Connect with us

Attualità

Un Master Universitario a Supersano

Pubblicato

il

E’ stato raggiunto, nei giorni scorsi, un accordo tra l’Amministrazione Comunale di Supersano ed i responsabili del Consorzio “Europa – Servizi, Formazione e Terzo Settore” – CESFET – onlus che assicura, in Puglia, la Segreteria remota Corporate Master dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio di Calabria, per attivare, presso la sede municipale, un Master di I livello in: “Filosofia e Tecniche della Comunicazione”. E’ questa una novità assoluta non solo per Supersano ma per l’intero comprensorio salentino a sud di Maglie ed è foriera di sviluppi che potrebbero candidare la sede salentina a polo decentrato di ulteriori attività universitarie.


Il Master universitario che porta a conseguire un titolo rilasciato a firma del Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio di Calabria (Unistrada), prof. Salvatore Berlingò, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, avrà come Coordinatore Scientifico il prof. Domenico Trischitta, ordinario di “Geografia Economico-Politica”, nel corso di laurea per “Operatori pluridisciplinari e interculturali di Area Mediterranea” di Unistrada e come Direttore organizzativo, il prof. Ennio De Bellis, docente di “Storia della filosofia del Rinascimento” dell’Università del Salento e Segretario Tesoriere della Sezione Salentina della “Società Filosofica Italiana”. Trattandosi di titolo di studio universitario comporta l’incompatibilità o il congelamento di altra attività universitaria ma garantisce il riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari (60 CFU) in discipline del medesimo o affine settore scientifico-disciplinare da sostenere in ulteriori corsi di lauree specialistiche. Il Master è rivolto a giovani laureati in tutte le discipline e si propone di formare professionalità competenti in filosofia della comunicazione, semiotica, tecnica della scrittura ed editoria, in teoria e tecnica di comunicazioni di massa, in cultura dei paesi europei e del bacino del Mediterraneo, antropologia culturale, marketing turistico, organizzazione e gestione di tour turistici nei paesi europei e del bacino del Mediterraneo.


Il Master sarà attivato previo il raggiungimento di un numero minimo di 40 iscritti per sede formativa (il numero massimo dei frequentanti non potrà essere superiore a 60 iscritti) ed è valido per concorrere all’assegnazione delle borse di studio istituite dalla Regione Puglia per favorire la partecipazione dei laureati (giovani nati successivamente alla data del 22/1/1978), a master o attività formative elevate post-lauream, con apposito Bando di cui all’avviso n. 18/2009, “Ritorno al Futuro”, relativo all’“Obiettivo 1 – Convergenza – Asse IV – Capitale Umano”, del POR Puglia per il F.S.E. 2007-2013. La Regione Puglia istituirà un archivio informativo nel quale saranno inseriti i curricola dei beneficiari di borsa che hanno conseguito l’attestato finale a conclusione del percorso prescelto. Per master frequentati nel territorio della Regione Puglia, sono previste borse di studio dell’importo di €7.500,00, a fronte di un costo complessivo del master in questione di €5.500,00, che potranno essere versati in tre rate, solo dopo e a condizione che si riceva la concessione della suddetta borsa di studio regionale. Per coloro che non dovessero rientrare, per ragioni di età, di reddito o altro motivo tra i fruitori delle borse di studio regionali, il CESFET prevede l’erogazione di borse di studio pari al 50% dell’importo del costo complessivo del master.


Nessun obbligo di frequenza e di versamento sarà a carico di coloro che, pur essendosi iscritti ma non essendo beneficiari di borsa di studio, decidessero di non confermare l’iscrizione, con la definitiva domanda di ammissione al master. Il Master, ancora, prevede un monte di 1.500 ore complessive, di cui, 500 ore, per attività formative (per il 65% in aula e per il 35% on-line),  500 ore per attività di tirocinio e di stage e 500 ore per studio individuale. Sarà attivato a partire dal II semestre dell’anno accademico 2009/2010 (fine marzo 2010): si terrà nelle giornate di sabato e domenica, in media a settimane alterne, con periodi intensivi che saranno individuati in sede di stesura del calendario definitivo del master.

La domanda di iscrizione al Master, indirizzata al Direttore organizzativo del Master, compilata sull’apposito modello – disponibile agli indirizzi del sito web: cesfet.altervista.org, e presso il Comune di Supersano, completa di marca da bollo da € 14,62, dovrà contenere: le generalità complete del candidato, l’indicazione della residenza, l’autocertificazione (o certificato) relativa al diploma di laurea posseduto con l’indicazione del voto. Dovrà pervenire alla Sede del Consorzio “Europa, Servizi, Formazione e Terzo settore” Soc. Coop. sociale Onlus, Piazza Mazzini, 11 – 73100 Lecce, che cura la Segreteria del Master, entro le ore 12:00 del giorno 22 gennaio 2010 – ai fini della partecipazione al Bando di cui all’Avviso n.18/2009 della Regione Puglia ed entro le ore 12:00 del 28 febbraio 2010, in caso di iscrizione senza partecipazione al suddetto Bando.


Alcino Siculella – Docente Università del Salento


Attualità

Medicina Generale, un nuovo ambulatorio diurno per Matino

Pubblicato

il

Il Comune di Matino ha attivato un ulteriore ambulatorio diurno di Medicina Generale presso la sede della Continuità Assistenziale, sita in via Crispi.

L’attivazione dell’ambulatorio si si è resa necessaria nelle more della consegna della Casa di Comunità di Matino (foto in basso), attualmente in fase di completamento, e garantisce un servizio di prossimità essenziale per l’intera popolazione dell’AFT 1 (CasaranoMatinoParabitaCollepasso).

GIORNI E ORARI

Mese di novembre l’ambulatorio è accessibile il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 18.

Dal dicembre sarà aperto il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10,30 alle 14,30 (4 ore giornaliere).

In aggiunta: un turno prefestivo, festivo o notturno, secondo programmazione aziendale, nell’ambito degli obblighi previsti per i medici del Ruolo Unico.

ATTIVITÀ

Le attività garantite presso l’Ambulatorio diurno sono le seguenti:

assistenza a tutti gli assistiti dell’AFT 1 (CasaranoMatinoParabitaCollepasso);

visite occasionali e consulti clinici;

assistenza a turisti, studenti fuori sede, cittadini non residenti;

gestione dei bisogni assistenziali riferibili ai codici bianchi che altrimenti si rivolgerebbero al Pronto Soccorso;

supporto alle richieste provenienti dal numero armonizzato 116117 per cure non urgenti;

attività di counselling, promozione della salute e adesione ai programmi di prevenzione;

attività di vaccinoprofilassi;

presa in carico e monitoraggio dei pazienti fragili e dei malati cronici, con l’obiettivo di ridurre accessi impropri al Pronto Soccorso e rischio di ospedalizzazione.

L’ambulatorio sarà, inoltre, collegato alla piattaforma informatica dell’AFT per garantire il coordinamento operativo con tutti i medici della rete territoriale.

«ORA LA CASA DI COMUNITÀ»

Il sindaco Giorgio Salvatore Toma

«L’attivazione di un altro ambulatorio di medicina generale», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «rappresenta un passo fondamentale nel potenziamento dei servizi sanitari di prossimità a Matino».

«In attesa della consegna della Casa di Comunità, i cui lavori procedono alacremente», prosegue il primo cittadino, «questo servizio garantirà ai cittadini un punto di riferimento stabile e professionale, capace di rispondere ai bisogni quotidiani di salute, con particolare attenzione ai più fragili».

«Ringrazio la ASL, il Distretto sociosanitario e tutti i professionisti coinvolti per la collaborazione e per l’impegno dimostrato nel rafforzare l’assistenza territoriale», conclude il sindaco Toma, «si tratta di un risultato importante che testimonia la volontà comune di costruire una sanità più vicina, efficace e umana»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Salento al centro del benessere sessuale accessibile

“Piacere per Tutti Day”: per il terzo anno consecutivo Lecce torna capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie all’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV. Sabato 22 verrà anche presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo e che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità

Pubblicato

il

Lecce torna ad essere, per il terzo anno consecutivo, la capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie al “Piacere per Tutti Day”, l’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV con l’obiettivo di abbattere barriere culturali e materiali che ancora oggi impediscono a molte persone con disabilità di vivere la propria affettività e sessualità in modo libero, dignitoso e completo.

L’appuntamento è per sabato 22 novembre all’Hotel Leone di Messapia, con una giornata dedicata all’inclusione, alla relazione, all’educazione affettiva, alla creatività, alla corporeità e alla libertà espressiva.

Anche quest’anno verranno donati massaggi olistici accessibili, offerti gratuitamente per favorire momenti di benessere sensoriale e cura personale.

Durante la serata sarà inoltre presentato il nuovo calendario fotografico Corpi Liberi – Sensualità senza barriere, firmato dalla fotografa Veronica Leo, un progetto che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità.

«Ha mai immaginato la tua vita senza una storia d’amore, senza mai ricevere una carezza, un abbraccio, un gesto di piacere condiviso? Probabilmente no. Perché per ciascuno di noi l’amore, l’intimità e la tenerezza sono parti fondamentali dell’esistenza», dichiara Serena Grasso, presidentessa di Piacere per Tutti ODV, «eppure, per moltissime persone con disabilità, tutto questo rischia di non accadere mai.  Non per mancanza di desiderio o capacità di amare, ma perché barriere culturali, ostacoli pratici e assenza di servizi accessibili impediscono loro di vivere la propria affettività e sessualità in modo pieno e libero. Proprio per contrastare tutto questo, nel 2023 è nato il “Piacere per Tutti Day”».

«In questa edizione», conclude Serena, «presenteremo anche il calendario “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, un progetto fotografico nato per affermare che anche i corpi con disabilità desiderano, amano e seducono».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Alessano-Specchia: fronte comune a scuola contro il bullismo

Questa mattina l’incontro, nei due plessi, con l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Tricase

Pubblicato

il

Coinvolgimento e partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse del Comprensivo di Alessano e Specchia che oggi hanno incontrato l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Tricase, in un incontro sul delicato tema del bullismo e cyberbullismo.

Un momento di dialogo autentico, che ha contribuito a sviluppare consapevolezza e responsabilità tra le giovani generazioni, grazie anche al prezioso intervento della psicologa Marinella Martella, che ha offerto spunti concreti per riconoscere e contrastare questi fenomeni.


A impreziosire l’iniziativa, la presenza dei Sindaci dei rispettivi Comuni, segno tangibile di un’attenzione condivisa e di una comunità che sceglie di fare rete per proteggere e sostenere i propri ragazzi e le proprie ragazze.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti