promuoverli e accompagnare le comunità locali alla riscoperta dei propri valori identitari e delle potenzialità di sviluppo; partendo dal Faro come topos letterario, cinematografico e pittorico, la Scuola di Placetelling intende aprire una call per autori, artisti e filmakers che, con varie declinazioni, interpreteranno, narreranno e rappresenteranno il Faro di Punta Palascia, unitamente alla trattazione dei topoi del mare e della notte per ampliarne la valenza simbolica e la rete di significati coinvolti.


Cattedrale, ore 19, Adeste Fideles, concerto di Natale a cura dell’Associazione Hydruntum Art.


RUFFANOTeatro Renata Fonte, ore 18,30, concerto di musica popolare dell’artista russo Sergey Starostin; intevento finale dei Tamburellisti di Torrepaduli


Sabato 28 dicembre


GALATINA Prima edizione di Arteluce Galatina, proiezione videomapping sulla facciata della Basilica di Santa Caterina e installazioni luminose per le vie del centro storico (anche il 29).


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis


NOHA (Galatina) Chiesa San Michele Arcangelo, ore 20,  Capodanno in… classica: Lapo Vannucci e Luca Torrigiani, Ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde


OTRANTO – Alba de Popoli: Faro di Palascia, ore 9,

laboratori didattici per famiglie e giochi scientifici

a cura dell’Università del Salento.

Palazzetto dello Sport, 2° Trofeo Alba Dei Popoli, 

tappa delle gare regionali di Tennis Tavolo (anche il 29 dicembre).


Castello Aragonese, ore 18, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading-concerto con Giuseppe Semeraro (attore e poeta) e Leone Marco Bartolo (musicista), in occasione dell’uscita del libro A cosa serve la poesia?


RUFFANOCentro storico, ore 19, Il Verbo si fece ArteTableaux vivente


SOLETOArci Artelica, ore 21,30, The Johnny Cash Experience con Mattia Greco (chitarra), Luca Mazzotta (chitarra) e Flavio Aprile (batteria)


TAURISANOChiesa della Trasfigurazione di Piazza Castello, ore 21, Emozioni a Natale: Christmas Gospel Night con il cantante soul Kirk Smith accompagnato da Roberto Esposito (piano ed Hammond), Marco Puzzello (tromba e flicorno), Francesco Pellizzari (percussioni), Mario Esposito (basso) e Gabriele di Franco (chitarra)


TRICASEUfficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 17,30, Tricase Nobilissima, visite guidate gratuite (per prenotazioni 328/4224666 Michele).


Palazzo Gallone, dalle 16 alle 21,30, Fiera Speciale Sposi (anche domenica 29)


ZOLLINO – Festa de lu Focu: dalle 20, la Fòcara con gli artisti di strada del Salento Buskers Festivalpittule, pucce, i legumi locali e, dalle 21, la musica popolare del trio Emanuele Licci, Giancarlo Paglialunga e Giuseppe Anglano: a seguire l’ensamble zollinese capeggiato dal tamburellista Roberto Chiga con Alessia Tondo


Domenica 29 dicembre


GALATINA Prima edizione di Arteluce Galatina, proiezione videomapping sulla facciata della Basilica di Santa Caterina e installazioni luminose per le vie del centro storico.


Chiesa Ss. Pietro e Paolo, ore 20, Capodanno in … classica: duo pianistico Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis


MARITTIMA (Diso) Bottega Equo-Solidale di via Conciliazione, dalle 17 alle 21, Degustazioni (gratuite) in Bottega: cioccolata di modica e rum


MATINO Palazzo Marchesale, dalle 10, la Festa di Nati per Leggere, con lo scrittore Bruno Tognolini


MURO LECCESE Convento dei Domenicani, dalle 16, Music Platform Inside: ore 18,30, apertura Mercatino del Vinile e della Musica; alle 19, aperitivo musicale con il duo Underspreche; a seguire dj set di Erbe Spontanee e il live di Plants Dub, tra musica elettronica e ricerca botannica


OTRANTO Alba dei Popoli: Faro di Palascia, ore 9, Conversando a colazione al Faro di Palascia, un buon caffè nel punto più ad est d’Italia, a seguire visita della lanterna.

Lungomare degli Eroi, ore 9,30, Gara Podistica Alba dei Popoli, a cura dell’Associazione dilettantistica Otranto 800.

Castello Aragonese, ore 16,30, Cinema al Castello, proiezione gratuita del film per bambini e ragazzi Pets 2 (2019).

Largo Porta Terra, ore 21,30,  Boomdabash in concerto


SANNICOLATeatro Illiria, ore 20,30, Compagnia Amici Nostri, commedia, Tre sull’altalena (ingresso 5 euro)


RUFFANOSalone San Francesco in via Napoli, , ore 16,30, Tombolata


SANNICOLACooperativa olearia sulla via di Soleto, Villaggio di Babbo Natale e Mercatino del Gusto


TORREPADULI (Ruffano)Chiesa Madre, Piazza d’Aragona, Christmas Quartet: Hersi Matuja (voce),  Silvia Boccadamo (flauto), Giampiero Perrone (Sax), Roberto Coluccia (pianoforte)


TRICASE Ufficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 9, Visite guidate in scooter, Tutino, Caprarica, Lucugnano, Depressa, Porto, Marina Serra (per prenotazioni 328/4224666 Michele).


Palazzo Gallone, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21,30, Fiera Speciale Sposi (anche domenica 29)


Martedì 31 dicembre


CASARANO Piazza Indipendenza , Capodanno in piazza con Festival Bar Italia


 Lunedì 30 dicembre


GALATINA Chiesa Santissima Trinità, ore19, Rassegna musicale, Note Battenti: Emanuele Coluccia e Redi Hasa (ingresso libero)


OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.


Largo Porta Terra ore 18, Music Movies con Oles Ensemble, concerto interamente dedicato al repertorio della musica per il cinema.


Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


 Martedì 31 dicembre


LECCEPiazza Sant’Oronzo, dalle 23, Capodanno in Piazza, Canzoniere Grecanico Salentino e Salento Tribe Orchestra con Nidi d’Arac, Carolina Bubbico, Redi Hasa e Rachele Andrioli


OTRANTO – Alba de Popoli: Largo Porta Terra, ore 22, Notte di San Silvestro, grande festa musicale con dj, animazione, Barty Colucci di Radio 105, Orchestra Mancina, tanto divertentismo; a mezzanotte giochi pirotecnici.

Faro di Palascia, Nottetrek, passeggiata sotto le stelle tra masseria Le Creste e il Faro di Palascia, nel rispetto del silenzio notturno e degli animali che popolano Punta Palascia, si aspetterà l’anno che verrà.


Mercoledì 1° gennaio


CALIMERA A mezzogiorno, Canti della Strina, raduno spontaneo di musicisti e cantori con il calimerese Antonio Castrignanò


GALATINA Capodanno in piazza San Pietro, con Bar Italia


GALATONE Piazza San Sebastiano, Capodanno in piazza: ore 19,30, Tombolata in piazza; a seguire Sud Sound System in concerto


OTRANTO – Alba de Popoli: Faro di Palascia, dalle 7 alle 13, L’altro mare, installazione di Nicola Genco (fino al 6 gennaio)


Faro di Palascia, 7,30, Conversando a colazione al Faro di Palascia, un buon caffè nel punto più ad est d’Italia e benvenuto al nuovo anno con la danzatrice e mistica sufi  Amal Oursana.


Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.


Porto di Otranto, ore 11,15, partenza Prima Regata dell’anno,  XI edizione , le imbarcazioni del Campionato Invernale Più Vela Per Tutti saluteranno il 2019, in anteprima nazionale, con una veleggiata-regata che partirà dal Porto di Otranto e raggiungerà una boa posizionata a est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando così Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia (manifestazione è aperta a tutte le imbarcazioni in regola con le norme vigenti per la navigazione da diporto).


Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


Giovedì 2 gennaio


TORREPADULI (Ruffano)Confraternita Madonna delle Grazie e SS. Sacramento, Piazza dei Carmelitani, Per Incantionem, suggestioni musicali della pianista Valeria Vetruccio, Letture di Voce alle Donne


 Venerdì 3 gennaio


MARITTIMA (Diso) Bottega Equo-Solidale di via Conciliazione, dalle 17 alle 21, Degustazioni (gratuite) in Bottega: cioccolata calda e frollini


MIGGIANOTheatrum, ore 19, teatro, Natale in casa Cupiello


OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi


Sabato 4 gennaio


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis


MIGGIANOVecchio Municipio, ore 9,30, Mani in pasta, preparazione struffoli e dolci natalizi


OTRANTO Alba dei Popoli: Castello Aragonese, ore 16,30, Cinema al Castello, proiezione gratuita del film per bambini e ragazzi Toy Story 4 (2019).

Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


TAURISANO – Emozioni a Natale: Caffetteria Normal, Reading on Jazz, la voce narrante di Pasquale Santoro darà vita alle biografie di Louis Armstrong, Charlie Parker, Ornette Coleman ed a poesie di Charles Bukowski;  la voce di Santoro sarà accompagnata da Roberto Esposito (piano), Mauro Esposito (sax), Antonio De Donno (batteria) e Marco Puzzello (flicorno)


TRICASEUfficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 17,30, Tricase Nobilissima, visite guidate gratuite (per prenotazioni 328/4224666 Michele)


Domenica 5 gennaio


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis


MIGGIANOTheatrum, ore 19, Tombolata


OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi


RUFFANOSalonje San Francesco, via Napoli ore 18, Tombolata in oratorio e Premiazioni di Luci, Ghirlande e Creatività


TAURISANO – Emozioni a Natale: Road Cafè, ore 18, OdA Xmas Jam session, jam session degli studenti dell’Officina degli Artisti


 Lunedì 6 gennaio


MIGGIANOOre 15,30, Befana in piazza, animazione per tutti i bambini


OTRANTO Alba dei Popoli: Largo Porta Alfonsina, ore 11, Inseguendo La Befana, attraverso una mappa, percorrendo le stradine del centro storico, bisognerà cercare gli indizi che la Befana ha lasciato al suo passaggio, lungo un percorso entusiasmante e divertente; al termine tante dolci sorprese.


Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


TRICASE – TricasèNatale: piazza Cappuccini, ore 11, arrivo della Befana e animazione per bambini con Lella e le sue bolle


Mercoledì 7 gennaio


MIGGIANO – La Befana del Sindaco, prima classo scuola primaria


Giovedì 9 gennaio


CUTROFIANOScuderia Palazzo Filomarini, ore 20, Storie d’autore, Cutrofiano incontra… la musica si racconta: incontro con Enzo Marenaci; moderano Marcella Rizzo e Fernando Alemanni


 


 


 


 


Attualità

Alla ricerca della pace perduta nell’età della connessione globale

’era una volta il Salento, dove i bambini potevano giocare per strada e le porte delle case restare aperte. Come svincolarsi dalla violenza dell’era moderna

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

di Hervé Cavallera

In questi ultimi tempi chi si guarda intorno non può che percepire un clima di violenza e di pericolo.

E non ci si riferisce solo alla guerra tra Russia e Ucraina che apre tante drammatiche possibilità e alla non facile definitiva pace tra Israeliani e Palestinesi.

La violenza si palesa nella nostra Italia, a prescindere dalla cosiddetta criminalità organizzata, nelle diverse manifestazioni di piazza, nelle aggressioni notturne, nei tanti delitti che avvengono in numerose famiglie.

C’ERAVAMO TANTO AMATI

Né il basso Salento è immune: bancomat fatti saltare, sopraffazioni e violenze tra familiari, spaccio di sostanze stupefacenti, furti in locali pubblici e presso abitazioni private, rapine a mano armata e si potrebbe continuare.

Non sono per fortuna episodi frequentissimi, ma non mancano ed è giusto che ci si preoccupi per quanto accade. Vengono alla mente le parole di papa Leone XIV per una pace disarmata e disarmante con la sollecitazione al dialogo, all’incontro, alla costruzione di ponti di umana comunicazione per formare «un solo popolo sempre in pace».

Eppure, quando ero sbarbatello, per rimanere nella terra in cui vivo, la percezione generale del Capo di Leuca era quella di una realtà tranquilla, dove i bambini potevano giocare serenamente per la via e le porte delle case restare aperte.

Certo, ogni tanto qualche furto capitava, ma rari erano gli assassinii e le violenze pubbliche e private.

Né credo fosse solo scarsa informazione, nonostante – allora come adesso – in tante famiglie si tendesse a celare diversi soprusi.

L’immagine che i ragazzi avvertivano era quella di adulti che lavoravano sodo (le donne particolarmente attente a curar la casa) e che ci tenevano alla comunicazione civile e all’osservanza delle regole.

E dire che era una società scarsamente acculturata.

La scolarizzazione di massa avrebbe dovuto favorire maggiori consapevolezze e una crescita delle responsabilità e del rispetto reciproco.
Invece, questo non è avvenuto, anzi la violenza è cresciuta quantitativamente nelle sue diverse forme, divenendo sempre più diffusa.

VIOLENZA… PARLAMENTARE

Una testimonianza molto visibile è nella stessa violenza verbale manifesta in tanti discorsi di parlamentari. Sembra quasi che non si voglia più discutere con l’avversario politico, smontandone accortamente le argomentazioni: lo si aggredisce con frasi e slogan che vorrebbero essere ad effetto.

REGOLE DA RISPETTARE

Si tratta pertanto di cercare di comprendere le ragioni di tale cambiamento della realtà quotidiana, tenendo presente che da sempre l’uomo è soggetto alle passioni e agli impulsi, tanto che Plauto (250 ca. a.C. – 184 a.C.) nella sua commedia Asinaria scriveva che «lupus est homo homini, non homo, quom qualis sit non novit» che vuol dire che un uomo diventa un lupo, ossia un predatore, per un altro uomo che non si conosce.

Per evitare atti sconsiderati la crescita di una persona è soggetta da tempo immemorabile all’apprendimento di norme per entrare nella vita sociale.

Sono norme di carattere etico espresse in ogni religione, basti ricordare i Dieci comandamenti, o Decalogo, che sono tuttora i pilastri della società occidentale.

Dalle norme etiche, che toccano l’interiorità di ciascuno, derivano poi quelle giuridiche che stabiliscono un corretto esteriore vivere sociale.

È compito dell’educazione, soprattutto attraverso la famiglia e la scuola, fornire i capisaldi del retto comportamento, in modo che ognuno viva secondo ragione e giusto sentire.

I PILASTRI DEL PASSATO

Ora, semplificando un discorso che naturalmente è più complesso e articolato, negli ultimi decenni sono un po’ venuti meno i pilastri del passato.

È in atto un processo di secolarizzazione che si traduce non solo nella scarsa frequenza dei riti e delle celebrazioni religiose, bensì anche in uno spirito di trasgressione delle regole, religiose e civili.

Non per nulla si diffondono forme di vita alternative alla famiglia tradizionale e talvolta si assiste a dei comportamenti poco piacevoli da parte di alunni e genitori nei confronti degli insegnanti, da parte dei pazienti nei confronti dei medici e così via.

All’interno di una società permissiva, va prevalendo, pertanto, un notevole individualismo che si esprime in una scarsa attenzione alle regole e in una forte volontà di successo e di godimento, con conseguenze, ovviamente, per nulla soddisfacenti.

IL PARADOSSO DEL TEMPO

Direi che si tratta di una crisi di carattere prevalentemente morale che ovviamente si ripercuote sul piano giuridico, sì da affermare un’atmosfera psicologica di ostilità e minaccia.

Contemporaneamente, in una società in cui si allunga la speranza di vita e rallenta la natalità, ci si ritrova sempre più soli.

Il che è un altro paradosso del tempo: da un lato esiste la connessione globale per cui siamo in grado di comunicare con tutti attraverso la “rete”, ma di fatto si è sempre più isolati nelle proprie case.

Si esce solo in auto per scopi precisi e non ci si intrattiene più a chiacchierare passeggiando a piedi.

È una società di movimento, di brevi saluti, non di saldi rapporti.

Sui social si diffondono le opinioni, ma non sempre si pondera ciò che si scrive: l’importante è esserci.

Di qui un mondo in cui, in un apparente sfavillio di amicizie e di relazioni, regna la solitudine e quindi il sentirsi incompresi.

E allora si ricorre alla violenza, che può essere anche nei confronti dei propri cari e di sé stessi.

COME SALVARSI

In tale situazione che riguarda un po’ tutti, il compito non da poco è il recupero della pace, ossia di una serenità interiore che consiste nel sapersi accontentare, nel tessere sereni rapporti, nell’osservare le norme, nel rispettare le competenze, nel non lasciarsi andare a valutazioni frettolose ed incaute, nella realizzazione di amicizie sincere e disinteressate.

La pace a cui aspirare, insomma, non è solo quella militare o quella di un ordine imposto per quanto giusto: è soprattutto la serenità interiore che sempre è messa in discussione dalle piccole o grandi avversità che la vita ogni giorno riserva, ma che resta l’obiettivo che esprime il senso migliore della vita.

Essere con gli altri e per gli altri (familiari, amici, concittadini e così via).

ETERNI PETER PAN

Se ci si guarda intorno vediamo una società con sempre meno giovani.

Una volta si pensava che il corso degli anni rendesse più saggi e questo non è più vero in tutti i casi.

Oggi si cerca di rimanere sempre giovani e di esprimere sentimenti giovanili.

Il che di per sé non è male, se fatto con misura ed equilibrio, se si riesce a vivere con serenità il tempo che ci è concesso. Non bisogna cedere alle lusinghe di piaceri facili e alle smanie del superfluo.

Vivere significa anche accettarsi nei propri meriti e nei propri limiti e stabilire collegamenti fondati su affetti disinteressati, offrendo il proprio contributo per il bene comune.

In questo risiede la pace di cui tutti abbiamo bisogno e che tutti possiamo e dobbiamo attuare per contribuire a costruire un mondo nel quale l’ordine interiore generi quello esteriore che spesso manca.

E manca, perché è carente, il proprio autocontrollo, la personale serenità.

È il grande progetto di sempre, ma che oggi diviene ancor più impellente realizzare per non disgregarsi negli egoismi nocivi.

Continua a Leggere

Attualità

Giovane chef salentino emoziona Milano al Grande Cucina Talent Prize

Antonio De Carlo con i sapori della sua terra riceve i complimenti di grandi maestri di cucina e critici gastronomici

Pubblicato

il

C’è un profumo di mare e memoria che ha attraversato il Teatro Menotti di Milano lo scorso 10 novembre, quando il giovane chef Antonio De Carlo (classe 1996) di Zéphyr Restaurant di Lecce ha conquistato pubblico e giuria del Grande Cucina Talent Prize 2025, il prestigioso riconoscimento dedicato ai migliori talenti under 30 della ristorazione italiana.

Finalista di questa quarta edizione — che ha visto vincere Giulia Zappa del ristorante La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti (2 stelle Michelin) di Serralunga d’Alba (CN) — De Carlo ha incantato con un piatto dal titolo evocativo: Ricordo di Sapori Antichi.

Un omaggio alla tradizione salentina dei Triddhi in brodo, piccole briciole di pasta di semola lavorate con uova e olio, che lo chef reinterpreta con visione contemporanea, trasformandole in una pasta mantecata come un risotto.

Protagonisti della creazione: Ditalino rigato e Pepe bucato del Pastificio Garofalo, burro alle erbe mediterranee, limone marocchino, curry e una delicata ricciola marinata, di cui lo stesso chef svela la ricetta.

A valutare i giovani talenti una giuria d’eccellenza composta da giornalisti, critici gastronomici e grandi maestri della cucina italiana: Andrea Aprea, Alberto Basso, Cesare Battisti, Andrea Berton, Matteo Baronetto, Eugenio Boer, Daniel Canzian, Remo e Mario Capitaneo, Davide Caranchini, Chicco e Bobo Cerea, Carlo Cracco, Roberto Di Pinto, Antonio Guida, Alessandro Negrini, Fabio Pisani, Carlotta Perilli, Viviana Varese ed Elio Sironi. Ed è proprio Sironi, Executive Chef del ristorante Ceresio7 di Milano, a rivolgere parole che resteranno impresse nella memoria di De Carlo: “Antonio, in te ho visto tanta passione, talento e disciplina, ingredienti importanti per questa professione. Non ti fermare.”

Un elogio che arriva da uno dei protagonisti della scena gastronomica italiana, Elio Sironi, che ha costruito la sua carriera nei più rinomati ristoranti e hotel, da Villa D’Este al Bulgari Hotel Milano, fino al suo iconico Ceresio7, aperto nel 2013 sulla sommità della sede di DSquared2.

Ogni anno la nostra super giuria cresce e si impegna, conferendo prestigio e credibilità al premio” – racconta Federico Lorefice, direttore di Grande Cucina e ideatore del Talent Prize.

Il live cooking degli chef durante l’evento finale accende adrenalina e cattura l’attenzione; i talk puntano i riflettori su storie, passioni e dedizione, sogni e futuro.

Durante la stessa giornata sono state assegnate anche le Special Mention: Aurora Protano (Ristorante Pipero, Roma) per Sala e Sommellerie; Elena Orizio (Trattoria Contemporanea, Lomazzo) per Pasticceria da Ristorazione e Davide Trocino (Ristorante Torre, Fondazione Prada, Milano) per Bere Miscelato.

Dietro l’emozione e la tecnica di Antonio De Carlo c’è una filosofia limpida: “testa bassa e prestazioni alte”.

Una dichiarazione di umiltà e forza, che si traduce in una cucina essenziale, autentica e vibrante, capace di raccontare il Sud con accenti contemporanei.

Dopo esperienze formative al Pashà di Conversano e al Magorabin di Torino, De Carlo ha trovato da Zéphyr Restaurant la sua dimensione più intima e poetica.

Situato all’interno de La Fiermontina Luxury Home di Lecce, Zéphyr è un piccolo scrigno di emozioni culinarie, immerso tra ulivi secolari e sculture monumentali, dove arte, natura e gusto si fondono in armonia e  tutto ruota intorno alla storia romanzesca di Antonia Fiermonte, nonna materna prematuramente scomparsa dei proprietari Fouad Giacomo e Antonia Yasmina Filali, che hanno voluto condividere il talento e le opere di questa pittrice, violinista, protagonista dei salotti artistici parigini e musa dei grandi artisti francesi René Letourneur e Jacques Zwobada.

La sua storia rivive nelle sale del ristorante, dove si ammirano opere come La liberté di Zwobada (1953), tra eleganti kenzie che avvolgono i tavoli e nell’uliveto dove Le Due Sorelle di Fernand Léger, Armonia II di Letourneur e La Coppia di Zwobada, accolgono gli ospiti durante le cene d’estate.

In questo scenario sospeso tra arte e natura, Antonio De Carlo trasforma ogni piatto in emozione. Oltre ai suoi Triddhi di Sapori Antichi, sorprendono creazioni come la tartare di ricciola con latte di mandorla, fichi secchi mandorlati e alloro, il Risotto Oro d’Ulivo con zucca, burro affumicato e polvere di olive nere e i dessert di raffinata libertà creativa, come il semifreddo al mustacciolo glassato e Alba Mediterranea, caprese al cioccolato bianco, mousse al limone e yuzu, croccante alla mandorla e gel al limone.

Con la sua cucina che profuma di Sud e guarda al futuro, De Carlo si conferma una delle voci più autentiche e promettenti della nuova generazione di chef. E dal cuore del Salento, il suo viaggio – fatto di memoria, passione e coraggio – è solo all’inizio.

 

Ricordo di Sapori Antichi

Ricetta dello Chef Antonio De Carlo

Ingredienti per 2 pax

  • 40 g Pepe Bucato Garofalo • 40 g Ditalini Rigati Garofalo • 35 g burro acido • 25 g burro alle erbe • 30 g parmigiano • 200 ml brodo pesce • 7 g zest di limone marocchino • gel di limone • olio alloro • polvere di prezzemolo • Curry 1001 Nuits

Procedimento

Cuocere i Ditalini Garofalo in abbondante acqua bollente salata per sei minuti, poi scolarli e proseguire la cottura, risottandoli nel brodo di pesce, insieme al Pepe bucato per altri tre-quattro minuti.

Il brodo, con la sua mineralità marina, avvolgerà la pasta e ne esalterà la profondità di gusto; aggiungere acqua di cottura se necessario, per mantenere la consistenza cremosa.

A cottura ultimata, mantecare con il burro acido, che donerà struttura e rotondità, e con il burro alle erbe, dal profilo balsamico e aromatico.

Unire quindi la buccia di limone marocchino, capace di apportare sentori dolci e salini, e completare con il Parmigiano, che contribuisce alla persistenza gustativa e armonizza gli aromi.

Una volta impiattato, rifinire con eleganza: una spolverata di polvere di prezzemolo per il tocco di colore, un velo di Curry “1001 Nuits” dell’azienda Thiercelin, scelto per la sua raffinata armonia di rosa e aglio orsino – una reinterpretazione francese del curry, nobile e delicata.

A seguire, qualche goccia di olio all’alloro, piccoli spuntoni di gel di polpa di limone marocchino (dosati con attenzione per non sovrastare gli equilibri del piatto) e, infine, la tartare di ricciola al lime, che completa la preparazione donando freschezza, eleganza e valore.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Santa Caterina, fondale del porticciolo ripulito da reti e rifiuti

Intervento di bonifica della baia commissionato dall’ufficio Ambiente a operatori specializzati

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Importante intervento di bonifica della baia del porticciolo di Santa Caterina questa mattina.

Su incarico dell’ufficio Ambiente, infatti, la società specializzata Teknowaste, con il prezioso supporto volontario del Diving Costa del Sud, ha rimosso dal fondale marino un ingente quantitativo di rifiuti.

Plastiche, bidoni, pneumatici, ferraglia e soprattutto cime e reti da pesca, con tutta probabilità giacenti in questa zona sin dalla mareggiata del novembre 2019.

Un’azione di fondamentale importanza per ripulire l’area da rifiuti di varia natura e per il contrasto al cosiddetto “ghost fishing”, il fenomeno per il quale attrezzature da pesca abbandonate o perse continuano a catturare e uccidere organismi marini (pesci e uccelli soprattutto) causando un danno significativo agli ecosistemi marini.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti