Connect with us

Appuntamenti

Tutti in marcia contro il racket

Insieme per dire “no” alla criminalità, al racket delle estorsioni, al rischio di tornare indietro di venti anni. Alle 18 da Porta Napoli, si svolgerà la manifestazione promossa da “Quotidiano” e che ha che ha incontrato i favore di istituzioni, sindacati, commercianti, imprenditori, partiti, parrocchie, associazioni, scuole, Università, Asl e di tantissimi cittadini.

Pubblicato

il

Insieme per dire “no” alla criminalità, al racket delle estorsioni, al rischio di tornare indietro di venti anni. Alle 18 da Porta Napoli, si svolgerà la manifestazione promossa da “Quotidiano” e che ha che ha incontrato i favore di istituzioni, sindacati, commercianti, imprenditori, partiti, parrocchie, associazioni, scuole, Università, Asl e di tantissimi cittadini. Alla manifestazione saranno presenti i gonfaloni dei Comuni salentini: sarà una marcia di popolo senza bandiere e bandierine, come scrive il direttore di “Quotidiano”  Claudio Scamardella nel suo editoriale


basta raketUn solo slogan e un solo striscione che raccolga il pensiero e la speranza di tutti: “Uniti contro il racket”.

La valanga di adesioni. Nelle ultime ore anche il presidente del Senato Piero Grasso ha dato la sua approvazione all’iniziativa. All’iniziativa di Quotidiano aderisce anche il presidente della Regione Nichi Vendola. Scrive il governatore nel suo intervento su Quotidiano: contro il racket “non può bastare l’impegno dello Stato in senso stretto, non può bastare l’impegno consistente delle forze di polizia e della magistratura. È indispensabile, per vincere questa battaglia, il coinvolgimento di tutti.

Quando chi denuncia è solo, allora è effettivamente in pericolo. Quando, invece, i commercianti e i cittadini costruiscono forme di solidarietà intrecciandole alla cultura della legalità, allora edificano una barriera che rende difficile anche colpire le singole persone per bene. Per questo è molto importante sostenere convintamente la manifestazione promossa dal Quotidiano
”.

A dare il loro sostegno, anche le amministrazioni comunali di Lecce, Gallipoli, Casarano, Castrignano dei Greci, Galatina e Surbo.

Non possiamo lasciare soli gli imprenditori onesti che decidono di non piegarsi alla legge del racket”: è il monito di Dario Stefàno, senatore e presidente della Giunta per le elezioni e le immunità parlamentari.

Le adesioni: associazioni e istituzioni. Aderiscono all’iniziativa il Consiglio regionale, la Provincia di Lecce, i sindaci di Lecce, Galatina, Surbo, Gallipoli, Casarano, Castrignano dei Greci, Novoli, Salice, Squinzano, Lizzanello, Porto Cesareo, Nardò, Lequile, Leverano, Maglie, Melendugno, Neviano, Otranto, Parabita, Ruffano, San Cesario, San Donato, Trepuzzi, Corigliano d’Otranto, Tricase, Ugento, Vernole, Veglie, Monteroni, il presidente della Regione Nichi Vendola, il presidente della Provincia Antonio Gabellone, la Asl di Lecce, i parlamentari Dario Stefàno, Lorenzo Cesa, Salvatore Capone, Rocco Palese, l’assessore regionale Loredana Capone, i consiglieri regionali Antonio Buccoliero e Antonio Barba, il segretario Pd Salvatore Piconese, il capogruppo Damiano d’Autilia, l’assessore comunale Attilio Monosi, il consigliere Carlo Salvemini.

Aderiscono Udc Puglia, Udc Lecce, Pd Lecce, Forza Italia Lecce, Fratelli d’Italia Lecce, Sel Lecce, Mrs, Comunisti Italiani Lecce, Lecce Bene Comune, Psi, Fratelli d’Italia-An, Democrazia Atea. Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Silp-Cgil, Sap, Uil Polizia, Coordinamento sicurezza Ugl, Cisal, Coldiretti, Ance Lecce, Ance Puglia, Confindustria Lecce, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, Federazione autotrasportatori, Ordine ingegneri, Ordine architetti, Adoc, Codacons, Cngei, Parrocchia di San Massimiliano Kolbe, Ispe, Comitato per lo sviluppo di Frigole e del litorale leccese, Fondazione Notte della Taranta,

Le adesioni: scuole, università, giornali e tv. Parteciperanno alla manifestazione anche le scuole leccesi: Polo Professionale Scarambone, Liceo classico Palmieri, Professionale De Pace, Tecnico Deledda, Liceo classico Virgilio, Liceo pedagogico Siciliani, Istituto Galilei-Costa, Commerciale Calasso, Tecnico Olivetti. Adesioni arrivano anche dalla provincia: Liceo classico Capece” di Maglie, Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie, Iis Bottazzi di Casarano, Alberghiero di Santa Cesarea Terme, Istituto professionale Don Tonino Bello di Tricase.

Alle scuole superiori si unisce anche l’Università del Salento con un messaggio del rettore Vincenzo Zara. Aderiscono anche le associazioni universitarie: Obiettivo Studenti, Link-Udu Lecce e Pantera.

In campo anche le associazioni Terra del Fuoco mediterranea, Associazione “Fatto in Salento”, associazione dei Commercianti del Corso, Teatro Astràgali, Arci Lecce, associazione “Contro la cultura sociomafiosa”, Apice, Acea Calimera, Pugliafutura, Cantieri Koreja, cooperativa “Città Nuova”, Fondo Verri, Speleo Trekking Salento, associazione “La Ferula”, Piazza Salento, Canale 8.

Il programma

Il conto alla rovescia con il corteo per la legalità è cominciato: l’appuntamento è fissato per le 18 di oggi. L’iniziativa lanciata da Quotidiano contro il racket, alla quale hanno già aderito innumerevoli istituzioni, associazioni, partiti e semplici cittadini, partirà da porta Napoli, a ridosso del centro storico, e in prima fila ci saranno le associazioni dei commercianti e degli imprenditori che rappresentano le vittime della criminalità. La manifestazione si snoderà lungo via Palmieri (in direzione del Duomo), poi corso Vittorio Emanuele, piazza Sant’Oronzo (passando davanti alla sede del Comune), via Templari e via Umberto I, fino ad arrivare al chiostro di Palazzo dei Celestini. È lì, nel cortile tra la sede della Provincia e quella della prefettura, che si concluderà il corteo con un breve incontro finale sui temi della lotta al racket al quale saranno invitati a partecipare tutti.


Appuntamenti

Motori, è tempo di Event Show

Sul kartodromo internazionale di Torre San Giovanni la spettacolare gara che chiude la stagione agonistica

Pubblicato

il

Il gran finale della stagione sportiva automobilistica in Puglia prende il nome di Event Show Pista Salentina (sesta edizione).

La gara, organizzata dalla scuderia Motorsport Scorrano presieduta da Santo Siciliano, dall’Automobil Club di Lecce e dalla Pista Salentina, sabato 22 e domenica novembre presso il kartodromo internazionale di Torre San Giovanni (Ugento).

È prevista la partecipazione di più di sessanta equipaggi, provenienti anche dalla Lombardia, dal Lazio e dal Veneto. Sono tanti i giovani e i neo licenziati che si cimentano in questo tipo di gara: vi possono partecipare con vetture molto performanti ma con costi di noleggio contenuti e con un basso rischio di incidenti e danni.

Tra i giovanissimi è prevista la partecipazione eccezionale di sei piloti di 16 anni, alcuni di loro alla prima esperienza: Diego Santantonio su Peugeot Rally4, Andrea De Rosa su Peugeot Rally 4, Giuseppe Troiano Jr. su Peugeot 208 Rally4, Andrea Bruscino su KartCross 600, Fernando Rizzello su Skoda Fabia Rally2/R5, Raul Quatrini su Renault Clio Rally 5.

Il format di gara si conferma ad alto contenuto spettacolare con partecipazione di vetture al top, tipo R5, Super2000, Rally4 e Rally5 e con la partecipazione di forti equipaggi salentini, come quello composto da Francesco Rizzello, fresco vincitore della coppa di zona Rally2/R5, che per l’occasione sarà navigato dal figlio Fernando.

La gara prevede vari percorsi, appositamente realizzati.

Si correrà su asfalto, su sterrato, di giorno e in notturna, con partenza a inseguimento e side by side.

Il massimo dello show sarà la sfida finale, il Master Show, tra i top driver con 4 ruote motrici, kartcross e due ruote motrici.

Il format di gara prevede 6 percorsi per un totale di circa 38 km.

Il sabato si correrà interamente su asfalto con il Percorso 1 in senso antiorario e il Percorso 2 in senso orario, con la formula del side by side.

Mentre la domenica il percorso sarà misto tra asfalto e sterrato, con un chilometraggio più lungo e a rotazione nei due sensi di marcia.

Gran finale proprio con il Master Show di 3,7 km e le autovetture che partiranno affiancate su due rettilinei differenti.

Il Master Show sarà una gara nella gara: i top driver delle vetture 4 ruote motrici, delle 2 ruote motrici anteriori e delle 2 ruote motrici posteriori si sfideranno side-by-syde, offrendo grande spettacolo, per conquistare il Trofeo Wse Series  – Autosat S.p.a.

Il prestigioso premio è dedicato al gruppo Autosat S.p.A., vicino al motorsport ed ai clienti sportivi Alfa Romeo e Abarth.

PROGRAMMA 6° EVENT SHOW

Venerdì 21 novembre

15.00/19:00 Ritiro schede ricognizioni

15:30/20:00 Apertura paddock per ingresso team

17.00/18:00 Ricognizioni Percorso 1

18:15/19:15 Ricognizioni Percorso 2

Sabato 22 novembre

8.00/12:00 Verifiche Sportive

11:00/12:00 Presentazione della Manifestazione

08.30/10:00 Ricognizioni Percorso 3/4

10:30/12:00 Ricognizioni Percorso 5/6

12:10/13:15 Ricognizioni Percorso 1 e 2 conduttori altre regioni

13:30/16:00 Warn Up – test vetture da gara

16:01 Slot Test Drive ad inviti by Autosat

16:30 Raduno Abart by Autosat

16:30 Pubblicazione elenco verificati ed ammessi alla partenza

17:30 Start Percorso 1

18:00 Music Party SE_XO’ Energy Drink

18.45 Slot test drive vetture Autosat

19.00 Start Percorso 2 Presentazione equipaggi

21.00 Slot test drive vetture Autosat

Domenica 23 dicembre

08.30 Start Percorso 3 e Assistenza

10.15 Slot test drive vetture Autosat

10:45 Start Percorso 4 e Assistenza

11:00 Music Party SE_XO’ Energy Drink

13.00 Slot test drive vetture Autosat

13:15 Start Percorso 5 e Assistenza

15:00 Slot test drive vetture Autosat

15:15 Start Percorso 6 e Parco Chiuso

17.00 Esibizione di Oktavvia, nota pop star polacco – canadese

17:00 Pubblicazione classifica finale

17:15 Master Show

18:30 Premiazione

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Non correre, accorri!

Quando la strada ti ruba i sogni: a Palmariggi, organizzata dalla locale Protezione civile, una serata a ricordo delle vittime della strada

Pubblicato

il

Purtroppo, ogni anno gli incidenti stradali colpiscono migliaia di persone, soprattutto giovani, ed è quindi sempre più importante educare la popolazione ad una guida sicura e consapevole e insegnare a tutti norme di comportamento responsabili sia per quando si è sulla strada, sia in caso di incidente.

A tal fine, da oltre un decennio, in occasione della Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada (si celebra ogni anno la terza domenica di novembre) viene organizzata la giornata di sensibilizzazione e di ricordo di tutte le vittime della strada dal titolo “Quando la strada ti ruba i sogni non correre, accorri!”.

Tutti assieme per dare la precedenza alla vita con lo scopo di poter lanciare un inno alla vita, affinché la perdita di persone care, non sia stata vana.

Come accade da oltre 10 anni, la Protezione Civile di Palmariggi odv in collaborazione con i Comuni di Palmariggi e Bagnolo del Salento organizza una serata a ricordo delle vittime della strada.

L’appuntamento è per venerdì 28 novembre,  alle ore 19, in piazza Garibaldi a Palmariggi.

Alla manifestazione interverranno autorità istituzionali, militari e politiche e i ragazzi del CCRR e delle scuole primarie e secondarie di I grado.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

La prima lezione all’Università del Salento, 70 anni dopo

Sabato 22 novembre testimonianze, proiezioni e interventi di rappresentanti del mondo accademico e della comunità universitaria per ricordare la nascita e il percorso compiuto fin qui dall’ateneo

Pubblicato

il

In occasione del 70° anniversario dell’inizio delle lezioni all’Università del Salento, si terrà una giornata celebrativa per ricordare la nascita e il percorso compiuto fin qui dall’ateneo.

La cerimonia – patrocinata da Rai Puglia – si svolgerà a partire dalle 9,30 presso l’aula 7 dell’edificio Studium 2000, in via di Valesio a Lecce.

L’incontro sarà arricchito da testimonianze, proiezioni e interventi di rappresentanti del mondo accademico e della comunità universitaria.

Dopo i saluti istituzionali della rettrice Maria Antonietta Aiello, sono previsti gli interventi di: Saverio Mongelli, già rettore; Francesco D’Andria, presidente dei Professori Emeriti; Stanislao Natali, già Direttore Amministrativo dell’Università del Salento; Donato De Benedetto, attuale Direttore Generale.

Interverranno poi alcuni fra i primi laureati e le prime laureate UniSalento e due delle ultime laureate a pieni voti: Adriana Poli Bortone, sindaca della città di Lecce; Maria Rosaria Manieri, già senatrice della Repubblica; Anna Grazia D’Oria, editrice; Oreste Massari, già ordinario dell’Università La Sapienza di Roma; Barbara Sveva Dell’Anna, neolaureata per l’area economico-giuridica; Giorgia Maria Ingrosso, neolaureata per l’area umanistico-sociale.

A seguire, l’intervento “Ateneo al femminile” della docente Manuela Mosca.

Come corollario all’incontro sarà possibile visitare il Museo Storico Archeologico e il Museo Papirologico.

I posti per le visite sono limitati, è quindi consigliata la prenotazione all’indirizzo comunicazione@unisalento.it

Infine, alle ore 19, presso la Biblioteca Provinciale Bernardini (ex Convitto Palmieri, piazzetta Carducci) si terrà l’evento “Salento University Radio Live”, con gli attori Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese che daranno vita a un’intervista impossibile a Don Tonino Bello.

Seguirà il podcast dal vivo dedicato alla Generazione Z degli studenti Andrea Caratozzolo e Sara Marasco.

Chiuderà la serata la lettrice di portoghese Maria Eugenia Verdaguer con una puntata speciale del podcast Ziriguidum dedicata alla bossa nova, genere musicale nato alla metà degli anni ’50, proprio come UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti