Appuntamenti
Cammariere in concerto a Castro
Giovedì 1 agosto (ore 21,30 – ingresso libero, posti a sedere fino a esaurimento) in Piazza Dante nella Marina

Giovedì 1 agosto (ore 21,30 – ingresso libero, posti a sedere fino a esaurimento) in Piazza Dante a Castro Marina il cantautore Sergio Cammariere aprirà “Approdi Sonori“, rassegna promossa dal Comune di Castro.
Il concerto è organizzato in collaborazione con il festival Sud Est Indipendente, ideato, organizzato e promosso da Coolclub con la direzione artistica di Cesare Liaci, sostenuto da Mibac, Regione Puglia e altri partner pubblici e privati.
Musicista, compositore e interprete di rara e raffinata intensità espressiva, Cammariere ha nella sua anima l’eco delle note dei grandi maestri del jazz, i ritmi latini e sudamericani, la musica classica e lo stile della grande scuola cantautoriale italiana.
Soprattutto, una innata predisposizione per la composizione musicale e l’improvvisazione. Nella storica piazzetta de “La perla del Salento” il cantautore calabrese proporrà, oltre ai pezzi più celebri della sua lunga carriera, anche i brani del decimo disco La fine di tutti i guai, prodotto da Giandomenico Ciaramella per Jando Music, dallo stesso Cammariere per Grandeangelo SRL e da Aldo Mercurio in coproduzione con Parco della Musica Records e distribuito da Egea.
Undici tracce che compongono un grande viaggio musicale nei generi e nelle citazioni, seguendo il tema dell’amore come sentimento al quale non si può resistere, disperato e piacevole. Una svolta pop dell’artista calabrese che, senza tradire il jazz, racconta l’amore in tutte le sue declinazioni musicali, nel solco di una grande tradizione che va dalla musica latino–americana e brasiliana, fino al blues e al jazz.
A dare leggerezza al tutto, i testi semplici, poetici e riflessivi dell’amico Roberto Kunstler.
“La fine di tutti i guai è quel momento che tutti vorremmo raggiungere, potrebbe sembrare un’utopia vivere una vita senza problemi, ma in questo disco racconto l’amore perché l’amore è quello stato mentale, quel sentimento che aiuta a dimenticare e che ti fa scoprire la bellezza”, spiega Cammariere. Nel disco hanno suonato i musicisti che da sempre accompagnano Sergio nei live: Amedeo Ariano alla batteria, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Daniele Tittarelli al sax soprano e Bruno Marcozzi alle percussioni.
Tra gli ospiti dell’album, il violinista albanese Olen Cesari, il chitarrista brasiliano Roberto Taufic e l’organetto di Alessandro D’Alessandro. Chiudono la sessione di registrazione Alfredo Golino alla batteria e Maurizio Fiordiliso alle chitarre elettriche.
Appuntamenti
La Maratona della Salute
Sensibilizzazione, attività cliniche, musica, arte e teatro. Il presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lecce Antonio De Maria: «Parte la rete della Salute che vede coinvolti enti e istituzioni: un anno di eventi per la prevenzione e i corretti stili di vita»

L’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lecce ha chiamato enti, istituzioni e associazioni di volontariato per fare rete comune in una campagna di sensibilizzazione della popolazione volta a promuovere la cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita.
Dopo un tavolo tecnico che si è tenuto il 20 ottobre, con la conferenza stampa di questa mattina a cui hanno partecipato il presidente dell’Ordine Antonio De Maria, il presidente della Commissione Comunicazione dell’Ordine Luigi Peccarisi, Carmelo Calamia per la Provincia di Lecce, Eugenia Carluccio per Asl Lecce, Arnaldo Scardapane per UniSalento, Raffaele Quarta per CRI, è stato annunciato il cartellone di eventi sino al prossimo dicembre.
Cartellone che sarà integrato con eventi che saranno realizzati con i partner del progetto e puntualizzati nel prossimo tavolo tecnico di fine novembre.
La sensibilizzazione della popolazione sarà concentrata in un anno di eventi e attività cliniche in cui il cittadino potrà apprendere i corretti stili di vita e sottoporsi a visite specialistiche, piuttosto che esami diagnostici di base per individuare eventuali problematiche meritevoli di approfondimento.
A partire dall’ultimo weekend di ottobre e fino a ottobre 2026 saranno articolati eventi spalmati dal sabato alla domenica, realizzati con il coinvolgimento di enti e istituzioni locali.
La Maratona della Salute si concluderà nel 2026 con un importante evento che sintetizzerà il messaggio veicolato in tutti gli eventi realizzati nel corso dell’anno.
La combinazione delle attività cliniche con eventi ludico-ricreativi segna una differenza sostanziale tra gli eventi a carattere sanitario che generalmente vengono organizzati, in passato anche dallo stesso Ordine.
L’integrazione con musica, arte e teatro non è un divertissement, bensì un messaggio subliminale per indicare come una buona qualità della vita necessiti anche di attività che riconciliano con il mondo e con l’io profondo.
«Riteniamo che sia un’iniziativa importante proprio perché viene condivisa dagli enti, dalle istituzioni, dalla Croce Rossa italiana» ha detto il presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Lecce Antonio De Maria, «ringraziamo tutti per aver aderito al nostro invito. Crediamo sia un’iniziativa importante e intendiamo proporla nel corso di quest’anno e del prossimo con eventi iniziative itineranti misti: cioè, di piazza, ma anche di convegni e dibattiti, proprio per far capire quanto sia importante il discorso dei corretti stili di vita, ma soprattutto la prevenzione in generale. Credo che con l’intervento di tutte le istituzioni si possa fare veramente un’azione importante sulla popolazione salentina, intervenendo innanzitutto sull’obesità che comporta tutta una serie di problematiche».
Il professor Arnaldo Scardapane di Unisalento ha sottolineato: «L’Università del Salento ha colto con grande entusiasmo questo invito da parte dell’Ordine e diciamo che ormai dobbiamo considerare l’Università del Salento, in ambito sanitario, un partner istituzionale di tutto ciò che riguarda le iniziative in sanità perché la facoltà di Medicina, sul territorio, si pone l’obiettivo di portare informazioni di alto livello».
Gli fa eco la dottoressa dell’azienda sanitaria leccese Eugenia Carluccio: «Asl Lecce accoglie con grande entusiasmo questo progetto perché comunque la prevenzione è sicuramente uno dei obiettivi futuri del sistema sanitario pubblico. L’implementazione della prevenzione e il fatto di poterlo fare in sinergia con diverse associazioni, con l’Ordine dei Medici e quindi anche con i medici di medicina generale è qualcosa che sicuramente ci permetterà di raggiungere obiettivi importanti».
Il dirigente della Provincia Carmelo Calamia: «Ringrazio veramente l’Ordine per aver pensato alla Provincia per questo interessantissimo progetto di sensibilizzazione del territorio. Possiamo mettere a frutto e a supporto di tutto il Tavolo la nostra esperienza nell’ambito del coinvolgimento territoriale e ci farebbe piacere coinvolgere i medici nel Tavolo territoriale per la protezione civile».
Il dottor Raffaele Quarta, Referente Regionale della Croce Rossa per le attività della Sanità Pubblica in Puglia: «La CRI ha sposato immediatamente questa iniziativa proprio perché nei principi fondamentali che la Croce Rossa da secoli porta avanti, anche la prevenzione, la tutela della vita, della salute è un principio con cui noi ci ispiriamo tutti i giorni. Purtroppo, come sappiamo il sistema sanitario pubblico ha delle enormi difficoltà a tutelare e a volte a garantire questi diritti che sono garantito dalla nostra Carta costituzionale, ma proprio per questo noi cerchiamo di rispondere a queste esigenze che non sono soltanto di cittadini italiani, ma anche tutta quella fascia di popolazione che purtroppo anche per motivi economici, politici o di altro genere non può accedere o non accede al sistema sanitario pubblico».
Il presidente della Commissione Comunicazione dell’Ordine dei Medici Luigi Peccarisi: «Abbiamo un sistema sanitario che dobbiamo assolutamente garantire, tutelare e difendere a tutti i costi. Voglio ricordare la collaborazione con l’Unione Sportiva Lecce che ha concesso la pubblicità nello Stadio di via del Mare contro la violenza ai medici. Sarà un anno importante con un riflettore acceso per “educare” la popolazione e dare un segnale forte sulla centralità della salute».
IL PROGRAMMA DEL PRIMO TRIMESTRE
Saranno allestiti stand in una delle due principali piazze del capoluogo dove convergeranno gli specialisti delle diverse branche per dare informazioni e/o effettuare misurazioni e analisi di base.
Per la cardiologia sono previste attività itineranti nelle strutture sanitarie della provincia di Lecce.
25/26 ottobre – Salute mentale: convegno con proiezione video.
8/9 novembre – Stili di vita: sovrappeso e obesità: conferenza nella sede dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Lecce su “Prevenzione e trattamento della sindrome metabolica”, gazebo in piazza Mazzini a Lecce con cardiologi, dietiste, psicologo, screening osteoporosi, passeggiata per le vie del centro, evento socio-culturale nel pomeriggio.
Nutrizione: in collaborazione con il Centro obesità del Vito Fazzi di Lecce.
Enpam: piazza della Salute (manifestazione a carattere nazionale adattata al territorio);
Passeggiata della salute a cura di Nicola Ciannamea: una camminata a Lecce di 5 km che può essere svolta da tutti, ragazzi e adulti, a velocità moderata.
Partenza da piazza Mazzini attraversando le stradine della città.
Momenti di sosta con fotografie nelle zone più belle di Lecce.
La durata dovrebbe essere di un’ora/ora e mezza.
Cefalee: punto informativo in collaborazione con la SISC.
14 dicembre – Evento musicale in teatro con premiazione dei nuovi iscritti e dei medici che hanno raggiunto i 50 anni di carriera.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Una serata per Pasolini a Tricase, a 50 anni dal suo omicidio
L’idea dell’Associazione “Tricase, che fare?” in memoria dell’icona culturale del nostro Paese del secolo scorso

A Tricase l’Associazione “Tricase, che fare?” propone una serata in occasione dell’imminente 50esimo anniversario dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini.
In memoria dell’icona culturale del nostro Paese del secolo scorso, giovedì 30 si terrà l’evento che segue in locandina.
Appuntamenti
Maria Elena Palese dà il via alla campagna elettorale
Venerdì prossimo, alle ore 18.30, presso il Castello Medievale di Acquarica. Un’occasione di incontro con i cittadini e sostenitori, nonché di condivisione di valori, idee, progetti e obiettivi…

Maria Elena Palese, candidata al Consiglio Regionale con Lobuono Presidente, venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 18.30, presso il Castello Medievale di Acquarica darà ufficialmente avvio nel territorio alla campagna elettorale.
L’evento è un’occasione di incontro con i cittadini e i sostenitori, nonché di condivisione di valori, idee, progetti e obiettivi per il futuro della Regione.
Nei giorni immediatamente successivi all’appuntamento difatti seguirà l’apertura di due Comitati elettorali: via Roma in località Presicce e Corso Dante località Acquarica, luoghi aperti a tutti, luoghi di ascolto, confronto e dialogo.
Durante la serata, Maria Elena Palese, avvocato salentino, professionista conosciuta e apprezzata, volto nuovo della politica da sempre impegnata in vario modo nel sociale e nel volontariato, illustrerà ai presenti il suo progetto politico attento ai bisogni della comunità e le priorità che intende portare avanti. Con la sua esperienza e il suo impegno la candidata mira a rappresentare le esigenze del territorio, le istanze dei suoi cittadini per una politica regionale non più “baricentrica”, ma finalmente in grado di guardare con occhi nuovi e diversi al Salento e lo farà in corsa con una lista che, suo punto di forza, raccoglie diverse sensibilità.
Palese si propone come una voce nuova e concreta per il futuro del nostro paese, in una visione di rinnovamento e progresso.
All’evento parteciperanno il Roberto Marti, Toti Di Mattina, il Consigliere Regionale Gianni De Blasi, Pippi Mellone sindaco di Nardò oggi coordinatore della Campagna Elettorale per il Salento, Massimo Martella già sindaco di Nociglia.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca10 ore fa
Due ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat
-
Cronaca5 ore fa
Abusa del nipote di 10 anni nei giardinetti, arrestato zio