Connect with us

Corigliano

Corigliano: progetto “Urban Center Salento”

Pubblicato

il

Il workshop si svolgerà sabato 13 marzo, alle 11, presso l’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto. E’ nata lo scorso anno l’associazione culturale “Urban Center Salento” che in partenariato con l’Istituto Comprensivo di Corigliano ed il Comune di Corigliano d’Otranto ha coinvolto le giovani generazioni in attività di progettazione urbanistica partecipata. Il progetto è stato premiato e finanziato dalla Regione Puglia – Assessorato alla  Trasparenza e cittadinanza Attiva – Settore Politiche Giovanili e Sport,  all’interno del Programma “Principi Attivi – Giovani Idee per una Puglia migliore”. L’obiettivo principale dell’associazione “Urban Center Salento” è diffondere la cultura della “pianificazione territoriale partecipata” e più in generale  si fa portavoce di riflessione circa l’utilità dei processi partecipati per la costruzione di scenari di sviluppo locale.


L’ambito in cui l’Associazione opera è l’ “Inclusione Sociale” e la “Cittadinanza Attiva” su tematiche di Pianificazione territoriale e sociologia urbana, con tutti i mezzi comunicativi a disposizione, dall’arte alla multimedialità. Il percorso che ha coinvolto gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Statale ha visto i ragazzi impegnati in una sorta di “Laboratorio Urbano”. La prima fase del laboratorio si è basata sul coinvolgimento dei ragazzi attraverso l’esposizione e la discussione delle tavole di analisi del territorio locale; i ragazzi sono stati così introdotti alla riflessione della propria realtà locale e alle problematiche di “osservazione del territorio”. Sulla scia del loro entusiasmo si sono aperti due binari di lavoro paralleli. Inizialmente, hanno individuato alcune problematiche presenti sul territorio di Corigliano d’Otranto come i cantieri costruiti, aperti e non finiti, il vandalismo, il randagismo e le discariche abusive, mappandoli successivamente su cartografia. Questo esercizio è lo sforzo di orientarsi topograficamente sul territorio, cambiando la prospettiva con cui si è soliti guardare il posto in cui viviamo. Un esercizio di “mente locale” del non perdersi e del sapersi orientare. Nello stesso tempo, hanno espresso le loro aspettative e i loro bisogni elencando quello che vorrebbero ci fosse sul loro territorio e che ad oggi ancora non c’è. Le tematiche più ricorrenti sono state la presenza delle piste ciclabili, un cinema a misura di ragazzo e un parco divertimenti. Successivamente, i ragazzi hanno studiato dove poter meglio mappare questi luoghi sul territorio di Corigliano d’Otranto. La seconda fase ha visto gli studenti coinvolti in momenti di uscita sul campo e in azioni di “Photo-Urban”: con l’obiettivo della macchina fotografica; i ragazzi hanno catturato le problematiche evidenziate sul loro territorio cercando di  cogliere gli aspetti non solo fisici, ma anche sociali e umani del territorio osservato. In questo modo, si è voluto renderli responsabili di raccontare il carattere storico e ambientale del territorio locale.

Il laboratorio urbano di coinvolgimento attivo  ha portato i ragazzi alle riflessioni di scoperta del territorio e del paesaggio locale il tutto inserito in un’azione creativa di conoscenza e diffusione del territorio stesso. Lo scopo principale è stato quello di suggestionare i ragazzi con la “visione territoriale”; i ragazzi si sono non solo fatti interpreti della lettura del luogo in cui vivono ma hanno  proposto, all’interno di un percorso attento e articolato dedicato alla loro esigenze, una serie di scelte possibili per lo sviluppo urbano e locale della città di Corigliano d’Otranto. Ci teniamo a sottolineare che il “Photo-Urban” è un evento di convivialità del luogo, di conoscenza e deve essere vissuto come un percorso. Per questo l’Associazione “Urban Center Salento” insieme con l’ICS di Corigliano D’Otranto, ha ritenuto opportuno fare un seminario di approfondimento aperto a tutta la  scuola e alle famiglie per rendere noto il lavoro svolto  nel laboratorio. Alla fine del seminario, l’associazione “Urban Center Salento” distribuirà ai partecipanti un opuscolo informativo e un CD ROM contenenti i principali risultati del percorso svolto.


Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Corigliano

Il salentino Eliseo Donno campione della Michelin Le Mans Cup

Pubblicato

il

Da Corigliano d’Otranto all’Europa: il giovane pilota conquista il titolo a Portimão Portogallo

Eliseo Donno, 20 anni, originario di Corigliano d’Otranto, ha conquistato il titolo europeo della Michelin Le Mans Cup nella categoria GT3, imponendosi come uno dei talenti più promettenti del motorsport internazionale.

Il successo è arrivato al termine dell’ultima gara della stagione, disputata sul celebre circuito di Portimão, in Portogallo, dove Donno e il suo compagno di squadra Alessandro Cozzi, hanno firmato una prestazione impeccabile alla guida della Ferrari 296 AF Corse, coronata dal secondo posto in gara e dal titolo assoluto.

Con una stagione da protagonista, il cammino verso il titolo è stato costruito con straordinaria costanza di risultati, 5 podi in 6, sempre nelle prime posizioni, nessun errore decisivo, una gestione perfetta della pressione, anche nelle situazioni più delicate dovute soprattutto alle continue variabili gestite durante le gare.

Un talento che fa parlare l’Europa, nonostante la giovane età, Donno ha dimostrato maturità, visione di gara e velocità da pilota esperto.

“Porto sempre il Salento nel cuore. Questo titolo è anche per la mia terra e per chi ha creduto in me fin da bambino, la mia famiglia, il mio staff e gli sponsor che con la mia stessa passione continuano ad essermi vicini”, ha dichiarato il pilota dopo la gara.

Il suo successo diventa simbolo di talento, sacrificio e determinazione, un esempio positivo per tanti giovani del territorio, non solo vicini al Motorsport.

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro, tutte le opportunità in provincia

Dal Report settimanale di Arpal Puglia: 637 posizioni aperte nel leccese. Intanto, il Camper del Lavoro continua il suo viaggio e, dal 6 ottobre al 9 ottobre, sarà a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei centri del sud e nord della provincia, facendo nuovamente tappa dal 6 ottobre al 9 ottobre a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 35° REPORT

Il 35° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 236 offerte lavorative 637 posizioni aperte.

Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 132 posizioni aperte, segue quello sanitario e dei servizi alla persona che ricerca 117 lavoratori. Subito dopo, si posizionano il settore della riparazione veicoli e trasporti con 88 posizioni e il comparto del turismo che offre 56 posti di lavoro.

Troviamo poi il comparto amministrativo-informatico con 39 posizioni, il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 37 posti, il settore pedagogico e dell’istruzione ne propone 31 e le telecomunicazioni con 30 opportunità.

Seguono l’agroalimentare con 20 lavoratori ricercati, il commercio con 18 opportunità e il settore metalmeccanico con 11 posizioni.

Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni il settore pulizie e multiservizi con dodici opportunità e, infine, la bellezza e benessere con undici posizioni aperte.

Completano il panorama occupazionale ci sono venti posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e cinque posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99.

Il report segnala, inoltre, dodici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 35° REPORT ARPAL

35° REPORT Ambito Lecce

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti