Connect with us

Casarano

Calcio: il Lecce torna grande

Bottino pieno dei giallorossi a Monza sul campo della Tritium. In Eccellenza vince solo il Galatina. Gallipoli: pari col presidente dimissionario

Pubblicato

il

In Lega Pro, il Lecce, torna a vincere anche in trasferta. I giallorossi di Antonio Toma vincono e convincono sul campo di Monza, contro l’ultima della classe Tritium. Sin dai primi minuti i salentini si mostrano padroni della gara, mettendo in chiara evidenza la loro netta superiorità tecnica. A Monza vanno in goal Giacomazzi (nella foto), Chevanton e De Rose. Con la vittoria di Monza la squadra salentina mantiene ben saldo il primo posto in classifica, anche se il Trapani batte il Cuneo in trasferta e continua a fa sentire il suo fiato sul collo. Prossimo appuntamento per la squadra di Antonio Toma, lunedì 18 febbraio, quando al “Via del mare” arriverà il Como che staziona a metà classifica con 24 punti.


Eccellenza


Non è stata una giornata particolarmente positiva per le salentine. L’unica vera soddisfazione viene dalla vittoria del Galatina, che con un goal di Giorgetti nel finale del primo tempo batte il Mola e si avvicina sempre di più alla salvezza. Ancora sconfitte per Racale e Tricase. I biancazzurri di De Nitto, vengono sconfitti a Corato (1-0), e la loro situazione non si complica ulteriormente, solo perché il Manduria (penultimo della classe) mantiene più o meno lo stesso ritmo negativo, consentendo ai racalesi di poterci ancora credere, in quanto il distacco è ancora di “soli” 5 punti.


Leggermente diversa la situazione del Tricase: i rossoblù, vengono nuovamente sconfitti, questa volta ad opera del Molfetta (1-0) capolista del campionato. La squadra di Bruno paga dazio per le troppe squalifiche ed è costretta a mettere in campo un elevato numero di giovani. Intano, quella passata è stata una settimana importante per la società rossoblù, in quanto si è risolta la crisi societaria, grazie alla nomina di Antonio Buccoliero a presidente e quindi alla costituzione di una nuova società con l’ex racalese Silvio Allegro direttore sportivo (vedi articolo). Si spera, ora, che finita l’incertezza sul fronte societario, ci possano essere manovre di mercato per rafforzare la rosa e invertire la rotta sul piano dei risultati per migliorarne per quanto possibile la posizione di classifica. Intanto, già domenica prossima, importante scontro diretto per la salvezza sul campo del Manduria.


Pareggi esterni per Gallipoli e Copertino. I giallorossi, dopo aver battuto il Tricase nel derby di domenica scorsa, hanno passato una settimana turbolenta per vicende societarie. Il presidente Marcello Barone ha annunciato le dimissioni, insieme a tutto il Consiglio di amministrazione, consegnando, di seguito il titolo sportivo nelle mani del sindaco. Si spera, di trovare presto un successore in grado di rilevare il club. Quello di ieri, per i galletti è tutto sommato un pareggio da non buttare (1-1), conquistato sul difficile campo del Quartieri Uniti Bari, dove per diversi minuti, hanno dovuto giocare in inferiorità numerica. I giallorossi, muovono la classifica, rimanendo comunque a un solo punto dalla zona play off. Da dove il Copertino, rischia di allontanarsi seriamente, nonostante il punto pesante conquistato sul difficile campo del Terlizzi (0-0). E domenica prossima all’”Antonio Bianco” c’è Gallipoli-Galatina…


Promozione


Il Casarano continua ad andare a valanga. Questa volta è il Leporano, tra le mura amiche, ad essere vittima della corazzata di mister Longo (0-4). I rossoblù, sono sempre in testa e sempre a + 6 sull’Ostuni. Tre importanti punti salvezza quelli che ha conquistato il Lorenzo Mariano di Scorrano, battendo in casa il Latiano per 3-2. I scorranesi sono ora a quota 22 punti.

Va al San Cesario il derby contro il Leverano. I padroni di casa vincono per 3-2. Il Leverano si allontana dal terzo posto, per via della vittoria della  Virtus Francavilla a Carovigno.


Il Martano si arrende alla forza del San Vito, perdendo in casa per 1-0, ma la posizione in graduatoria resta tranquilla.


Pareggi a suon di goal per Otranto e Maglie. Gli idruntini fanno 2-2 sul campo del Francavilla. Mentre i magliesi danno vita a una gara “pirotecnica” sul campo della Stella Ionica: 3-3.


Domenica prossima il Casarano osserva un turno di riposo e spera in un favore del San Cesario che va a giocare sul campo dell’Ostuni, per non far avvicinare questi ultimi al primo posto.


Inoltre in programma due interessanti derby salentini: Maglie-Martano e Leverano-Lorenzo Mariano.


Valrio Martella


Attualità

Casarano si è consegnata. Di nuovo!

Elezioni regionali: quest’anno di candidati ce ne sono almeno quattro con probabilità di vittoria, non per giudizio politico ma per meri calcoli matematici, prossime allo zero…

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

di Antonio Memmi

A Casarano la vista sulla politica è sempre più corta di un occhiale da lettura del discount!

Siamo ormai alla vigilia di queste elezioni regionali che, forse come mai nella storia politica della nostra regione, sembrano esser state così scontate nel loro esito finale e a Casarano si assiste alla solita e patetica campagna elettorale del “avanti c’è posto”.

Nella storia, dall’unità d’Italia in poi, la città di Casarano mai è stata così vessata, maltrattata e palesemente umiliata da parte dei governanti regionali, come in questi ultimi 20 anni.

Eppure, era una cittadina di riferimento per il basso Salento, era (ed ha ricominciato ad essere) un motore economico in grado di dare lavoro e di conseguenza benessere e tutto nonostante la scarsa (per non definirla nulla) attenzione da parte della Regione Puglia.

Un Governo della Regione che è sempre stato troppo Bari-centrico e che ha riservato al sud della penisola solo le briciole degli investimenti e delle attenzioni che riguardano progetti importanti (provate ad organizzare un volo che vi faccia tornare a Brindisi senza un doppio scalo o a prendere un treno veloce da Bari in giù).

E se al sud della regione sono arrivate le briciole, a Casarano sono state negate anche quelle.

Per esempio: Casarano ha una delle più grandi zone industriali della provincia e non ha i Vigili del Fuoco (sembra inverosimile) e poi, impossibile non parlarne, è geograficamente il capoluogo più indicato per ospitare un ospedale in grado di servire oltre centomila abitanti (e in più l’ospedale già ce lo aveva) ma gli è sempre mancato un elemento determinante: qualcuno seduto alla Regione capace di difenderlo (mentre invece c’è sempre stato quello con il compito di impallinarlo alle spalle).

Quando la rabbia monta fra la popolazione, quando ci si accorge che è stata decretata la chiusura dell’ennesimo reparto dell’ospedale (a vantaggio di un limitrofo Gallipoli che non ha le caratteristiche tecnico-geografiche ma che invece ha un sindaco con… gli amici giusti) senti tutti concordi nel dire: «Questo succede perché non abbiamo chi ci rappresenta!».

I FANTASTICI 4

Poi arrivano le elezioni regionali e… invece che fare massa critica e puntare tutti su un proprio rappresentate (la città avrebbe i numeri per esprimerne almeno uno), parte la frenesia della corsa alla candidatura e quest’anno di candidati ce ne sono almeno quattro con probabilità di vittoria (non per giudizio politico ma per meri calcoli matematici) prossime allo zero.

Come se non bastasse poi, sembrerebbe che il PD cittadino abbia anche deciso di sostenere proprio il candidato gallipolino che è stato (apertamente) uno degli artefici del lento e inesorabile smantellamento del “Ferrari”.

IL RISULTATO?

Un paese che sogna di contare qualcosa ma finisce, come sempre, a dividere il suo peso elettorale in porzioni pressoché omeopatiche: un voto qui, mezzo voto là, e l’illusione collettiva, destinata a svanire, di “avere un rappresentante in Regione”.

Una miopia così acuta che un oculista rinuncerebbe alla visita, consigliando direttamente una benda sugli occhi tanto, a Casarano, il voto lo si dà a sentimento, non a visione.

Continua a Leggere

Casarano

Estate di San Martino al capolinea. Dal weekend al via una fase di maltempo sull’Italia

Al Centro-Sud le temperature subiranno un nuovo rialzo, con valori che si spingeranno ancora vicini ai 20/22°C e con picchi anche superiori sulle Isole Maggiori. Sui versanti adriatici e al Sud, almeno fino a venerdì…

Pubblicato

il

TORNANO LE PIOGGE NEL WEEKEND SU PARTE DELLA PENISOLA

“Come da tradizione, l’Estate di San Martino dura tre giorni e un pochino. Dopo una prima parte di settimana caratterizzata dall’anticiclone afro-mediterraneo e da temperature ancora miti per il periodo, nel corso del fine settimana il bel tempo lascerà spazio a un peggioramento a partire dal Nord Italia e da parte del Centro” dichiara Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com, “resteranno invece ancora ai margini le restanti regioni del Centro e il Sud, che godranno di tempo asciutto, seppur non sempre soleggiato.” 

RISCHIO MALTEMPO ANCHE LA PROSSIMA SETTIMANA 

“Il peggioramento del fine settimana darà il via a una fase di maltempo reiterata che, con molta probabilità, continuerà per buona parte della prossima settimana, coinvolgendo un po’ tutta l’Italia.

Dall’Europa settentrionale una nuova circolazione depressionaria si allungherà gradualmente verso la nostra Penisola, attivando così un flusso umido e instabile che porterà un peggioramento soprattutto al Centro-Sud, con fenomeni più diffusi e insistenti sui versanti tirrenici e sull’Appennino, e con il rischio di piogge anche intense entro metà della prossima settimana.

TEMPERATURE IN CALO AL NORD, IN NUOVO RIALZO ALTROVE

Al Centro-Sud le temperature subiranno un nuovo rialzo, con valori che si spingeranno ancora vicini ai 20/22°C e con picchi anche superiori sulle Isole Maggiori. Sui versanti adriatici e al Sud, almeno fino a venerdì, si potranno registrare massime ancora prossime o localmente superiori ai 20°C”, precisa il meteorologo di 3bmeteo. 

Continua a Leggere

Casarano

Coltiva marijuana in casa, denunciato 36nne

Sul lastricato di un casaranese una pianta di marijuana alta quasi due metri con infiorescenze, coltivata in vaso all’interno di una serra artigianale. Rinvenuto anche un vero e proprio laboratorio per il confezionamento della droga

Pubblicato

il

La Polizia di Stato durante l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti ha proceduto alla denuncia di un 36nne di Casarano, trovato con quasi 5 kg di marijuana in casa.

Gli agenti del Commissariato di Taurisano avevano appreso che l’uomo aveva avviato un’attività di coltivazione presso la propria abitazione.

Hanno effettuato, così, una perquisizione domiciliare a carico del 36nne che ha consentito di rinvenire una pianta di marijuana alta quasi due metri con infiorescenze, coltivata in vaso sul lastrico solare all’interno di una serra artigianale.

All’interno di una pertinenza del lastrico è stato scoperto un vero e proprio laboratorio per il confezionamento dello stupefacente, con numerosi barattoli all’interno dei quali in alcuni erano contenute le infiorescenze già essiccate, in uno le foglie essiccate e in un altro la polvere ricavata dalla macinatura delle infiorescenze, nonché un bilancino di precisione e il materiale per il confezionamento.

In totale sono stati rinvenuti oltre 4,7 kg di marijuana.

Tutto il materiale rinvenuto è stato posto sotto sequestro e l’uomo deferito all’autorità giudiziaria per detenzione illecita di sostanza stupefacente.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti