Connect with us

Lecce

Ecolecceworkshop: come comporre le immagini della Lecce futura

Pubblicato

il

Gli studenti della Facoltà di Architettura di Genova saranno i protagonisti del primo degli eventi pubblici di ricerca e di comunicazione correlati agli studi preliminari al nuovo Piano Urbanistico Generale di Lecce svolti in collaborazione con il Comune di Lecce (Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio) e con l’Università del Salento. 28 studenti del Corso di Progettazione Urbanistica tenuto dal prof. Mosè Ricci (docente ordinario della facoltà e responsabile scientifico dello studio) si confronteranno con la città, cercando una chiave di lettura per interpretarne i contesti attraverso immagini e visioni del cambiamento. Appuntamento martedì 6 e mercoledì 7 aprile in ecolecceworkshop, in programma presso Palazzo Turrisi.


Nella prima giornata gli studenti esploreranno (dalle ore 09:00 alle ore 18:00) l’intero territorio comunale guidati in speciali “missioni” che li porteranno a scoprirne gli elementi di pregio e le aree deboli, le criticità e i valori. Nel corso della seconda giornata interpreteranno quanto appreso sul campo costruendo uno scenario di sviluppo per la città: un’immagine, un testo, un concetto. Istantanee che presenteranno a Palazzo Turrisi (a partire dalle ore 09:00) a una “giuria” composta dal sindaco Paolo Perrone, dall’assessore all’Urbanistica e Programmazione Territoriale Roberto Marti, dai dirigenti comunali Luigi Maniglio e Raffaele Parlangeli, dal prof. Mosè Ricci e da altri “addetti ai lavori”. Istantanee che porteranno a Genova per lavorare, assieme agli studenti di Design Industriale, sulle strategie dello sviluppo urbano e sulla loro comunicazione.

Alle ore 18:00 di mercoledì 7 aprile è previsto l’intervento del sindaco Paolo Perrone. Lavoreranno su cinque aree tematiche. Le “mura di Lecce”, “università e città”, le “isole dell’abitare”, la “città rurale “e le “marine”. Interpretazioni e visioni del cambiamento serviranno a comporre una nuova immagine per la Lecce futura: una città ecologica, sostenibile e sensibile al paesaggio. Sono questi i paradigmi che guidano il progetto di ricerca condotto dall’Università di Genova in collaborazione con l’Università del Salento, e saranno gli obiettivi generali suggeriti al gruppo di redazione del nuovo Piano che disegnerà la Lecce di domani a partire dalle eccellenze della Lecce di oggi: un centro storico di inestimabile valore storico-artistico, un territorio e un paesaggio rurale di grande qualità, venticinque chilometri di costa da riscoprire.


Cronaca

Neonato positivo alla cocaina alla nascita, tolto ai genitori

Il piccolo, nato lo scorso 17 ottobre, presentava tremori sospetti alla nascita, subito dopo il parto è stato ricoverato e tenuto sotto osservazione nel reparto di Neonatologia… 

Pubblicato

il

Il Tribunale per i minorenni di Lecce dispone l’affidamento provvisorio a dei parenti di un neonato trovato positivo alla cocaina., dopo i test tossicologici.

Ora si cercherà di capire, coadiuvati dai servizi sociali, se i genitori sono idonei a far crescere il piccolo con loro.

Il piccolo, nato a Lecce al “Vito Fazzi”, lo scorso 17 ottobre, presentava tremori sospetti alla nascita, subito dopo il parto è stato ricoverato e tenuto sotto osservazione nel reparto di Neonatologia. 

Dopo settimane di controlli, ritenuto il bimbo ormai fuori pericolo, è stato dimesso ed affidato ai parenti.

A destare preoccupazione nel personale medico, al momento della nascita, erano stati i tremori sospetti del piccolo, la madre, invece, era risultata negativa.

I sanitari non escludono che la donna sia potuta entrare in contatto con la cocaina diversi giorni prima del parto, questo avrebbe permesso di annullarne le tracce, mentre sarebbero rimaste nel corpo del neonato.

Continua a Leggere

Cronaca

Avevano 20 chili di hashish nella Mercedes. Due arrestati

I due spacciatori sono incappati in un controllo della polizia che, dopo averli fermati, ha perquisito l’auto parcheggiata vicino. Per I due arrestati si sono aperte le porte del carcere di Borgo San Nicola

Pubblicato

il

Nel corso dei controlli straordinari del territorio disposti dal Questore della provincia di Lecce Giampietro Lionetti, le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Puglia Meridionale, durante il pattugliamento di una zona periferica di Lecce, hanno notato due uomini a piedi intenti a parlare con un’altra persona in un’auto.

I poliziotti hanno deciso di effettuare un controllo sul gruppo di persone notando subito subito che le tasche di uno dei tre, un 39nne di Lecce, erano eccessivamente rigonfie.

Insospettiti, lo hanno invitato a esibirne il contenuto che consisteva in un taglierino, un portafogli contenente una dose di cocaina del peso di oltre un grammo, due smartphone e un mazzo di chiavi di una Mercedes, che era parcheggiata nelle vicinanze e di proprietà dell’altro uomo fermato, un 36nne di San Pietro Vernotico.

Il veicolo è stato perquisito e, a bordo, sono stati  rinvenuti 199 panetti di hashish, contenuti in parte in un borsone e altri distribuiti sotto ai sedili, per un peso complessivo di oltre 20 chilogrammi.

Si è proceduto, così, alla perquisizione domiciliare del proprietario del veicolo e nell’abitazione i poliziotti hanno trovato un altro pezzo di hashish di oltre 50 grammi, due dosi di cocaina di oltre 10 grammi e materiale vario utile per il confezionamento dello stupefacente.

Rinvenuti anche 1.085 euro in contanti.

La perquisizione personale del terzo fermato, un uomo di 33 anni di origini albanesi, ha portato, invece, al rinvenimento di una cipollina di cellophane contenente 0,33 grammi di cocaina.

Il 39nne leccese e il 36nne di San Pietro Vernotico sono stati arrestati dai poliziotti e associati presso la locale Casa Circondariale.

Tutto il materiale rinvenuto, compreso il veicolo contenente il quantitativo di droga, è stato posto sotto sequestro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Casarano

Piogge e rovesci temporaleschi nel fine settimana

Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti…

Pubblicato

il

ANTICIPO DI INVERNO SULL’ITALIA 

“Correnti fredde di matrice artica hanno portato l’Europa bruscamente in inverno con freddo e neve a tratti in pianura, dopo una prima parte di novembre decisamente mite. Il flusso freddo ha ora raggiunto il Nord Italia e nel weekend dilagherà anche al Centrosud, portando anche sul bel Paese un anticipo d’inverno”, secondo Edoardo Ferrara di 3bmeteo, “il contrasto tra la massa d’aria fredda con quella più mite mediterranea darà vita ad una perturbazione che nella giornata di venerdì interesserà gran parte d’Italia con piogge e rovesci sparsi, localmente anche a sfondo temporalesco e accompagnati da grandine”.

NEL WEEKEND NEVE A QUOTE MEDIO-BASSE ANCHE AL CENTROSUD, GELATE AL NORD 

“Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti”.

LUNEDI’ ALTRA PERTURBAZIONE, POSSIBILE NEVE A TRATTI IN PIANURA AL NORD

“Già domenica sera giungeranno gli avamposti di una nuova perturbazione da ovest, che rinnoverà condizioni di maltempo diffuso nel corso di lunedì, ad eccezione dell’estremo Sud che probabilmente rimarrà all’asciutto e con maggiori aperture. Tuttavia il richiamo di venti più miti di Scirocco e Libeccio determinerà un progressivo rialzo della quota neve, che sarà più marcato al Centrosud”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti