Copertino
La pesista Alemanno alla ribalta
È salita in pedana ieri pomeriggio e ha dato il meglio di sé. Non torna a casa con una medaglia appesa al collo, ma Maria Grazia Alemanno, pesista della Body’s Training di Copertino e componente della Nazionale italiana che sta partecipando in Svezia ai Campionati Europei Juniores di sollevamento pesi ha raggiunto il suo obiettivo della vigilia.
È salita in pedana ieri pomeriggio e ha dato il meglio di sé. Non torna a casa con una medaglia appesa al collo, ma Maria Grazia Alemanno, pesista della Body’s Training di Copertino e componente della Nazionale italiana che sta partecipando in Svezia ai Campionati Europei Juniores di sollevamento pesi ha raggiunto il suo obiettivo della vigilia.
L’atleta salentina ha infatti eguagliato il suo primato personale di strappo (73 kg) e migliorato quelli di slancio (93 kg) e totale olimpico (166kg) che significano 8° posto nella classifica generale ma che, soprattutto, le garantiscono l’ingresso nel prestigioso e selezionatissimo gruppo degli atleti ritenuti di “Interesse Mondiale” dalla Federazione Internazionale. Una qualifica che le garantisce già da ora l’accesso ai Campionati del Mondo del 2010.
A più di due anni di distanza dalla sua ultima apparizione in maglia azzurra (La Coruna nel 2007, UE Championships) la Alemanno, che è stata ferma per la nascita del piccolo Samuele, si è resa protagonista ieri di una buona prestazione, a conferma di un ottimo stato di forma. Sei prove valide su sei, primato personale di strappo eguagliato e primati personali di slancio e totale migliorati. Nello strappo Maria Grazia ha ottenuto un 73kg in terza prova dopo le prime due a 65kg e 70 kg. Nello slancio ha stabilito il proprio record personale con 93kg sollevati sempre all’ultimo tentativo dopo le prime due prove valide a 85kg e 90kg. Il totale olimpico di 166kg le vale l’ottavo posto nella classifica finale e il record personale nel totale. L’oro è andato alla rumena Cocos (212 kg), l’argento alla russa Puzyreva (203 kg), il bronzo alla tedesca Ulrich (196 kg).
A Maria Grazia sono già giunte le congratulazioni da parte del Presidente regionale della FIPCF, il salentino Gaetano Martiriggiano: «È stata bravissima, ma non avevamo dubbi. Maria Grazia è un’atleta seria e sempre molto concentrata, nonostante i suoi impegni “da mamma”. Il suo risultato rende onore al movimento della pesistica e conferma che si sta lavorando bene e nella giusta direzione». Il prossimo appuntamento per Maria Grazia è con le qualificazioni ai Campionati Italiani Assoluti, che si svolgeranno a Copertino a fine ottobre.

Attualità
Meteo: weekend dubbio, da mercoledì arriva l’estate
Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo..

Continua il tempo incerto, nonostante siamo arrivati al 23 maggio 2025.
Per oggi e durante il fine settimana, secondo 3bmeteo, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza a rasserenamenti in serata.
Da mercoledì, invece, dovrebbe arrivare l’estate
Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.
Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; questo potrebbe far toccare punte di 31-32 gradi.
Tra fine maggio e l’inizio di giugno si stima possa arrivare una fase dal clima tipicamente estivo.
Appuntamenti
Corti di Genere
Domani al Museo Castromediano la cerimonia finale della quinta edizione con le nove scuole partecipanti

L’Auditorium del Museo Castromediano, a Lecce, ospiterà la cerimonia conclusiva di “Corti di genere: generiamo parità”, il concorso di idee rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio salentino, promosso dalla Commissione provinciale pari opportunità e dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con l’Ufficio della consigliera di Parità.
Domani, mercoledì 21 maggio, alle 9,15, all’appuntamento conclusivo dell’iniziativa interverranno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la presidente della Cpo provinciale Anna Toma, la consigliera di Parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà, il prefetto di Lecce Domenico Natalino Manno, il neo questore di Lecce Giampietro Lionetti, il comandante della Compagnia Carabinieri di Lecce Gianluigi Carriero, il professore Luca Bandirali, il dirigente del Servizio Risorse umane e Pari opportunità della Provincia di Lecce Pantaleo Isceri.
I lavori saranno coordinati da Valentina Presicce, componente della Cpo provinciale e ideatrice del concorso di idee.
Durante la cerimonia saranno presentati tutti gli elaborati della quinta edizione, (cortometraggi, spot e poster) saranno consegnate le targhe in ricordo di giovani vittime di femminicidio e gli attestati di merito.
Tutte le scuole vincitrici dell’edizione 2025, inoltre, saranno premiate con la partecipazione alle Masterclass, programmate presso il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento, con il professor Luca Bandirali, docente di Cinema Fotografia Televisione presso Unisalento e presidente della Commissione di valutazione del concorso di idee.
Le nove scuole che hanno partecipato all’edizione 2025 di Corti di genere sono: Istituto comprensivo di Scorrano, Scuola primaria C. Battisti, (4^ A); Istituto comprensivo di Scorrano (3^A, 3^B, 3^C); Istituto comprensivo di Galatone Polo 2 (2^ B); Istituto comprensivo Polo 2 Casarano (3^E); Istituto Diaz di Vernole con Castrì (2^A); Istituto Comprensivo Statale di Taviano (3^D, 1^ E); Liceo statale P. Siciliani di Lecce (2^ AL, 2^ AU quadriennale, 3^ A Scienze umane, Indirizzo economico sociale); Liceo Don Tonino Bello di Copertino (5^ B Scienze applicate); Istituto Bottazzi Casarano (4^ A CP).
La realizzazione del concorso e l’organizzazione della cerimonia conclusiva sono state curate da Iuna My e Donatella Angelini, componenti dell’Ufficio Pari opportunità della Provincia di Lecce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Copertino
Resti umani lungo i binari
Nei pressi della stazione ferroviaria di Trepuzzi rinvenuti pezzi del cadavere smembrato di un uomo. Si tratta di un 56enne di Copertino

È di un 56enne di Copertino il corpo smembrato ritrovato lungo i binari a Trepuzzi
La macabra scoperta nei pressi della stazione ferroviaria dove, ieri sera intorno alle 21,30, un giovane, allarmato dal cattivo odore, ha verificato la presenza di frammenti umani e ha dato l’allarme.
Sul posto, oltre a un’auto medica, sono giunti quasi subito i carabinieri della locale Stazione e quelli della vicina Compagnia di Campi Salentina che, insieme alla Polfer, si sono occupati dei rilievi del caso e hanno avviato le indagini a cominciare dalle immagini delle videocamere di sorveglianza presenti in zona.
Anche se non si esclude nessuna pista, gli inquirenti sono propensi a pensare a un suicidio anche perchè la vittima, che lavorava all’ospedale di Copertino, soffriva di depressione : l’uomo si sarebbe gettato volontariamente sotto un treno in transito.
Il corpo smembrato e l’assenza di documenti hanno reso difficile il riconoscimento.
Va detto che non vi era neanche stata alcuna segnalazione dell’impatto di un treno né risultavano denunce di scomparsa compatibili nella zona.
Durante il corso delle operazioni la circolazione ferroviaria da Lecce a Bari è rimasta bloccata.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla litoranea: muore 67enne in moto, sequestrata Golf
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Mortale sulla litoranea: conducente Golf si autodenuncia
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità21 ore fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano