Connect with us

Alessano

Grinta Aurispa Libellula: successo al tie-break con Tuscania

Quinto set dominato e vittoria cercata, sudata e conquistata con i denti e con le unghie

Pubblicato

il

Aurispa Libellula vince al tie break il giorno del ritorno di fronte al proprio pubblico (Palazzetto dello Sport di Tricase) per la 3° giornata di Serie A3 Credem Banca, girone blu, contro Maury’s Com Cavi Tuscania dell’ex Hidde Boswinkel.


Fabrizio Grezio può contare sul recupero del libero Paolo Cappio, che si inserisce nel sestetto di partenza con Martin Kindgard in regia, i centrali Maccarone e Fortes, i martelli Vinti e Corrado e l’opposto Casaro.


Partenza da incubo per i padroni di casa (0-5) che costringono il loro allenatore a chiedere il primo timeout, necessario per resettare tutto e ripartire (5-7). Salgono i decibel del pubblico, che spinge le giocate dei propri beniamini sino al 13-13, con un ace sporco ma vincente di Casaro. La gara è godibile e le squadre si equivalgono, giocando punto a punto, sino al tentativo di allungo di Tuscania, con i padroni di casa che riagguantano nuovamente il pari (19-19). Finale thrilling con lo stesso copione: nuovo vantaggio ospite ed ennesimo recupero dei salentini che, però, non riescono a completare l’opera e lasciano il set agli avversari (26-28).


Secondo set in cui vige l’equilibrio con il “corto muso” di allegriana memoria che Tuscania riesce a mantenere nel corso dei primi scambi (3-5). Dopo una serie di battute e una volta affinata l’intesa, finalmente è Aurispa Libellula a mettere il muso avanti (11-10), costringendo mister Passaro a chiamare il timeout. Match imprevedibile e nuova fuga ospite (13-16), frutto dei troppi errori del sestetto salentino. Corrado e Casaro si esaltano ed approfittano per piazzare punti pesanti su un turno di battuta irresistibile di Kindgard (21-17). Finale tutto di marca salentina con Maccarone che in seconda linea piazza il punto per la conquista del set (25-19).


Si ritorna sul taraflex con l’incognita su dove penderà stavolta la bilancia. Un buon turno di battuta di Vinti e i due monster block di Corrado e Rau, sembrano volerla indirizzare verso Aurispa Libellula (5-3). Il vantaggio rimane tale sino al timeout chiesto da Tuscania (11-8), che sortisce gli effetti sperati e ribalta il parziale (12-13). Un break di quattro punti dei laziali sembra indirizzare il set a loro favore (12-17) ed effettivamente Tuscania si guadagna il set senza troppa fatica (21-25).


Quarto set incerto che comincia esattamente come gli altri, con l’incognita di capire chi la spunterà (8-8). Dubbio che non si scioglie col passare del tempo e i continui cambi palla cristallizzano la situazione di parità (15-15). Solo la tenuta mentale può essere decisiva ed evidentemente quella di Aurispa Libellula è più stabile. Sarà proprio questo fattore, infatti, a garantire a Kindgard e compagni la conquista del set (27-25).


Tie-break illuminante per Maccarone, che al turno di battuta guida i suoi sul 6-0. Stavolta il trend è diverso e si vede, con i ragazzi di Grezio che non sbagliano nulla e recuperano palloni impossibili. Set dominato e vittoria cercata, sudata e conquistata con i denti e con le unghie (15-7).

IL TABELLINO


Aurispa Libellula Lecce – Maury’s Com Cav Tuscania 3-2 (26-28; 25-19; 21-25; 27-25; 15-7)


Aurispa Libellula: Bruno Vinti 13, Francesco Fortes 2, Martin Kindgard 5, Francesco Corrado 26, Nicolò Casaro 21, Graziano Maccarone 8, Paolo Cappio (L), Giancarlo Rau 11, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Marco Lucarelli, Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne.


Maury’s Com Cavi Tuscania: Sebastiano Marsili 3, Hidde Boswinkel 27, Federico Rossatti 18, Gabriele Ceccobello 3, Michele Marinelli 18, Augusto Quarta 4, Francesco Prosperi Turri (L), Sebastiano Stamegna, Federico Menichetti, Mattia Della Rosa, Mario Catinelli Guglielminetti, Andrea Mariani (L), Francesco Quagliozzi.


Arbitri: Walter Stancati, Alessandro Pietro Cavalieri


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti