Attualità
La storia del comparto del Betting in Italia
dal Totocalcio al Totip, alle scommesse on line, questa la storia delle scommesse in Italia
La storia del comparto del Betting in Italia
In origine fu il calcio, seguito a ruota dall’Ippica. Da lì il pronostico sportivo si è esteso a macchia d’olio a qualsiasi tipologia di sport. Ma non solo. Perché laddove ci sia qualcosa che può aprire le porte ad un “Scommettiamo che…”, il betting dei giorni nostri arriva immediatamente.
Del resto, dall’antico rito della ricevitoria o della sala giochi dove compilare la propria schedina o bolletta, si è passati al mondo più evoluto, veloce e immediato dei portali in rete. Le pagine gialle, dove trovare numero e indirizzo del centro betting più vicino, sono state sostituite da siti di comparazione sul tema. Ad esempio, infatti, è possibile individuare una lista di tutti i siti scommesse su https://sitiscommesse.com/, il miglior comparatore di siti scommesse in Italia. L’evoluzione, però, è stata progressiva ed ha influenzato nel tempo anche la cultura sportiva italiana in sé.
Dal Totocalcio al Totip
Premesso che l’abitudine di fare pronostici è presente in Italia da tempi non sospetti, ossia dagli Antichi Romani e dagli Antichi Greci abitanti nel meridione dello Stivale, quando si iniziò a parlare di scommesse sportive in Italia in senso proprio? Certamente in un’epoca che appare lontana, per quanto non così remota se ci si pensa bene. Parliamo del secondo Dopoguerra, per l’esattezza l’anno successivo alla fine del conflitto: il 1946. Un anno che segna una svolta e che mette anche a tacere qualsiasi tentativo di frode degli allibratori clandestini, di fatto legalizzando definitivamente il settore. In quell’anno, infatti, appare per la prima volta la “Schedina”, nota ai più come Totocalcio.
In cosa consisteva? Semplicemente nell’indovinare l’esito di una partita attraverso 2 numeri e una lettera, la X. Quest’ultima indicava il pareggio, mentre il numero “1” stava ad indicare la vittoria della squadra di casa. Il successo della formazione ospite, invece, era indicato con il “2”. In totale, per ogni giornata di campionato, erano 13 i match su cui poter provare a dare il pronostico. Il successo fu tale che anche radio e TV iniziarono a parlare dell’argomento, con sezioni di programmi sportivi ad esso dedicati. Quante volte, durante “Tutto il calcio minuto per minuto”, lo storico e più che mai vivo programma di Radio Rai 1 inaugurato nel 1960, si è sentita una frase come: “Serie C in schedina, Messina-Trapani 2-2”. Presto divenne un fatto di costume, un rito che veniva consumato dai tifosi, e non, ogni domenica, poco prima della giornata di campionato, addirittura più importante dell’andare a comprare le pastarelle, sognando di fare 13.
Di lì a poco, dal calcio si passò all’Ippica, con l’introduzione del Totip, ossia una schedina simile a quella del Totocalcio, che consentiva di cimentarsi nel pronosticare il risultato di diverse corse di cavalli aventi luogo in quel determinato giorno negli ippodromi di più parti d’Italia. Il maggior successo si ebbe a cavallo degli Anni 70-80, quando gli ippodromi vennero frequentati sia come luogo di costume per la medio-alta borghesia, sia per divertirsi con la scommessa sul singolo evento. Chi non ricorda la Tris con King-Soldatino e D’Artagnan in Febbre da Cavallo.
Dal Totocalcio alle scommesse online
Con il passare degli anni e le varie riforme sportive che, tra le altre cose, portarono il calcio ad avere partite anche in giorni e orari diversi dalle 15:00 della domenica, il comparto betting cercò di adattarsi alle nuove esigenze di palinsesto e dei clienti. Una prima piccola rivoluzione ci fu negli Anni 90, quando vennero legalizzate le scommesse anche sui singoli eventi sportivi, come una partita o un Gran Premio di Formula 1. Già, perché nel frattempo la scommessa si era estesa a un grande quantitativo di sport, specialmente dopo l’inizio della discesa dell’interesse verso l’ippica. I centri scommesse iniziarono, quindi, a proporre diverse modalità di scommessa, alternative al Totocalcio, consentendo di guardare anche a partite di campionati “minori”, come nel caso del derby di Serie D tra Nardò e Casarano disputatosi il 5 febbraio e vinto dalla squadra ospite. Ma il grande cambiamento arrivò con l’avvento di Internet.
Molti brand di settore, quindi, decisero di affiancare le agenzie fisiche a portali online, che consentissero non solo di scommettere in modo immediato su qualsiasi evento sportivo tra i più importanti, ma anche di poterlo fare in tempo reale. Le tipologie di pronostico sono, dunque, aumentate a dismisura, con diversi tipi di scommessa disponibili anche per un singolo evento. Basti pensare, per esempio, a quello che succede oggi con una partita di calcio. Su di essa si può scommettere non solo sul risultato finale in termini di 1, X, 2, bensì anche in termini di risultato esatto, di numero di gol in casa o in trasferta, sui cartellini gialli, sul primo marcatore e via discorrendo.
Anche i mezzi di comunicazione hanno accolto questa novità rinnovandosi a loro volta, come nel caso delle diverse data room prepartita, che si basano sui dati dei siti di comparazione presenti in rete. I dispositivi connessi ad internet, specie quelli mobile, sono diventate le nuove agenzie fisiche e gli operatori si rinnovano costantemente per adeguarsi alle sempre più esigenti richieste degli utenti, pronti a piazzare il proprio pronostico prima e durante l’evento. I tifosi, quindi, hanno cambiato il loro modo di vivere l’avvenimento sportivo, cercando di accumulare il maggior numero di informazioni su di esso, divenendo esperti di statistica e di regolamenti, insomma cercando di essere loro stessi protagonisti in senso lato dell’evento, così da provare con maggiore consapevolezza e facilità ad azzeccare la previsione.
Appuntamenti
Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo
Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.
Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.
Attualità
Natale di disagi in 20 uffici postali
Comunità senza sportelli e Atm, lavoratori sotto stress. Tra novembre e aprile si succederanno ben 14 chiusure nel Salento: ma le difficoltà saranno ben più diffuse. La Cgil chiede l’intervento del Prefetto. Ristrutturazioni in contemporanea per il progetto Polis, alle quali si sommano le chiusure per eventi criminosi. Cgil, Slc e Spi chiedono un tavolo prefettizio e fanno appello ai sindaci per pretendere l’apertura di uffici mobili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si preannuncia un Natale… di passione per utenti e lavoratori degli uffici postali salentini.
Nel periodo festivo e in quello prenatalizio Poste Italiane chiuderà undici uffici postali, il cui carico di lavoro sarà riversato su sei sedi extra comunali (oltre che in due container ed in altri uffici nel medesimo Comune).
La nuova organizzazione riguarderà complessivamente 20 uffici postali.
I disagi si avvertiranno in 18 centri abitati.
Le chiusure sono disposte quasi tutte nell’ambito di “Polis”, progetto finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che ha come obiettivi ammodernamento e digitalizzazione degli uffici postali nei piccoli centri abitati d’Italia.
In provincia di Lecce i disagi provocati da questi lavori di ristrutturazione vanno però a sommarsi a quelli prodotti dagli assalti ai postamat degli ultimi mesi, che hanno causato lunghi lavori di ristrutturazione e l’attivazione degli Atm solo nell’orario di apertura degli uffici.
Cgil, Slc e Spi chiedono la convocazione di un tavolo al Prefetto e fanno appello ai sindaci affinché pretendano l’apertura di uffici mobili nei comuni interessati dalle chiusure.
LE CHIUSURE
Nelle prossime settimane Poste Italiane, nel solco del completamento del progetto Polis, procederà, dunque, alla totale chiusura dei seguenti uffici postali (tra parentesi il periodo di chiusura e l’ufficio postale che prenderà in carico l’attività): Acquarica del Capo (dal 20 novembre al 7 aprile, con appoggio su Presicce), Castro (fino al 7 aprile, su Vignacastrisi), Galatina 1 (fino al 10 dicembre, su Galatina), Leverano (fino al 29 dicembre per evento criminoso, su container), Melendugno (dal 17 novembre al 7 gennaio, su Calimera), Sanarica (dal 26 novembre al 13 aprile, su Minervino), Spongano (dal 4 novembre al 15 dicembre, su Diso), Squinzano (dal 9 dicembre al 28 gennaio, su Campi Salentina), Surbo (fino all’11 dicembre, su un container nella stessa Surbo in piazza Aldo Moro), Trepuzzi (dal 24 novembre al 13 gennaio, su Novoli), Vernole (dal 25 novembre al 13 aprile, su Castrì di Lecce).
A queste chiusure, che attraversano il periodo natalizio o lo sfiorano, si aggiungono anche quelle di Tiggiano (fino al 17 novembre, su Alessano), Sogliano (fino al 26 novembre, su Cutrofiano).
DANNI A COMUNITÀ, ANZIANI E LAVORATORI
Le comunità servite dagli uffici chiusi (tranne dove è stato attivato l’ufficio mobile nel container) per utilizzare i servizi postali e per i prelievi dagli Atm dovranno spostarsi, perciò, in altri comuni.
Dal canto loro le comunità che ospiteranno il carico derivante dalle chiusure dovranno sicuramente fronteggiare rallentamenti ed attese finora sconosciute.
Come evidenziano i segretari generali Tommaso Moscara (Cgil Lecce), Monia Rosato (Slc Cgil Lecce) e Fernanda Cosi (Spi Cgil Lecce), «L’impatto sarà forte soprattutto sulla popolazione più anziana, a lungo sensibilizzata a rivolgersi agli sportelli per evitare scippi e furti, e che ora devono fare i conti con un’oggettiva difficoltà a spostarsi da un comune all’altro. Il tutto avviene nell’ambito dell’accordo Polis, firmato da Slp Cisl, ConfsalCom, UglCom e Failp Cisal, ma non sottoscritto da Slc Cgil e UilPost. Soprattutto avviene senza tenere in alcuna considerazione i disagi causati a cittadini e dipendenti, quando di norma Poste Italiane dovrebbe prevedere l’installazione di appositi container che suppliscono alla chiusura temporanea dell’ufficio».
«Siamo consapevoli che il completamento del progetto Polis serva a migliorare i servizi nelle piccole comunità», spiegano i segretari generali territoriali di Cgil, Slc e Spi. «esprimiamo, però, dissenso su una programmazione dei lavori calata piramidalmente dalla Direzione Lavori di Poste Italiane. Un modus operandi che viola la normativa e che non tiene il polso della situazione locale, soprattutto in un periodo di per sé critico come quello prenatalizio, in cui è facilmente prevedibile un vero e proprio assalto dei cittadini per le scadenze di fine anno, per gli invii dei pacchi postali o ancora per il pagamento delle mensilità e delle tredicesime ai pensionati. Il tutto aggravato dalle limitazioni sull’uso degli Atm per disposizioni di ordine pubblico. Chiediamo al prefetto l’apertura di un tavolo alla presenza delle organizzazioni sindacali e si fa appello ai sindaci di pretendere l’installazione di un ufficio mobile».
CONSEGUENZE SUL LAVORO
«Da non sottovalutare inoltre le ripercussioni sul benessere del personale, come sottolinea Monia Rosato: «La nuova organizzazione del lavoro crea una serie di conseguenze di carattere logistico e di trasporto. Questa situazione rende precaria la condizione lavorativa dei lavoratori postali interessati. Oltre a subire le crescenti pressioni commerciali dall’azienda, nelle prossime settimane saranno sottoposti anche ad un evidente e pesante carico di lavoro aggiuntivo, allo stress lavorativo costante, alla mobilità sul territorio e ad una flessibilità operativa dovuta alla mancanza di spazi»
Appuntamenti
Io Non Mollo Day: domenica a pranzo, a Martano
Domenica alle 13, in Largo Primo Maggio, oltre 1700 persone sedute a tavola con un solo grande obiettivo: partecipare alla grande gara di solidarietà organizzata dell’associazione Io non Mollo – Amici di Paolo Aps
Presentata Io Non Mollo Day 2025, la grande giornata di solidarietà promossa dall’associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo Aps, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Martano, e la collaborazione di tutte le associazioni locali.
L’appuntamento, in programma domenica 9 novembre, dalle ore 13, in Largo Primo Maggio a Martano, si conferma molto atteso e partecipato.
Paola Masciullo, presidente dell’Associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo APS, ha raccontato la storia e la missione dell’associazione, nata per volontà del compianto Paolo Perrotta e di un gruppo di amici uniti nella battaglia contro il cancro.
Paola ha ricordato come l’associazione continui a rappresentare un punto di riferimento per pazienti oncologici, famiglie e caregiver, grazie ai progetti di ascolto e sostegno psicologico attivati negli ultimi anni.
Giovanna Petrachi, responsabile dei progetti Io Non Mollo, ha illustrato le attività realizzate nel 2025 e i nuovi obiettivi in cantiere, sottolineando «l’importanza di fare rete sul territorio per fare sempre di più», in sinergia con istituzioni, enti sanitari e associazioni.
Roberta Perrotta, membro del direttivo dell’associazione, ha annunciato «con emozione» che «sono già 1700 le persone prenotate per il grande Pranzo di Beneficenza, cuore pulsante della giornata del 9 novembre, un momento di condivisione e solidarietà che trasforma Martano in un’unica, grande tavolata di amicizia e speranza».
RADICI E CUORE, UN ULIVO PER RICORDARE
Valentina Turi dell’associazione Olivami, partner dell’edizione 2025, ha presentato il progetto “Radici e Cuore”, un’iniziativa dedicata alla rigenerazione del territorio attraverso la cura degli ulivi.
Valori che accomunano e hanno fatto incontrare in un progetto virtuoso, le due associazioni.
Olivami ha donato un terreno piantumato con 360 ulivi, ognuno dei quali sarà dedicato a chi ha combattuto o combatte contro una patologia oncologica.
Il primo ulivo è stato intitolato a Paolo Perrotta, fondatore dell’Associazione, e il secondo albero piantumato, all’attuale presidente, Paola Masciullo.
IO NON MOLLO, PIÙ DI UN MOTTO
Durante il pranzo di beneficenza sarà possibile acquistare l’olio di Olivami; il ricavato sarà interamente devoluto all’ Associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo APS.
L’invito corale resta quello di partecipare e a sostenere la causa: «“Io non mollo” è molto più di un motto, è un messaggio di forza, di amore e di vita condivisa».
«SOLIDARIETÀ, CULTURA E IMPEGNO CIVILE»
Fabio Tarantino, presidente facente funzioni della Provincia di Lecce e sindaco di Martano, ha sottolineato il valore di una comunità che sa farsi rete: «Io Non Mollo Day è la dimostrazione più autentica di cosa significhi fare comunità. Martano e tutto il Salento si stringono ogni anno attorno a un messaggio di forza e di speranza che va oltre i confini del nostro territorio. La Provincia di Lecce è orgogliosa di sostenere un’iniziativa che unisce solidarietà, cultura e impegno civile, in memoria di Paolo e nel segno di un bene condiviso».
MUSICA, ENERGIA E CUORE
Largo Primo Maggio si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto dove la musica sarà protagonista e motore di solidarietà.
Sul palco si alterneranno i Li Vasapiedi & Friends, pronti a infiammare il pubblico; i Taranta Project & Marmo, che porterà l’energia della pizzica contaminata da sonorità contemporanee; e Mattia Mazzotta, voce intensa e autentica del nuovo cantautorato pugliese.
Un concerto collettivo che farà aggiungerà ritmo alle emozioni e che renderà Io Non Mollo Day 2025 un grande abbraccio di musica e solidarietà.
L’ASSOCIAZIONE
L’associazione Io Non Mollo – Amici Di Paolo Aps nasce dalla volontà del compianto Paolo Perrotta e di un gruppo di amici, accomunati dalla battaglia contro il cancro, di dare sostegno a chi è colpito dalla malattia.
esperienze condivise di paure, di ansie e di speranze, di domande indugiate e di risposte attese; su queste esperienze si realizza l’esigenza di testimoniare quanto sia importante il supporto psicologico non solo per i malati ma anche per le loro famiglie.
Una diagnosi di cancro, infatti, sconvolge la vita del paziente e quella dei suoi cari. Il percorso di cura interessa emotivamente entrambi.
Le informazioni sulla malattia, l’accettazione e l’elaborazione della stessa, le cure lunghe e talvolta invalidanti, necessitano indubbiamente di un supporto psicologico appropriato.
Parola d’ordine per l’associazione Io Non Mollo – Amici Di Paolo: fare rete sul territorio per fare sempre di più.
Tra i traguardi raggiunti insieme ai partner quali le ASL con i suoi Dirigenti Medici, le istituzioni locali rappresentate ai massimi livelli e altre associazioni locali, Io Non Mollo – Amici Di Paolo annovera l’apertura di un punto d’ascolto a Martano e nel 2022 l’Ora del Caffè (questo il nome del punto d’ascolto e di sostegno psicologico) è stato inaugurato presso l’Oncologico dell’Ospedale Sacro Cuore di Gallipoli oltre ai punti di ascolto dell’Istituto Trinchese, di Zollino, Martignano e del punto di ascolto aperto presso i medici di base di Martano.
L’associazione Io Non Mollo ha dotato, inoltre, sia l’Oncologico Giovanni Paolo II di Lecce che l’Oncologico dell’Ospedale Sacro Cuore di Gallipoli di una postazione con un casco refrigerante per le pazienti sottoposte a trattamenti chemioterapici.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca23 ore faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Alessano6 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Attualità2 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
-
Cronaca2 settimane faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


