Connect with us

Galatina

Lecce, la notte della verità

Monday night contro il Trapani per i giallorossi al “Via del Mare”. In serie D, cade il Nardò. In Eccellenza Tricase sconfitto e penultimo; facile per il Gallipoli contro il Racale, tre schiaffi al Galatina e gran colpo del Copertino. In Promozione, frena il Casarano e l’Ostuni si riavvicina.

Pubblicato

il

di Valerio Martella

Quella di stasera la si può definire la “notte della verità” per il Lecce di Antonio Toma, che sino ad ora non ha mai sbagliato nelle gare casalinghe. I leccesi attendono il Trapani, secondo in classifica a 2  punti di distacco e che al contrario del Lecce, ha già effettuato il turno di risposo.


Contro i siciliani, Toma, schiererà il miglior Lecce possibile. La consapevolezza della delicatezza della sfida, aveva portato il tecnico magliese a giocare quasi con tutta la Berretti la sfida casalinga di Coppa Italia poi persa contro il Latina, compromettendone seriamente la qualificazione.


La probabile formazione leccese per questa sera. Difesa a 4 davanti al portiere Benassi: Martinez, Vanin, Di Maio e Diniz. A centrocampo, spazio a capitan Giacomazzi, affiancato da Memushaj e Falco leggermente avanzato, mentre in zona d’attacco, dovrebbero esserci Bogliacino, Jeda e Chiricò.


Serie D


In serie D, per il Nardò una sconfitta sul difficile campo del Monospolis (2-1). I granata, risultato a parte, non hanno demeritato, riuscendo a tenere testa ai padroni di casa per oltre un  ora. Al vantaggio locale al 22’ del primo tempo con Strombelli eha risposto Febbraro al 37’.


Nella ripresa la squadra di Renna, ha avuto diverse opportunità di fare il colpaccio senza però concretizzare le occasioni create. Nell’ultimo quarto d’ora forcing dei padroni di casa e il Nardò chiuso nella propria metà campo in difesa di un punto importante. Nel finale è l’ex Montaldi a beffare i neretini, insaccando il goal del 2-1 per i padroni di casa, lasciando l’amaro in bocca ai suoi ex compagni di squadra. I granata ora, sono raggiunti in classifica dalla Battipagliese e superati dal Taranto, scendendo dall’ottavo al nono posto.  Domenica al “Giovanni Paolo II”, arriva il Francavilla S.


Eccellenza


Ennesima sconfitta del Tricase. I rossoblù di Bruno, perdono 2-0 sul difficile campo del San Severo. Non basta al Tricase, aver giocato un buon primo tempo. Nella ripresa, infatti, ha prevalso la superiorità qualitativa dei giallorossi foggiani, in vantaggio al 16’ della ripresa, con Cesareo che trasforma un calcio di rigore. Il raddoppio al 90’ con Kamano. Bruno spera in settimana di avere i rinforzi richiesti, soprattutto a centrocampo ed in attacco per fare quanti più punti possibili almeno nelle gare casalinghe di questo finale di campionato. Brutte notizie per il Tricase, arrivano anche da Manduria dove i padroni di casa hanno sconfitto per 3-1 il Galatina, facendo scivolare Citto e soci al penultimo posto. Per i biancostellati, sconfitta quasi indolore, considerata la salvezza ormai virtualmente acquisita.

Passo da grande, in chiave Play Off per il Copertino. I rossoverdi battono, in casa il Cerignola per 3-1, portandosi a quota 36 in graduatoria a soli 4 punti dal quinto posto. Domenica prossima il team di mister Volturo sarà impegnato in un delicato scontro diretto a Manfredonia.


Gara senza storia quella tra Gallipoli e Racale. I padroni di casa vincono 4-1, mantenendo vive le speranze play off. Per i biancazzurri ormai, ogni partita sembra essere prassi.


Promozione


Frena il Casarano sul campo della Virtus Francavilla: 0-0 il risultato finale. A fare la partita sono i rossoblù che stavolta, però, non riescono a violare la porta avversaria. Ora il cammino verso la vittoria finale, si fa un po’ meno spensierato, data anche la contemporanea vittoria dell’Ostuni contro il Carovigno per 1-0 che porta i gialloblù a sole tre lunghezze dai casaranesi.


Va all’Otranto il derby casalingo contro il Lorenzo Mariano Scorrano. Gli adriatici vincono per 2-1, avvicinandosi alla zona play off. Gli scorranesi, hanno bisogno di svoltare, vista la vicinanza con i Delfini Rosso Blu, quintultimi, ieri battuti in trasferta dal Leverano per 2-0. Quest’ultimo risultato, mantiene i padroni di casa, ben saldi tra le prime cinque.


Per il Maglie un pareggio che sta stretto. Al “Tamborrino-Frisari” i giallorossi non vanno oltre un pari a reti bianche contro il Fragagnano ma conquistano un punto che consente loro di muovere comunque la classifica nella marcia verso la salvezza.


Sconfitte esterne per Martano e San Cesario. I primi perdono 2-1 a San Giorgio Jonico, i secondi 1-0 a San Vito. Entrambe restano a 25 punti in classifica per il momento ancora staccati dalla zona retrocessione. Domenica prossima, spicca il derby leccese: San Cesario-Maglie.


Attualità

Lavoro, domanda e offerta

Quarantunesimo Report Arpal Puglia: 581 posizioni aperte nel leccese mentre il camper del lavoro prosegue il suo viaggio tra i centri della provincia

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Questa settimana il Report di Arpal Puglia propone complessivamente 226 offerte lavorative per un totale di 581 posizioni aperte.

Il settore che continua ad accrescere le sue opportunità è quello delle costruzioni che si conferma il primo con 165 posti di lavoro disponibili.

Subito dopo si posiziona il settore del turismo con 103 posti di lavoro.

A seguire, con un numero significativo di posizioni aperte, il settore pedagogico, nel quale sono disponibili 51 posti e il comparto della riparazione veicoli e trasporti che ne offre 47, così come il settore delle telecomunicazioni.

L’area amministrativa e informatica ne offre 27, stesso numero il settore del commercio che si discosta minimamente dal tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) con 26 offerte.

Il report prosegue con il comparto metalmeccanico che richiede 21 lavoratori e il comparto bellezza e benessere che offre 10 opportunità.

Chiudono l’elenco, con un minor numero di posizioni, il settore pulizie e multiservizi con sei opportunità, il settore sanitario e dei servizi alla persona che ne registra tre e il comparto agroalimentare che offre un’opportunità.

Per il Collocamento Mirato, sono 22 le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e 13 quelle riservate a persone con disabilità. Il report segnala, inoltre, otto tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete Eures che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

A proposito di Eures, è in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con Club Med per la ricerca di figure professionali nel settore ho.re.ca. da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa. La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).

Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore” per il Comune di Specchia.

Possono candidarsi anche persone con il titolo di studio di licenza media. Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni. Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).

Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda..

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.

Fino al 27 novembre farà tappa a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Morciano di Leuca, Castrignano del Capo, Salve, Corigliano d’Otranto, Porto Cesareo, Zollino e Melpignano.

L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche.

Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese.

Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.

CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 41° REPORT DI ARPAL PUGLIA – BACINO DI LECCE

 

Continua a Leggere

Casarano

Lecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni

Continuano i controlli straordinari del territorio della Polizia di Stato. Emesse diverse misure di prevenzione

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

In un’ottica di prevenzione e contenimento delle fenomenologie connesse al compimento di reati in generale, la Polizia di Stato, anche durante la settimana appena trascorsa, ha intensificato le attività di controllo sul territorio salentino.

Per consolidare e rafforzare il suddetto presidio, il Questore della Provincia di Lecce Giampietro Lionetti, ha pianificato specifici servizi straordinari per i quali sono stati effettuati tavoli tecnici con la partecipazione di diverse articolazioni delle forze dell’ordine, nei quali sono state indicate le modalità operative e gli obiettivi da conseguire.

In particolare, a Lecce sono stati predisposti servizi straordinari interforze per la prevenzione ed il contrasto dei reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, dei reati contro la persona, il patrimonio e l’ordine pubblico, nonché, il contrasto agli illeciti amministrativi.

I dispositivi di pattugliamento eseguiti della Polizia di Stato si sono svolti nelle aree notoriamente interessate dalla cosiddetta “mala movida”, tra cui, piazzetta Santa Chiara, piazza Mazzini, piazza Sant’Oronzo, piazza Verdi, piazzetta Alleanza, Convitto Palmieri, villa comunale, via Ascanio Grandi e stazione ferroviaria.

Nel corso dei suddetti servizi sono state controllate dieci attività commerciali: una in Via Libertini, una in via Caroli, 3 attività in via Taranto, due pizzerie in via Salvemini, un bar viale XXV Luglio e due attività di ristorazione in via degli Ammirati ed è stata elevata la contestazione per occupazione abusiva di suolo pubblico nei confronti di una delle suddette attività.

Anche le zone di Gallipoli, di Casarano e di Taurisano sono state sottoposte ad un’attenta attività di controllo e vigilanza finalizzata alla prevenzione dei fenomeni connessi alla criminalità.

Inoltre, viste le problematiche legate alla sicurezza stradale, nel territorio gallipolino sono stati effettuati anche diversi posti di controllo diretti alla verifica di eventuali alterazioni della potenza e della velocità dei veicoli e motoveicoli per cui sono state elevate 4 contestazioni al codice della strada – uno per mancato possesso dei documenti necessari, due per veicolo non sottoposto alla revisione periodica ed un sequestro amministrativo del veicolo per mancato conseguimento della patente pur essendo alla guida.

In totale 3.594 persone sono state sottoposte ad identificazione e 1.683 veicoli controllati lungo tutto il territorio salentino.

Emesse diverse misure di prevenzione. tra le quali tre ammonimenti del Questore della provincia di Lecce nei confronti di un 34enne di San Cesario di Lecce, di un 37enne nato a Roma e residente a Galatina e di un 43 enne di origine nigeriana residente a Cavallino, poiché le istruttorie condotte dalla Divisione Anticrimine della Questura di Lecce hanno portato all’accertamento di episodi di violenza domestica commessi dai sopradescritti ammoniti.

Nei confronti di due persone residenti a Noha di Galatina, il Questore ha emesso due fogli di via obbligatori con i quali ha vietato ai due uomini, di 39 e 40 anni, di ritornare nel Comune di Copertino e relative frazioni per un periodo di tre anni; due avvisi orali nei confronti di un uomo di 49 anni di Lecce ed un altro di 20 anni originario di Tricase.

Infine, è stato denunciato un 36enne di Casarano, trovato in possesso di 5 kg di marijuana e arrestato un 61nne di Presicce-Acquarica per detenzione ai fini di spaccio.

Continua a Leggere

Attualità

Il sindaco di Corinto a Galatina per rafforzare il Gemellaggio fra le città

Gli ospiti hanno partecipato a laboratori di pasta fresca e degustazioni del Pasticciotto, culminati in una celebrazione etno-musicale con Pizzica e musiche greche. È stato inoltre omaggiato il Maestro Russo con ceramiche raffiguranti le “case a corte” locali…

Pubblicato

il

Si è conclusa la visita di tre giorni della delegazione del Comune di Corinto (Grecia) a Galatina, rafforzando il Patto di Gemellaggio tra le due città.

L’evento, curato dalla Pro Loco Galatina, ha rappresentato un significativo momento di scambio culturale nel Salento.

L’itinerario immersivo ha incluso tour guidati in greco a Galatina e nei centri della Grecìa Salentina (Soleto, Martano, Calimera), evidenziando il legame storico-culturale con la Grecia.

Gli ospiti hanno partecipato a laboratori di pasta fresca e degustazioni del Pasticciotto, culminati in una celebrazione etno-musicale con Pizzica e musiche greche. È stato inoltre omaggiato il Maestro Russo con ceramiche raffiguranti le “case a corte” locali.

La visione strategica della Pro Loco, improntata sul concetto che “il turismo è Cultura in Movimento”, pienamente condivisa con l’Amministrazione Comunale e sostenuta dall’Assessora al Turismo e Vice Sindaco, M. G. Anselmi.

Questa sinergia è orientata alla candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Il successo dell’accoglienza è stato suggellato dal Sindaco di Corinto che, manifestando grande entusiasmo per il calore della comunità, ha proposto un ulteriore Patto d’Amicizia tra la Pro Loco l’Associazione Culturale corinzia, chiudendo con il commento che vale come una promozione: “È la seconda volta che veniamo a Galatina, ma questa volta… ci siete entrati nel cuore!

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti