Attualità
In giro per presepi: tutti gli appuntamenti in Salento
Giorno per giorno, paese per paese: riti, feste, sagre, cultura, teatro, concerti e tutti i presepi made in Salento
Sabato 21 dicembre
ALESSANO – Teatro Benedetto XVI, ore 20, Coro della Pro Loco Ala di Riserva, Scintille di Neve, fantasia di canti natalizi
BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, ore 18, Christmas Buskers, gli artisti di strada del Salento Buskers Festival
CASARANO – Auditorium comunale, concerto Liceo Musicale Giannelli
LECCE – Politeama Greco, dalle 21, Christian racconta Christian De Sica (biglietti da 30 a 50 euro)
MAGLIE – Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, dalle 15, quarta edizione del Mercatino di Natale: evento dedicato alle famiglie, con spettacoli, musica, mercatino dell’artigianato e tante leccornie da degustare negli stand gastronomici
MIGGIANO – Piazza Municipio, dalle 17, Mercatini di Natale; MOM, degustazioni, Percorsi dell’olio e del vino, Canti Natalizi; ore 20, pittulata e cabaret con Piero Ciakki
OTRANTO – Alba de Popoli: Piazza Castello, dalle 16,30, Mercatino di Natale
PRESICCE – ACQUARICA – Piazzale dell’oratorio di Acquarica, ore 19, Falò della Novena: Schola Cantorum, musica, stand gastronomici, mercatini
RUFFANO – Piazzetta Giangreco, ore 19,30, serata interculturale
SPECCHIA –Palazzo Risolo in Piazza del Popolo, ore 18,30, Emozioni sotto l’albero: Andrea Donaera presenta il libro Io sono la bestia; dialogano con l’autore lo scrittore Graziano Gala e la presidente di LibrArti Tiziana Cazzato, mentre la lettura delle pagine è affidata alla voce dell’attore Pasquale Santoro e della giovanissima Margherita Donaera; musiche a cura del maestro Marco Garofalo.
Convento dei Francescani Neri, ore 19,30, Coro Polifonico Amici della musica di Aradeo, Concerto di Natale
TAURISANO – Officina degli Artisti, ore 21, Emozioni a Natale: Compagnia Phanes / Tir Ná Nóg, Ad Antonio Stano, spettacolo teatrale in poesia e prosa
TRICASE – TricasèNatale: piazza Pisanelli, ore 18,30, esibizione Scuola di Ballo Vittoria Dance.
Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20, Mago Alex; ore 20,30, Tombolata per grandi e piccini
Domenica 22 dicembre
ARADEO – Chiesa di San Rocco, ore 20, Coro Polifonico Amici della musica di Aradeo, Concerto di Natale
GALATINA – Centro storico, piccolo Villaggio di Babbo Natale; Festival natalizio degli Artisti di Strada: dalle 18,30, festa lungo le strade del commercio, con uno spettacolo di animazione in movimento con acrobazie aree, teatro, giocolieri, trampolieri, fachiri e mangiafuoco che faranno da cornice alle festività natalizie e agli acquisti; in Corso Armando Diaz, Nuvole bianche con spettacolo pirotecnico, Statue viventi Fiore di Pietra, Fachiro e Clown
GEMINI (Ugento) – Chiesa Regina della Pace, ore 20, Coro della Pro Loco Ala di Riserva, Scintille di Neve, fantasia di canti natalizi
MAGLIE – Centro storico, Salento Street Band
MARITTIMA (Diso) – Bottega Equo-Solidale di via Conciliazione, dalle 17 alle 21, Degustazioni (gratuite) in Bottega: panettoni e pandori artigianali
MIGGIANO – Piazza Municipio, dalle 17, Mercatini di Natale; MOM, degustazioni, Percorsi dell’olio e del vino; Canti Natalizi; Babbo Natale e i suoi Elfi in risciò; ore 20, pittulata e cabaret con le Ciciri e Tria
OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.
Piazza Castello, dalle 16,30, Mercatino di Natale
Castello Aragonese, ore 16,30, Cinema al Castello
proiezione gratuita film per bambini e ragazzi, The maleficient 2 (2019).
Castello Aragonese, ore 18, Otranto Gospel Choir , concerto che vede la fusione della musica gospel classica e contemporanea, musica black, musica che fa cantare l’anima.
Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini
PALMARIGGI – Dalle 16, Natale in Piazza: Mercatino solidale e artigianale, degustazione di dolci, la casa di Babbo Natale, l’allegria della Maisto Band, giochi di equilibrismo, esposizione di oggettistica natalizia e presepi
POGGIARDO – Teatro Illiria, ore 20,30, Orchestra Filarmonica di Lecce, Concerto di Natale
RUFFANO – Città della domenica, ore 17, Festa solidale
SANNICOLA – Cooperativa olearia sulla via di Soleto, Villaggio di Babbo Natale e Mercatino del Gusto
SPONGANO – Santa Vittoria, Festa delle Panare: alle 10, corteo della panare delle scuole; alle 16 sfilata delle Panare con partenza da Piazza Bacile; alle 19,30 arrivo presso il Calvario per la benedizione del fuoco e offerta dell’incenso: alle 20, in Largo Mercato Coperto verranno depositate tutte le panare accese e lasciate bruciare per tutta la notte; sempre nell’area mercatale, alle 21,30, Sciamu A Ballare Tour, concerto dei Sud Sound System
TAURISANO – Caffetteria Normal, ore 20, Emozioni a Natale: Duo del Sur, composto da Giacomo Carlino e Giuseppe Caggiula, con la partecipazione dell’attrice Elisa Morciano
TRICASE – Ufficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 9, Visite guidate in scooter, Tutino, Caprarica, Lucugnano, Depressa, Porto, Marina Serra (per prenotazioni 328/4224666 Michele).
TricasèNatale: Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 18, Coro Voci Bianche del progetto Cuore Incanto di Maria Corciulo.
Piazza Pisanelli, ore 19, Pittulata.
Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20,30, Coro Studio di Castrignano
Lunedì 23 dicembre
CALIMERA – Chiesa Madre, ore 20,30, Così vicini, suoni e voci attraverso il mare; incontro-concerto a sostegno del popolo albanese colpito dal terremoto; con Redi Hasa, Meli Hajderaj, Admir, Shkurtaj, Shadi Fathi, Massimo Donno, Luca Barritta, , Frank Bramato, Antonio Castrignanò, Cristiana Verardo, Emanuele Raganato, Gianluca Milanese, Dario Muci, Enza Pagliara, Roberto ed Emanuele Licci
GALATINA – Chiesa Santissima Trinità, ore 19, Rassegna musicale, Note Battenti: Harvuà 4tet, classici jazz e della tradizione natalizia con Angela Cosi (arpa), Mauro Esposito (sassofono), Alberto Stefanizzi (batteria). Ingresso libero
MIGGIANO – Chiesa Madre, dalle 19, Buon Natale Città di Miggiano, concerto con il Coro Polifonico Ecumenico Hidruntum Art, scambio di auguri presso il cecchio municipio
OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 16,30, Benedizione del Presepe.
Piazza Castello, dalle 17, Mercatino di Natale
Martedì 24 dicembre
RUFFANO – Piazza San Francesco, ore 20,30, Fabbrica dello spettacolo, Musica e danza sotto l’albero
TRICASE – Ufficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 17,30, Tricase Nobilissima, visite guidate gratuite (per prenotazioni 328/4224666 Michele)
UGGIANO – Villa comunale, dalle 16 alle 19, Dario Cadei è Barbo Natale, il simpatico barbone che raccoglie doni e giocattoli usati da donare a reparti di pediatria degli ospedali, case famiglia, centro di accoglienza, ecc.
Martedì 24 dicembre
OTRANTO – Alba de Popoli: Porto, ore 17, Natività Subacquea, un gruppo di sub si immergerà nelle acque del porto di Otranto per riporre la statuetta del Bambinello nella Grotta della Natività
RUFFANO – Piazzetta Madonna di Lourdes, dalle 15, Il trenino di Natale.
Piazza San Francesco, ore 17,30, Babbo Natale in Vespa
Giovedì 26 dicembre
GAGLIANO – Piazza Municipio, dalle 17, artisti di strada, Casetta di Babbo Natale, gonfiabili, stand gastronomici e dell’artigianato tipico; in serata la musica popolare degli Uccio Aloisi Gruppu, l’accensione de Lu Focu de Natale e fuochi d’artificio
GALATINA – Chiesa Santissima Trinità, ore 19, Rassegna musicale, Note Battenti: Canti Natalizi di tutto il Mondo con la Scuola di Canto Fonè. Ingresso libero
MAGLIE – Piazza Aldo Moro, dalle 16, Officine dello spasso: giocolieri, bolle di sapone, giochi statici, magia, laboratori di Natale
OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.
Centro storico, ore 15,30, Otranto Si Racconta, visita guidata drammatizzata della Città che parte dal primo Natale dopo la liberazione turca, a cura dell’Associazione Salentomnibus, racconto affidato a personaggi in abiti storici.
Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini
SOLETO – Centro storico, Mura in Festa: degustazione e mescita vini locali; dalle 21, il concerto di Papa Chango vs Io te e Puccia e, a seguire, Swing Garage con la partecipazione del dj Lorenzo Primiceri e della Alessio Colì Band
TAURISANO – Area Mercatale, Fiera di Santo Stefano
TRICASE – TricasèNatale: Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 18, esibizione Mago Rocky e ragazza colorata; ore 20,30, Canti popolari, dell’Associazione La Rondinella di Corsano
Venerdì 27 dicembre
CALIMERA – Chiesa Madre, ore 20, Bambinieddhu Zuccaratu, Concerto di Natale con Antonio Catsrignanò, Ninfa Giannuzzi, Shadi Fathi, Luigi Marra, Gianni Gelao e Rocco Nigro. Ingresso libero
COLLEMETO (Galatina)– Chiesa B.V.M. di Costantinopoli, , ore 20, Capodanno in Classica, con Chiara Rucco, Andrea Rucco e Sara Metafune
CORIGLIANO – Mercato coperto di piazza Vittoria, ore 20,30, Carne o Pesce? Con il dj e producer salentino Populous, al secolo Andrea Mangia. Ingresso libero
CUTROFIANO – Chiesa di San Giuseppe, ore 19,30, Coro Polifonico Amici della musica di Aradeo, Concerto di Natale
LECCE – Politeama Greco, dalle 20,45, PFM canta Fabrizio De Andrè (ingresso da 30 a 50 euro)
OTRANTO – Alba de Popoli: Faro di Palacia, ore 10, A scuola di placetelling, proposto dall’Università del Salento propone, un laboratorio intensivo di narrazione dei luoghi volto non solo a sviluppare professionalità che siano in grado di raccontare territori nella loro unicità, ma anche finalizzato a promuoverli e accompagnare le comunità locali alla riscoperta dei propri valori identitari e delle potenzialità di sviluppo; partendo dal Faro come topos letterario, cinematografico e pittorico, la Scuola di Placetelling intende aprire una call per autori, artisti e filmakers che, con varie declinazioni, interpreteranno, narreranno e rappresenteranno il Faro di Punta Palascia, unitamente alla trattazione dei topoi del mare e della notte per ampliarne la valenza simbolica e la rete di significati coinvolti.
Cattedrale, ore 19, Adeste Fideles, concerto di Natale a cura dell’Associazione Hydruntum Art.
RUFFANO – Teatro Renata Fonte, ore 18,30, concerto di musica popolare dell’artista russo Sergey Starostin; intevento finale dei Tamburellisti di Torrepaduli
Sabato 28 dicembre
GALATINA – Prima edizione di Arteluce Galatina, proiezione videomapping sulla facciata della Basilica di Santa Caterina e installazioni luminose per le vie del centro storico (anche il 29).
MAGLIE – Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis
NOHA (Galatina) – Chiesa San Michele Arcangelo, ore 20, Capodanno in… classica: Lapo Vannucci e Luca Torrigiani, Ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde
OTRANTO – Alba de Popoli: Faro di Palascia, ore 9,
laboratori didattici per famiglie e giochi scientifici
a cura dell’Università del Salento.
Palazzetto dello Sport, 2° Trofeo Alba Dei Popoli,
tappa delle gare regionali di Tennis Tavolo (anche il 29 dicembre).
Castello Aragonese, ore 18, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading-concerto con Giuseppe Semeraro (attore e poeta) e Leone Marco Bartolo (musicista), in occasione dell’uscita del libro A cosa serve la poesia?
RUFFANO – Centro storico, ore 19, Il Verbo si fece Arte, Tableaux vivente
SOLETO – Arci Artelica, ore 21,30, The Johnny Cash Experience con Mattia Greco (chitarra), Luca Mazzotta (chitarra) e Flavio Aprile (batteria)
TAURISANO – Chiesa della Trasfigurazione di Piazza Castello, ore 21, Emozioni a Natale: Christmas Gospel Night con il cantante soul Kirk Smith accompagnato da Roberto Esposito (piano ed Hammond), Marco Puzzello (tromba e flicorno), Francesco Pellizzari (percussioni), Mario Esposito (basso) e Gabriele di Franco (chitarra)
TRICASE – Ufficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 17,30, Tricase Nobilissima, visite guidate gratuite (per prenotazioni 328/4224666 Michele).
Palazzo Gallone, dalle 16 alle 21,30, Fiera Speciale Sposi (anche domenica 29)
ZOLLINO – Festa de lu Focu: dalle 20, la Fòcara con gli artisti di strada del Salento Buskers Festival, pittule, pucce, i legumi locali e, dalle 21, la musica popolare del trio Emanuele Licci, Giancarlo Paglialunga e Giuseppe Anglano: a seguire l’ensamble zollinese capeggiato dal tamburellista Roberto Chiga con Alessia Tondo
Domenica 29 dicembre
GALATINA – Prima edizione di Arteluce Galatina, proiezione videomapping sulla facciata della Basilica di Santa Caterina e installazioni luminose per le vie del centro storico.
Chiesa Ss. Pietro e Paolo, ore 20, Capodanno in … classica: duo pianistico Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese
MAGLIE – Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis
MARITTIMA (Diso) – Bottega Equo-Solidale di via Conciliazione, dalle 17 alle 21, Degustazioni (gratuite) in Bottega: cioccolata di modica e rum
MATINO – Palazzo Marchesale, dalle 10, la Festa di Nati per Leggere, con lo scrittore Bruno Tognolini
MURO LECCESE – Convento dei Domenicani, dalle 16, Music Platform Inside: ore 18,30, apertura Mercatino del Vinile e della Musica; alle 19, aperitivo musicale con il duo Underspreche; a seguire dj set di Erbe Spontanee e il live di Plants Dub, tra musica elettronica e ricerca botannica
OTRANTO – Alba dei Popoli: Faro di Palascia, ore 9, Conversando a colazione al Faro di Palascia, un buon caffè nel punto più ad est d’Italia, a seguire visita della lanterna.
Lungomare degli Eroi, ore 9,30, Gara Podistica Alba dei Popoli, a cura dell’Associazione dilettantistica Otranto 800.
Castello Aragonese, ore 16,30, Cinema al Castello, proiezione gratuita del film per bambini e ragazzi Pets 2 (2019).
Largo Porta Terra, ore 21,30, Boomdabash in concerto
SANNICOLA – Teatro Illiria, ore 20,30, Compagnia Amici Nostri, commedia, Tre sull’altalena (ingresso 5 euro)
RUFFANO – Salone San Francesco in via Napoli, , ore 16,30, Tombolata
SANNICOLA – Cooperativa olearia sulla via di Soleto, Villaggio di Babbo Natale e Mercatino del Gusto
TORREPADULI (Ruffano) – Chiesa Madre, Piazza d’Aragona, Christmas Quartet: Hersi Matuja (voce), Silvia Boccadamo (flauto), Giampiero Perrone (Sax), Roberto Coluccia (pianoforte)
TRICASE – Ufficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 9, Visite guidate in scooter, Tutino, Caprarica, Lucugnano, Depressa, Porto, Marina Serra (per prenotazioni 328/4224666 Michele).
Palazzo Gallone, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21,30, Fiera Speciale Sposi (anche domenica 29)
Martedì 31 dicembre
CASARANO – Piazza Indipendenza , Capodanno in piazza con Festival Bar Italia
Lunedì 30 dicembre
GALATINA – Chiesa Santissima Trinità, ore19, Rassegna musicale, Note Battenti: Emanuele Coluccia e Redi Hasa (ingresso libero)
OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.
Largo Porta Terra ore 18, Music Movies con Oles Ensemble, concerto interamente dedicato al repertorio della musica per il cinema.
Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini
Martedì 31 dicembre
LECCE – Piazza Sant’Oronzo, dalle 23, Capodanno in Piazza, Canzoniere Grecanico Salentino e Salento Tribe Orchestra con Nidi d’Arac, Carolina Bubbico, Redi Hasa e Rachele Andrioli
OTRANTO – Alba de Popoli: Largo Porta Terra, ore 22, Notte di San Silvestro, grande festa musicale con dj, animazione, Barty Colucci di Radio 105, Orchestra Mancina, tanto divertentismo; a mezzanotte giochi pirotecnici.
Faro di Palascia, Nottetrek, passeggiata sotto le stelle tra masseria Le Creste e il Faro di Palascia, nel rispetto del silenzio notturno e degli animali che popolano Punta Palascia, si aspetterà l’anno che verrà.
Mercoledì 1° gennaio
CALIMERA– A mezzogiorno, Canti della Strina, raduno spontaneo di musicisti e cantori con il calimerese Antonio Castrignanò
GALATINA – Capodanno in piazza San Pietro, con Bar Italia
GALATONE – Piazza San Sebastiano, Capodanno in piazza: ore 19,30, Tombolata in piazza; a seguire Sud Sound System in concerto
OTRANTO – Alba de Popoli: Faro di Palascia, dalle 7 alle 13, L’altro mare, installazione di Nicola Genco (fino al 6 gennaio)
Faro di Palascia, 7,30, Conversando a colazione al Faro di Palascia, un buon caffè nel punto più ad est d’Italia e benvenuto al nuovo anno con la danzatrice e mistica sufi Amal Oursana.
Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.
Porto di Otranto, ore 11,15, partenza Prima Regata dell’anno, XI edizione , le imbarcazioni del Campionato Invernale Più Vela Per Tutti saluteranno il 2019, in anteprima nazionale, con una veleggiata-regata che partirà dal Porto di Otranto e raggiungerà una boa posizionata a est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando così Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia (manifestazione è aperta a tutte le imbarcazioni in regola con le norme vigenti per la navigazione da diporto).
Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini
Giovedì 2 gennaio
TORREPADULI (Ruffano) – Confraternita Madonna delle Grazie e SS. Sacramento, Piazza dei Carmelitani, Per Incantionem, suggestioni musicali della pianista Valeria Vetruccio, Letture di Voce alle Donne
Venerdì 3 gennaio
MARITTIMA (Diso) – Bottega Equo-Solidale di via Conciliazione, dalle 17 alle 21, Degustazioni (gratuite) in Bottega: cioccolata calda e frollini
MIGGIANO – Theatrum, ore 19, teatro, Natale in casa Cupiello
OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi
Sabato 4 gennaio
MAGLIE – Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis
MIGGIANO – Vecchio Municipio, ore 9,30, Mani in pasta, preparazione struffoli e dolci natalizi
OTRANTO – Alba dei Popoli: Castello Aragonese, ore 16,30, Cinema al Castello, proiezione gratuita del film per bambini e ragazzi Toy Story 4 (2019).
Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini
TAURISANO – Emozioni a Natale: Caffetteria Normal, Reading on Jazz, la voce narrante di Pasquale Santoro darà vita alle biografie di Louis Armstrong, Charlie Parker, Ornette Coleman ed a poesie di Charles Bukowski; la voce di Santoro sarà accompagnata da Roberto Esposito (piano), Mauro Esposito (sax), Antonio De Donno (batteria) e Marco Puzzello (flicorno)
TRICASE – Ufficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 17,30, Tricase Nobilissima, visite guidate gratuite (per prenotazioni 328/4224666 Michele)
Domenica 5 gennaio
MAGLIE – Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis
MIGGIANO – Theatrum, ore 19, Tombolata
OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi
RUFFANO – Salonje San Francesco, via Napoli ore 18, Tombolata in oratorio e Premiazioni di Luci, Ghirlande e Creatività
TAURISANO – Emozioni a Natale: Road Cafè, ore 18, OdA Xmas Jam session, jam session degli studenti dell’Officina degli Artisti
Lunedì 6 gennaio
MIGGIANO – Ore 15,30, Befana in piazza, animazione per tutti i bambini
OTRANTO – Alba dei Popoli: Largo Porta Alfonsina, ore 11, Inseguendo La Befana, attraverso una mappa, percorrendo le stradine del centro storico, bisognerà cercare gli indizi che la Befana ha lasciato al suo passaggio, lungo un percorso entusiasmante e divertente; al termine tante dolci sorprese.
Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini
TRICASE – TricasèNatale: piazza Cappuccini, ore 11, arrivo della Befana e animazione per bambini con Lella e le sue bolle
Mercoledì 7 gennaio
MIGGIANO – La Befana del Sindaco, prima classo scuola primaria
Giovedì 9 gennaio
CUTROFIANO – Scuderia Palazzo Filomarini, ore 20, Storie d’autore, Cutrofiano incontra… la musica si racconta: incontro con Enzo Marenaci; moderano Marcella Rizzo e Fernando Alemanni
Attualità
Quando l’amore per lo sport fa cento
La cifra tonda di Franco Margarito nelle maratone: un atlante mondiale di sfide lungo 24 anni
di Lorenzo Zito
Cento maratone alle spalle. Una vita di corsa da sportivo non professionista, senza vedere ancora il traguardo. Franco Margarito, 63 anni, già felicemente nonno, di professione geometra e direttore tecnico specializzato in opere pubbliche, di Ruffano, conta la vita in chilometri. La mattina li macina in auto, per lavoro. La sera nei suoi scarpini, che quotidianamente allaccia per “avvicinarsi” alla sua prossima maratona, ai prossimi 42km (e rotti) da correre in qualche angolo del globo, vicino o lontano da casa.
Oggi non appende la casacca al chiodo, ma stappa una bottiglia per festeggiare la cifra tonda. Sportivo da sempre, Franco ha iniziato da ragazzino. Dalla corsa campestre ed il calcio è passato alla corsa su pista, col gruppo sportivo Fiamma Maglie. Poi, l’amore e la corsa lo hanno reso (anche) cittadino tavianese d’adozione: la moglie, Angela Rita Bruno, originaria di Taviano e già assessora del Comune di Ruffano, è anche la ragione per cui lui, 24 anni fa, ha conosciuto l’Atletica Taviano 97. “È diventata la mia seconda famiglia”. Oggi lui ne è una colonna portante.
Con loro, lo scorso 16 novembre, in terra amica, alla 6ª edizione della Maratona della Grecia Salentina, ha segnato il suo traguardo speciale: la sua centesima.
I primi 42km e 195 metri sono stati i più famosi al mondo, quelli della Maratona di New York: era il 6 novembre 2005. Da allora, il mondo si è aperto attraverso lo sport, in un susseguirsi di luoghi, strade e emozioni: Parigi, Milano, Lisbona, Valencia, Barcellona, Roma. E poi Amsterdam, Bruxelles, Firenze, Oslo, Stoccolma, Venezia.
L’elenco è un vero atlante personale. Per citarne solo alcune: Tirana, Budapest, la Collemarathon nelle Marche, il Lago di Garda, Sabaudia. In Puglia il Gargano, Sannicandro, Putignano, Barletta. E ancora le ultra: la 100 km del Passatore, la Pistoia–Abetone, il Gran Sasso, la 50 km del Vesuvio, Rapone, e le 6/8 ore di Lavello, fino al Parco Nord di Milano e alla 6 ore di Roma.
Una geografia fatta di fatica, amicizia e passi lunghi, che trova nella Maratona della Grecia Salentina un simbolo: “È bellissima. Attraversa 9 Comuni. Speriamo che la passione (di chi la pratica e di chi la organizza, come Cristian Bergamo) la preservi a lungo perché, oggi, è un piccolo patrimonio culturale sportivo nostrano”.
Accanto a lui, lungo il percorso, non sono mancati compagni di viaggio: gli amici runner Eliseo Stefano e Marco Marino, e naturalmente l’Atletica Taviano97, con il presidente Sergio Perchia “che da 24 lunghi anni mi vede associato”, ci racconta.
4 ore, 21 minuti e 38 secondi il tempo per chiudere la centesima. Non serve far calcoli per capire che per un maratoneta lo sport non è un optional o un passatempo. È parte integrante della propria vita.
Chi può spiegare meglio, allora, ad un bambino cosa significhi praticare sport? “Fare sport è vita. È al contempo sacrificio e libertà. E, pur essendo la corsa una pratica individuale, è grande opportunità di confronto”.
A casa, nel frattempo, c’è una stanza invasa da cimeli, gadget e medaglie: ogni oggetto racconta un frammento di questa sua storia. Non sono in ordine. “Adesso è ancora il momento di collezionarli. Per catalogarli ci sarà spazio, più avanti”. In agenda c’è già la prossima: la prima edizione della Due Mari a Taranto. Nel cuore le parole di Eugenio Montale: “Amo l’atletica perché è poesia. Se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta”.
Attualità
Uno contro uno e uno contro zero
Rifiuti elettrici ed elettronici. Quando ne acquistiamo un nuovo elettrodomestico, ogni negozio (anche online) è obbligato a ritirare quello vecchio; i negozi con una superficie di vendita superiore ai 400 mq devono ritirare senza obbligo di acquisto i piccoli rifiuti elettrici ed elettronici come telefoni, tablet, frullatori, asciugacapelli…
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Non tutti lo sanno ma quando acquistiamo un nuovo apparecchio elettronico, ogni negozio (anche online) è obbligato a ritirare quello vecchio.
E, se il negozio è grande e gli apparecchi sono piccoli, questo obbligo vige anche fuori dal momento di acquisto: i rivenditori diventano raccoglitori, e sono tenuti ad avviare il corretto smaltimento dei dispositivi.
La gestione del fine vita dei prodotti tecnologici è semplice, ma, a quanto pare, in pochi lo sanno.
E anche questo rende difficile al nostro Paese raggiungere il target europeo di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici: rispetto all’obiettivo del 65%, infatti, siamo circa al 30% e l’Italia, per chi non lo sapesse è sotto procedura di infrazione.
Come ha riportato il Corriere della Sera, il 91% dei consumatori italiani ha comprato almeno un elettrodomestico nell’ultimo anno, con una media di 5 prodotti ciascuno, e di questi più della metà sono piccoli apparecchi, elettronica da consumo come cavi o adattatori per prese elettriche e prodotti da computer.
Vale quindi la pena ricordare che i negozi di elettronica sono obbligati a ritirare gratuitamente gli elettrodomestici usati secondo la normativa “uno contro uno”, cioè al momento dell’acquisto di un apparecchio nuovo equivalente.
Inoltre, i negozi con una superficie di vendita superiore ai 400 mq devono offrire anche il ritiro “uno contro zero” per i piccoli rifiuti elettrici ed elettronici (con dimensioni inferiori a 25 cm come (come telefoni, tablet, frullatori, asciugacapelli), senza obbligo di acquisto.
Attualità
Tricase si fa arancione contro la violenza di genere
Manifestazione organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca con la partecipazione delle scuole del territorio per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è svolta per le vie del centro di Tricase una partecipata marcia di sensibilizzazione volta a promuovere la cultura del rispetto e del contrasto alla violenza di genere.
L’iniziativa, che rientra nella campagna internazionale “Orange The World” di UN Woman, è stata organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca, realtà impegnate nella diffusione di valori di solidarietà, tutela dei diritti e sostegno alla comunità.
Evento particolarmente significativo anche per la presenza attiva delle scuole del territorio, che hanno aderito con entusiasmo e spirito di partecipazione: gli istituti comprensivi “Tricase – Via Apulia” e “Pascoli”, il Liceo “Comi”, e il Liceo “Stampacchia”.
Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, hanno contribuito con cartelloni, slogan, riflessioni attestanti profonda sensibilità e momenti di condivisione, dimostrando consapevolezza e attenzione verso un tema che riguarda profondamente il presente e il futuro della società.
Il loro coinvolgimento ha rappresentato un messaggio forte: educare al rispetto fin da giovani è il primo passo per costruire comunità più giuste e sicure.
Alla marcia hanno preso parte anche diverse associazioni locali, che hanno voluto testimoniare la propria vicinanza alle donne vittime di violenza e ribadire l’importanza di fare rete tra istituzioni, scuola e terzo settore.
La presenza congiunta di enti, studenti e cittadini ha trasformato l’iniziativa in un momento di forte impatto emotivo e civile.
In chiusura, Pasquale Santoro in rappresentanza de “Le lanterne di Diogene”, ha reso partecipi tutti i presenti di riflessioni tratte dal libro “Cara Giulia” di G. Cecchettin, rivolte espressamente al mondo maschile.
Un appello condiviso con tutti i presenti: continuare a lavorare insieme per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza, affinché giornate come questa non restino episodi isolati ma diventino parte di un percorso quotidiano di consapevolezza e impegno comune.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca1 settimana faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca3 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano2 settimane faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


